Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a San Candido: Cosa Fare e Vedere

Le escursioni a San Candido sono a portata di scarponcino direttamente dal Loewe dolomites. Le vette dolomitiche vi accompagnano sempre durante le vostre uscite. E non dovete per forza andare in alto ogni giorno, perché anche a valle vi potete regalare fantastiche passeggiate a San Candido e dintorni e ammirare splendidi panorami e momenti indimenticabili in montagna.

Passeggiate e Giretti a San Candido

Godetevi istanti preziosi nella natura oppure in città: San Candido ha un'aria cittadina, con la sua affascinante zona pedonale ricca di negozi. Passeggiate a San Candido, tranquille tra i boschi, attorno al Lago di Dobbiaco e al Lago di Braies, su per le malghe e lungo le strade forestali. È meraviglioso passeggiare e fare shopping alla ricerca di quello che desiderate: souvenir, abbigliamento, scarpe, articoli sportivi o qualsiasi altra cosa.

Non sono molti i paesi sulle Dolomiti ad avere una via pedonale così ricca di negozi, bar e localini tipici con vista sulle cime del Baranci!

Alla Conquista delle Vette

Le escursioni a San Candido vi portano in alto: fino a 3.000 metri sul Baranci, sulle Tre Cime, lungo le alte vie delle Dolomiti e, perché no?, vie ferrate e arrampicate. Volete salire un po‘ più su? Tutto è possibile qui!

Da Baranci si può scendere a San Candido con il fun bob. Il ritorno è a fatica zero con il treno fino a San Candido.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

San Candido e Dintorni: Cosa Fare

San Candido è il più noto dei paesi dell’Alta Pusteria. La sua fama certamente lo precede ma è tutta strameritata: ai piedi del Monte Baranci, vanta una storia plurisecolare che traspare da ogni edificio. Il centro pedonale, veramente delizioso e raccolto, è l’ideale per rilassarsi dopo una passeggiata oppure per una camminatina digestiva serale.

Di San Candido è facile trovare la Collegiata dei Ss. Candido e Corbiniano, un caratteristico cimitero dalle croci in ferro battuto e il presbiterio rialzato sotto la cupola centrale.

La Leggenda del Gigante Baranci

C'era una volta, tanto tempo fa, un bimbo che dopo aver bevuto da una sorgente magica iniziò a crescere fino a trasformarsi in un gigante dalla forza di un toro. La casa di questo gigante è da scoprire nel nuovo regno del gigante al Monte Baranci. Sul sentiero per le famiglie puoi metterti sulle tracce del Gigante Baranci ed esplorare il suo regno in modo giocoso. Al rifugio Gigante Baranci, nelle immediate vicinanze dei laghetti a forma di piede gigante, si cela una zona ricreativa alpina.

La Pista Ciclabile San Candido - Lienz

Un’esperienza assolutamente da non perdere è percorrere la famosa ciclabile San Candido Lienz in bici, potrete farlo tranquillamente anche con i bambini. Passerete una meravigliosa giornata tra sport e natura. I bimbi più grandi potranno pedalare con la propria bici.

Escursioni Facili e Spettacolari in Alta Pusteria

L’Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini. Panorami unici, facili sentieri, ottimo cibo e moltissimi servizi. Cosa volere di più? I Suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, solo per citare i più famosi) sono di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sesto e Moso, il paese quasi al confine con il Veneto e il Comelico, sono tra i territori più interessanti dal punto di vista escursionistico. Le Dolomiti di Sesto accompagnano i trekker alla scoperta degli itinerari, tutti davvero favolosi e decisamente semplici. Quale scegliere?

Val Fiscalina

Partendo dal grande parcheggio di Piano Fiscalino nei pressi dell’Hotel Dolomitenhof, la passeggiata in Val Fiscalina è davvero una delle più spettacolari e facili di tutta l’Alta Pusteria. E il Rifugio Fondovalle è pronto ad accoglierli: un grande parco giochi con ogni sorta di installazione li attende, per consentire di trascorrere ore di grande spensieratezza. Si sale subito in quota con la cabinovia proprio all’imbocco della Val Fiscalina (presso l’Hotel Bad Moos) e, una volta arrivati, il panorama è già davvero eccezionale!

Croda Rossa di Sesto

Si sale con la cabinovia Tre Cime da Moso sino agli Orti del Toro, dove il panorama sulle Dolomiti di Sesto già soggioga con la sua enorme bellezza. Malga Klammbachalm giace adagiata in uno stupendo pianoro circondata da cime meravigliose e da tantissimi animali. Non sarà raro infatti trovare mucche e cavalli intenti a brucare l’erbetta… Gioia per i più piccini!

Malga Nemes

Dopo aver raggiunto il Passo di Monte Croce Comelico (che mette in comunicazione la Val Pusteria con il Veneto), subito si parte alla volta di Malga Nemes, camminando su di una larga forestale che s’inoltra pacifica in mezzo al bosco. Ma il declivio non durerà poi molto, giacché la strada tornerà a salire per condurci, dopo un’oretta abbondante, ai piedi dell’altura ove è posta la nostra meta.

Rifugio Berti

Il Rifugio Berti (m.1950) sorge in magnifica posizione ai piedi dell’anfiteatro roccioso del Popera. Una bellezza davvero unica! Al ristoro si respira un’aria davvero cordiale, come quella delle vere baite d’altri tempi. Ci troviamo già in Comelico in quanto, per effettuare questa escursione, dovremo salire al Passo di Monte Croce e poi scendere verso Padola. Oltrepassato il bivio per Malga Coltrondo, seguendo le opportune deviazioni, arriveremo facilmente al Rifugio Lunelli (m. La strada è inizialmente pianeggiante ma, dopo poco, ecco che s’impennerà per raggiungere la meta, posta in cima al gradone roccioso che dovremo superare.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Sentiero Natura Olperl sul Monte Elmo

Per arrivare al sentiero natura Olperl sul Monte Elmo bisogna salire con l’ovovia da Versciaco oppure con la funivia da Sesto. Il parco Olperl può essere infatti anche percorso a piedi nudi, per un contatto ancor più profondo con gli elementi, come terra, legno, erba… Ai più piccini piacerà moltissimo anche la Malga dei Bambini (proprio all’inizio), una fedele riproduzione in miniatura di un villaggio alpestre.

Sull’itinerario circolare lungo 1,2 km, percorribile anche con i passeggini, è possibile scoprire 10 emozionanti punti informativi corredati da una meravigliosa vista sulle cime delle Dolomiti di Sesto.

Rifugio Gallo Cedrone

Dopo aver percorso il sentiero natura Olperl e il suo parco, perché non continuare a camminare sino al Rifugio Gallo Cedrone? Si sale per un tratto all’interno del bosco per poi sbucare proprio di fronte alle magnifiche Dolomiti di Sesto: il Rifugio Gallo Cedrone è proprio là che ci attende, per farci emozionare con una vista superlativa. Come per il Rifugio Gallo Cedrone, si parte dall’arrivo della funivia o dell’ovovia del Monte Elmo. E poi si continua su larga forestale che alterna salite a tratti pianeggianti.

Sillianer Hutte

Superata la prima erta, il panorama sulle Dolomiti di Sesto sarà davvero eccezionale! Ma, continuando, lo spettacolo certo non mancherà. In cima al Monte Elmo (m. Noi invece proseguiamo e, in circa due orette abbondanti, perverremo alla base della salita finale per il Sillianer Hutte. Ma non temete: in dieci minuti saremo arrivati! Il Sillianer Hutte (m. 2447) è stato recentemente ristrutturato e ora è decisamente moderno e confortevole.

Valle Campo di Dentro

La Valle Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, di apre come una fenditura nelle Dolomiti di Sesto ed è una tra le più belle laterali della Val Pusteria. La salita non dura più di quaranta minuti ed è davvero spettacolare, così come la posizione del Rifugio Tre Scarperi. Si parte proprio dal centro di San Candido e, tramite la deliziosa passeggiata che conduce a Sesto, si raggiunge il Park Hotel Sole Paradiso, ove si attraversa (con molta attenzione) la strada statale.

Rifugio Baranci

Direttamente dal centro di San Candido si parte, con la seggiovia, per arrivare ai 1500 metri del Rifugio Baranci. I piccini faranno a gara per vedere l‘installazione successiva e giocarvi! E i genitori si godranno la passeggiata in relax.

Valle San Silvestro

La graziosa Dobbiaco è posta all’intersezione della Val di Landro con la Val Pusteria ed è il punto più alto di tutto il territorio (la Sella di Dobbiaco è infatti lo spartiacque tra il bacino dell’Adige e quello del Danubio). La Valle San Silvestro si apre proprio alle spalle di Dobbiaco ed è una delle mete meno conosciute ma maggiormente bucoliche di tutta l’Alta Pusteria. Malga San Silvestro è poi rinomata per i suoi prodotti tipici e la bontà del cibo: assolutamente da non mancare, c’è anche un enorme barbecue!

Lago di Dobbiaco

Il lago di Dobbiaco è una delle gemme dell’Alta Pusteria: già in Val di Landro, è chiuso a sud dall’inconfondibile sagoma a V scavata dal ghiaccio durante le ere geologiche. Senso orario o antiorario non cambia nulla: l’importante è passeggiare godendosi il paesaggio e i vari volatili che popolano le acque, nutrendosi della fauna ittica.

Lago di Braies

La Val di Braies è famosissima per il suo celeberrimo lago, decisamente pittoresco ma reso ancor più conosciuto grazie alla fiction “A un passo dal cielo”. Il lago di Braies è di una bellezza incredibile, con la Croda del Becco che precipita le scoscese pareti nelle sue acque color smeraldo. Intorno al lago di Braies corre un sentiero molto semplice (un solo breve tratto è attrezzato con corde, ma solo per facilitare il passaggio) e la sponda occidentale è tranquillamente percorribile anche in passeggino (poi però se non muniti di zaino, bisogna tornare indietro).

Malga Foresta

Percorsa in piano tutta la sponda occidentale del lago di Braies, invece che continuare lungo le rive si prosegue dritto sino a inoltrarsi nella valle che si apre, in leggera salita. Non ci vorrà più di mezz’ora per conquistare la malga, che offre piatti tipici genuini e un piccolo parco giochi per i bimbi.

Prato Piazza e Rifugio Vallandro

Salendo in Val di Braies, per il lago si volta a destra mentre per salire a Prato Piazza si prosegue dritto in direzione Ponticello. Una volta giunti, la camminata parte assolutamente pianeggiante e molto larga, con panorama spettacolare sulle Dolomiti di Braies e il Cristallo sullo sfondo. Solo una breve salita finale deve essere affrontata per arrivare alla meta, il Rifugio Vallandro. L’ascesa non è mai impegnativa e, guadagnata la cima, il panorama sarà davvero eccezionale.

Malga Stolla

Si sale sempre da Ponticello con il bus sino ad arrivare alla fermata e, in pochissimi minuti, al Rifugio Prato Piazza, ove inizia la passeggiata. Subito il sentiero si diparte sulla destra, allontanandosi da quello che, più ampio e levigato, conduce al Rifugio Vallandro. Malga Stolla infatti sorge in uno dei punti più belli dell’Altopiano di Prato Piazza ed è punto di partenza per altre splendide escursioni.

Valle di Casies

La Valle di Casies (che già non fa più parte, geograficamente, dell’Alta Pusteria, ma che è invero vicinissima), che s’incunea tra alte montagne verso nord, parte dagli abitati di Monguelfo e Tesido, appena dopo il bivio per la Val di Braies. Fantastica con i suoi verdissimi alpeggi e le sue accoglienti malghe, è un toccasana per occhi e cuore!

Kradorfer Alm

Dopo aver imboccato, all’altezza di Monguelfo e Tesido, la stupenda Valle di Casies, la si percorre tutta sino al paesino di Santa Maddalena, ove oltre non si può proseguire. La salita è molto tranquilla ed agibile anche col passeggino da trekking. Camminando con il torrente a lato, in poco più di un’oretta raggiungeremo dapprima Messnerhutte (con una deviazione di 5 minuti) e, dopo 10 minuti, Kradorfer Alm. Sono entrambe molto adatte alle famiglie con i bambini, poiché offrono tantissimi giochi e ampio spazio. In particolare, Kradorfer Alm (m.

Valle di Anterselva

La Valle di Anterselva sale verso nord e l’Austria staccandosi dalla Val Pusteria all’altezza di Valdaora. È un territorio meraviglioso: le altissime cime delle Vedrette di Ries - Aurina chiudono l’orizzonte a chi s’avventura in macchina, regalando panorami strepitosi.

Hofstatt Alm

Salendo in Valle di Anterselva, all’altezza dell’Hotel Bagni di Salomone, dovremo girare a destra e oltrepassare un ponticello. Inizia così la nostra salita su strada forestale ampia e tranquilla, percorribile anche con passeggino da trekking. Attenzione perché la via, pur non molto lunga, non concede mai tregua! E Hofstatt Alm (m. 1350) compare al limitare del bosco come una visione quasi paradisiaca. È infatti una splendida malga con una vista super su tutta la bassa valle, con tanti giochi per bimbi e uno spazio davvero ampio per correre e saltare.

Enzianhutte

In senso antiorario, si inizia dapprima un po’ distante dalle rive poi poi giungere (con un saliscendi, l’unica parte “impegnativa” del tracciato) sino a Enzianhutte, meravigliosa malga dove si mangia decisamente molto bene. Iniziamo dunque la nostra passeggiata staccandoci dalla strada e inoltrandoci nel bosco, affiancando un bel torrente borbottante e lasciandoci cullare dal suono meraviglioso dei rami scossi dal vento.

Steinzgeralm

Iniziamo così un’ascesa bella pendente (ma breve), con vista magnifica sulle imponenti vette degli Alti Tauri. E Steinzgeralm (m.

Obersee

Dopo aver raggiunto il lago di Anterselva e Enzianhutte, dovremo attendere che ci sia consentito l’accesso a Passo Stalle (la viabilità è infatti regolamentata con senso unico alternato: sal minuto 30 al minuti 45 si può salire, mentre dal minuto 0 al minuti 15 di ogni ora, scendere. Una volta giunti in cima, dovremo scendere poco sino a guadagnare l’Obersee, visibile subito alla nostra sinistra e munito di ampio parcheggio. Lo costeggiamo quindi (in senso orario) transitando dall’Oberseehutte (m.

Escursioni Oltreconfine: Val Pusteria Tirolese

Se si va in vacanza a San Candido e dintorni, non si può non dedicare una giornata anche alla scoperta della Val Pusteria tirolese, distante solo una decina di chilometri (si passa dal confine di Prato alla Drava) e piena di stupene passeggiate tutte da scoprire.

Volkzeiner Hutte

Da Sillian si segue per la Villgratental, con evidenti indicazioni e, dopo una decina di minuti circa, all’altezza di Außervillgraten, seguiamo per la Winkeltal. Volkzeiner Hutte (m. 1886) è davvero pittoresco e si trova in idilliaca posizione a guardia della testata della valle.

Obertilliach e il Klapfsee

Da Heinfels si segue la strada per Kartitsch e Tiroler Gailtal e, in circa 20 minuti, si raggiungerà il pittoresco e bucolico paesino di Obertilliach, in una valle che pare uscita da un quadro. Il Klapfsee è di una bellezza straordinaria, nulla a che invidiare al più famose lago di Braies: le acque verdi e la montagna che vi precipita dentro, sono uno spettacolo impossibile da dimenticare.

Escursioni nel Comelico

Lago di Misurina e Rifugio Col De Varda

Si sale direttamente dal lago di Misurina con la seggiovia che, in pochi minuti, conduce al Rifugio Col De Varda. Il Rifugio Città di Carpi sorge però al limitare del gruppo degli appuntiti Cadini di Misurina in mezzo a verdissimi prati ed è assolutamente spettacolare.

Rifugio Fonda Savio

Poco prima di arrivare al lago di Antorno, un cartello (sulla destra) ci indicherà la via per il Rifugio Fonda Savio: lì parcheggeremo. La salita verso la meta è decisamente faticosa. Si cammina tra splendidi prati sotto alle aguzze guglie delle montagne… Sino ad arrivare alla meta, il Rifugio Fonda Savio, abbarbicato sulla cima del Ciadin dei Toci, con roccia viva tutt’intorno.

Rifugio Locatelli (Drei Zinnen Hütte)

L’escursione al Rifugio Locatelli è la più classica di tutto l’Alto Adige e forse delle Dolomiti. Si parte dunque dall’enorme parcheggio del Rifugio Auronzo (accesso a pagamento) per camminare un’oretta su strada assolutamente pianeggiante sino al Rifugio Lavaredo. Da lì si sale sino alla forcella omonima, l’unico tratto faticoso dell’intero percorso per poi vedere, in fondo, la meta: il Rifugio Locatelli.

Giunti al Drezinnen Hutte (Rifugio Locatelli), invece che tornare indietro, proseguiremo in discesa in direzione Malga Langalm.

Attività per Bambini a San Candido e Sesto

L’Alta Pusteria è assolutamente il regno delle famiglie con i bambini.

Il Mondo del Gigante Baranci

Sul Monte Baranci sopra San Candido e direttamente raggiungibile in seggiovia, è stato inaugurato nel 2018 ed edificato completamente con materiali naturali. Assolutamente gratuito, vanta moltissime attrazioni per i più piccini come la miniera (con carrelli veri), scivoli lunghissimi, carrucole, trenini, altalene… Un vero bengodi!

Parco Giochi a Valdaora

Chi viene in Alta Pusteria non può non sconfinare un pochino e arrivare sino a Valdaora, dove troverà un parco giochi completamente pensato e studiato per i più piccini. Si trova a Valdaora di Sopra ed è completamente immerso nel bosco, per beneficiare della fresca ombra degli alberi nelle caldissime giornate estive.

Il Parco Natura Olperl sul Monte Elmo

Il parco si trova proprio presso la stazione a monte degli impianti del Monte Elmo e porta i visitatori a conoscere i migliori amici di Olperl, nel cuore del mondo alpino degli animali.

Le Renne della Croda Rossa

Renne? Sulle Alpi? Chi l’avrebbe mai detto? Il nostro branco di renne, che ormai vive qui da tre generazioni, è arrivato sulla Croda Rossa dalla lontana Finlandia. Aiuta anche tu a dare da mangiare alle nostre renne e riceverai un sacco di informazioni curiose su questi particolari cervidi.

Cosa Fare con la Pioggia a San Candido e Sesto

Un’altra interessante opportunità, quando piove, è fare una gita oltre il confine austriaco.

Acquafun di San Candido

Il primo consiglio da non perdere su dove andare con la pioggia è all’Acquafun di San Candido. Divertimento per i più piccoli assicurato, tra scivoli e tante vasche anche dedicate, e per i genitori magari un pò di relax nella sezione Spa con saune e quant’altro.

Termesana presso l’hotel Bad Moos

E se ci fosse troppa coda all’ingresso (a noi è capitato) oppure voleste qualcosa di meno affollato? Una piccola oasi di benessere si trova sopra Sesto, in frazione Moso: le Termesana, presso l’hotel Bad Moos. Un mondo di saune e bagno turco, ma anche i bambini saranno soddisfatti dalla grande piscina, interna con passaggio alla parte esterna con getti d’acqua e vista magnifica.

Dove Mangiare con Bambini tra San Candido e Sesto

Rifugio Prati di Croda Rossa

Si trova a 200 metri dall’arrivo della cabinovia che da Moso (sopra Sesto) porta alla Croda Rossa. E’ anche il posto ideale per una pausa pranzo dopo aver percorso il sentiero circolare per famiglie della Croda Rossa, di cui vi ho parlato nella sezione “Escursioni”. Il rifugio in mezzo ai prati ha una posizione idilliaca e panoramica, da qui si possono anche intravedere le Tre Cime di Lavaredo. I piatti tipici della cucina alto atesina sono ottimi, così come la birra. Inoltre c’è un piccolo parco giochi esterno e, soprattutto, una tatticissima area giochi interna che vi permetterà di mangiare tranquilli al tavolo…per una volta!

Rifugio Gigante Baranci

Anche in questo rifugio starete molto bene con i bambini. C’è un parco giochi all’aperto dove i bambini possono giocare, metre voi mangiando dalla terrazza potrete tenerli d’occhio. Appena sotto, poi, si trova il villaggio degli gnomi con tutte le casette in legno, ma qui i bambini non li vedrete, potete lasciarli andare se sono già più grandi. Il cibo è molto buono. Avete due opzioni: il ristorante self-service, dove i piatti sono comunque tutti preparati al momento e io ho mangiato degli ottimi Kaiserschmarrn oppure quello à la carte.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: