Escursioni nel Lazio: Itinerari tra Natura, Borghi e Siti Archeologici
Il Lazio offre una varietà di paesaggi e opportunità per escursioni indimenticabili. Che tu sia un appassionato di trekking, un amante della storia o semplicemente alla ricerca di un luogo fresco dove trascorrere una giornata estiva, questa regione ha qualcosa da offrire a tutti.
Escursioni in Montagna
Per chi ama la montagna, il Terminillo è una meta imperdibile. Un'escursione da Campoforogna alla cima del Terminilletto, fino al Rifugio Rinaldi a 2180 metri, offre un panorama mozzafiato a 360 gradi su tutte le montagne circostanti fino al Gran Sasso. Guide esperte e professionali possono rendere l'esperienza ancora più emozionante. Inoltre, è possibile scoprire cascate nascoste alle spalle del Terminillo, di una bellezza unica.
Un'altra opzione interessante è l'anello dei Monti Sabini, con partenza dalla Valle Gemini e discesa per l’Osteria del Tancia. Si toccano le cime più alte dei Monti Sabini: dal Monte Pizzuto si ammira un bel panorama su molti paesi della Sabina, sul Soratte, sul Monte Cosce e sul serpeggiante Fiume Tevere.
Ecco alcuni punti salienti dell'escursione sui Monti Sabini:
- Partenza dal valico dell’Osteria del Tancia (802 m), nel comune di Monte San Giovanni in Sabina (Rieti).
- Seguire una stradina asfaltata per circa 1,5 chilometri.
- Senza superare il Ponticello Tancia, seguire il largo sentiero nel bosco che costeggia il Fosso Galantina.
- Dopo duecento metri, si giunge allo sbocco del Fosso della Valle Rottone (640 m).
- Seguendo il sentiero, si esce nella radura erbosa della Valle Gemini (1080 m).
- Raggiungere il valico del Passo il Trivio (1122 m, 1.30 ore).
- Risalire il costone boscoso, poi erboso e pietroso, fino alla cima del Monte Tancia (1292 m).
- Scendere lungo una dorsale fino alla cima panoramica di “Passamonte” (1163 m).
- Seguire la mulattiera fino alla sterrata presso la località I Trocchi (1007 m).
Borghi Freschi e Percorsi nella Storia
Tra i luoghi più freschi nel Lazio, ci sono tutti quei borghi di montagna circondati da ampie e fresche boscaglie. Tra i paesi più alti del Lazio citiamo Cervara di Roma (1053 m.), Filettino (1037 m.), Collalto Sabino (980 m.), Leonessa (969 m.), Vallepietra 825 m.) e Trevi nel Lazio (821 m.). Altri borghi seppur più bassi di quota possono regalare un po’ frescura, in particolare camminando tra i vicoli più antichi del paese.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Un'escursione che combina natura e storia è quella nella Riserva Naturale Monte Rufeno, dove si possono ammirare i resti di antichi poderi come Tigna, Macchione, Porta di Ferro, Sambucheto, Olivena, Tirolle e Poggiogattuccio. Questi poderi rappresentano esempi di architettura rurale spontanea e offrono uno sguardo sulla vita contadina del passato.
Un'altra meta interessante è il Parco di Veio, istituito dalla Regione Lazio nel 1997, che si estende su 14.984 ettari. La visita dell’area archeologica di Veio inizia dalla strada che porta a Isola Farnese e permette di scoprire i resti del Santuario di Portonaccio e della villa romana di Campetti.
Altre Idee per Escursioni nel Lazio
Oltre alle montagne e ai borghi, il Lazio offre molte altre opportunità per escursioni all'aria aperta. Non possiamo che citare le numerose Grotte e Cascate diffuse nel territorio regionale e in molti casi, situate in angoli selvaggi e affascinanti ma quasi sempre facilmente raggiungibili. Altri luoghi ideali per una gita al fresco da fare con amici o la famiglia sono i Laghi.
Infine, per un'esperienza spirituale e naturalistica, si può seguire l'itinerario che da Campaegli conduce all’eremo di Santa Chelidonia e a Morra Ferogna. Il nome di Ferogna potrebbe derivare da Feronia, la divinità cara ai popoli italici che era la protettrice dei boschi e delle fonti.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni