Escursioni in Barca da Gallipoli: Prezzi e Itinerari alla Scoperta del Salento
La splendida città di Gallipoli, situata sulla costa ionica del Salento, accoglie turisti da ogni parte del mondo con la sua bellezza storica e il suo mare cristallino. Affidarsi alla forza della natura e lasciarsi trasportare in un'escursione in barca è un'esperienza indimenticabile.
Itinerari in Barca da Gallipoli
Le compagnie che offrono escursioni sono numerose, proponendo servizi per tutti i gusti. L'itinerario può variare in base al vento e alle condizioni del mare. Ovunque si posi lo sguardo, si trova qualcosa di meraviglioso.
Vengono effettuate partenze giornaliere da Gallipoli. In direzione Nord, si può ammirare Porto Selvaggio, con il suo parco naturale di 400 ettari affacciato sulla costa, e le sue grotte suggestive. Si può anche notare la costa sabbiosa di Santa Caterina, spesso premiata da Lega Ambiente per la sua acqua pulitissima, e Torre dall'Alto, con la sua scogliera a strapiombo sul mare.
In direzione Sud, l'itinerario arriva alla riserva naturale dell'Isola di Sant'Andrea, con il suo faro di 45 metri, simbolo del paesaggio e importante per la sua storia e cultura.
È sempre possibile organizzare escursioni personalizzate, per comitive o coppie, di durata variabile.
Leggi anche: Gallipoli in barca a vela: un'esperienza da non perdere.
Escursioni con Partenza da Santa Maria di Leuca a Gallipoli
Una penisola suggestiva, all’estremità meridionale del Salento, ricca di storia, cultura e natura lussureggiante, invita a scoprire le sue meraviglie. A Santa Maria di Leuca, la costa è alta e rocciosa, con scogliere e mare bellissimi ma non sempre facilmente accessibili.
Le Grotte Marine di Santa Maria di Leuca
La costa forma nei dintorni molte grotte visitabili dal mare con escursioni guidate o noleggio barche. Appena fuori del molo, sotto il piazzale del faro, si trovano le due grotte di Cazzafra, comunicanti tra loro e con una cavità più interna, raggiungibili anche a nuoto.
Tipologie di Tour in Barca da Gallipoli
Ci sono diverse tipologie di tour in barca con partenza da Gallipoli che si differenziano innanzitutto per il tipo di imbarcazione utilizzata. Chi vuole trascorrere una giornata esclusiva nello splendido mare salentino può optare per un’escursione privata in yacht della durata di 4 ore oppure di un’intera giornata.
Nella baia di Punta Pizzo si viene ammaliati dai suoi colori e dai suoi profumi, dati dal mirto, dalle orchidee, dal corbezzolo e dalle calendule. L’esclusività del tour garantisce la possibilità di tuffarsi nel mare cristallino e provare a usare il SUP a disposizione sull’imbarcazione. L’equipaggio, inoltre, prepara gustosi piatti da offrire ai partecipanti all’ora di pranzo e un delizioso aperitivo per celebrare l’atmosfera romantica del tramonto.
Chi invece vorrebbe provare l’esperienza di godersi in tranquillità un aperitivo in barca a Gallipoli può optare per l’escursione in gozzo, un’imbarcazione tipica che renderà il tour molto suggestivo e romantico. A bordo vengono offerti taralli, frise e prodotti tipici pugliesi accompagnati da buon vino.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Prezzi delle Escursioni
I tour esclusivi in yacht a Gallipoli invece costano 3500€ e 5000€ rispettivamente per la mezza giornata e l’intera giornata. In questo caso, i costi sono a imbarcazione e sono da dividere per tutte le persone che parteciperanno all’escursione, fino a 10.
Un'altra opzione è un giro in barca di tre ore all’insegna del relax, con un aperitivo delizioso a base di friselle, taralli, olive e un ottimo calice di rosé. La guida è stata bravissima e super simpatica, rendendo l’escursione ancora più piacevole. Un modo perfetto per scoprire il mare e i sapori della Puglia.
Snorkeling-Tour ad Uso Esclusivo
A-MARE SALENTO di MARINELLI GIUSEPPE & C. offre snorkeling-tour ad uso esclusivo:
- Costo: €500,00 per 2 ore fino a 25 persone.
- Partecipanti aggiuntivi: €10 a testa in più, fino a un massimo di 40 partecipanti.
- Incluso: Attrezzatura, carburante, staff, impianto stereo marino, tavolo per buffet, piano per miscelare bevande, frigorifero, selezione musicale.
- Extra: Cibo e bevande a carico dell’ospite.
Condizioni:
- Caparra: €200,00 tramite bonifico (restituibile solo in caso di maltempo).
- Saldo: €300 a bordo prima dell’imbarco.
- Orario di partenza: Da concordare.
- Ore aggiuntive: €100,00 IVA inclusa per ogni ora in più.
- Catering (opzionale): Aperipranzo o apericena a base di prodotti tipici salati e dolci, vino da vitigni autoctoni e bevande varie a €15 IVA inclusa a persona.
Aree di Interesse Durante lo Snorkeling-Tour
Lo snorkeling-tour in catamarano ha inizio dallo Scalo di Alaggio di Porto Cesareo, dal quale salpa l’imbarcazione di A Mare Salento. Nell’Area Marina Protetta si annoverano i seguenti punti d’interesse:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Isola Grande (Isola dei Conigli): Nota per la sua folta vegetazione.
- Isola a Cuore: Scoperta nel 2017, è diventata una tappa obbligata.
- Torre della Chianca: Risale al 1570, con colonne romane sommerse a circa 4 metri di profondità.
- Isola della Malva: Di fronte alla Torre della Chianca, presso il Bacino Grande.
- Torre Lapillo: Acque sorgive creano un gioco di colore incantevole.
Durante lo snorkeling-tour, potrai nuotare per ammirare i fondali marini e i tesori architettonici come le Colonne Romane sommerse e religiosi come la Madonna dei Naviganti, nonché naturali, avendo a tua disposizione pinne, maschere e giubbini di tutte le misure. Infine, potrai gustare un aperipranzo o apericena a base di prodotti tipici, bevande e vino autoctono all’interno dell’incantevole scenario di una delle insenature naturali dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Progetto Scuola a Mare Salento - Area Marina Protetta di Porto Cesareo
A Mare Salento propone un tour in catamarano all’interno dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, ideale per grandi e piccini. I piccoli esploratori potranno ammirare i tesori del Salento ionico dal catamarano bimotore di 72 mq senza barriere architettoniche.
- Itinerario: Circumnavigazione dell'Isola Grande (Isola dei Conigli), costa verso nord, Torre della Chianca (colonne sommerse), Torre Lapillo (Madonna dei Naviganti), laguna dell’Isola della Malva.
- Durata: Circa due ore.
- Istruzione: Le peculiarità floro-faunistiche e storiche sono illustrate a bordo.
- Costo: €12 + IVA ad alunno (diversamente abili e professori/accompagnatori sono ospiti).
- Servizi: Bagno a bordo.
A discrezione del Capitano, potrai godere di una navigazione in direzione Nord toccando l'Isola di Sant'Andrea, habitat di una variegata flora mediterranea e sito di nidificazione del protetto Gabbiano corso. La rotta potrà seguire la direttrice verso la Montagna Spaccata, poi Santa Caterina, e Porto Selvaggio.
All'ora di pranzo poi ti aspetta la spaghettata a bordo offerta dal Capitano, con vino, acqua e frutta di stagione in accompagnamento. Su richiesta è attiva anche la possibilità di prenotare l'intera barca a vela per organizzare eventi personalizzati. Se vuoi perciò vivere una festa davvero unica, o fare un regalo di compleanno indimenticabile, o celebrare un simpatico addio al nubilato/celibato, contattaci e sapremo trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.
Informazioni Utili
- Potrete presentarvi in biglietteria con il Voucher stampato, oppure in formato elettronico sul vostro Smartphone, Tablet.
- In caso di avverse condizioni metereologiche il Voucher potrà essere utilizzato nei giorni successivi o richiederne il rimborso.
- E' possibile prenotare l' Escursione per fare una sorpresa o regalo.
- E' consigliabile munirsi di macchina fotografica.
TAG: #Escursioni #Barca