Escursioni da Jesolo a Venezia: Come Arrivare
Jesolo può essere un ottimo punto di partenza per visitare Venezia. Se sei in vacanza a Jesolo, hai tantissime attività da fare, ma non puoi certo perdere l’occasione di fare una gita a Venezia. La sua vicinanza alla località di mare è un buon motivo per organizzare una giornata diversa e goderti le bellezze della città. Immagina di partire da Jesolo, una vivace località balneare, per immergerti nell’incantevole atmosfera di Venezia.
Punta Sabbioni: Porta d'Accesso a Venezia
Punta Sabbioni rappresenta un punto strategico per chi desidera raggiungere Venezia soggiornando nella tranquillità di Jesolo. Punta Sabbioni Jesolo, in provincia di Venezia, è la parte più estrema, ma è anche il punto più comodo per i collegamenti acquei con il centro pulsante di Venezia: Piazza San Marco. Situato all’estremità occidentale del litorale di Cavallino-Treporti, questo terminal marittimo collega la terraferma con la città lagunare attraverso un servizio di traghetti efficiente e panoramico.
Per gli ospiti dell’Hotel Delaville di Jesolo, Punta Sabbioni offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica: partire dalla comodità di un hotel fronte mare e raggiungere il cuore di Venezia in meno di un’ora, godendo di un tragitto che regala viste mozzafiato sulla laguna. Il terminal di Punta Sabbioni rappresenta un nodo strategico per chi soggiorna a Jesolo e desidera visitare Venezia senza lo stress del traffico cittadino.
Come Arrivare a Venezia da Punta Sabbioni
Da qui partono regolarmente i vaporetti ACTV e i motoscafi delle compagnie private che, in circa 30 minuti, raggiungono Piazza San Marco, cuore pulsante della Serenissima. La peculiarità di questo collegamento è l’esperienza di navigazione che regala: durante la traversata potrai ammirare lo spettacolare skyline di Venezia che emerge gradualmente dall’acqua, con i suoi campanili e le cupole che si stagliano all’orizzonte.
Organizzare il tuo viaggio da Punta Sabbioni a Venezia è semplice se conosci le informazioni essenziali. Per quanto riguarda i biglietti, puoi acquistarli direttamente presso le biglietterie del terminal o tramite le app ufficiali dell’ACTV. Per un’esperienza ottimale, ti suggeriamo di partire nelle prime ore del mattino, evitando così le code che si formano al terminal durante le ore di punta. Ricorda di verificare l’ultimo orario di ritorno, specialmente in bassa stagione quando le corse serali possono essere limitate.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Da Jesolo, il modo più facile per raggiungere Venezia è partire da Punta Sabbioni. Prenderete il nostro transfer barca diretta che vi lascerà a pochi passi da San Marco. In alternativa si può scegliere l’autobus fino a Venezia Piazzale Roma, ma in questo caso i tempi si dilatano e ricorda: il traffico è sempre in agguato durante l’estate. La via più consigliata è quella acquea: ci sono le motonavi ACTV del trasporto pubblico per il Lido di Venezia oppure i traghetti Punta Sabbioni Venezia privati e diretti che in 25 minuti senza fermate ed a un costo più basso raggiungono Riva degli Schiavoni a Venezia, proprio a fianco di Piazza San Marco!
Sbarcando direttamente nel cuore della città, potrai sfruttare un’intera giornata di visite ai musei e passeggiate tra le calli e i campielli. Venezia riesce sempre a stupire i suoi visitatori; anche chi l’ha già vista più volte ne rimane sempre incantato!
Il Faro Pagoda di Punta Sabbioni
Impossibile parlare di Punta Sabbioni senza menzionare il suo elemento più iconico: il Faro Pagoda. Il faro svolge una funzione importante per la navigazione, guidando le imbarcazioni verso l’ingresso della laguna veneziana con il suo segnale luminoso visibile fino a 15 miglia nautiche. La costruzione del faro richiese molti anni di lavoro a causa delle difficoltà tecniche legate alla natura instabile del terreno sabbioso.
Durante la tua visita, non perdere l’opportunità di scattare alcune fotografie a questo simbolo del territorio: il contrasto tra la struttura metallica del faro e il blu del mare crea composizioni suggestive, particolarmente al tramonto quando la luce calda del sole illumina le terrazze a scacchi.
Servizi e Attrezzature a Piazzale Punta Sabbioni
Piazzale Punta Sabbioni rappresenta il cuore operativo dell’area portuale, un punto di convergenza dove troverai tutti i servizi essenziali per rendere la tua escursione verso Venezia confortevole e ben organizzata. Il piazzale ospita un ampio parcheggio con oltre 2.000 posti auto, ideale per chi arriva in macchina da Jesolo o dalle località limitrofe. Le tariffe variano in base alla stagione, con costi più contenuti nei periodi di bassa affluenza turistica.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Per i viaggiatori con disabilità, il piazzale è dotato di percorsi accessibili e i vaporetti dispongono di spazi dedicati e assistenza all’imbarco. Se viaggi con bambini piccoli, noterai che l’area è attrezzata con fasciatoi nei servizi igienici e spazi ombreggiati dove poter sostare durante l’attesa dell’imbarco.
Itinerari ed Escursioni da Punta Sabbioni
Un itinerario particolarmente apprezzato prevede una giornata dedicata alla scoperta delle isole minori della laguna. Partendo da Punta Sabbioni al mattino, puoi raggiungere Murano, famosa in tutto il mondo per le sue vetrerie artigianali dove assistere alle dimostrazioni dei maestri vetrai.
Per gli amanti della natura, il litorale tra Jesolo e Punta Sabbioni nasconde percorsi cicloturistici di grande bellezza che costeggiano la laguna. Non mancano le opportunità per escursioni in barca a vela o in kayak che permettono di esplorare i canali meno battuti della laguna, scoprendo scorci nascosti e osservando l’avifauna locale nel suo habitat naturale.
Visita le Isole di Venezia da Punta Sabbioni
Visita le isole di Venezia da Punta Sabbioni con le escursioni guidate in barca. Puoi scegliere tra diverse escursioni: tour 2 isole e tour 3 isole. Goditi una passeggiata a Burano e Murano e se ti va aggiungi anche del tempo libero a Venezia, tutto senza sovrapprezzi!
Le escursioni si tengono nel periodo estivo tutti i giorni con partenza in mattinata e possibilità di ritornare al tramonto, in tempo per fare un bel bagno in acqua. Il mercoledì scegli di vivere la magia di Venezia di sera.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre Opzioni di Trasporto da Jesolo a Venezia
Che tu stia cercando una soluzione veloce e pratica o un’esperienza che ti faccia vivere il viaggio come un’avventura, le opzioni per arrivare nella Serenissima sono tante e tutte affascinanti.
In Auto
Se decidi di viaggiare in auto, puoi prendere la SS14 o l’autostrada A4 per arrivare a Venezia. Auto: da Jesolo si può raggiungere Punta Sabbioni anche non la propria auto e poi proseguire con la motonave.
In Autobus
Ci sono diverse linee di autobus che collegano Jesolo a Venezia, come quelle gestite dalla compagnia ATVO. Bus e Motonave: Dall’autostazione di Via Equilio prendere il Bus ATVO Linea 5 fino a Punta Sabbioni e di seguito la motonave ACTV Linea 14 e 15. La motonave della Linea 14 ferma anche a Lido di Venezia (durate del viaggio circa 90 minuti). Bus: Si può arrivare da Jesolo a Venezia anche in autobus, partendo sempre dall’Autostazione di Via Equilio e utilizzando la Linea Jesolo - Aeroporto Marco Polo - Venezia (circa 70 minuti)
Minicrociera da Jesolo a Venezia
Azzurra mette a disposizione un bus gratuito che passa per il litorale per chi ha già acquistato il biglietto. ATTENZIONE: il percorso al ritorno avviene lungo le strade parallele a via Bafile causa senso unico. In alternativa è possibile arrivare in auto fino davanti all’imbarco di Azzurra. E se annulli entro le 72h precedenti la data dell’escursione sarai rimborsato. Azzurra parte alle ore 9:30 dal pontile a Jesolo - piazza Faro e arriva a Venezia in Riva Sette Martiri che si trova a 250 mt. Azzurra parte alle ore 16:30 da Venezia dal pontile in Riva Sette Martiri che si trova a 250 mt.
Minicrociera in motonave di circa 1 ora. Partenza da Jesolo - Piazza Faro. La navigazione viene effettuata, in parte, in mare aperto, passando di fronte alla costa di Cavallino-Treporti. Poi si entra in laguna superando il Faro del Cavallino e ritrovandosi davanti al famoso MOSE, il sistema di dighe mobili a difesa di Venezia dal fenomeno di acqua alta. Si costeggia il litorale del Lido di Venezia, si passa davanti al Forte di Sant’Andrea, ai giardini della Biennale, poi si entra nel Bacino di San Marco con la maestosa vista della piazza più bella al mondo. Arrivo a 250 mt. Per il rientro si percorre lo stesso tragitto in modo inverso.
Escursioni Naturalistiche nei Dintorni di Punta Sabbioni
E invece eccoci qua: partiamo da Jesolo e ci incamminiamo lungo la ciclabile che segue le curve del Sile (Piave Vecchia). Nella parte finale del suo corso, il fiume fluisce tranquillo tra i canneti. Lungo questo tratto, possiamo ammirare le Conche del Cavallino, che consentono alle barche di superare il dislivello tra il canale e la laguna, che ha livelli variabili legati all’andamento delle maree.
Procediamo ancora fino a Punta Sabbioni, punta finale del litorale del Cavallino: siamo arrivati all’estremità dell’ultimo lembo di terra ferma. Davanti a noi, la laguna di Venezia. La città di Venezia dista 10 km per via acquea, circa mezz’ora con i mezzi pubblici.
Punta Sabbioni Jesolo si trova all’estremità del litorale di Cavallino Treporti e oltra alla spiaggia libera, si possono fare meravigliose escursioni in bicicletta in mezzo alla natura, sospesi tra terra e acqua. Noleggiando le bici si possono percorrere ciclovie comode e sicure, che partono o passano per Punta Sabbioni, come la Via delle Fortificazioni, che segue le tracce della Grande Guerra, tra forti come il quello di Treporti, la Batteria Amalfi e Pisani, dove si può visitare anche il museo sul tema della difesa del territorio tra 1845 e 1920.
Ancora il percorso ciclabile in mezzo al verde degli orti e della pineta e all’azzurro del mare e della laguna di Venezia. Se ti trovi qui verso fine agosto non perderti l’evento pirotecnico più sfavillante che ci sia: Beach on fire, 15 km di fuochi d’artificio lungo tutto il litorale.
Spiaggia Libera a Punta Sabbioni
Punta Sabbioni è l’ultima località prima della bocca di porto del Lido ed ospita un’ampia spiaggia libera aperta agli amici a 4 zampe. Ad oggi è l’unico luogo su tutto questo pezzo di litorale di oltre 15 km, dove i cani possono accedere e fare il bagno! L’arenile in questo punto è veramente esteso e dorato, in più di fronte c’è l’acqua del mare Adriatico azzurra.
A Punta Sabbioni oltre alla spiaggia libera, dove poter piantare il proprio ombrellone, sono ancora presenti le dune, tipico elemento di questo ambiente litoraneo. In più dal lato della Bocca di Porto si trova una lunghissima diga con camminamento centrale e scogli ai lati, percorribile anche con la bici fino alla punta estrema, dove si trova il faro. Durante l’estate molte barche da diporto si ormeggiano di fronte alla spiaggia, riparate dalla diga e i cani corrono lungo la battigia.
Collegamenti con Lido di Jesolo e Altre Località
Da Punta Sabbioni si raggiunge facilmente Lido di Jesolo. La distanza è poco più di 20 km e i collegamenti in autobus sono comodi e frequenti soprattutto nella stagione estiva. Ci si impiega circa 50 minuti per raggiungere il centro di Jesolo o l’autostazione. Da qui poi i collegamenti sono facili per le altre località balneari come Caorle, Eraclea, per gli altri centri dell’entroterra come San Donà di Piave o l’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia.
Il tragitto in auto è sicuramente più veloce per raggiungere il centro di Jesolo dove vivere la movida e le mille attrazioni di questa località. Per chi è più sportivo il mezzo più suggestivo e divertente è sicuramente la bicicletta.
Punta Sabbioni collega la tranquillità della vacanza balneare jesolana con l’incanto senza tempo di Venezia e della sua laguna. Durante il tuo soggiorno all’Hotel Delaville, non perdere l’opportunità di sfruttare questa connessione strategica.
In conclusione, che tu preferisca una rilassante traversata in battello o un comodo viaggio in bus o auto, raggiungere Venezia da Jesolo è sempre un’esperienza affascinante e piena di possibilità. Se hai trovato utile questo articolo e vuoi saperne di più su come pianificare il tuo viaggio, non dimenticare di visitare il Blog di Lampo per curiosità, consigli e offerte speciali.
TAG: #Escursioni