Escursioni a Merano 2000: Un Paradiso di Sentieri e Panorami
Sull'altopiano soleggiato di Avelengo, Verano e Merano 2000, sopra la città termale di Merano, si estende un vero paradiso per gli amanti della montagna. Qui si trovano innumerevoli percorsi attraenti e variegati sentieri escursionistici, tutti ben segnalati e curati, perfetti per le vostre camminate in Alto Adige. Che siate esperti alpinisti o che vogliate semplicemente godervi la pace e la bellezza della natura in una piacevole passeggiata tra i boschi, questa regione ha qualcosa da offrire per tutti i gusti.
A Merano 2000 troverete 160 km di sentieri escursionistici ben segnalati, perfetti per escursioni, camminate e passeggiate in montagna, sempre accompagnati dalla vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Dal nostro altopiano soleggiato sopra Merano potrete ammirare il gruppo dell’Ortles all’est fino alle Dolomiti all’ovest. I sentieri vanno dalle semplici passeggiate fino alle escursioni più impegnative, dai percorsi circolari o panoramici fino alle vie ferrate.
Panorami mozzafiato e punti di interesse
Giunti a 2000 metri, lo sguardo spazia lontano sulle montagne fino all’Ortles e alle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’UNESCO. Numerose escursioni con splendida vista panoramica portano da Falzeben e Pivigna fino in Val Canova, al lago San Pancrazio. Kuhleiten (2.363 m), Kesselberg (2.300 m), Mittager (2.422 m) o il Kreuzjöchl sono alcune delle mete predilette.
- Mittager 360°: Tra il Gruppo dell'Ortles e le Dolomiti sorge il Monte Catino. Questo punto centrale a 2.442 m di altitudine offre una vista spettacolare a 360°.
- Giogo Kreuzjöchl: L’ampia sommità e la vista a 360° fanno del Giogo Kreuzjöchl una meta davvero particolare. Il percorso escursionistico, ricco di scorci panoramici, conduce ai 1.984 m s.l.m. del Giogo Kreuzjöchl, costeggiando la Malga Waidmann e il Rifugio Meraner Hütte.
Laghi e Natura
- Lago di San Pancrazio: Un salto nell'acqua ghiacciata del Lago di San Pancrazio non stimola solamente la circolazione, ma anche la mente e rimarrà sicuramente impresso nei ricordi!
- Omini di Pietra: Gli Stoanerne Mandln (omini di pietra) sono un luogo mistico, dalle numerose leggende, d'obbligo per tutti quelli che abitano o fanno vacanza in Alto Adige.
Escursioni per tutti i livelli
I sentieri escursionistici facili attraversano i boschi di larici e gli alti pascoli del Salto, passando per locande, chiesette e laghetti. Alcuni di questi percorsi sono adatti anche a famiglie con passeggini. Gli escursionisti più esperti, invece, troveranno percorsi di montagna impegnativi e una via ferrata sul picco Ivigna.
Il famoso sentiero europeo E5 e il “Hufeisentour” attraversano l'altopiano dello Tschögglberg tra Merano e Bolzano, in Alto Adige. Le escursioni a lunga distanza offrono l'opportunità di vivere intensamente la natura. Si attraversano zone remote, lontane dalle attrazioni turistiche più frequentate.
Leggi anche: Escursioni facili a Merano
Merano 2000 con bambini: divertimento assicurato
Se viaggiate con bambini, Merano 2000 offre una varietà di percorsi tematici ideali per famiglie, come il Sentiero Avventura Haflinger all’insegna dei cavalli Haflinger.
Una delle escursioni più apprezzate dalle famiglie è quella che porta da Falzeben alla stazione a monte di Pivigna, dove i bambini possono divertirsi nell'Outdoor Kids Camp. Questo parco avventura offre arrampicate sui tronchi, scivoli, percorsi su slackline, trampolini e un percorso di legno rolling ball.
Rolling ball: La piccola pallina corre attraverso canali, imbuti, ostacoli coinvolgendo i bambini in una divertente corsa.
Itinerari consigliati per famiglie
- Falzeben - Stazione a monte Pivigna: Una camminata adatta a tutta la famiglia, che porta dalla stazione a valle di Falzeben fino alla stazione a monte di Pivigna, dove i bambini trovano giochi e divertimento nell'Outdoor Kids Camp.
- Sentiero Avventura Haflinger: Un percorso tematico dedicato ai cavalli Haflinger, ideale per i bambini.
Rifugi e ristori
Dopo una giornata appagante nella natura, potete fermarvi in una delle accoglienti malghe o rifugi e lasciarvi viziare dalle specialità regionali. Numerosi rifugi tipici invitano a rimanere per gustare piatti locali e specialità alpino-mediterranee, unico nel suo genere.
Il comprensorio di Merano 2000 è ricco di rifugi e malghe dove è possibile gustare le specialità locali. Ecco alcuni rifugi da non perdere:
Leggi anche: Merano 2000: la meta ideale per l'estate
- Ristorante Falzeben
- Ristorante Panorama
- Josef Mountain Resort
- Rifugio Piffinger Köpfl
- CUBUS Restaurant
Tabella riassuntiva dei sentieri escursionistici
Nome Escursione | Durata | Distanza | Dislivello | Altezza Max | N° Sentieri |
---|---|---|---|---|---|
Falzeben - Naifjoch | 45-60 min. | 5 km | 450 m | 2.027 m | 14-18-18A |
Staz. a monte Pivigna - Piccolo Ivigna | 2 - 2,5 h | 7,6 km | 590 m | 2.552 m | 3-18A-19A-19 |
Giogo di Pietramala - Kesselberg | 45 - 60 Min. | 2 km | 130 hm | 2.390 m | 3B-3-13-18A |
Giogo Kreuzjöchl - Falzeben | 3,5 - 4 h | 10,5 km | 550 hm | 1.984 m | 18A-14-4-15-51 |
Staz. a monte - Lago S. Pancrazio | 2,5 h | - | 300 m | 2.138 m | 3-3A-E5 |
Come arrivare e muoversi
La rete di trasporti pubblici ben organizzata vi permette di fare escursioni senza stress e senza auto. Con gli autobus, le funivie e gli impianti di risalita potrete raggiungere facilmente i punti di partenza più importanti per le vostre escursioni ad Avelengo, Verano e Merano 2000.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
TAG: #Escursioni