Escursioni a Roccella Ionica: Cosa Vedere e Fare
La Calabria ionica è una delle zone più affascinanti e meno conosciute d’Italia, caratterizzata da una costa che si affaccia sulle splendide acque del mare Ionio, baciata dal sole e avvolta da paesaggi naturali mozzafiato, borghi pittoreschi e una tradizione culinaria che affonda le radici nei secoli. La Calabria ionica è famosa per le sue spiagge incontaminate, ideali per chi cerca relax, ma anche per chi ama praticare sport acquatici.
Roccella Ionica: Un Gioiello sulla Costa dei Gelsomini
Adagiata tra i profumi del Medio Ionio e della Locride, tra i più frequentati porti turistici della costa, Roccella Ionica è un concentrato di mare, storia, cultura e attività per i giovani e tutta la famiglia. L'estate a Roccella Ionica, lungo la Costa dei Gelsomini in provincia di Reggio Calabria ti aspetta per un tuffo nel suo mare cristallino, confermato Bandiera Blu e Bandiera Verde, e una serie di eventi attesissimi che, come ogni anno, animano le sere estive di musica, concerti e spettacoli, come il tradizionale “Roccella Jazz Festival” e l'innovativo Roccella Summer Festival, dedicato ai concerti estivi degli artisti del momento.
Le Spiagge di Roccella Ionica
Sabbia fine e mare pulito, lidi attrezzati di ogni comfort e un porticciolo turistico fanno di Roccella Ionica una località Bandiera Blu e Bandiera Verde perfetta per le vacanze estive in Calabria. Il lunghissimo litorale di ben otto chilometri, basso e sabbioso, interamente balneabile, è dominato dal profilo del Castello dei Principi Carafa che si erge su di uno sperone roccioso, alto poco più di cento metri. Il sottostante Mare Jonio sa dare spettacolo con tutte le sfumature dei suoi incredibili colori che mutano ad ogni ora del giorno, regalando riflessi caraibici!
- Roccella Jonica Bandiera Blu
- Località marina Bandiera verde
- Spiaggia animal-friendly
Da oramai venti anni, gli 8 chilometri di coste lambite dal Mar Jonio sui quali si affaccia Roccella Jonica, sono diventati il fattore trainante per coloro che privilegiano l’ecoturismo e le destinazioni green per le proprie vacanze al mare. A guardare bene poi, l’intera area della “Costa dei Gelsomini” possiede delle peculiarità che la rendono unica e straordinaria! In questa zona, ci si può immergere in un mare straordinariamente cristallino e dopo 5 minuti, si può fare un bagno di cultura in uno dei siti archeologici della Magna Grecia che nei dintorni potete trovare! O ancora, fare un vero e proprio salto nel tempo in uno antichi Borghi medievali, abbarbicati nei versanti sopra le marine!
Il Castello Carafa: Simbolo di Roccella Ionica
Simbolo inconfondibile di questa vivace cittadina ionica è l’imponente Castello Carafa che svetta sulla sommità della collina, visibile da ogni punto, inclusa la lunga linea di costa vegliata dalla sua antica presenza difensiva. Dall’alto del promontorio panoramico, il castello custodisce la storia dell’intero paese. Fondato in epoca normanna da Gualtieri De Collepietro, passò prima alla famiglia Ruffo e poi ai Carafa della Spina, che lo restaurarono.
Leggi anche: Esperienze Indimenticabili a Roccella
Si tratta ancora oggi di un edificio monumentale, che nel 1553 si rivelò inespugnabile agli attacchi turchi del temibile corsaro Dragut Pascià. Il palazzo attuale conserva all’interno un cortiletto in selciato a forma di stella per il quale si accede ai piani superiori, dove si trovavano gli appartamenti privati dei principi. Il castello forma un vero e proprio complesso monumentale, che include la bella Chiesa di San Nicola di Bari in stile Barocco, la Torre di Pizzofalcone, a protezione del fianco occidentale, e i resti degli edifici che in origine componevano la cittadella. Sede di eventi tutto l’anno, collegati anche al Teatro al Castello, poco più a valle, dove si svolge da anni l’ormai celebre Roccella Jazz Festival "Rumori Mediterranei”.
Cenni Storici del Castello
Il Castello, posto su una rocca a picco che guarda il mare, era una fortezza inespugnabile tanto che neanche i Turchi di Dragut Pascià nel 1553, i quali pur saccheggiarono Reggio e dintorni, riuscirono a scalfirla. Essi, al contrario, subirono gravi perdite e la distruzione di buona parte delle centocinquanta galere con le quali si erano presentati nello specchio d’acqua sottostante il maniero.
La Torre di Pizzofalcone
Si ritorna indietro per una breve visita alla Torre di Pizzofalcone. La Torre di Pizzofalcone è un luogo storico e una popolare attrazione turistica. Durante la tua visita conoscerai molti fatti storici interessanti su questo luogo. La Torre di Pizzofalcone è un luogo storico e una popolare attrazione turistica. La vista circostante è mozzafiato.
Devi percorrere una certa distanza per raggiungere la torre, un fatto che dovresti tenere a mente quando scegli le tue calzature. L’architettura della torre è piuttosto bella e ti godrai l’ambiente circostante. Ti renderai conto del suo valore una volta che visiterai questo posto.
Il Centro Storico di Roccella Ionica
Scendendo a piedi dal castello, ci si addentra tra i vicoli del centro storico, disposto ai suoi piedi, dove è piacevole perdersi nella contemplazione dei palazzi gentilizi, alcuni dei quali sede di importanti istituzioni culturali, come la Scuola di Filosofia “Scholé”. Oltre alla consueta kermesse estiva, fanno capo al Roccella Jazz Festival una serie di concerti spalmati durante tutto l'anno, in location diverse.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Cosa Fare a Roccella Ionica
In particolari giochi di luce e la possibilità di veder sorgere il sole dal mare rendono Roccella un luogo magico di per sé: ma il suo bel lungomare, i costoni di roccia che sembrano suddividere una spiaggia dall’altra, arrivando in alcuni punti sino alla battigia, ed il maestoso Castello Normanno che domina la città contribuiscono a creare un’atmosfera unica, certamente da provare! Guardando Roccella Ionica dalla spiaggia potrete ammirare anche il fitto Bosco Catalano che incornicia le colline e la Torre Pizzofalcone, uno dei simboli della città.
Quando il mare Jonio incontra le terre di Calabria, sembra divenire ancora più trasparente e ricco di profumi, ve ne siete accorti? Fra centinaia di chilometri di spiagge sulla costa jonica di Reggio Calabria, vale la pena soffermarsi nell’antica Amphisa ricordata da Ovidio. Scoprite, fra paesaggi, storie e genti uniche, cosa fare e vedere a Roccella Jonica, il suo mare spettacolare, ma anche tutti i perché vi invito visitare questa magnifica località, dolcemente suddivisa fra la sua splendida Marina e il Borgo antico, poco distante, lì più in alto!
- Passeggiate sul Lungomare Sisinio Zito
- Visita al Porto delle Grazie
- Escursioni nel Borgo Antico
Il Lungomare Sisinio Zito
Quello che vi consiglio di fare è cominciare a dare uno sguardo d’insieme a questa cittadina, iniziando dal suo splendido Lungomare, intitolato al Senatore e Sindaco di Roccella Jonica, Sisinio Zito, che dal maggio di quest’anno è stato ulteriormente abbellito e risistemato! Per dirla tutta questo politico è stato l’equivalente di quello che il Sindaco Italo Falcomatà è stato per la città di Reggio Calabria! Con lui, la legalità e l’educazione ambientale sono assurte a interessi primari per il responsabile sviluppo di Roccella Jonica. I risultati ora si possono toccare con mano!
Questa è una passeggiata da fare in ogni stagione, percorrendo i tre chilometri e mezzo che costeggiano la spiaggia sabbiosa e il mare, offrendo una magnifica visuale sul borgo antico, sul Castello dei Carafa e sulla svettante Torre di Pizzofalcone. Luogo di “struscio cittadino serale”, nei mesi estivi, sicuramente più tranquillo durante l’inverno, il “Lungomare Sisinio Zito” vi porterà sino al Porto delle Grazie, fra gente che passeggia in bicicletta sui sentieri dedicati, che pratica sport o che più prosaicamente, si rilassa sulle panchine ubicate strategicamente, per godere appieno della bellezza del mare.
Il Porto delle Grazie
L’infrastruttura è ubicata alla fine del Lungomare, immersa in una verde pineta dotata di aree per il pic-nic e panchine. E’ strutturalmente costituita da un avamporto e tre darsene, di cui due dedicate al turismo da diporto ed una ai mezzi dello Stato e ai pescherecci, per una capienza di circa 450 posti barca. Il Porto Delle Grazie a Roccella Jonica mette a disposizione dei propri utenti un ampio ventaglio di servizi commerciali e nautici, che permettono ai diportisti di permanere nell’area della Riviera dei Gelsomini nel massimo del confort e della sicurezza. Particolare cura ed attenzione sono state poste inoltre per l’accesso e la fruizione dei servizi ai disabili.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Per chi non ha una barca o una vela da ormeggiare, è possibile fare una bella passeggiata sin qui ed ammirarle mentre ormeggiano al tramonto. Potrete decidere di cenare in uno dei bei ristoranti della bella area portuale, immersi in un’atmosfera di pace e relax!
Roccella Ionica: Un Esempio di Valorizzazione del Territorio
Roccella Jonica poi, rappresenta un esempio di quella classe politica (solo qui per ora, purtroppo), che ha creduto fermamente nel proprio territorio e vi ha investito valorizzandolo, riuscendo concretamente ad ottenere dei risultati e a coinvolgere la popolazione. Anche questa è la Calabria che amo e che ho voglia di farvi conoscere, aldilà di ogni pregiudizio preconcetto!
Escursioni nei Dintorni di Roccella Ionica
La Calabria ionica è una zona ricca di luoghi da scoprire. A breve distanza da Roccella Ionica si trovano:
- A breve distanza da Monasterace Marina si trova la zona archeologica di Kaulon, di grande interesse storico.
- Il centro storico di Caulonia, arroccato su una collina, conserva il fascino autentico dei borghi calabresi.
- Monasterace si affaccia sulle limpide acque dello Ionio, regalando panorami mozzafiato e una costa ancora selvaggia e incontaminata.
- Serra San Bruno è immersa nel Parco Regionale delle Serre, una vasta area naturale ricca di boschi secolari, sentieri e fauna protetta.
Preparare la valigia per la Calabria significa prepararsi a vivere emozioni vere.
TAG: #Escursioni