Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili da Rovaniemi: cosa fare nella capitale della Lapponia

Rovaniemi, capitale della Lapponia finlandese, è una destinazione magica, specialmente durante l'inverno. Situata proprio sul Circolo Polare Artico, offre una vasta gamma di attività ed escursioni che ti permetteranno di vivere esperienze indimenticabili nella natura selvaggia.

Questo articolo è pensato per chi desidera organizzare un viaggio autonomamente, magari noleggiando un'auto e affidandosi a tour organizzati solo per alcune attività specifiche, come le escursioni con i cani da slitta o quelle per l'aurora boreale.

Quando andare a Rovaniemi

Il periodo ideale per un viaggio invernale in Lapponia va da dicembre a marzo. In questo periodo, l'aurora boreale è visibile e la neve è sufficiente per praticare attività invernali. Evita il mese di novembre se vuoi fare attività sulla neve, perché il manto nevoso potrebbe non essere sufficiente. Dicembre è il mese più affollato a causa delle vacanze natalizie, ma tieni presente che durante la notte polare il sole non sorge mai. I mesi di febbraio e marzo offrono un'esperienza migliore con costi potenzialmente inferiori.

Come arrivare e come muoversi a Rovaniemi

Al momento non ci sono voli diretti dall'Italia per Rovaniemi. Bisogna fare scalo ad Helsinki o in qualche altra città europea. Una volta atterrati, è consigliabile noleggiare un'auto per esplorare la zona in autonomia. In alternativa, puoi spostarti con i bus locali o i taxi, ma per le escursioni fuori città dovrai affidarti a tour guidati.

Le imperdibili escursioni a Rovaniemi

Ecco alcune delle escursioni che non puoi assolutamente perdere durante il tuo viaggio a Rovaniemi:

Leggi anche: Rovaniemi: le migliori escursioni da non perdere

1. Visita al Santa Claus Village

Il Santa Claus Village è l'attrazione principale di Rovaniemi. In questo parco a tema potrai incontrare Babbo Natale in persona, visitare l'ufficio postale dove transitano le letterine di tutto il mondo, vedere le renne e attraversare la linea del Circolo Polare Artico. L'ingresso è gratuito, ma le foto con Babbo Natale sono a pagamento. All'interno del parco si trova anche lo snow village, dove potrai praticare varie attività sulla neve e sul ghiaccio.

Nel pomeriggio, puoi visitare il Santa Park, la caverna sotterranea di Babbo Natale, dove potrai vedere gli elfi all'opera (aperto stagionalmente, da novembre a gennaio). L'ingresso è a pagamento.

2. Escursione con i cani da slitta

Un'esperienza tradizionale da non perdere è guidare una slitta trainata dai cani. Partecipando a questa escursione, guiderai una slitta per diversi chilometri tra i boschi innevati. Ti verrà insegnato come guidare la muta e come aiutare i cani a sterzare e frenare. Solitamente, vengono forniti abiti caldi e bevande calde al termine dell'attività.

Tour con i cani da slittaDistanzaPrezzo (circa)
Husky safari ad Apukka7-10 km€219
Corsa con cani da slitta10 km€197
Giro in slitta sotto l'aurora boreale20 minuti (giro)€219

3. Visita ad una fattoria di renne

Anche se avrai già visto le renne al Santa Claus Village, potrebbe valere la pena visitare un'autentica fattoria di renne e fare un breve giro in slitta. Potrai dar da mangiare alle renne, fare un giro in slitta e scoprire curiosità su questi animali all'interno di una Kota, una casetta tradizionale di legno, dove verrà servita una bevanda calda.

4. Escursione al Parco Nazionale di Riisitunturi

Parti presto in mattinata da Rovaniemi in direzione del Parco Nazionale di Riisitunturi, dove potrai ammirare uno dei paesaggi più spettacolari: gli alberi completamente ricoperti di neve e ricurvi per il peso. Segui le indicazioni per il Riisitunturi Starting Point, lascia l'auto e imbocca uno dei sentieri di trekking per vedere più da vicino questo parco spettacolare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il sentiero Riisin rääpäsy talvireitti è un giro ad anello di circa 4,3 km percorribile anche in inverno, a piedi o con le ciaspole.

5. Escursione alle cascate ghiacciate di Korouoma

Dedica l'ultimo giorno ad un'altra escursione in autonomia: quella che ti porterà alle cascate ghiacciate di Korouoma. Parti in mattinata in direzione di questo punto su Google Maps. Qui potrai lasciare l'auto e imboccare il sentiero Koronjää Trail, lungo circa 5 km e percorribile anche in inverno (assicurati di portare i ramponcini per il ghiaccio).

Durante l'escursione potrai vedere il canyon e le cascate ghiacciate di Korouoma, in circa 2 o 3 ore.

6. Caccia all'aurora boreale

Per massimizzare le possibilità di vedere l'aurora boreale, dovrai uscire ogni sera, sia in autonomia che partecipando a dei tour guidati. Evita di organizzare il tuo viaggio quando c'è la luna piena, perché illuminerebbe troppo il cielo, limitando le possibilità di vedere l'aurora.

Per chi desidera un’esperienza tradizionale sono disponibili numerosi tour in bus o minibus che portano i visitatori lontano dalle luci della città, in luoghi più appartati dove l’aurora boreale si mostra in tutto il suo splendore. Spesso queste escursioni includono un piccolo snack per riscaldarsi durante le lunghe attese.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Tour dell'aurora borealeDescrizionePrezzo (circa)
Tour dell'aurora borealeTour di 3 ore in un luogo noto per l'avvistamento, con tempo attorno al fuoco.€79
Escursione a caccia dell'aurora boreale con fotocameraEscursione con guida e fotocamera in 3 luoghi differenti, con foto inviate successivamente.€129
Tour dell'aurora boreale con avvistamenti garantitiTour con garanzia di avvistamento dell'aurora.€189

Consigli utili

  • Abbigliamento: Vestiti adeguatamente per il freddo, con strati termici, giacca pesante, guanti, cappello e scarpe adatte alla neve. Ricorda che spesso durante le escursioni ti verranno forniti la tuta artica, le muffole e gli stivali. Porta anche le bustine riscaldanti per le mani e le solette per i piedi.
  • Assicurazione: Non dimenticare di portare con te la tessera sanitaria, ma è buona norma stipulare anche un'assicurazione viaggio che copra anche quello non "incluso" con la tessera sanitaria (come ad esempio il rimpatrio aereo sanitario).
  • Costo del viaggio: Un viaggio in Lapponia finlandese è piuttosto caro. Gli alloggi sono costosi (anche se dipende dal periodo) e le escursioni non economiche. Spesso però i ristoranti finlandesi offrono la possibilità di pranzare a buffet pagando una cifra fissa di circa € 16.
  • Noleggio auto: Il mio suggerimento è quello di noleggiare una macchina in aeroporto a Rovaniemi e spostarti in autonomia: questo ti farà risparmiare sia sugli spostamenti, sia sulle escursioni per vedere l'aurora, perché non dovrai partecipare ad un tour guidato ogni sera. Approfondisci in questa guida dedicata al guidare in Lapponia finlandese in inverno.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: