Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Rovigno: Cosa Vedere e Fare

Sono ormai passati i tempi in cui Rovigno (in croato Rovinj) era una località turistica molto economica: oggi lungo la sua stupenda costa sorgono diversi hotel 4 stelle e ristoranti di lusso, che attirano un turista più esigente e chic. Per fortuna il fascino di questa splendida città di mare, uno dei più bei porti dell’Adriatico, è rimasto intatto e oltre agli hotel di lusso si può trovare una buona scelta di alberghi, b&b e campeggi. La città vecchia, dominata dall’imponente Chiesa di Sant’Eufemia, vi incanterà con le sue viuzze strette, i suoi scorci panoramici, la sua atmosfera romantica e sonnacchiosa. Un mare blu fa da sfondo alle bellezze architettoniche del centro; le incantevoli spiagge nei dintorni e le isole dell’arcipelago di Rovigno sono la meta perfetta per giornate a tutto relax ed emozionanti gite in barca. Se sogni un viaggio tra mare cristallino, vicoli acciottolati pieni di storia, cultura mediterranea e panorami mozzafiato, Rovigno è la destinazione perfetta per te.

Cosa Vedere a Rovigno

Vie e Piazze

Sviluppatosi all’interno dello spazio ristretto di una penisola, il centro storico di Rovigno si caratterizza per anguste e tortuose viuzze, case strette dai caratteristici camini, vicoli e piazzette. Sulle antiche mura delle città si aprivano sette porte, di cui tre ancora oggi conservate: porta di San Benedetto, La Portica e Porta di Santa Croce. Sul luogo in cui sorgeva una delle sette porte, Porta della Pescheria, è oggi possibile ammirare l’elegante Arco di Balbi, costruito nel 1679 e dedicato all’allora governatore della città Daniele Balbi. Date un’occhiata alla sommità dell’arco: è decorata all’interno da una testa veneziana e all’esterno da una testa turca. Ulica Grisia è la via degli artisti locali, che vendono ritratti e dipinti ai turisti. Fate una passeggiata anche se non avete intenzione di acquistare nulla: questa graziosa via ciottolata vi porterà dall’Arco dei Balbi a Sant’Eufemia, la chiesa più importante della città.

Palazzi

Il Palazzo del Municipio era un tempo il Palazzo del Pretore, la cui costruzione risale al Trecento; in origine ospitava anche le prigioni cittadine. La facciata e l’atrio vennero restaurati nell’Ottocento e successivamente nel 1935, con l’aggiunta degli stemmi di importanti famiglie veneziane e istriane. Una delle viste più caratteristiche di Rovigno è l’orologio cittadino, situato nella piazza principale del centro, dove un tempo sorgeva la torre su cui si apriva la porta meridionale della città. La torre risale al Seicento, ma fu ampliata in più occasioni, mentre l’orologio con il leone veneziano risale all’Ottocento. La costruzione dell’elegante teatro Antonio Ganduso si deve al visionario sindaco di Rovigno Nicola Califfi, che alla fine dell’Ottocento disegnò il progetto di questo edificio in stile barocco che si integra perfettamente con le costruzioni e l’ambiente circostante. Dedicato ad un attore teatrale e cinematografico italiano nato a Rovigno, il teatro è ancora oggi uno splendido scenario per balletti, opere e concerti di musica classica.

Chiese

Il monumento più importante di Rovigno è la Chiesa di Santa Eufemia, il più grande edificio barocco di tutta l’Istria, situato nel punto più alto della penisola su cui sorge la città. È una vista imponente, con la sua splendida torre campanaria alta 60 metri che ricorda il campanile di San Marco a Venezia, sormontata da una statua di Santa Eufemia costruita in modo tale da poter girare su stessa, proprio come una banderuola segnavento. L’attuale statua in rame sostituisce una precedente statua in legno che fu distrutta da un fulmine; curiosamente, anche la sua sostituita fu colpita e danneggiata da un fulmine, ma fu possibile ripararla. La chiesa fu costruita nel 1736 sul luogo dove sorgeva una precedente chiesa dedicata a San Giorgio. Al suo interno potete ammirare un rilievo in marmo raffigurante Santa Eufemia e la sua tomba. Altre chiese interessanti di Rovigno comprendono il Monastero francescano, un bel edificio barocco settecentesco che ospita un piccolo museo, e la molto più antica Chiesa della Santa Trinità in stile romanico, dall’insolita forma ettagonale.

Museo della Batana

Durante la vostra visita a Rovigno non perdetevi l’eco-museo Casa della Batana, una straordinaria esibizione permanente dedicata alle batane, tradizionali barche a fondo piatto tipiche della zona. La visita al museo, che espone batane perfettamente conservate e altri oggetti da pesca, costituisce un’affascinante viaggio nelle tradizioni e negli usi della popolazione locale, la cui vita per secoli è stata profondamente e indissolubilmente legata al mare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parco forestale di Punta Corrente

Se siete stanchi dopo una giornata di visite a musei e monumenti, o semplicemente cercate un po’ di fresco, potete trovare riposo e ombra al Parco forestale di Punta Corrente, facilmente raggiungibile dal centro con una bella passeggiata lungomare. Ricco di piante autoctone e prati, il parco, fondato da un barone austriaco nel 1890, è il luogo perfetto per rilassanti camminate e gite in biciclette ma anche attività sportive più intense, come corsa, ginnastica e free climbing.

Spiagge di Rovigno

Con 67 km di costa frastagliata e un arcipelago che comprende 14 isole e isolotti, Rovigno ha una incredibile varietà di spiagge, cale e baie da offrire a vacanzieri amanti del sole e del mare. Ecco alcune delle più belle spiagge di Rovigno e dintorni:

  • Spiaggia Baluota: spiaggia cittadina ai piedi della Chiesa di Sant’Eufemia. Di sera viene illuminata, consentendo una nuotata notturna in totale sicurezza.
  • Spiaggia Monte: piccola spiaggia cittadina nel centro storico. Consente un facile accesso al mare grazie alle scalette per entrare in acqua ma non vi è alcun riparo dal sole.
  • Baia Lone: una delle più famose spiagge di Rovigno, frequentata da turisti e residenti. È adatta a famiglie con bambini.
  • Spiaggia Porton Biondi: spiaggia in cemento e ghiaia con alle spalle un’ampia zona di prato verde. Da visitare assolutamente per la stupenda vista sul centro di Rovigno che da qui si può godere.
  • Spiaggia Palù: splendida spiaggia di rocce situata all’interno di una riserva ornitologica. È il posto perfetto per chi vuole un ambiente più selvaggio, lontano dalla folla.
  • Spiagge del Parco di Punta Corrente: all’interno della riserva naturale di Punta Corrente potete trovare un paio di belle spiagge, perlopiù ghiaiose.

Attività ed Escursioni

Gite in giornata

Non lasciate Rovigno senza aver fatto una gita in barca di mezza giornata o una giornata intera verso le isole vicine, tra cui l’Isola di Sant’Andrea con il suo suggestivo castello e l’Isola Maschin. Un’escursione in barca molto suggestiva è la crociera sul canale di Leme, un piccolo “fiordo” fiancheggiato da una ricca vegetazione: si tratta senza dubbio di una delle attrazioni naturali più belle dell’Istria.

Una popolare escursione in barca in giornata da Rovinj consente di visitare l’incantevole Crveni Otok (Isola Rossa). Lunga appena 1,9 km, Crveni Otok è composta in realtà da due isolotti, Sveti Andrija e Maškin, collegati tra loro da una strada rialzata. Nel XIX secolo Sveti Andrija fu acquistata dal barone Hütterott, che la fece trasformare in un parco lussureggiante. Sveti Andrija è dominata dall’Hotel Istra che con le sue spiagge di ghiaia e il suo parco giochi attira molte famiglie. Maškin è più tranquilla, boscosa e ricca di insenature appartate. Portatevi dietro la maschera per fare snorkelling lungo gli scogli.

Sul lato opposto della penisola sorge Sveta Katarina, un’isoletta rimboschita nel 1905 per volere di un conte polacco, che oggi ospita l’Hotel Katarina (800 250; www.maistra.com; Otok Sveta Katarina; singole/doppie 770/962KN;). In estate Sveta Katarina (andata e ritorno 30KN, 10 min) e Crveni Otok (andata e ritorno 40KN, 15 min) sono servite ogni ora dalle 5.30 alle 24 da battelli che partono sia di fronte all’Hotel Adriatic sia dal molo dei traghetti Delfin, situato vicino all’Hotel Park.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il fiordo del Canale di Leme

Il fiordo del Canale di Leme (Limski Kanal) è uno dei luoghi più spettacolari di tutta l’Istria. Si tratta di una profonda insenatura, lunga 10 km e larga 600 m, chiusa da ripide pareti che in alcuni punti raggiungono i 100 m d’altezza. Questo fiordo si formò durante l’ultima era glaciale, quando il litorale istriano sprofondò, causando l’ingresso del mare nella Valle di Draga. Immerso nel verde, il fiordo presenta una grotta nel lato meridionale, dove nel corso dell’XI secolo visse l’eremita Romualdo. Le uniche attività praticate lungo il canale sono la pesca, la coltivazione delle ostriche e delle cozze e le escursioni turistiche in barca.

Nei pressi del fiordo si trovano diverse bancarelle di souvenir e due ristoranti affacciati sul canale, che servono pesce e frutti di mare freschissimi. Il migliore dei due è il Viking (Limski Kanal 1; portate principali a partire da 55KN), che serve ostriche (11KN l’una), ottime capesante (22KN l’una) e buone specialità a base di cozze o pesce fresco (il prezzo è calcolato a peso) in una terrazza affacciata sul canale. In questa zona ci sono anche un’area riservata ai picnic, un caffè in riva al mare con tavoli e sedie di legno e ‒ alle spalle dell’altro ristorante Fjord ‒ un’insenatura dove è possibile fare il bagno.

Alcune piccole imbarcazioni effettuano uscite di un’ora nel canale al prezzo di 75KN per persona (tariffa trattabile); il servizio viene svolto con frequenza in luglio e agosto e più sporadicamente a giugno e settembre.

Sport

Rovigno, oltre a essere una città del romanticismo, è senz’altro anche un luogo che abbonda di attività sportive e di quelle d’intrattenimento. Due attività sportive molto popolari a Rovigno sono le immersioni e l’arrampicata su roccia. Sub esperti vengono qui per ammirare il relitto del Baron Gausch, nave passeggeri naufragata nelle acque intorno a Rovigno nel 1914 dopo aver urtato una mina sottomarina. Con un permesso speciale è possibile visitare l’interno del relitto, uno dei più belli di tutto l’Adriatico, ancora perfettamente conservato.

Per le immersioni con pinne e maschera, senza attrezzatura subacquea, non servono permessi aggiuntivi. 3. Che preferiate remare o andare a vela, entrambi gli sport sono ideali per conoscere l’arcipelago rovignese. Il mare qui è nella maggior parte dei casi molto tranquillo, mentre durante l’estate soffia un maestrale leggero, e questi sono i prerequisiti perfetti per una piacevole escursione giornaliera. Se non avete un’attrezzatura propria, rivolgetevi a uno dei centri windsurf o a un’agenzia che organizza i tour in kayak.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

4. L’arrampicata libera è uno sport in cui l’uomo e la natura diventano uno, ma l’esperienza è completa quando le rocce sono circondate da un ambiente impressionante com’è il caso a Rovigno. Perciò, non sorprende il fatto che questo sport attiri oggi a Rovigno un gran numero di arrampicatori attivi di tutta la regione, che vengono a visitarci a partire dai primi giorni primaverili a tardo autunno. Il sito di arrampicata più visitato si trova nel parco-bosco Punta Corrente (Capo d’Oro), nell’area di quella che era una volta una cava di pietra, abbandonata da anni, a non più di una trentina di metri dal mare. Gli altri due siti nei dintorni di Rovigno, raggiungibili in macchina in circa 15 minuti, sono altrettanto attraenti, ma bisogna essere coscienti del fatto che si tratta delle rocce molto esigenti.

Quanto detto per i sentieri ciclabili e di trekking vale anche per l’equitazione. È ovvio che l’esplorazione delle bellezze naturali a dorso di cavalli di razza contribuirà a rendere l’esperienza ancora più interessante, per cui questa è, senz’altro, una delle attività che vi consigliamo. A Rovigno ci sono scuole con corsi per imparare ad andare a cavallo, mentre i club di equitazione offrono gli itinerari organizzati adattati alla vostra esperienza in questo sport. E quando ai momenti trascorsi con questi animali nobili si aggiungono, strada facendo, le visite alle numerose località di importanza culturale e storica e le esperienze gastronomiche, l’avventura di andare a cavallo sarà completa. I club più conosciuto è Farma Haber (Sant’Eufemia).

Avete da sempre voluto trascorrere la giornata pescando dalla costa, allo spuntare dell’alba o sul far della sera, perché niente può essere paragonato a quella sensazione di rilassamento e della soddisfazione che si prova nell’attendere la prima scossa della canna?

A circa 40 minuti di macchina da Rovigno si trova la Grotta Baredine, la prima area speleologica in Istria adattata a uso turistico. Il sentiero lungo 300 m si snoda attraverso cinque sale abbellite da stalattiti e stalagmiti e scende a una profondità di 60 m, dove si trova un lago sotterraneo. Qui incontrerete una rara specie endemica carsica, il proteo (Proteus anguinus). Accanto alla grotta c’è anche la cosiddetta “Traktor Story”, un’esposizione molto interessante di macchine agricole tramite le quali è possibile informarsi riguardo allo sviluppo dell’agricoltura in queste zone, dalla mietitura del grano alla lavorazione dell’uva e delle olive. La grotta Regno di Festini è un po’ più piccola, ma molto interessante per una gita di mezza giornata. È situata nelle vicinanze di Gimino (Žminj), a meno di 30 minuti di macchina da Rovigno, e consiste in una sala facilmente raggiungibile di forma ovale e con una lunghezza totale di 67 m, a una profondità di 9 m. Nonostante sia piccola, la grotta abbonda di ornamenti riscontrabili nelle caverne grazie al terreno coperto da fitta vegetazione forestale.

Il PN delle Brioni rappresenta un arcipelago davvero unico, situato dinanzi alla cittadina piscatoria di Fasana (Fažana), raggiungibile in 30 minuti di macchina da Rovigno in direzione di Pola. I biglietti di ingresso nel parco possono essere acquistati a Fasana nell’agenzia del Parco nazionale delle Brioni, sul molo dal quale la nave lascia il porto. La gita di mezza giornata comprende l’accompagnamento di una guida, come pure una visita all’isola di Brioni Maggiore, la più grande tra le 14 isole, che ospita, tra l’altro, pure un parco safari i cui abitanti sono animali provenienti da tutte le parti del mondo e alcune specie di piante rare.

Un’ottima scelta per chi ama l’adrenalina pura - la zipline si estende sopra la suggestiva Grotta di Pisino nel pieno centro della città di Pisino, raggiungibile in circa mezz’ora di macchina da Rovigno. La grotta ha una profondità di circa 100 m e al di sopra di essa si estendono due cavi, di cui uno ha una lunghezza di 220 m permettendo di raggiungere una velocità di fino a 65 km/h e l’altro, adatto per un velocità inferiore, lungo 280 m. Il rope jumping si esegue sopra un abisso a 51 m di profondità, mentre l’altezza del salto è di 25 m. Essendo questa una gita piuttosto breve e avendo raggiunto il centro dell’Istria, questa è allo stesso tempo un’occasione per visitare l’entroterra verde della penisola. Qui vi attendono cittadine medievali da favola ubicate sulle colline, ricche di storia, cultura, offerta autoctona e fascino mediterraneo.

10. Potete fare un’escursione di intera giornata con la vostra famiglia in uno dei due parchi acquatici recentemente costruiti. L’altro parco acquatico, l’Istralandia, si trova a Verteneglio, a 60 km da Rovigno, e la sua offerta comprende più di 20 attrazioni, con i toboga la cui lunghezza complessiva supera l’1,2 km e con il più grande toboga in Croazia alto 27 m.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: