Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a San Giacomo di Demonte: alla scoperta dei sentieri più suggestivi

La zona di San Giacomo di Demonte, situata nel cuore delle Alpi Cozie, offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti della montagna e delle escursioni. Numerosi sentieri permettono di esplorare valloni selvaggi, laghi alpini e vette panoramiche, adatti a diversi livelli di preparazione fisica.

Itinerari e percorsi

Da Demonte si dirama verso nord-ovest il lunghissimo vallone dell’Arma che culmina con i 2.416 metri di quota del colle di Valcavera, punto di unione tra le valli Stura, Maira e Grana. Il vallone offre la possibilità di effettuare numerose escursioni.

Ecco alcuni dei percorsi più interessanti:

  • Anello dei Monti Grum e Bram: Un percorso che permette di esplorare la cresta del grande anfiteatro che racchiude le cime Grum, Bram, dell’Omo, Borel.
  • Giro ad anello del Becco Nero: Un’escursione facile che ti porterà al cospetto di Rocca la Meja. Il sentiero attraversa prati fioriti abitati da mucche e marmotte. Lungo il tragitto incontrerai vecchie fortificazioni militarie e un laghetto dove si specchiano le cime dei monti.
  • Salita al Monte Omo: Una vetta decisamente accessibile, poco faticosa, ma comunque molto panoramica e remunerativa.
  • Escursione al Lago Mongioie: Escursione piuttosto lunga, ma non difficile, nel Vallone superiore del Piz, al Lago Mongioie.
  • Escursione al Lago della Sauma: Salita in un vallone piuttosto poco frequentato e selvaggio, alla scoperta del bel Lago della Sauma, incastonato su un piccolo ripiano tra sfasciumi e radi larici.
  • Escursione al Rifugio Zanotti: Facile escursione al Rifugio Zanotti, vecchio ricovero militare recuperato dal CAI. Un percorso alternativo e un poco inusuale per raggiungere il Rifugio Zanotti.
  • Itinerario al Colletto di Valscura: Itinerario particolarmente interessante, sia per i due laghi toccati, entrambi molto belli, sia per la magnifica vista che si gode dal Colletto di Valscura.

Il fascino di Rocca la Meja e del Becco Nero

Rocca la Meja è una splendida montagna del Piemonte. E’ un luogo per chi ama la montagna e per respirare a pieni polmoni l’aria profumata di erbe e fiori. Il Becco Grande è una bellissima montagna dolomitica che pochi considerano perché troppo vicina alla ben più famosa Rocca la Meja.

Tour a Rocca la Meja: il giro ad anello del Becco Nero

Il punto di riferimento per iniziare questo tour è il colle Valcavera. Dal colle Valcavera al colle Bandia, dove inizia il percorso ad anello vero e proprio, sono circa 2 km di strada sterrata; questo tratto lo puoi percorrere in auto oppure a piedi, a te la scelta. A metà tragitto, sulla sinistra, si osserva già uno splendido panorama, ideale per una sosta fotografica.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Al colle Bandia, che si trova ad un’altitudine di 2426 m, il sentiero attraversa i resti di fortificazioni militari. Oltrepassate le casermette la strada sterrata prosegue ampia e in piano fino al colle Margherina. Nei pressi del colle Margherina si aprono ampi prati verdi e sulla destra compare all’improvviso, in tutta la sua imponenza, la parete sud di Rocca la Meja.

A questo punto il percorso continua sulla destra, lungo un sentiero più stretto e più ripido che attraversa i prati, in direzione del colle d’Ancoccia. Inizia ora la zona abitata dalle marmotte: occhi e orecchie ben aperte, i loro fischi sono inconfondibili! Proseguendo lungo il tragitto incontrerai sulla sinistra delle fortificazioni militari.

Dopo avere superato un dosso, raggiungerai una conca dove si trova il piccolo ma grazioso lago della Meja. E’ un punto scenografico poiché le montagne circostanti si rifletto nelle acque chiare e limpide. Sul lato opposto del lago ci sono ampi prati dai quali si gode un piacevole panorama su Rocca la Meja.

Un’alternativa è rimanere nel prato lungo il sentiero del Percorso Occitano, tenendo la destra arriverai al colle d’Ancoccia. Nel punto esatto che precede l’inizio della discesa e il ritorno verso il colle Bandia, girati: da qui godrai di uno dei panorami più belli di tutto il percorso. L’altra possibilità è seguire un tragitto un po’ più ripido che dal lago della Meja conduce alla cima del Becco Nero (2629m). La montagna del Becco Nero si riconosce per la presenza di torrette militari e dista dal lago circa 30 minuti di cammino. Una volta raggiunta la cima si scende in direzione del colle d’Ancoccia.

Nei prati sottostanti il colle d’Ancoccia si incontra ancora un piccolo laghetto. Ora è il momento del ritorno al colle Bandia dove termina il giro ad anello.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni utili per le escursioni

Come arrivare a Rocca la Meja e dove parcheggiare

Da Borgo San Dalmazzo prosegui per Demonte, dalla piazza Renzo Spada gira a destra in via Val D’Arma, (segui sempre le indicazioni per colle Fauniera e colle dei Morti). Da Demonte fino al Colle Valcavera, punto di inizio dell’escursione, sono circa 20 km.

Lungo il tragitto incontrerai mucche al pascolo e greggi di pecore. Raggiunto il colle Valcavera gira a sinistra, qui ci sono alcuni (pochi) posti per parcheggiare. Prosegui lungo la via, che oltrepassato il colle diventa sterrata, e lascia l’auto nel primo spiazzo naturale che incontri. Oppure continua fino alle fortificazioni militari del colle Bandia dove c’è uno spazio più ampio per parcheggiare (ed è proprio questo il punto di inizio del giro ad anello del Becco Nero).

Meteo Rocca la Meja: controlla quello giusto

Prima di partire per un tour a Rocca la Meja ti consiglio di controllare il meteo. Il giro ad anello del Becco Nero, di cui ti ho parlato in questo articolo, si snoda ad un’altitudine compresa tra i 2400 e 2600 metri e il meteo e le temperature sono ben diversi rispetto a quelli dei paesi più in basso (es. Demonte) e non vanno presi come riferimento.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Difficoltà Dislivello Tipo di percorso
Anello dei Monti Grum e Bram Media ND Anello
Giro ad anello del Becco Nero Facile 335 m Anello
Salita al Monte Omo Facile ND ND
Escursione al Lago Mongioie Media ND ND
Escursione al Lago della Sauma ND ND ND
Escursione al Rifugio Zanotti Facile ND ND
Itinerario al Colletto di Valscura ND 1200 m ND

Altre escursioni in Valle Stura

  • Demonte - Sant’Anna di Rialpo: Colle del Bal e Monte Croce dell’Ubacco: L’antica salita al Colle del Bal era utilizzata in passato per raggiungere gli amici e i familiari dei paesi limitrofi e qui fermarsi per festeggiare l'incontro.
  • Demonte - Bergemolo: Cima Cialancia: Partendo dalla conca prativa di Bergemolo, dove è possibile ammirare il suo olmo secolare, si cammina verso il Pra della Sala e il Colle dell’Arpione per poi affrontare l’ultima salita in cresta fino alla cima; il tutto sotto l’imponente massiccio roccioso del Monte Bourel.
  • Demonte - San Giacomo: Bivacco R. Bernardi e il Monte Bram: Un itinerario che conduce al recente bivacco Bernardi oltre a specchiarsi sul laghetto del Bram.
  • Demonte - Vallone dell’Arma: Sentiero dei Fiori: Se cercate un sentiero adatto a tutti, circondato di stupende fioriture di alta montagna, dovete provare questo percorso.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: