Escursioni a Sesto Val Pusteria: Un Paradiso di Sentieri nelle Dolomiti
Passeggiare nel territorio di Sesto è un'esperienza indimenticabile. Questa località dell'Alto Adige offre a tutti infinite possibilità di scoprire il territorio, immersi in un esclusivo panorama idilliaco. Qui le cime sono così vicine che sembra quasi di poterle toccare con un dito! Laghi di montagna dall’acqua cristallina, boschi che sembrano essere usciti da una fiaba e la magia delle Tre Cime. Scoprite la varietà del mondo alpino di Sesto come meglio preferite. Seguite le nostre esperte guide alpine ed escursionistiche in un tour guidato oppure esplorate da soli la vasta gamma di escursioni con le nostre descrizioni.
In estate gli impianti di risalita vi portano sulle 4 montagne escursionistiche di Sesto, dove potrete passeggiare sui prati alpini e ammirare il panorama mozzafiato. Di certo il benessere fisico non viene trascurato nei numerosi rifugi e malghe.
La guida naturalistica dell’hotel è a disposizione per insegnare agli ospiti la tecnica corretta del Nordic Walking e allo stesso tempo per raccontare qualche informazione e curiosità sulla montagna. Questo sport infatti permette di fare movimento godendosi il paesaggio circostante, fermandosi per ammirare la natura incontaminata, fiori e profumi del tipico habitat alpino.
Le Quattro Montagne Escursionistiche di Sesto
Le stazioni a valle di tre delle quattro cime sono raggiungibili anche a piedi dall’Alpenblick.
- Monte Baranci: Ai piedi del Monte Baranci troverete prati fioriti e distese dal verde intenso, oltre a tanto divertimento e relax per grandi e piccini.
- Orto del Toro: Nel cuore delle malghe. L’orto del Toro è punto di partenza perfetto per escursioni a piedi e in MTB verso le malghe di Sesto e sulla cresta carnica.
- Croda Rossa: Sulla Croda Rossa le Dolomiti sono a portata di mano. Qui ci si può immergere nella storia, seguendo le orme della Prima Guerra Mondiale.
Itinerari Consigliati
Escursione al Rifugio Locatelli alle Tre Cime
Le Tre Cime di Lavaredo, tra le architetture di roccia più celebri delle Dolomiti, sono la meta dell’escursione che ti proponiamo, uno degli itinerari più classici e gratificanti delle Dolomiti. Secondo l'attore Luis Trenker, la Val Fiscalina si trova “nell'angolo più bello della valle più bella del mondo”. Si può arrivare in auto oppure in bus fino al parcheggio a pagamento del Rifugio Piano Fiscalina a Sesto (a circa 2 km dal fondovalle).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sì, da Sesto, in Val Fiscalina, potete andare alla scoperta delle Tre Cime con una meravigliosa escursione: Rifugio Piano Fiscalina - Rifugio Fondovalle - superare la Val Sassovecchio, arrivare ai piedi della Cima Una - ai Laghi dei Piani - Rifugio Antonio Locatelli. L'ascesa è fattibile in circa 3-4 ore.
Ci addentriamo nella valle fino al Rifugio Fondovalle (Talschlusshütte), per poi proseguire risalendo la Val Sassovecchio (Altensteinertal) lungo il sentiero n. 102, che ci condurrà al Rifugio Locatelli (Drei-Zinnen-Hütte). Alla nostra sinistra Cima Una e le Crode Fiscaline, sulla destra davanti a noi la Torre di Toblin, con una nota via ferrata, e il Sasso di Sesto. La vegetazione va rarefacendosi man mano che saliamo, facendo però ancor più risaltare i colori della flora d'alta montagna. Dopo quasi 3 ore dalla partenza raggiungiamo un pianoro a 2.300 m d'altitudine, dove il cielo si specchia nei due Laghi dei Piani (Bödenseen) ai piedi del Monte Paterno.
Un ultimo breve tratto di salita ed ecco far capolino il tetto del Rifugio Locatelli e l'inconfondibile profilo delle Tre Cime: il panorama è davvero mozzafiato, e non rimpiangiamo la fatica fatta per arrivare fin qui. Per il ritorno a Sesto lungo la via di salita vanno calcolate due ore di cammino.
Dettagli dell'escursione:
- Punto di partenza: Sesto Pusteria, Val Fiscalina (parcheggio presso l'Hotel Dolomitenhof)
- Tempo totale di percorrenza: 05:00 h
- Lunghezza totale: 13,9 km
- Altitudine: tra 1.455 e 2.405 m s.l.m.
- Dislivello: +953 m | -953 m
- Segnaletica: n. 102
- Destinazione: Rifugio Locatelli alle Tre Cime
- Punti di ristoro: Rifugio Fondo Valle, Rifugio Locatelli
Altri Itinerari Interessanti
- Prati di Monte Casella: Una bellissima escursione, poco conosciuta, con partenza da Bad Moos. Si segue per un tratto il sentiero della Val Fiscalina, si svolta poi a destra su sentiero 12, seguendo le indicazioni per Casella di Dentro, e si inizia a salire nel bosco. Tempo: 4H30, Dislivello: 700 metri, Medio.
- Cappella nel Bosco Sesto: Da qui si segue il sentiero e si continua fino a San Candido. Rientro in bus. Tempo: 3 ore a tratta, Facile.
Panorami Indimenticabili e Rifugi Accoglienti
Una splendida vista davanti agli occhi. Godetevi il panorama all’alba e al tramonto e sui numerosi sentieri per passeggiate ed escursioni, oltre che dai vari rifugi. Il benessere fisico non viene trascurato nei numerosi rifugi e malghe.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Consigli Utili
Se desideri intraprendere queste escursioni, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni