Escursioni a Villabassa: Alla Scoperta della Culla del Turismo Pusterese
Villabassa, situata a 1.150 m s.l.m. e considerata la culla del turismo della Val Pusteria, offre una vasta gamma di attività per gli amanti della natura e dello sport. Con una lunga storia e tradizione turistica, questo incantevole paesino è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie delle Dolomiti.
Un Paradiso per gli Amanti della Natura e dello Sport
Villabassa è un vero e proprio parco giochi per chi ama le vacanze attive e ricreative. D'estate, le escursioni magnifiche attraverso la meravigliosa natura sono tanto amate quanto le gite in mountain bike, per esempio sull´Alta Via Dolomiti. In ogni caso bisogna verificare il grado di difficoltà del percorso scelto.
Professionisti si decidono per il percorso Dolomiti Super Bike, chi invece non è grande amico di salite pretenziose, opta per la pista ciclabile della Val Pusteria, chiamata PusterBike. Chi invece preferisce pedalare nel fondovalle può fare una gita lungo la ciclabile della Val Pusteria, chiamata PusterBike.
Oggi è teatro di una delle più importanti gare di MTB a livello internazionale: il Dolomiti Superbike. Villabassa inoltre è molto nota tra i ciclisti dato che è il punto di partenza della gara di rampichino più dura delle Dolomiti: il Dolomiti Superbike.
Non fa differenza, se attivo o con calma, in mezzo al vertiginoso panorama montuoso le gite a cielo aperto sono ancora più divertenti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Anche le esigenze di chi ama le escursioni in montagna vengono riccamente soddisfatte nel comune di Villabassa, infatti il Monte Serla oppure l' Alta Via delle Dolomiti n° 3 fino a Longarone sono alcune delle possibilità che si presentano agli appassionati di montagna.
Da poco tempo inoltre il paese ha aggiunto ai propri servizi l'impianto di idroterapia Kneipp presso il Kurpark, balsamo per anima e corpo in uno splendido scenario paesaggistico.
Nel Kurpark troverai campi da tennis, una pista per il gioco delle bocce, una zona ricreativa, un parco giochi "Adventureland“ per i più piccini ed un percorso botanico che fornisce informazioni interessanti su flora e fauna. Da consigliare è inoltre il parco cura: qui si trovano campi da tennis, una bocciofila e un parco avventura per bambini. Anche il riposo non va dimenticato: la zona ricreativa è interamente dedicata al rilassamento di corpo e anima.
Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di Villabassa
Avete voglia di un'esperienza escursionistica unica? Ed è sempre il momento giusto per scoprire l’Alta Pusteria con tutti i sensi durante la vostra vacanza dedicata alle escursioni... I fiori profumati che costellano i prati verdi ondeggiano nel vento. È primavera.
Poi estate, autunno e inverno. I bucaneve spuntano tra gli ultimi resti di neve, un vento frizzante scende dalle cime, mentre nei mesi successivi c’è bisogno di un bel tuffo nell’acqua fresca per combattere la calura estiva. Altre volte, le bizzarrie del tempo colgono impreparati gli escursionisti con una nevicata improvvisa a giugno. Ma alla fine il sole prevale.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Passeggiata da Villabassa a Santa Maria
Una piacevole escursione circolare inizia a Villabassa e segue il tranquillo corso della Rienza, dove il mormorio dell’acqua e il paesaggio sereno accompagnano i primi passi. Tranquilla camminata lungo il fiume Rienza, prati fioriti e boschi, fino a Santa Maria con vista sulle Dolomiti.
Da lì si scende comodamente lungo una strada secondaria verso Dobbiaco, attraversando un paesaggio aperto e soleggiato che regala scorci spettacolari sull’Alta Val Pusteria. Ritorno rilassante a Villabassa - natura da godere.
La passeggiata inizia a Villabassa, alla Piazza Von Kurz. Da lì, segue sentieri ben segnalati verso Santa Maria, un villaggio idilliaco con case tradizionali e magnifiche viste panoramiche. Il punto più alto dell'escursione si trova a 1.300 metri, dove è possibile fare una pausa per godersi l'impressionante vista sul paesaggio montano dell'Alto Adige.
Per il ritorno c'è un percorso alternativo: invece di tornare direttamente a Villabassa, il sentiero passa per Dobbiaco. Qui si segue il percorso n. 11B, che scende leggermente e attraversa boschi e prati. Dobbiaco è ideale per una breve sosta prima di tornare a Villabassa per la stessa via o con i mezzi pubblici.
Villabassa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus e treni. Il punto di partenza si trova nel centro di Villabassa, in Piazza Von Kurz.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Escursione da Villabassa a Malga Putzalm
Questa facile escursione ci porta a una piccola malga a 1.790 m di altitudine, situata sotto le vette delle Dolomiti di Braies. Segnavia a Villabassa… iniziamo la nostra escursione sul sentiero n. Da qui seguiamo il segnavia n. 15, rispettivamente l'Alta Via delle Dolomiti 3, verso sud.
Una strada di campagna ci porta attraverso i prati della Val Pusteria fino al margine del bosco, dove attraversiamo il piccolo ponte sul Rio Grigio e imbocchiamo il sentiero per la Malga Putzalm. Saliamo lungo un sentiero prima asfaltato e poi sterrato. L'Alta Via delle Dolomiti 3 si snoda in leggera salita attraverso la valle Grautal; qualche tratto è anche abbastanza ripido e ci fa sudare.
Dopo circa 5 km arriviamo ai prati della malga. La Malga Putzalm a 1.790 m s.l.m. offre pietanze tipiche della cultura gastronomica tirolese.
Per il ritorno non prendiamo lo stesso sentiero dell'andata, ma prolunghiamo l'escursione sul sentiero n. 15 fino al passo Buchsenriedl (1.810 m). Da lì, scendiamo a Bagni di Braies Vecchia dove prendiamo l'autobus che ci riporta a Villabassa, il nostro punto di partenza.
Dettagli dell'escursione:
- Adatto a famiglie: sì
- Difficoltà: media
- Punto di partenza: Villabassa (centro paese)
- Tempo totale di percorrenza: 02:45 h
- Lunghezza totale: 7,0 km
- Altitudine: tra 1.152 e 1.799 m s.l.m.
- Dislivello: +647 m | -352 m
- Itinerario: Villabassa - Alta Via delle Dolomiti 3 - valle Grautal - Malga Putzalm - Passo Buchsenriedl - Bagni di Braies Vecchia
- Segnaletica: 15, AV 3
- Punti di ristoro: Malga Putzalm
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Altre Escursioni da Non Perdere
Ci sono altre escursioni che non possono mancare in una vacanza di trekking in Alta Pusteria:
- Giro delle Tre Cime: Durante il giro delle Tre Cime siete a stretto contatto con il patrimonio mondiale naturale UNESCO.
- Lago di Braies: acqua turchese, a volte blu notte, ma sempre limpida e incredibilmente affascinante - il Lago di Braies merita assolutamente di essere annoverato tra i laghi più belli delle Dolomiti.
- Monte Lungo: è la montagna che sovrasta la vicina località di Dobbiaco ed è un autentico "balcone panoramico", che offre una splendida vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Certo, la bella vista costa un po’ di fatica, in parte il sentiero sale ripido ed è richiesto un buon allenamento fisico.
- Rifugio Bonnerhütte: le Dolomiti di Sesto, le Tre Cime, il gruppo delle Odle, l’Ortles e molte altre ancora si vedono dal rifugio Bonnerhütte, a 2.340 m di altitudine.
Villabassa: Un Borgo Ricco di Storia e Cultura
Villabassa è un comune della Val Pusteria con appena 1.500 abitanti. Il paesino è un’idilliaca villeggiatura che si trova su 1.154 m s.l.m. e che attira parecchi turisti sia d´estate che d´inverno. Il paese può vantarsi di una lunga storia: già dal 1871 prospera il turismo. Chi s’interessa per lo sviluppo del turismo troverà piacere nella visita del museo all´interno della storica Casa Wassermann. Da vedere sono inoltre le cappelle e le chiese del villaggio.
Agli interessati alla cultura consigliamo una visita alla chiesa parrocchiale di S. Stefano, una costruzione tardo barocca con una pala d'altare dell'artista Martin Stoller, allievo del noto Paul Troger. Consigliamo una visita anche alla chiesa dedicata a Santa Maddalena a Moso, dove è presente un organo di particolare rilevanza culturale e musicale conosciuto in tutta Europa. Maddalena si trova fuori dal centro del paese in direzione Monguelfo. Sullo sfondo, la chiesa dell’ospizio.
Divertimento sulle Piste della Val Pusteria
Chi visita l´Alto Adige in inverno, di solito lo fa per un motivo solo: il divertimento in pista. A Villabassa lo è garantito. D'inverno invece nelle vicinanze di Villabassa troverai una moltitudine di aree sciistiche, che sono Monte Baranci, Monte Elmo, Croda Rossa, il Plan de Corones e le piste a Braies... le piste sono talmente numerose, che volendo non servirà percorrerle due volte.
Il comprensorio sciistico Alta Pusteria offre tutto ciò che fa impazzire un appassionato degli sci. Piste sfidanti con impianti di risalita modernissimi, insieme con una rete di piste per sci di fondo ben sviluppata. Anche per escursioni con le ciaspole, escursioni scialpinistiche oppure escursioni invernali a piedi a Villabassa troverai ogni possibilità. Ricordi indimenticabili garantiti, grazie anche alle Dolomiti.
TAG: #Escursioni