Escursioni dal Porto di Palermo: Cosa Vedere in Crociera
Palermo, una delle città più affascinanti d'Italia, è ricca di contrasti, attrazioni uniche e una gastronomia indimenticabile. Spesso inclusa negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo, richiede un'organizzazione accurata per sfruttare al meglio il tempo disponibile. Ecco alcuni consigli per visitare Palermo durante uno scalo in crociera.
Come Arrivare a Palermo dal Porto
Arrivare a Palermo dal porto è semplice: basta attraversare l'attraversamento pedonale di fronte all'uscita del terminal crociere. In pochi passi, ti troverai nel cuore della città.
Itinerario a Piedi nel Centro Storico
Il centro storico di Palermo è perfetto da esplorare a piedi, trovandosi vicino al porto. Una passeggiata di circa 30 minuti lungo Via Roma ti condurrà tra eleganti viali e attrazioni principali. Organizzare un itinerario a piedi è la scelta consigliata per ottimizzare i tempi.
Iniziate il vostro giro dal Teatro Politeama, situato a circa 1 km dal porto (12 minuti a piedi). Inaugurato nel 1874, poteva ospitare 5.000 spettatori e oggi è sede dell'Orchestra Sinfonica Italiana (mar-dom 9:30-14:00; ingresso intero €5,00, ridotto €3,00).
Proseguite verso il Teatro Massimo, uno dei più importanti teatri d'Europa. Le visite guidate durano circa 30 minuti (tutti i giorni 9:30-17:30; ingresso intero €8,00, ridotto €6,00).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dal Teatro Massimo, una breve passeggiata lungo via Maqueda vi condurrà ai Quattro Canti, il crocevia di Piazza Vigliena, ricco di monumenti e chiese.
Dalla Chiesa Santa Maria dell'Ammiraglio, raggiungete in 5 minuti a piedi il Mercato del Ballarò, il mercato più antico di Palermo, un tripudio di profumi, colori e sapori. Ideale per assaggiare lo street food palermitano e concedersi un pranzo veloce.
Da qui, in circa 7 minuti a piedi, raggiungerete la Cattedrale di Palermo, uno dei luoghi più affascinanti della città (lun-sab 9:00-17:30, dom 9:00-13:00; ingresso gratuito, tetti €2,00).
Dopo la Cattedrale, percorrete via Vittorio Emanuele, attraversate i Quattro Canti e in 15 minuti arriverete al quartiere Kalsa, l'antico centro politico, culturale e finanziario di Palermo. Visitate il Giardino Garibaldi, ammirate il Palazzo Chiaramonte Steri e Piazza Marina.
Infine, da qui sarà semplice tornare al molo delle crociere.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Consigli Utili
- Indossa scarpe comode.
- Evita i musei o scegli solo uno per ottimizzare i tempi.
- Preferisci cibi veloci e street food.
Autobus Turistico
Un ottimo modo per visitare la città, soprattutto con poco tempo, è l'autobus turistico. Questo mezzo ti permette di goderti un giro panoramico e raggiungere facilmente le attrazioni principali. Il bus turistico di Palermo comprende due linee:
- Linea A: Percorre il centro storico (Teatro Massimo, Piazza Quattro Canti, mercato di Vucciria, Palazzo Reale).
- Linea B: Raggiunge la zona Liberty (giardini inglesi, Villa Malfitano, Castello della Zisa).
Dove Mangiare a Palermo
Luogo | Tipo di Pasto | Costo Medio |
---|---|---|
Mercato Ballarò | Pasto Veloce/Spuntino | €5,00 |
Moltivolti | Pasto Completo | N/A |
Ke Palle (Arancine d’Autore) | Arancine Gourmet | N/A |
Cannoli&Co | Cannoli Siciliani (anche per celiaci) | N/A |
Altre Attrazioni e Consigli
- Politeama Garibaldi: Un teatro in stile neoclassico con una quadriga bronzea.
- Piazza Pretoria: Conosciuta anche come Piazza della Vergogna, ospita una splendida fontana realizzata nel 1554.
- Mercato di Ballarò: Il mercato più antico e grande della città, ideale per immergersi nell'atmosfera palermitana e gustare piatti tipici.
Palermo, anche con poco tempo a disposizione, offre un'esperienza indimenticabile. Potrai assaporare la sua gastronomia, esplorare i suoi luoghi simbolici e immergerti nella sua atmosfera unica.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Porto