Escursione al Rifugio Selleries: Un'Avventura nel Cuore delle Alpi Cozie
L'escursione al Rifugio Selleries offre un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi Cozie, precisamente nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Questo percorso permette di immergersi nella natura incontaminata, tra boschi, prati e vette maestose.
Informazioni Utili
- Zona: Alpi Cozie
- Località di partenza: Villaretto Chisone
- Dislivello: Circa 900 metri
- Difficoltà: Media
Percorso Dettagliato
L'itinerario inizia da Villaretto Chisone, un punto di partenza ideale per esplorare il Rifugio Selleries. Si risale la Val Chisone e, giunti a Villaretto Chisone, si trova la piazza del paese con i cartelli indicatori per Villaretto Superiore. Lasciata l’auto, si attraversa il ponte dove si incontra il sentiero n. 20.
La camminata si svolge all’interno di un bosco di faggio e larice, attraversando antiche borgate, in parte ristrutturate, circondate da splendidi prati che ospitano animali di alpeggio e selvatici come cervi e caprioli. Sarà possibile visitare uno dei più importanti insediamenti preistorici della Val Chisone: Balm Chanto.
Un cartello indica il Rifugio Selleries a 3,30 ore di cammino. La mulattiera sale con inclinazione costante tra boschi e prati, con indicazioni del sentiero n. 20.
Tappe Intermedie
Il percorso incontra la chiesetta della Madonna della Neve e la borgata di Selleiraut (1517 m). Da Selleiraut (1560m), si può proseguire verso il Lago Manica (2369m). La camminata si svolge in un bosco di larici e faggi, proseguendo su un traverso verso il lago del Laus.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Rifugio Selleries: Un Punto di Riferimento
Situato in Val Chisone, nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, il Rifugio Selleries è facilmente raggiungibile da Villaretto con un percorso escursionistico. Il rifugio è un ottimo punto di partenza per attività alpinistiche, escursionistiche e naturalistiche.
Il Rifugio Selleries si trova a quota 2023 m, nella conca dell’Alpe Selleries ai piedi del Monte Rocciavrè, del Monte Cristalliera e del Monte Orsiera. È un rifugio molto antico, con la prima parte della costruzione risalente alla metà del 1800.
Il Rifugio Selleries è raggiungibile anche in auto nel periodo estivo, seguendo il percorso a piedi. Nei pressi del rifugio è presente un ampio parcheggio e un’area attrezzata con tavoli da pic-nic.
Escursioni dal Rifugio Selleries
Dal Rifugio Selleries partono diverse escursioni, tra cui la salita al Lago Ciardonnet, al Lago la Manica, al Colle Superiore di Malanotte, a Punta Cristalliera o al Lago Laus.
Lago Laus
Il Lago Laus è un lago naturale situato all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, a circa 50 minuti di facile escursione dal Rifugio Selleries. Immerso in una verde conca, si trova ai piedi del Monte Cristalliera ed è caratterizzato da un’isoletta posta al suo centro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Per raggiungere il Lago Laus dal Rifugio Selleries, si imbocca il sentiero in leggera discesa che passa accanto al Laghetto delle Rane. Da qui ci si ricongiunge ad una traccia più larga, nei pressi del Rio Selleries. Si prosegue fino ad un bivio con le indicazioni per il Lago Laus e il Lago La Manica.
Punta Cristalliera
Dalla cima si può ammirare un panorama sublime con la cima sdoppiata dell’Orsiera e il Rocciavrè.
Informazioni Pratiche
Come Arrivare
Per raggiungere il Rifugio Selleries, si può seguire il percorso da Torino in direzione Pinerolo poi Sestiere. Poco prima di Fenestrelle, in località Depot, svoltare a destra per Prà Catinat. Superato il rinnovato centro di soggiorno e raggiunta la conca di Prà Catinat, prima di una fontana in pietra, svoltare a destra su strada sterrata piuttosto dissestata da percorrere per circa 5 km fino al Rifugio Selleries.
In alternativa, dalla Val di Susa si può salire al Colle delle Finestre da Meana di Susa. Da qui si dovrà scendere verso il Pian dell’Alpe ma, prima di arrivare al pianoro, si dovrà imboccare la diramazione verso sinistra e raggiungere così Prà Catinat.
È possibile utilizzare l'autobus Sadem da Torino-Pinerolo per Villaretto-Fenestrelle (linea 275).
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Consigli Utili
- Abbigliamento: Da escursionismo invernale, con capi caldi ed una giacca.
- Pranzo: Presso rifugio Selleries o al sacco.
Riepilogo Distanze e Altitudini
Luogo | Altitudine (m) |
---|---|
Villaretto Chisone | - |
Selleiraut | 1517 |
Rifugio Selleries | 2023 |
Lago Laus | 2270 |
Lago La Manica | 2365 |
Colle di Malanotte | 2582 |
Colle Superiore di Malanotte | 2616 |
Punta Cristalliera | 2801 |
TAG: #Escursioni