Escursioni alle Isole Egadi da Mazara del Vallo: Recensioni e Itinerari
Se stai pianificando un viaggio in Sicilia occidentale, un'escursione alle Isole Egadi è un'esperienza imperdibile. Situate al largo della costa, queste isole - Favignana, Levanzo e Marettimo - sono gioielli del Mediterraneo, ognuna con la propria bellezza unica da scoprire.
Perché Scegliere un'Escursione alle Isole Egadi?
L’escursione nelle Egadi è un’avventura che non si può perdere se si desidera vivere un’esperienza unica tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Le tre isole principali, Favignana, Levanzo e Marettimo, offrono panorami da sogno che lasciano senza fiato. Immagina di nuotare nelle acque trasparenti di Cala Rossa a Favignana o di ammirare il suggestivo Faraglione di Levanzo. Ogni angolo delle Egadi è una sorpresa per gli occhi e per l’anima. I colori intensi del mare si fondono con la maestosità delle rocce, creando uno scenario da cartolina.
Navigare tra le acque cristalline che circondano queste isole offre un’opportunità senza pari per immergersi nella tranquillità del mare e abbracciare la ricchezza della natura circostante. Dalle grotte marine nascoste ai pittoreschi villaggi di pescatori, ogni sosta lungo il percorso rivela nuove meraviglie da esplorare.
Opzioni di Escursioni da Mazara del Vallo
Partenza in mattinata in direzione Mazara del Vallo. Una volta a Mazara del Vallo, ti renderai immediatamente conto di essere in una città molto diversa da quelle visitate fino ad ora: la conformazione del suo centro storico è molto simile ad una casbah araba e non avrai problemi a visitarla a piedi. Il pavimento del centro è costituito da grandi mattonelle chiare.
Diverse compagnie offrono escursioni giornaliere alle Isole Egadi con partenza da Mazara del Vallo. Potreste preferire la partenza da Trapani se vi trovate già lì o vi è più comodo raggiungerla rispetto a Marsala. Sapevate che da Marsala è anche possibile noleggiare un gommone per girare Favignana in autonomia? Non dimenticare la maschera!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Queste escursioni includono solitamente:
- Trasferimento in barca alle isole
- Soste per il bagno nelle calette più belle
- Visita dei centri abitati di Favignana e Levanzo
- Pranzo a bordo (in alcuni casi)
Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione
Come avrete potuto notare, la gita in barca a Favignana e isole Egadi più classica prevede la partenza al mattino e ritorno nel tardo pomeriggio con giro attorno alle isole di Favignana e Levanzo.
Una volta raggiunte le coste delle isole ci si fermerà nelle magnifiche calette di Favignana e di Levanzo per tuffi nel mare cristallino delle Egadi e relax a bordo.
Ecco alcune delle principali attrazioni che potrai ammirare:
- Favignana: Cala Rossa, Cala Azzurra, Grotta Perciata. A Favignana è d'obbligo fare il bagno a Cala azzurra, così chiamata per il colore delle sue acque. Splendida anche la Grotta “perciata”, termine dialettale per indicare che la grotta è “bucata” nella parte superiore.
- Levanzo: Cala Minnola (con resti di un antico relitto romano), Grotta del Genovese (con incisioni e dipinti preistorici). A Levanzo, a Cala Minnola, si possono visitare, con una guida subacquea, i resti di un antico relitto di età romana. Magnifica anche la Grotta del Genovese con incisioni, graffiti e dipinti preistorici.
- Marettimo: Grotte del Cammello e del Tuono. A Marettimo, caratteristico è il piccolo centro abitato con le case dei pescatori. Con la barca si possono raggiungere le numerose grotte, tra cui quelle del Cammello e del Tuono.
Consigli Utili per la Tua Escursione
- Prenota in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione. Per non doverti preoccupare di nulla, riserva il tuo posto per questa escursione in giornata. In questo modo visiterai le Isole di Favignana e Levanzo, senza doverti preoccupare di gestire gli spostamenti con il traghetto, bensì spostandoti comodamente con l'imbarcazione del tour. L’escursione prevede anche di scendere dalla barca e visitare le isole di Favignana e Levanzo, quindi è davvero perfetta.
- Porta con te crema solare, cappello e occhiali da sole.
- Non dimenticare il costume da bagno e un telo mare.
- Se soffri di mal di mare, prendi delle precauzioni prima della partenza.
Altre Attività nella Zona di Mazara del Vallo
Oltre all'escursione alle Isole Egadi, Mazara del Vallo e i suoi dintorni offrono numerose altre attrazioni:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Visita del centro storico di Mazara del Vallo, con la sua caratteristica casbah araba.
- Parco Archeologico di Selinunte. Nel primo pomeriggio ti suggerisco di raggiungere il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia grazie alla sua posizione sul mare.
- Spiaggia della Tonnarella di Mazara del Vallo. Se invece hai voglia di mare, raggiungi la spiaggia della Tonnarella di Mazara del Vallo e trascorri lì il pomeriggio.
La Costa Trapanese: Un Tesoro da Scoprire
È bellissima la costa della provincia di Trapani, intervallata com'è da baie suggestive che racchiudono un'acqua cristallina con sfumature che vanno dall'azzurro al verde al blu scuro. Di fronte, lo spettacolare panorama delle Isole Egadi. Una cornice incantevole, perfetta per ogni tipo di vacanza e soprattutto magnifica in ogni periodo dell'anno.
Oltre al mare e alla spiaggia, sono tanti i paesi e i luoghi da visitare che costellano la zona: Alcamo, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Petrosino, San Vito lo Capo e Trapani. Ogni paese, anche il più piccolo, della costa di Trapani, rappresenta un piccolo gioiello che il turista deve vedere. Arte, storia e tanta natura sono i protagonisti.
San Vito lo Capo
In primis, San Vito lo Capo, vera e propria perla del Mediterraneo, con le spiagge più belle d'Italia. Interessanti sono il Santuario, il tempietto di Santa Crescenza e il torrazzo, tutti in stile arabo-normanno, ma anche le torri disseminate lungo la fascia costiera: Scieri, Mpisu e Isulidda. C'è poi il Museo delle attività marinare, allestito nella piccola tonnara dell'Uzzo e che illustra gli antichi mestieri ormai scomparsi legati a questo luogo. Da visitare pure le altre quattro sedi espositive sparse nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. È un “monumento” anche la Grotta dell'Uzzo, con tracce risalenti al neolitico, che si trova nella Riserva dello Zingaro.
Saline di Marsala, Trapani e Paceco
Ma oltre alla storia anche il panorama vuole la sua parte, ed ecco quindi che l'occhio vaga dai caratteristici mulini a vento alle ampie saline di Marsala, Trapani e Paceco.
Sport Acquatici e Immersioni
Senza dubbio il mare cristallino e la sabbia dorata di queste zone sono l'ideale per il relax e la pratica di sport acquatici. Oltre a rilassarsi sulle splendide spiagge dell'intera costa, gli amanti del mondo sommerso possono andare alla scoperta dei fondali del mare di Scopello e di quello della riserva dello Zingaro, scoprendo la spettacolare Grotta dei gamberi. Apprezzato dai sub anche il litorale di Petrosino, per i tanti pesci che lo popolano. Qui, tra gli altri, si possono ammirare delfini, tartarughe, e, da aprile a giugno, il transito dei tonni.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Enogastronomia: Marsala e Alcamo
Gli amanti del vino troveranno nel trapanese il luogo ideale per degustarlo. Due i luoghi da visitare: Marsala che dà il nome al vino liquoroso (DOC), prodotto in queste zone; e Alcamo, in cui si produce l'omonimo vino DOC.
Erice: Un Borgo Medievale Incantevole
A 750 metri d’altitudine, arroccato sul Monte San Giuliano, sorge l'incantevole paese di Erice. Una miscela di mito e storia scorre tra le viuzze di questo borgo, dominato per secoli dagli Elimi ai Punici, dai Romani ai Bizantini, dagli Arabi ai Normanni. Se in serata avrai voglia di scoprire un bel borgo medievale, soprattutto nelle lunghe giornate estive, potresti dedicare del tempo alla visita di Erice a poca distanza da Trapani. Questo luogo ti regalerà delle belle viste panoramiche anche sulle saline di Trapani.
TAG: #Escursioni