Albergo Atene Riccione

 

Giro Turistico di Vienna: Cosa Vedere

Vienna incanta i visitatori con un affascinante intreccio di storia, cultura e natura. Cosa puoi vedere a Vienna, imperiale e moderna? Scopriamo insieme le meraviglie di questa città.

Vienna: Imperiale, Senza Tempo, Visionaria

Vienna è davvero unica: capitale dell'Austria e uno dei nove Stati federali del Paese, questa città straordinaria è allo stesso tempo una metropoli e uno Stato federale.

Situata sulle sponde del Danubio, Vienna offre un affascinante connubio tra il suo glorioso passato imperiale e la modernità di una metropoli in costante evoluzione. Gli Asburgo hanno governato qui per oltre 650 anni, e le loro tracce sono ancora ben visibili.

Passeggiando per la città, sembra di viaggiare nel tempo, dai fasti del Palazzo Hofburg al maestoso Castello di Schönbrunn e al Belvedere. Sulla celebre Ringstrasse, le maestose facciate dei palazzi riflettono ancora lo splendore imperiale.

Tuttavia, Vienna non vive solo di storia. La città guarda al futuro con audacia, con nuovi capolavori architettonici e istituzioni culturali d'avanguardia. Il MuseumsQuartier è il cuore pulsante dell'arte moderna e della cultura contemporanea, mentre il patrimonio musicale viennese continua a incantare nel celebre Opera di Stato e al Musikverein.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Vienna è una città di contrasti: qui la tradizione incontra la modernità, e l'architettura barocca si affianca a quella contemporanea. È una metropoli che celebra il passato ma che si apre con coraggio al futuro, sempre in armonia con la sua ricca eredità imperiale.

Musei a Vienna: Classici, Innovativi, Interattivi

Solo a Vienna si può ammirare la più grande collezione di Bruegel al mondo e il più bel bacio della storia dell'arte, creato dal pittore Gustav Klimt. Ma la città ha ancora di più da offrire: ci sono più di 100 musei con una grande varietà di temi: dal Museo della Tecnica al Museo di Storia Naturale, dalla collezione di grafica più importante del mondo all'impressionante pinacoteca con rinomati artisti di tutte le epoche.

A Vienna troverete una varietà giustapposta di stili e gusti artistici: l'opulenza barocca è in tensione con la sobrietà dell'avanguardia. Un programma artistico vivace che si reinventa ogni giorno.

Con reperti che abbracciano sette millenni, dall'Antico Egitto alla fine del XVIII secolo, il Kunsthistorisches Museum è uno dei musei più grandi e importanti del mondo. I visitatori rimangono stupiti dal numero di capolavori, soprattutto del periodo rinascimentale e barocco.

Tiziano, Veronese e Tintoretto sono ampiamente presentati, ampie poltrone in pelle permettono ai visitatori di studiare comodamente i maestri fiamminghi, quali Bruegel con il suo "Banchetto nuziale" e la “Torre di Babele”.

Leggi anche: Esplora Bologna

La Kunstkammer

La Kunstkammer del Kunsthistorisches Museum di Vienna è un viaggio nel cuore dell'arte e della meraviglia, un luogo unico al mondo dove passato e curiosità si intrecciano. Queste "camere delle meraviglie", nate nel Rinascimento e nel Barocco, erano veri e propri scrigni del sapere, dove gli imperatori e i principi asburgici raccoglievano oggetti esotici e straordinari, spesso ritenuti magici.

Pietre preziose, uova di struzzo, corallo e denti di squalo - creduti lingue di drago - diventavano strumenti nelle mani degli artisti per creare opere d'arte senza tempo. La Kunstkammer del Kunsthistorisches Museum di Vienna custodisce circa 2.200 di questi tesori unici, tra cui la leggendaria Saliera di Benvenuto Cellini, capolavori scultorei come la Madonna di Krumau, delicate creazioni in avorio, raffinati bronzi e preziosi orologi.

Ogni oggetto racconta una storia di ingegno, bellezza e meraviglia, un invito a esplorare un mondo dove l’arte sfida i confini della realtà. Un'esperienza indimenticabile per chi cerca l'essenza del collezionismo e della creatività umana.

Musica Classica a Vienna

Scopri la magia di Vienna, una città con una storia affascinante come capitale mondiale della musica. Da secoli cuore pulsante dell'Impero asburgico, Vienna è stata la culla di una straordinaria evoluzione musicale.

Grandi compositori come Mozart, Beethoven e Mahler hanno trovato ispirazione tra le sue strade, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica. In questa città, le influenze e gli stili di un vasto impero multietnico si sono intrecciati, generando una tradizione culturale di livello mondiale. Oggi, puoi rivivere questa eredità musicale nei luoghi dove tutto è iniziato, come le maestose sale del Musikverein o l'iconica Opera di Stato di Vienna.

Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi

La tradizione orchestrale viennese, rappresentata dall'Orchestra Filarmonica di Vienna, affonda le radici in oltre 180 anni di storia.

Vienna è un palcoscenico musicale attivo tutto l'anno, con festival e concerti che attraggono appassionati da ogni angolo del mondo. Nessun'altra città al mondo offre una tale varietà musicale, così vibrante e palpabile. Visitare Vienna significa immergersi nell’universo sonoro dei grandi maestri e vivere un’esperienza culturale unica e indimenticabile.

Il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker, l'Orchestra Filarmonica di Vienna, nella Sala d'Oro del Musikverein è un evento di fama mondiale e simboleggia l'inizio del nuovo anno. Ogni anno, il concerto entusiasma milioni di persone in tutto il mondo. La Sala d'Oro, con la sua acustica eccezionale e l'imponente architettura, è la cornice perfetta per questo evento musicale.

I biglietti per il concerto sono molto ambiti e vengono assegnati tramite sorteggio.

Architettura a Vienna: Un Viaggio tra Stili ed Epoche

Vienna è una città con un'architettura dai mille volti, capace di sorprendere a ogni angolo. Si possono esplorare i diversi stili e periodi storici, grazie a innumerevoli visite guidate e incontri emozionanti con l’architettura. Un punto di partenza perfetto è il Centro di Architettura, situato nel vivace MuseumsQuartier, dove la tradizione si fonde con la modernità e il barocco dialoga con l’architettura contemporanea. Altrettanto suggestivi sono luoghi come Stephansplatz e Michaelerplatz, dove il gotico della Cattedrale di Santo Stefano e della Chiesa di San Michele si contrappone alle visioni moderniste della Casa Haas e della rivoluzionaria Casa Loos.

Vienna è anche la capitale dello Jugendstil (in Italia Stile Liberty), un movimento che ha scolpito le facciate della città con dettagli dorati e sinuosi, regalando un panorama architettonico unico al mondo.

L'Alba della Modernità

Oltre cento anni fa, Vienna fu teatro di uno scandalo architettonico. Il pioniere del modernismo viennese, Adolf Loos, costruì un edificio rivoluzionario di fronte alla Hofburg imperiale: la Casa Loos. La sua facciata, priva delle decorazioni sfarzose tipiche dell’epoca, indignò l’imperatore Francesco Giuseppe I, che la definì "una casa senza sopracciglia". Nonostante lo scontro con il gusto conservatore del tempo, questo segno di rottura aprì la strada alla modernità.

Nello stesso periodo, i secessionisti viennesi, animati da un forte spirito innovatore, sfidarono lo stile accademico tradizionale, dando vita a opere d’arte e architettura rivoluzionarie. Il loro simbolo è il maestoso edificio della Secessione, e al Museo di Arti Applicate (MAK) puoi ammirare le opere dei loro rappresentanti più celebri.

Esplorare Vienna significa immergersi in un viaggio attraverso i secoli, dove ogni angolo racconta una storia architettonica straordinaria, dall’antichità al modernismo.

La Cattedrale di Santo Stefano: Il Simbolo Iconico di Vienna

Situata nel cuore pulsante di Vienna, la Cattedrale di Santo Stefano è un punto di riferimento storico e culturale amato dai viennesi, che affettuosamente la chiamano “Steffl”. Questa imponente cattedrale gotica è il simbolo della città e un must per chi visita Vienna.

Uno dei suoi elementi più affascinanti è la famosa campana, il Pummerin, che si trova nella torre nord ed è la seconda campana a oscillazione libera più grande d'Europa. Un altro dettaglio curioso è il “guardatore di finestre”, il capomastro immortalato in una scultura all'interno della cattedrale. Si può vedere il suo volto scolpito nella pietra, mentre guarda attraverso una finestra ai piedi del pulpito gotico nella navata centrale.

Non perdere l'opportunità di visitare questa straordinaria cattedrale, un capolavoro architettonico e spirituale che rappresenta il cuore di Vienna da secoli.

Esperienze nella Natura a Vienna

Vienna non ha rivali quando si tratta di spazi verdi. Con oltre il 50% del suo territorio ricoperto di parchi e aree naturali, nessun'altra città al mondo può vantare tanti vigneti e un numero così elevato di aree verdi. Con ben 850 parchi che invitano a rilassanti passeggiate, Vienna è un paradiso naturale facilmente accessibile: basta prendere un tram per raggiungere le zone ricreative.

Il famoso Prater di Vienna, con i suoi 6 km², è il "polmone verde" della città, perfetto per chi ama immergersi nella natura. Ma non è solo il verde a rendere Vienna speciale: anche l'acqua gioca un ruolo fondamentale per la qualità della vita: la città attinge la migliore acqua di sorgente, ma non solo, Vienna si trova direttamente sulle sponde del Danubio e vanta 42 km di spiagge lungo l’Isola del Danubio, dove puoi praticare vela, surf, nuoto o canottaggio sul Vecchio Danubio.

Se si preferisce il relax, si può trascorrere del tempo nei ristoranti accoglienti lungo le rive, oppure fare escursioni nella natura incontaminata delle zone umide del Danubio. Durante l’estate, il Canale del Danubio, situato nel cuore della città, si anima con beach bar che offrono un’atmosfera vivace e rilassata.

Vienna: Tra le Città Più Verdi del Mondo

Vienna è una città straordinariamente vivibile e detiene il titolo di metropoli più verde al mondo. Tra oltre 100 città, Vienna si è classificata al primo posto nella classifica delle “10 città più verdi del mondo 2020”, grazie ai suoi vasti spazi verdi e al suo impegno per la sostenibilità.

Kahlenberg: Una Meta Escursionistica con Vista Panoramica su Vienna

Il Kahlenberg, situato a 484 metri di altezza, è la montagna preferita dai viennesi, nel cuore del Bosco Viennese, la vasta area verde a ovest della città. Questa popolare destinazione escursionistica offre una vista spettacolare sulla città e, nelle giornate limpide, si può persino scorgere lo Schneeberg all’orizzonte.

Itinerari Consigliati

Giorno 1:

  • Inizia la giornata con una colazione tipica in uno dei caffè storici viennesi, come il Café Central o il Café Sacher.
  • Visita il Palazzo Hofburg, residenza imperiale degli Asburgo.
  • Raggiungi la Cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom).
  • Passeggia lungo la Graben, elegante via pedonale.
  • Dirigiti al Castello del Belvedere, ammirando "Il bacio" di Gustav Klimt.
  • Concludi la serata con una cena in uno dei ristoranti tradizionali viennesi e, se possibile, assisti a un'opera o a un concerto di Mozart all’Opera di Stato di Vienna.

Giorno 2:

  • Inizia la giornata con la visita del Palazzo di Schönbrunn.
  • Continua la giornata visitando Rathausplatz, la Piazza del Municipio di Vienna.
  • Se ami l’arte, visita il Museo di Storia dell’Arte di Vienna (Kunsthistorisches Museum).
  • Dopo aver esplorato i musei, visita il Prater, il grande parco di Vienna e uno dei luna park più antichi al mondo.
  • Termina la giornata con una cena tipica in un Heuriger, una taverna tradizionale viennese.

Informazioni Utili

  • Trasporti: Vienna ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (metropolitana, tram e autobus). Considera di acquistare la Vienna Card per sconti sui trasporti e su alcune attrazioni.
  • Alloggio: Se non conosci bene la città e non hai problemi di budget, ti consiglio di alloggiare nel centro (Innere Stadt). Se invece vuoi risparmiare, ti consiglio i quartieri intorno al centro come Wieden, Landstrasse, Leopoldstadt, Neubau / Museumsquartier.

Tabella Riepilogativa Attrazioni

AttrazioneDescrizione
Palazzo di SchönbrunnResidenza estiva degli Asburgo, con giardini immensi e stanze sfarzose.
Cattedrale di Santo StefanoSimbolo di Vienna, con guglia gotica e vista panoramica dalla torre sud.
BelvedereComplesso barocco con opere di Klimt e giardini in stile francese.
PraterParco divertimenti con la ruota panoramica Riesenrad.
HofburgPalazzo imperiale con Museo di Sissi e Appartamenti Imperiali.
Kunsthistorisches MuseumMuseo di storia dell'arte con opere di maestri come Raffaello e Vermeer.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: