Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna: Difficoltà sul Versante Sud

L'Etna è una delle mete più ambite dai turisti che visitano la Sicilia. Questo vulcano attivo più alto d'Europa offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e dell'avventura.

Innanzitutto, è importante sapere che per visitare l'Etna non è obbligatorio affidarsi a una guida, anche se consigliato. Tuttavia, chi desidera scalare l'Etna da solo può farlo solo fino a una certa quota, che varia in base all'attività vulcanica. Oltre ai quattro crateri sommitali, al di sotto dei 2800 metri, l'Etna ha tantissimi altri crateri laterali e circa 200 grotte di scorrimento lavico.

La prima decisione da prendere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Non è possibile stabilire quale versante offra le migliori escursioni, poiché ognuno ha caratteristiche uniche che regalano esperienze emozionanti.

Il Versante Sud: Rifugio Sapienza

Il lato sud del vulcano è il più popolare, poiché la funivia dell'Etna permette di risalire verso i crateri sommitali. La stazione turistica Rifugio Sapienza si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 metri sul livello del mare. Da qui è possibile ammirare il panorama lunare dei crateri, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud.

Il versante Sud è il più "turistico", grazie alla vicinanza con la città di Catania e al porto di arrivo delle navi da crociera. Questo lo rende una meta per un turismo più "mordi e fuggi", soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Il paesaggio è prevalentemente vulcanico, con poche zone di vegetazione, ma con numerosi negozi di souvenir e ristoranti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L'ascesa è agevolata dalla presenza della Funivia che in pochi minuti dai 1900 m di quota, permette di raggiungere la quota di 2500 m. Per chi vuole salire oltre, a bordo dei mezzi speciali 4x4 è possibile arrivare fino alla quota di 2750/2800 m. circa, dove le Guide Alpine o Vulcanologiche permetteranno di effettuare un breve trekking di 20/30 min. circa sui Crateri Barbagallo. (costo totale Funivia+ BUS 4x4 =78€). Da questa quota è possibile raggiungere in 2 ore di camminata i Crateri Sommitali 3357 m. La durata totale dell'escursione è di circa 5 ore. Livello di difficoltà: moderato.

Come raggiungere Rifugio Sapienza?

Da Catania: Seguire le indicazioni per Nicolosi, attraversando Gravina di Catania e Mascalucia fino a quota 1900 m.

Da Messina o Taormina: Prendere l'autostrada ME-CT A18 ed uscire al casello di Acireale. Seguire la strada per Lavinaio, Monterosso, Trecastagni, Pedara fino a raggiungere Nicolosi.

Da Palermo: Provenendo dall'autostrada PA-CT A19, all'incrocio con la tangenziale di Catania, proseguire in direzione Messina ed uscire allo svincolo “Gravina di Catania”.

Mezzi pubblici

Il mezzo pubblico con cui è possibile raggiungere il versante sud - Rifugio Sapienza è l'autobus dell'azienda AST. Il prezzo è di circa 6 euro a tratta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Da Catania: La partenza da Catania è prevista tutti i giorni alle ore 8:15, mentre l'arrivo sull'Etna è previsto intorno alle ore 10:00. È possibile prendere l'autobus direttamente per Nicolosi alle ore 9:05.
  • Dall'Etna: La partenza dall'Etna verso Catania è prevista tutti i giorni alle 16:30, con arrivo a Nicolosi alle 17:30 e Catania alle 18:30.

Escursioni ai Crateri Sommitali

L'escursione ai crateri sommitali dell'Etna può avvenire esclusivamente accompagnati da guide Alpine. Non è infatti possibile salire oltre i 2.500 metri in autonomia.

Partendo da quota 2500m (arrivo della Funivia), il trekking si snoda tra i crateri delle eruzioni più recenti. Visiteremo il Cratere del Laghetto (2001), la Cisternazza (1792) e il Belvedere sulla Valle del Bove. Raggiungeremo i Crateri Barbagallo (2002) a 3000m, toccando con mano le fumarole ancora calde, prima di iniziare la discesa.

Costo escursione ai crateri sommitali

Ti consiglio di prenotare l’escursione in anticipo con il Gruppo Guide Alpine Etna Sud (puoi farlo contattandoli telefonicamente o attraverso apposita contact form). Ci sono due partenze al giorno, una alle 9:30 e una alle 10.30. Quest’ultima è compatibile con l’arrivo attraverso autobus.

All’interno del (costoso) biglietto, attualmente a 120€, è compresa la fornitura di scarponi da trekking, calzettoni monouso, giacca pesante e casco. La cifra è inoltre comprensiva dei biglietti della funivia, delle jeep e del servizio di guida.

Difficoltà escursione ai crateri sommitali

L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna è adatta a tutti, nonostante in alcuni punti sia abbastanza faticosa per le salite e le discese ripide. Sarai su di un terreno lavico, dove il fondo non è stabile ed è molto friabile, quindi il piede tende ad affondare facilmente e, soprattutto in discesa, è facile cadere o inciampare.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Ricordiamo inoltre che: oltre quota 2900 m. è sempre obbligatorio essere accompagnati da una GUIDA ALPINA o Vulcanologica. Innanzitutto occorre precisare che "SOLO" ed "ESCLUSIVAMENTE" le GUIDE ALPINE o VULCANOLOGICHE, sono le UNICHE FIGURE ABILITATE all'accompagnamento sui Vulcani attivi.

Escursioni sull'Etna senza guida

Dal Rifugio Sapienza, sempre sul lato meridionale del vulcano, potrai fare alcune escursioni anche senza guida. Ovviamente non potrai raggiungere i crateri sommitali, ma potrai comunque godere della bellezza di questa particolare montagna. Ecco alcuni esempi.

Trekking ai crateri Silvestri

Tra le escursioni più semplici, ce n’è una che richiede poche decine di minuti, ovvero quella ai crateri Silvestri. Da qui, passeggiando per circa 20 minuti, godrai infatti di un bellissimo panorama su dei piccoli crateri spenti e sul versante meridionale del vulcano, con la possibilità di vedere fino al mare nei giorni più limpidi. I crateri Silvestri risalgono al 1892, anno in cui l’Etna eruttò per circa sei mesi.

Trekking nella Valle del Bove

Potresti visitare autonomamente anche la celebre Valle del Bove. Circa tre chilometri prima del rifugio Sapienza troverai un sentiero lungo il lato destro della strada provinciale 92. Questo ti permetterà di salire per circa 3,5 chilometri e affacciarti su questa particolare vallata. La Valle del Bove è una vasta e particolare conca che deve il suo nome al fatto che è il punto più alto dell’Etna in cui è possibile portare i buoi al pascolo.

Abbigliamento e attrezzatura

L'abbigliamento consigliato ovviamente cambia in base alla stagione in cui s’intende visitare l’Etna e alla quota che si raggiunge. L’abbigliamento consigliato per visitare l´Etna varia in base alla stagione.

  • Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe.
  • Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi.
  • Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica.

In generale, è consigliato avere pantaloni lunghi, crema solare, occhiali da sole, guanti, cappello, scarpe da trekking e una giacca impermeabile. Possibilmente anche una fascia per proteggere il viso, perché camminerai su di un terreno sabbioso dove il vento si alza frequentemente e ti riempirà di sabbia.

Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere. TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.

Non dimenticare di portare con te una cartina della zona, acqua (sufficiente per l'escursione prevista), barrette energetiche, lampada frontale, batterie di ricambio, power bank, scarpe e abbigliamento adeguato alla stagione e all'altitudine che si vuoi raggiungere.

Tabella riassuntiva dei sentieri e difficoltà

Sentiero Difficoltà Descrizione
Crateri Silvestri Facile Breve passeggiata a crateri spenti
Valle del Bove Moderata Escursione alla conca vulcanica
Crateri Sommitali Difficile Trekking con guida alpina ai crateri attivi

Consigli utili

  • Controlla sempre le condizioni meteo dell'Etna prima dell'escursione.
  • Valuta il tuo stato di allenamento e la tua resistenza.
  • Munisciti di una mappa escursionistica del percorso.
  • In caso di meteo avverso, l'escursione potrebbe essere cancellata o rinviata.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: