Escursioni Fai Da Te a Kotor: Cosa Vedere Nella Baia Più Bella del Montenegro
La Baia di Cattaro, in Montenegro, è uno dei luoghi più belli del Mediterraneo. Con le sue acque cristalline, le sue montagne a picco sul mare e le sue città medievali, è un vero e proprio paradiso per i turisti. La baia di Cattaro (Kotor in Montenegrino) è uno dei fiordi europei meno conosciuti e una delle baie più belle al mondo.
Situata nel sud del Montenegro, è un luogo incantevole, ricco di storia e cultura. La baia è circondata da alte montagne che la proteggono dai venti, creando un clima mediterraneo mite e soleggiato. Le sue acque cristalline sono perfette per nuotare, fare snorkeling e immersioni. Nel nostro on the road in Montenegro siamo rimasti piacevolmente colpiti da questa tappa che ci ha portato a conoscere la bellissima nazione del Montenegro, spesso sottovalutata ma bellissima per paesaggi e attività estive ed invernali da fare.
Cosa Non Perdere Nella Baia di Cattaro
Se ti stai chiedendo cosa vedere nella baia di Cattaro, ti dico subito che la città di Kotor, situata all’ingresso della baia, è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Circondata da mura medievali, conserva un centro storico ricco di monumenti e chiese. Nelle vicinanze della baia si trovano anche altri siti di interesse storico e culturale, come il villaggio di Perast e il Parco Nazionale di Lovćen.
Se magari stai scendendo da una crociera nel Mediterraneo e non hai organizzato una visita guidata, oppure solamente se vuoi dedicare poco tempo a questa zona perché poi vuoi andare nelle bellissime spiagge montenegrine, ti segnalo cosa non perdere nella baia di Cattaro.
La modalità più veloce per vedere il più possibile è recarti al molo e prendere una delle gite in barca che durano circa 3 ore. In questo modo avrai l’occasione di vedere tutto ciò che la baia ha di meglio da offrirti. L’escursione infatti ti porterà a:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Perast: un piccolo villaggio situato sulla punta della baia, famoso per le sue due isole artificiali, l’Isola di San Giorgio e l’Isola della Madonna dello Scalpello. Quest’ultima è una delle isole che non puoi perdere. La leggenda racconta che due fratelli marinai di Perast, trovarono un’icona della Madonna su di una scogliera e provarono a portarla a riva più volte. L’immagine però riappariva sempre nello stesso punto. Decisero così di costruire una chiesa in suo onore come protettrice della gente di mare e dei pescatori gettando pietra dopo pietra nell’acqua e costruendo l’isola. Attualmente la chiesa è aperta e l’ingresso è a pagamento. Visitare le sue icone e passeggiare sul piccolo porticciolo vi farà assaporare il fiordo a 360° perché sarete proprio al centro. Non perdete neppure la visita della Chiesa di San Nicola al centro del paese.
- Zona militare: navigando lungo l’insenatura visiterete anche i rifugi dei sottomarini della seconda guerra mondiale e successivamente vedrete l’imbocco delle Bocche di Cattaro dominate da 3 fortezze militari, due in rovina e una trasformata in Casinò.
- La Grotta Azzurra: tra le bellezze da vedere nella baia di Cattaro c’è la grotta Azzurra (Blue Cave), una grotta naturale dal colore blu intenso dovuto alla luce del sole che penetra attraverso l’acqua. Qui è consentito anche tuffarsi ma visto l’affollamento di barche, a meno che non andiate il mattino presto, ve lo sconsiglio.
- Infine al rientro fermatevi per una passeggiata tra le stradine di Kotor. Il centro storico di Kotor è un vero gioiello, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le sue strade strette e acciottolate sono costellate di chiese, palazzi e monumenti storici. Vi segnalo la Cattedrale di San Trifone con le sue due alte torri danneggiate dal terremoto del 1979 ed ora ricostruite, le mura cittadine, che si estendono per ben 4,5 chilometri e sono percorribili a piedi. Se poi volete salire verso la fortezza di San Giovanni, sappiate che si trova sulla cima di un promontorio a picco sul mare. Da qui, si gode di una vista mozzafiato sulla baia e sulle montagne circostanti. Se invece siete automuniti e volete allungare il vostro tragitto, aggiungete una salita tortuosa nella bellissima cornice delle Bocche di Cattaro sulla strada Lovcen. Questa strada tortuosa è incredibile da percorrere il auto e vi porterà a godervi una vista impareggiabile sulla baia.
Cosa Evitare Se Hai Poco Tempo
Se avete poco tempo per vedere la baia di Cattaro, evitate di farvi coinvolgere in escursioni nei dintorni. La baia è già grande così e se vi imbatterete in agenzie che vogliono vendervi escursioni interminabili, evitate! La vita e il viaggio vanno anche assaporati e qui è bello anche rilassarsi con una passeggiata sul lungomare oppure nella città medioevale di Kotor.
Stesso discorso vale per le escursioni in barca troppo lunghe. Se hai poco tempo, evita le escursioni in barca che durano più di mezza giornata. In questo modo potrai dedicarti a visitare altri luoghi della baia. Ti segnalo anche che la baia di Cattaro è una destinazione molto popolare, quindi è facile trovare ristoranti che propongono prezzi elevati e cibo di scarsa qualità. Cerca invece i ristoranti locali, dove potrai gustare la vera cucina montenegrina.
Itinerario Di Un Giorno Per Visitare la Baia Di Cattaro
Parti il mattino visitando la cittadina di Kotor. Percorri le mura della città senza perdere la Sea Gate, la porta a mare e arriva in Piazza d’armi con la sua torre dell’orologio. Perditi tra vicoli e viuzze acciottolate e ricche di negozietti. Visita la Cattedrale di San Trifone, patrono della città con i suoi affreschi e le sue 2 torri che si stagliano alte.
Se sei appassionato puoi scegliere un museo: troverai lo strano Museo dei Gatti con all’interno illustrazioni, stampe, riviste, quaderni e tantissimi altri oggetti relativi al mondo dei gatti, oppure il più classico Museo Marittimo del Montenegro, che racconta la storia di questa potenza marinara del passato.
Nel pomeriggio fai un’escursione in barca alla Grotta Azzurra e a Perast oppure scegli di visitare la Fortezza sulla cima. In ogni caso termina la tua giornata con una passeggiata al tramonto sul lungomare.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Kotor: Porta del Mare e Piazza D'Armi
Provenendo dal porto fin dall’ingresso in città visitare Kotor vi farà fare un salto nel passato. Tre sono le porte che permettono di accedere al centro storico: la cinquecentesca Porta del Mare, costruita dai Veneziani come testimonia il leone alato di San Marco; la Porta del Fiume, a nord, che si affaccia su un fossato d’acqua di montagna e fu costruita nel 1540 per commemorare l’attacco ottomano, e la Porta del Gurdić, a sud, la meno turistica e per questo più vera di tutte.
Oltrepassata la Porta del Mare si entra nella Piazza d’Armi, su cui si affacciano eleganti palazzi storici. Qui noterete il Palazzo Ducale, che fa da sfondo ai tavolini dei bar all'aperto, e la Torre dell’Orologio.
Se la tentazione di uno Spritz non sarà troppo forte potrete continuare la visita, unendovi alla folla e dirigendovi nei vicoli della città per ammirare le sue antiche chiese.
Cattedrale di San Trifone e Le Chiese di Kotor
La principale delle chiese di Cattaro è la Cattedrale di San Trifone, che conserva le reliquie del Santo Patrono della città. A renderla riconoscibile ci sono le sue torri campanarie in stile Barocco mentre l’interno è Romanico. Al piano superiore si trova un Museo di Arte Sacra.
Da vedere a Kotor c’è poi la duecentesca Collegiata di Santa Maria dove è conservato il corpo della Beata Osanna di Cattaro. Ci sono poi l’ortodossa Chiesa di San Nicola, la francescana Chiesa di Santa Chiara e la piccola Chiesa di San Luca.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Cats Museum, Il Museo Dei Gatti di Kotor
Imperdibile - ovviamente se amate questi animali - è il Museo dei Gatti. Si tratta in verità di una struttura davvero piccina, ospitata all’interno dell’antico Monastero delle Clarisse di Santa Maria degli Angeli, che conserva antiche stampe, cartoline, biglietti e vari oggetti tutti a tema.
Il costo dell’ingresso è simbolico e contribuisce a sostenere le spese per le colonie feline delle città. A Cattaro vivono infatti moltissimi gatti, amati dagli abitanti e coccolati dai turisti. Inoltre il museo si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone verso un maggior rispetto per la natura, gli animali e l’ambiente. Per maggiori informazioni riguardo al Kotor Cats Museum seguite il link.
Mura Difensive Di Kotor
Lunghe circa 4,5 chilometri e posizionate come un anello tutto intorno alla città le mura di Kotor sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta di un serpentone di pietra che risale al IX secolo a.C. poi modificato e rafforzato dai Veneziani. Se siete sportivi - e coraggiosi - è possibile salire i 1350 gradini lungo il colle San Giovanni per raggiungere la Chiesa della Madonna della Salute e il Castello.
La salita alle mura permette di arrivare a un’altezza di 260 metri e di godere una vista mozzafiato sui tetti rossi della città e sulle Bocche di Cattaro. I due ingressi alle mura di Kotor si trovano in prossimità della Porta Sud e della Porta Nord ma attrezzatevi con acqua e scarpe adeguate.
Escursioni Fai Da Te Da Kotor Da Fare Anche Senza Macchina
La baia di Cattaro è della anche “Sposa dell’Adriatico” per la sua bellezza e per il fascino dei borghi che ne punteggiano le sponde. Dormendo in un hotel a Kotor ci sono alcune escursioni nei dintorni che potete organizzare anche senza la macchina, per visitare le Bocche di Cattaro ma anche Budva o l‘interno del Montenegro
Per visitare i dintorni di Kotor senza l’auto potete utilizzare la linea di bus che percorre il perimetro del fiordo oppure i taxi boat. Se avete poco tempo potete anche partecipare a una delle tante escursioni di gruppo che partono dalla città e permettono di visitare Perast, la Grotta Blu, Njegusi, il Monastero di Ostrog e perfino il Durmitor. I costi si aggirano sui 20/30 euro a persona, se volete ne trovate alcune seguendo il link.
Cosa Vedere Vicino a Kotor
Le principali attrazioni della Baia di Kotor sono Perast, il Museo dei Mosaici di Risan e la Grotta Blu. Si tratta di mete raggiungibili facilmente dalla città ma se non avete un mezzo vostro vale la pena valutare le escursioni guidate.
- Perast e l’isola della Madonna dello Scalpello: Si può arrivare a Perast da Kotor in autobus, con i taxi boat oppure con una delle tante escursioni organizzate. Questo piccolo borgo delle Bocche di Cattaro è una bomboniera, riconoscibile per il suo campanile e per gli eleganti palazzi. Da qui si può prendere le imbarcazioni che portano all’isola di San Giorgio e della Madonna dello Scoglio (o della Madonna dello Scalpello) a cui è legata una leggenda di devozione mariana. Di solito le escursioni da Kotor organizzate prevedono già la tappa alle isole ma verificate sempre.
- Risan e Lipci, un’escursione da Kotor per conoscere la storia della Baia: Se siete appassionati di storia altre due escursioni da Kotor fai da te sono quelle che vi porteranno a visitare il Risan e Lipci. Nel primo caso ci sono bus che da Kotor raggiungono Risan per visitare il Museo dei Mosaici di Risan. Il museo è piccolino ma i mosai sono molto belli. Invece per le pitture rupestri di Lipci dovrete assolutamente procurarvi una macchina e prepararvi a scarpinare un pochino per raggiungerle, ovviamente con calzature adeguate.
- La Grotta Blu: La Grotta Blu - anche chiamata Plava špilja o Blue Cave - è una delle attrazioni da vedere vicino a Kotor. Si tratta di una grotta dove, grazie all’effetto della luce contro le pareti di roccia, l’acqua assume una bellissima tonalità turchina che la fa sembrare una piscina naturale. Da Kotor partono molte escursioni che accompagnano i turisti alla grotta, normalmente nel tour è prevista anche il tempo per un tuffo e la sosta a Perast. Unica accortezza, prenotare per tempo se ci andate in alta stagione e rimanete in città solo un giorno. Ne trovate alcune seguendo il link.
Consigli Utili Per Visitare Kotor
Kotor o Cattaro è una città fortificata sulla costa adriatica del Montenegro (che ripetiamo NON fa parte della UE e quindi il roaming telefonico SI PAGA in base alla tariffa a consumo della propria SIM), in una baia vicina alle scogliere calcaree del monte Lovćen, in fondo all’insenatura delle Bocche di Cattaro. E’ caratterizzata da piazze e strade tortuose, il suo centro storico medievale ha molte chiese romaniche, tra cui la Cattedrale di Cattaro. La città è sede anche del Museo marittimo, che esplora la storia nautica locale e di un particolarissimo museo dedicato ai gatti.
Cosa Vedere a Kotor:
- Porta del Gurdic
- Piazza d’Armi
- Museo Marittimo
- Collegiata di San Trifone
- Chiesa San Nicola interni
- Collina di San Giovanni
Cosa Vedere a Risan:
- Mosaici
TAG: #Escursioni