Registrazione della Nascita di un Figlio Nato all'Estero presso il Consolato Italiano
Questa guida è rivolta ai genitori di figli italiani nati all'estero, ai cittadini italiani nati all'estero, ai cittadini stranieri e ai loro figli minorenni che acquistano la cittadinanza italiana. L'obiettivo è fornire informazioni dettagliate sulla procedura di trascrizione dell'atto di nascita e la conseguente eventuale iscrizione anagrafica in A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente).
Chi Deve Richiedere la Trascrizione dell'Atto di Nascita?
I cittadini italiani genitori di figli nati all'estero devono richiedere all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione A.I.R.E. (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) la trascrizione dell'atto di nascita del minore.
Perché è Importante la Trascrizione dell'Atto di Nascita?
La ratio dell'istituto è la medesima ispiratrice della dichiarazione di nascita. Sono sottesi interessi pubblicistici di ordine pubblico e anche diritti civili del nuovo nato conseguenti all'iscrizione anagrafica in A.P.R.
Come Registrare in Italia un Figlio Nato all’Estero da Genitore Italiano
Per permettere il riconoscimento della cittadinanza italiana al proprio figlio, la nascita deve essere trascritta in Italia, adempimento previsto dal DPR n. 396/2000.
La richiesta può essere presentata direttamente al Comune di residenza in Italia o Comune di iscrizione AIRE (in questo caso è necessario rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile comunale) oppure presso il Consolato competente territorialmente.
Leggi anche: Documenti nascita Londra
Infatti il genitore italiano può richiedere la trascrizione della nascita del proprio figlio rivolgendosi all’Ambasciata o al Consolato competente, munito dell’atto di nascita.
Nel caso in cui entrambi i genitori siano italiani ed appartengano o siano residenti presso Comuni diversi - salvo diverso accordo tra di loro - l’atto di nascita verrà trascritto presso il Comune di riferimento della madre.
In caso di domanda rivolta per il tramite del Consolato, sarà l'autorità diplomatica italiana all'estero a istruire la procedura e a fornire ogni informazione utile agli interessati.
Come Deve Essere l’Atto di Nascita
L'atto di nascita deve essere tradotto in lingua italiana e legalizzato. Ecco le opzioni:
- Tradotto in lingua italiana con traduzione dichiarata conforme al testo straniero dall'Autorità Consolare Italiana all'estero o da un traduttore ufficiale straniero che attesti la conformità della traduzione, la cui firma dovrà essere sempre legalizzata dal Consolato italiano (art. 22 D.P.R. 396/2000). La traduzione potrà essere effettuata anche in Italia da un traduttore ufficiale (con firma asseverata dalla Cancelleria del Tribunale ordinario, del Giudice di Pace o da un notaio) o da un'autorità diplomatica straniera in Italia, con obbligo di legalizzazione di firma del traduttore da parte della Prefettura, a meno che lo Stato straniero non sia aderente alla Convenzione di Londra del 07/06/1968 in tema di esenzione da legalizzazioni.
- Legalizzato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero (art. 33 D.P.R. 445/2000) o con Apostille prevista dalla Convenzione dell’Aja (se lo Stato ha aderito a tale convenzione).
- Su modello plurilingue se lo Stato rientra tra quelli aderenti alla Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 (Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capoverde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia); in tal caso l’atto è esente da traduzione e legalizzazione.
- In formato documento pubblico, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019, che ha ulteriormente semplificato la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini della UE dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.
Cosa Deve Contenere l’Atto di Nascita
In base all’art. 29 del DPR 396/2000, l’atto di nascita deve contenere:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Luogo della nascita
- Anno, mese, giorno e ora della nascita
- Generalità dei genitori
- Cittadinanza dei genitori
- Residenza dei genitori
- Sesso del bambino
- Nome del bambino
Queste formalità valgono sia per i figli nati dentro che fuori dal matrimonio.
Procedura di Trascrizione e Iscrizione Anagrafica
L’Ufficio di Stato Civile, accertato che l’atto ricevuto sia a norma con le prescrizioni in tema di legalizzazione e traduzione, provvede alla trascrizione dell’atto di nascita trasmesso, iscrivendo in A.P.R. La trascrizione dell'atto di nascita nei registri di stato civile del Comune permette la conseguente iscrizione A.P.R. o A.I.R.E del nuovo nato con la possibilità di richiedere il rilascio della C.I.E.
ATTENZIONE: Se la nascita non viene registrata in Italia, l’acquisto della cittadinanza italiana non sarà automatica e pertanto il minore, se nato fuori dal territorio europeo, dovrà ottenere un permesso di soggiorno.
Passaporto per Figlio di Italiano
Una volta ottenuta la registrazione della nascita estera in Italia, sarà possibile richiedere il passaporto italiano per il proprio figlio presso la Questura territorialmente compente tramite l’apposito portale online della polizia di Stato e utilizzando lo spid per eseguire l’accesso.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
TAG: #Consolato #Italiano #Italia