Escursioni Sci di Fondo in Val di Non: Un'Esperienza Indimenticabile
Avete mai provato lo sci di fondo? Se cercate pace profonda e silenzio ovattato è quello che fa per voi.
Andalo Life: Sci di Fondo ai Piedi della Paganella
Il lago di Andalo, a pochi passi dal winter park, d’inverno diventa la location perfetta per la pista di sci di fondo, ai piedi della Paganella, sempre immersi nella natura e sullo sfondo le magnifiche Dolomiti di Brenta. Al Centro di Fondo Andalo Life troverete piste per ogni livello, tracciate quotidianamente per la tecnica classica e skating (battitura piste quotidiana).
Apertura stagione: indicativamente dalla metà di dicembre fino a marzo tutti i giorni dalle 8.00 alle 16.30 situazione meteo permettendo. Prenotazione consigliata (online). In questo centro, da dicembre a metà marzo, si scia su un anello di circa 3,5 chilometri, dal quale vengono ricavati altri 3 percorsi più brevi e un campo scuola. I percorsi vengono battuti regolarmente tutti i giorni.
Servizi disponibili: ampio parcheggio auto gratuito, spogliatoi con docce e armadietti, noleggio sci con servizio sciolinatura e improntatura solette, scuola di sci di fondo, bar e ristoranti anche lungo le piste ed il divertentissimo parco giochi Greta&Gummer.
Monte Bondone: 35 km di Piste nella Splendida Conca
Offre 35 chilometri di piste che si snodano nella splendida e soleggiata conca ai piedi delle Tre Cime del Monte Bondone. Ci sono anelli di varia difficoltà, preparati per tecnica libera e classica, che attraversano la ricca vegetazione alpina che caratterizza quest’area.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Numerosi i servizi a disposizione, tra cui docce e spogliatoi, parcheggio, ristorante, bar, area giochi, battitura pista quotidiana, assistenza di primo soccorso, segnaletica, servizio sciolinatura e locale deposito per zaini con armadietti.
Passo San Pellegrino: Un Paradiso per lo Sci Nordico
Il centro si trova a passo San Pellegrino ed è un vero e proprio punto di riferimento per lo sci nordico che presenta 18 chilometri di piste organizzate in anelli di varie difficoltà, comprese tra i 1900 e i 2500 metri di altitudine. I tracciati sono sempre perfettamente battuti e preparati per tecnica classica e skating. Sono presenti servizio sciolinatura, noleggio attrezzatura, bar, parcheggio.
Il centro è membro del circuito SuperNordicSkipass.
Canazei: Piste Facili con Vista Mozzafiato
A Canazei, presso la scuola di Sci è possibile prenotare lezioni private, il noleggio dell’attrezzatura con eventuale servizio deposito. Si tratta di piste facili, con leggeri dossi e falsopiani dove non è troppa la fatica, per godere della fantastica vista su Sella, Pordoi e Gran Vernel. Ci si può dirigere verso Alba di Canazei oppure scivolare in direzione di Campitello, seguendo il tracciato della Marcialonga. Aperto dal 10 dicembre al 19 marzo.
Centro Fondo S. Giacomo di Brentonico: Ideale per Principianti
I 17 chilometri di piste sono organizzati in anelli che non presentano particolari ostacoli e dislivelli, sempre perfettamente tracciate, si snodano in un’area aperta e soleggiata. Ideale per i principianti o per chi vuole effettuare una passeggiata sci ai piedi. I tracciati sono accessibili gratuitamente dal paese.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Qui si può imparare lo sci nordico o perfezionare il proprio stile grazie ai cinque tracciati di varie difficoltà, dall’anello facile per principianti fino alle piste agonistiche. Tre sere a settimana è possibile sciare in notturna: martedì dalle ore 17.30 alle 19.30, mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 e venerdì dalle 17.30 alle 19.30. Per lezioni di sci contattare la Scuola di Sci: 0464 391506, per noleggio attrezzatura: 377 3836269.
Carisolo: Anello con Innevamento Programmato e Illuminazione Notturna
5 chilometri di pista in un anello unico con neve programmata a sud ovest di Carisolo. Illuminazione notturna sul percorso di 1,5 chilometri. Ingresso pista gratuito.
Val d'Ultimo: Un Itinerario Panoramico
Con i suoi 25 km di lunghezza, la pista da sci di fondo in Val d’Ultimo è molto apprezzata sia per la disciplina classica che per lo skating. L’itinerario panoramico parte dalla località di Pracupola e passando per S. Nicolò arriva fino al paese di S. Geltrude nel Parco Nazionale dello Stelvio. Adatta sia ai principianti che ai più ferrati, la pista affronta dislivelli contenuti attraverso boschi e prati. Passando per i vecchi masi rurali il paesaggio è davvero degno di cartolina.
Alpe di Villandro: Sci di Fondo nella Natura Incontaminata
Lontano dal viavai dei centri sciistici l'Alpe di Villandro invita a praticare lo sci di fondo, in stile classico o skating, nel mezzo della natura incontaminata. La pista di fondo all'Alpe di Villandro è adatta agli appassionati di questo sport invernale, ma si presta anche come pista di allenamento per sportivi. L'Alpe di Villandro offre uno scenario incantevole per gli appassionati di sci di fondo. Le ampie distese innevate, gli scenari incantevoli e la posizione soleggiata propongono un contesto unico per immergersi nella bellezza della natura. Il tracciato é composto da un mix di tratti pianeggianti e leggere salite, rendendo l'esperienza adatta sia ai principianti che agli esperti.
Altre Località e Piste da Sci di Fondo
- Volpaia Stavél Velon: 20 km di piste con 3 livelli di difficoltà, noleggio attrezzatura, illuminazione notturna, spogliatoi, scuola di sci e ristoro.
- Parco Nazionale dello Stelvio: 3 km di piste facili, adatte ai principianti, con entrata libera e noleggio attrezzatura.
- Daolasa e Piano: Pista di fondo con 2 anelli adatti a tutti i tipi di sciatori, illuminazione notturna, ristoro, spogliatoi e accesso gratuito.
- Ossana e Pellizzano: 5 km di piste di varie difficoltà con accesso gratuito.
- San Martino di Castrozza: Piste organizzate in anelli di diversa lunghezza e difficoltà, con spogliatoi, docce e locale per la sciolinatura.
- Imèr: Campo scuola ad anello di 600 metri e altre due piste ad anello di 2200 m e 2800 m di lunghezza, con illuminazione notturna e noleggio attrezzatura.
- Lago di Calaita: Tracciato di 8 km con vista sul Cimon della Pala, accesso libero e gratuito.
- Madonna di Campiglio: 22 km di pista divisi in 4 tracciati di diversa difficoltà, con scuola sci, noleggio attrezzatura, bar e ristorante.
- Daone: Anello unico con neve programmata e illuminazione notturna parziale, con noleggio attrezzatura.
- Predaia: Anello di media difficoltà di circa 5 km sulla sommità del Belvedere, con possibilità di passeggiate con le ciaspole.
Piste di Sci di Fondo a Bolzano e Dintorni
Oltre 20 km di piste in Val Sarentino e una pista d’alta quota sul Corno del Renon offrono un meraviglioso paesaggio e viste stupendi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Grado di difficoltà della pista: medio
- Pista panoramica Malga Schönalm, Renon: percorso: stazione intermedia dell'area sciistica Corno del Renon lunghezza: 3,5 km
- Pista di fondo Val di Pennes, Val Sarentino: percorso: Riobianco - circuito di fondo Murrerhof - Pennes - Laste - Rio Bianco lunghezza: 18,8 km
- Circuito di fondo Laste, Val Sarentino: percorso: Laste lunghezza: 2 km indicazione: illuminato martedì e giovedì dalle ore 18.00 alle 21.00
- Circuito di fondo Pennes - Laste, Val Sarentino: percorso: Pennes - Laste lunghezza: 8,7 km
Grado di difficoltà della pista: facile
- Circuito di fondo Murrerhof, Val Sarentino percorso: Riobianco lunghezza: 2,9 km
Piste di Sci di Fondo in Val d’Ega
Tra le meravigliose vette del Catinaccio e del Latemar ti aspetta una rete di piste di fondo perfettamente preparata.
Grado di difficoltà della pista: difficile
- Circuito di fondo Malga Varena, Passo Lavazè (TN) percorso: Passo Lavazè lunghezza: 5,3 km
Grado di difficoltà della pista: medio
- Pista di fondo Pietralba, Nova Ponente percorso: Pietralba - Prati delle Colli - Malga Schmieder lunghezza: 2,5 km
- Pista di fondo Wölfhof, Nova Ponente percorso: Nova Ponente - Bar Luise o campo sportivo - Maso Wölfl lunghezza: 14,2 km
- Pista di fondo Kesselmoos, Nova Ponente percorso: Nova Ponente - Bar Luise o campo sportivo - Kesselmoos lunghezza: 6,8 km
- Pista di fondo Malga Laab, Nova Ponente percorso: Malga Laab - Malga Neuhütt lunghezza: 3,5 km
- Circuito di fondo Torbiera, Passo Lavazè (TN) percorso: Passo Lavazè lunghezza: 5,7 km
- Pista di fondo Passo Lavazè - Malga Costa, Passo Lavazè (TN) percorso: Passo Lavazè - Malga Costa lunghezza: 8,9 km
- Pista di fondo Passo Lavazè - Malga Ora, Passo Lavazè (TN) percorso: Passo Lavazè - Malga Ora lunghezza: 11,8 km
Grado di difficoltà della pista: facile
- Pista di fondo Pfösl, Nova Ponente percorso: Hotel Pfösl - Prati del Colle - Kasbach lunghezza: 4,9 km
- Pista di collegamento Pfösl, Nova Ponente percorso: campo sportivo di Nova Ponente - Hotel Pfösl lunghezza: 0,8 km
- Pista di allenamento Pfösl, Nova Ponente lunghezza: 1,1 km
- Circuito di fondo Malga Angerle, Carezza lunghezza: 2,8 km
- Circuito di fondo Frin, Carezza percorso: Frin - Malga Tscheiner lunghezza: 5,8 km
- Circuito di fondo Campiol, Passo Lavazè (TN) percorso: Passo Lavazè lunghezza: 4,1 km
Moena: Centro Fondo Alochet
Chi ha già confidenza con gli sci stretti può scegliere le piste blu "Alochet" e rossa "Masarè". I più esperti prediligono l'anello di 10 km "Campo d'Orso" che ospita, durante la stagione, molti degli allenamenti della Nazionale Italiana. Nel campo scuola, bambini e principianti possono avvicinarsi gradualmente a questo sport e cimentarsi in prove di coordinazione ed equilibrio.
Il centro, gestito dal Comune di Moena, offre numerosi servizi ai fondisti: punto di ristoro, deposito e noleggio attrezzatura (sciolinatura, assistenza e manutenzione), spogliatoio, scuola di sci e parcheggio gratuito. L’accesso alle piste è a pagamento: € 9 giornaliero; € 5 pomeridiano (dalle 12.30); ragazzi gratis fino a 10 anni non compiuti. 1 ingresso gratuito con Trentino Guest Card / Val di Fassa Guest Card. Vale il SuperNordicSkipass.
Val di Non: Un Comprensorio Versatile
Sono 3 le aree sciistiche della Val di Non, che offrono opportunità di divertimento per chi ama lo sci nordico o alpino, lo sci alpinismo e per chi preferisce lo snowboard. Per chi non scia ci sono comunque molte esperienze alternative, come le escursioni sulla slitta trainata da cavalli e con le ciaspole, una tradizione della Val di Non. Il comprensorio offre piste per lo sci alpino al Passo della Mendola sul Monte Roen in località Campi di Golf; a Ruffrè-Mendola sul Monte Nock e sull’altopiano della Predaia, alle Ciasazze, tutte località dove l’innevamento è garantito dal sistema di programmazione. Lo sci nordico si pratica principalmente sulla Predaia e al Centro fondo delle Regole di Malosco, a Sarnonico, proseguendo sulla statale che porta al Passo della Mendola, dove le piste si snodano attraverso boschi e radure, su 10 km di anelli ad un’altitudine media di 1350 metri.
TAG: #Escursioni