Albergo Atene Riccione

 

Colline Romane: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti

Le Colline Romane offrono un'esperienza unica, tra paesaggi mozzafiato, vigne a perdita d'occhio, borghi medievali e castelli, adagiati su dolci colline e una ricca tradizione enogastronomica.

La Collina di Torino: Un Enorme Polmone Verde

È l’enorme polmone verde di Torino. Alla zona collinare appartenente a Torino città si unisce la zona dei piccoli centri, costellazione di borghi che con la cittadina di Chieri costituiscono l’altra parte della Collina di Torino. Il paesaggio torinese lungo il Po.

Monte dei Cappuccini

Collina di 325 metri d’altezza, il Monte dei Cappuccini domina Borgo Po e il centro storico della città. Nell’ala sud del convento trova spazio il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”. La chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini.

Villa della Regina

Un palazzo sontuoso che sorge nel mezzo di giardini all’italiana, giochi d’acqua e aree agricole produttive. Villa della Regina, tra le residenze sabaude.

Basilica di Superga

Con i suoi 715 metri di altitudine è il rilievo più elevato della collina torinese. La Basilica di Superga sull’omonimo colle. Domina la città, circondata dai boschi, dall’alto dei suoi quasi settecento metri di altitudine.

Leggi anche: Cucina Romana Tradizionale

La Basilica, a pianta circolare, è sovrastata dalla cupola, alta 75 metri, e da due campanili alti 60 metri.

Parco Europa (Parco di Cavoretto)

È il Parco Europa, chiamato anche Parco di Cavoretto, una delle zone più fresche di Torino. Situato nella frazione collinare, regala una delle viste più belle sulla città. Un tempo comune autonomo, Cavoretto fu aggregato a Torino nel 1889.

I Borghi della Collina Torinese

Castello di Bardassano

Sorge su di un poggio a 452 metri di altitudine, lungo la strada che da Castiglione Torinese giunge fino a Chieri. Comune autonomo fino al 1928, lega le sue vicende storiche ai conti di Biandrate e ai marchesi del Monferrato. Castello di Bardassano.

Pavarolo

Sono i boschi di latifoglie, i prati e i campi coltivati a caratterizzare gran parte del territorio di Pavarolo. Il paese di Pavarolo, luogo di soggiorno estivo di Felice Casorati.

Castello di Montaldo Torinese

Situato a poco meno di 20 chilometri da Torino, Montaldo è soprattutto il suo maestoso castello. In cima al poggio domina l’antico castello, menzionato già nel 1187 in un documento del vescovo di Torino. Il Castello di Montaldo Torinese.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Baldissero Torinese

Con quasi 4mila abitanti, Baldissero è uno dei centri più popolosi della Collina Torinese. Una serie di tornanti taglia in due il borgo circondato dalle colline, dominato dalla settecentesca parrocchia di Santa Maria della Spina. Ricca di freschi boschi è invece la parte che collega il borgo con Superga.

Sciolze

Profondo Piemonte contadino, Sciolze è tra i borghi più caratteristici della Collina di Torino. Il borgo di Sciolze.

Cinzano

Tra i centri più piccoli della Collina di Torino, Cinzano sorge su di un poggio a quasi cinquecento metri di altitudine. Il Castello di Cinzano.

Pecetto Torinese

Noto come il paese delle ciliegie, Pecetto Torinese sorge a quattrocento metri di altitudine.

Chieri

Duomo di Chieri. Medioevo e barocco regalano al centro storico di Chieri un grande fascino.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La Cucina della Collina di Torino

La cucina della Collina di Torino è quella tipicamente piemontese. Tagliatelle al tartufo.

Altro classico della cucina collinare è il fritto misto alla piemontese che i ristoranti preparano classico, con frattaglie, verdure, frutta e dolci, oppure rivisitato, evitando di servire le frattaglie.

Più autunnale è invece la bagna caoda, anche se qualche locale del centro la propone anche in estate.

È sotto un pergolato centenario di uva fragola che si mangia d’estate, godendo del fresco della collina. Tra i piatti della trattoria, l’antipasto misto piemontese, con insalata di bollito, tomino elettrico, vitello tonnato, carpaccio al gorgonzola, lingua con bagnetto rosso, peperone con bagna caoda; risotto con bagnetto verde e acciughe; agnolotti ai tre arrosti al burro di montagna; tegamino gratinato di polpette di fassone al sugo. Un piatto dell’Antica Trattoria Con Calma.

È sulla collina di Superga, a due passi dalla basilica, che si trova il ristorante Bel Deuit, dove la vista spazia sulle colline circostanti. Tra gli antipasti ci sono il fagottino di peperone ripieno con mousse di tonno e il flan di verdure con fonduta. Tra i primi, i tajarin al Freisa di Chieri e gli gnocchi con fonduta al raschera e castelmagno; tra i secondi, il cosciotto di maiale con mele caramellate e patate e la faraona in salsa di nocciola delle Langhe.

Tabella dei Borghi e delle Attrazioni Principali

Borgo/Attrazione Descrizione
Monte dei Cappuccini Collina con vista panoramica, Museo della Montagna e chiesa.
Villa della Regina Palazzo con giardini all’italiana e aree agricole.
Basilica di Superga Basilica in cima alla collina più alta, con vista sulla città.
Parco Europa (Cavoretto) Parco collinare con viste panoramiche.
Castello di Bardassano Castello su un poggio lungo la strada per Chieri.
Pavarolo Paese con boschi, prati e campi coltivati.
Castello di Montaldo Torinese Maestoso castello con vista panoramica.
Baldissero Torinese Centro popoloso con parrocchia settecentesca e boschi.
Sciolze Borgo caratteristico della Collina di Torino.
Cinzano Borgo su un poggio con castello.
Pecetto Torinese Paese noto per le ciliegie.
Chieri Città con centro storico medievale e barocco.

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: