Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Giornaliere in Barca in Toscana: Itinerari Indimenticabili

Ah, la Toscana! Terra di vino, cultura, e… escursioni in barca. Sì, hai letto bene. Se pensavi che la Toscana fosse solo arte e colline, ti sbagli di grosso. Il binomio “Mare e Toscana” suona come una ricetta vincente - potrebbe sembrare strano all’inizio, ma una volta provato, ne diventi dipendente! Questa regione offre paesaggi da cartolina, con servizi turistici impeccabili. E se stai cercando le migliori escursioni in barca in Toscana, sei nel posto giusto.

La Toscana possiede dunque una doppia anima: quella terrestre e quella marina. Se sei alla ricerca di avventura, relax e panorami da togliere il fiato, ora sai dove andare. La Toscana offre moltissime possibilità a chi desidera fare un’escursione in barca. Dipende dall’itinerario scelto, dal tipo di barca e dalla durata del tour. Dipende quali luoghi si vogliono visitare nella regione. Il posto migliore è certamente l’Argentario, noto per le sue acque cristalline.

La Costa Settentrionale: Riviera Apuana e Versilia

Da nord a sud, la costa toscana regala panorami da favola. Veri e propri anfiteatri naturali capaci di offrire grotte, insenature suggestive e scogli di ogni forma e dimensione. Quando parliamo della costa settentrionale, non stiamo certo parlando del Polo Nord. Anche se, con spiagge così belle, Babbo Natale potrebbe prendere in considerazione un trasloco estivo qui.

La Riviera Apuana, tra Massa e Carrara, ti offrirà panorami da cartolina. Con un’estensione di circa venti chilometri, la Riviera Apuana si situa in parte tra le province toscane di Massa e Carrara. Il nome “Apuana” deriva dalla sua caratteristica geografica, dato che ad est è contornata dalle imponenti Alpi Apuane. Partendo ad esempio da Marina di Carrara, naviga lungo la splendida riviera e ammira le Alpi Apuane che riflettono sul mare. Prosegui verso Forte dei Marmi, passando per Marina di Massa e Lido di Camaiore.

Se invece cerchi vita notturna e spiagge vivaci, la Versilia è il posto che fa per te. Nella porzione settentrionale della Toscana si trova anche l’incantevole Versilia. Questa costa è celebre per le sue lunghe spiagge sabbiose e una vivace vita notturna, con Forte dei Marmi che spicca come simbolo di eleganza e divertimento. A nord si trova anche il Litorale Pisano. Anche se meno celebri di quelle della Versilia, le spiagge di questo tratto costiero stanno godendo di una popolarità crescente, offrendo paesaggi bellissimi e servizi su misura per i turisti. Non a caso, Marina di Pisa è una delle frazioni costiere più visitate dell’intera regione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il Cuore della Toscana: Da Livorno a Castiglione della Pescaia

La vera essenza della Toscana si nasconde qui, tra le baie segrete come Cala Violina e le località pittoresche come Castiglione della Pescaia. Nel cuore della costa toscana emergono pittoresche località con vasti porti, tra cui spiccano Livorno e Piombino. Proprio da questi porti si può partire in barca per esplorare le meravigliose isole dell’arcipelago toscano. Ma non solo: località come Campiglia Marittima, Suvereto e Populonia incantano con la loro bellezza storica e naturale.

Tra le gemme nascoste, Cala Violina merita una menzione speciale. Questa baia accessibile solo via mare o con un percorso di trekking accoglie i visitatori con la sua sabbia bianchissima, contrapposta dal turchese profondo del mare. La caletta è facilmente raggiungibile da Puntone di Scarlino. A fare da cornice a questa splendida scena, si estende il lussureggiante Parco Naturale delle Bandite di Scarlino.

Nel cuore della zona costiera toscana, si estende un tratto della Maremma, più precisamente la Maremma Grossetana. Questa regione vanta spiagge incontaminate immerse in paesaggi naturali, rappresentando un rifugio perfetto per chi cerca serenità e bellezza costiera. Luoghi come Castiglione della Pescaia o Capalbio offrono non solo splendide spiagge, ma anche l’opportunità di immergersi nell’atmosfera dei borghi toscani autentici.

La Costa d'Argento e le Isole: Un Paradiso da Esplorare

Procedendo verso sud, non rimarrai deluso. La Costa d’Argento ti incanterà con le sue rocce e cale da togliere il fiato. Partendo da Porto Santo Stefano o Porto Ercole, non perderti durante il tuo giro in barca spiagge magnifiche come Le Viste, la Spiaggia Lunga e Acqua Dolce. Un tour in barca senza visitare le isole sarebbe come una pizza senza mozzarella. Da Montecristo all’Elba, ogni isola racchiude un tesoro unico.

Partendo dal porto di Piombino, dirigi la prua verso l’Isola d’Elba, la più grande delle isole toscane. Una volta lì, puoi esplorare la varietà delle sue spiagge, dallo smeraldo di Fetovaia alle acque cristalline di Cavoli. Non perdere una visita a Portoferraio, con il suo porto storico e le antiche fortificazioni. Continua la tua avventura verso sud, raggiungendo l’Isola del Giglio. Questa piccola isola è un paradiso per i sub, grazie alle sue acque limpide e alla ricchezza dei suoi fondali. La sua spiaggia di Campese, con la torre che la domina, è assolutamente da vedere. Prosegui poi verso Giannutri, la più meridionale delle isole toscane.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Arcipelago Toscano: Un Tesoro di Biodiversità

Con sette isole maggiori, tre isole minori e decine di scogli e isolotti, l’Arcipelago Toscano è una meta di grande interesse per gli escursionisti. L’Isola d’Elba è la meta turistica più nota, seguita dall’Isola del Giglio, e non ha bisogno di presentazioni. Gorgona è l’isola più piccola e più settentrionale. Essendo sede di un carcere, i trasporti marittimi sono vietati ed è visitabile solo in compagnia di guide turistiche autorizzate. Capraia è un’isola di origine vulcanica, ricchissima di vegetazione e di specie endemiche anche rare. L’Isola di Montecristo è la più affascinante e leggendaria, non solo perché è l’ambientazione del celebre romanzo di Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo, ma anche perché si tratta di un territorio protetto con forti limitazioni per il turismo.

L'Argentario: Un'Esperienza Indimenticabile

L’Argentario è una delle migliori destinazioni per le gite in barca di un giorno. Si tratta di un promontorio della Maremma grossetana, presenta una forte vocazione turistica ed è un centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Per un’escursione in barca all’Argentario si può partire da Porto Santo Stefano e navigare tutto attorno al promontorio fino ad arrivare a Porto Ercole, sull’estremità opposta. Navigando in questo tratto costiero si scoprono meravigliose insenature, baie e calette nascoste, accessibili solo via mare.

Salpa per un’indimenticabile giornata in barca a vela alla scoperta delle calette più suggestive dell’ Argentario. Il percorso verrà definito dal comandante in base alle condizioni meteo-marine e al vento, per garantire la massima sicurezza e comfort a bordo. Partite per un’escursione di una giornata in barca a vela alla scoperta delle più belle e suggestive calette della costa dell’Argentario insieme a Civitatours: potrete ammirare in totale relax degli scorci pazzeschi altrimenti raggiungibili solo attraverso sentieri lunghi e scoscesi a picco tra le rocce. Una giornata in barca a vela è una delle più belle escursioni che consigliamo per scoprire le calette più suggestive della costa dell’Argentario. Partenza prevista alle ore 10:00 da Talamone o Porto Santo Stefano in base alla disponibilità.

A seguire, il nostro capitano vi servirà a bordo un pranzo estivo leggero e gustoso, con piatti freschi come pasta fredda, riso freddo, caprese o una ricca insalatona mista, perfetti per una giornata al mare. La partenza è prevista alle ore 10:00 da Talamone o da Porto Santo Stefano. Un nostro assistente o il capitano vi aspetteranno alle ore 9:45 al punto di partenza. Su richiesta possiamo offrirvi menu alternativi con servizio di catering e bevande di qualità superiore quali Champagne e drink vari.

Costi e Organizzazione

Il prezzo per un’escursione in barca in Toscana dipende dall’itinerario, dalla durata e dal tipo di imbarcazione. In generale, un’escursione in motoscafo o barca a motore parte da 40 euro a testa per la mezza giornata e da 60 euro per la giornata intera.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Alcune strutture ricettive, oltre ad offrire il servizio di pernottamento, sono in grado di proporre ai propri clienti anche delle splendide gite in barca. Le strutture ricettive si accordano preventivamente con i titolari dei club nautici. L’Holiday Ranch Salvapiano, situato in località Riotorto, in provincia di Livorno è in grado di proporre ai suoi clienti delle fantastiche escursioni in barca.

Esempio di Itinerario Organizzato: Un’escursione bellissima organizzata dal residence Salvapiano in collaborazione con il club nautico Tutun club, è quella che parte dal porticciolo dello Stellino e arriva fino al porto turistico di San Vincenzo. La barca può ospitare fino a quattro passeggeri e la gita dura alcune ore. Si parte dal porto di Stellino, anche conosciuto come Torre Nuova e Torraccia, perché ivi si trovano appunto queste due bellissime torri. La Torraccia è una Torre risalente al XVII secolo, mentre la Torre Nuova fu edificata nel XVIII secolo per volere della famiglia dei Medici. Stellino è una delle mete preferite dai pescatori, in quanto c’è una densità di specie ittiche davvero notevole. Per questo motivo potrebbe rivelarsi molto interessante fare snorkeling in questa baia. L’escursione proseguirà verso nord, fino ad arrivare al porto di San Vincenzo. Proprio a San Vincenzo potrete ammirare la famosa statua di Giampaolo Talani, “il Marinaio”. La statua è un’imponente scultura in bronzo di ben sette metri di altezza ed è stata realizzata nel 2010.

Altre Opzioni:

  • Gita in barca d’altura: Si svolge ad almeno venti miglia marine dalla costa, in mare aperto. Questa attività vi permetterà inoltre di apprendere qualche nozione in più sulla navigazione, sulle rotte nautiche, sulla meteorologia e sulle manovre.
  • Escursioni in gommone per fare snorkeling: Il gommone vi farà scoprire le splendide spiagge di Stellino, di Baratti e l’incantevole baia di Buca delle Fate. Il mare di queste spiagge è ricchissimo di flora e di fauna e facendo snorkeling potrete osservarne in gran quantità.

Tabella Prezzi Crociere Settimanali (Esempio)

Mese Itinerario Prezzo Barca Intera Prezzo Individuale
Aprile Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica - 400,00€
Maggio Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica - 450,00€
Giugno Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica - 600,00€
Luglio Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica - 700,00€
Agosto Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica - 900,00€
Settembre Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica 3200,00€ 600,00€
Ottobre Arcipelago Toscano o Toscana Nord Corsica 2700,00€ 450,00€

Considera che questi sono solo esempi e i prezzi possono variare a seconda del fornitore e dei servizi inclusi.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: