Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate a Cortina d'Ampezzo: Alla Scoperta delle Dolomiti

Le Dolomiti Ampezzane offrono una grande varietà di gite dal punto di vista escursionistico. Tra le montagne più famose si ricordano le Tofane, il Cristallo, il Pomagagnon, il Becco di Mezzodì, il Faloria, il Sorapis, la Croda da Lago ed il gruppo del Nuvolau. La rete sentieristica per le escursioni a Cortina d’Ampezzo conta oltre 100 tracciati che spesso sconfinano nei comuni vicini, offrendo una vastissima area idonea sia alle escursioni facili giornaliere che di più giorni.

Per vivere al meglio queste esperienze, affidarsi a professionisti della montagna è fondamentale. Le Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna di Cortina 360 sono a tua disposizione per accompagnarti in tutte le attività che sogni di fare a Cortina d'Ampezzo e nelle Dolomiti. Trasformare la passione in una professione, accompagnandoti nelle tue avventure in montagna, è la loro missione!

Professionisti al Tuo Servizio

Le Guide Alpine di Cortina sono preparate per accompagnare clienti da tutte le parti del mondo. Siamo un team di professionisti - Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna, formati secondo i più alti standard nazionali del Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane e gli standard internazionali dell'UIAGM e UIMLA.

Le guide sono selezionate e formate ad un livello molto alto e vengono sottoposte a continua formazione per garantire sempre la sicurezza dei clienti che si affidano a loro. Il gruppo di guide alpine Cortina360 ha deciso di trasformare la propria passione in una professione. Il team è composto da professionisti della montagna formati dal Collegio Nazionale delle Guide Alpine e dalle UIAGM e UIMLA internazionali. Il nostro gruppo è composto da non meno di 3 istruttori nazionali il cui compito è quello di formare e aggiornare tutte le guide alpine in Italia.

Sono preparati per accompagnare clienti da ogni parte del mondo, offrendo esperienze uniche e indimenticabili, trasmettendo conoscenze ed esperienze. Molti clienti sono proprietari di seconde case e si instaura un rapporto di amicizia e fiducia che dura una vita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Perché Affidarsi a una Guida Alpina

Affidarsi a una guida alpina permette al cliente di godere di esperienze uniche in montagna, in totale sicurezza, e trasforma una semplice escursione in un meraviglioso viaggio di conoscenza aggiuntiva che una guida può trasmettere. La formazione di una guida alpina garantisce totale sicurezza nell'ambiente montano, ma impartisce anche conoscenze nei campi della geologia, della fauna, della flora e della cultura.

Una guida alpina trascorre molto tempo della sua vita in montagna perché la frequenta principalmente per passione e poi per motivi di lavoro. Questo gli permette di avere un background molto ampio e di garantire la sicurezza anche in situazioni che possono essere difficili.

Un Po' di Storia

Ufficialmente, la nascita della professione di Guida Alpina si fa coincidere con la prima ascensione del Monte Bianco nel 1786 da parte di Jacques Balmat e Michel Paccard, mentre le prime Guide Alpine a Cortina d'Ampezzo sono associate alla figura di Francesco Lacedelli, nel 1864. Francesco Lacedelli, detto Checo de Meleres, fu la Guida che accompagnò il viennese Paul Grohmann, che, incantato dalla bellezza naturale della conca ampezzana, lo accompagnò in quasi ogni ascensione. Nel 1864 fu pubblicato il libro 'Le Montagne Dolomiti', che aprì letteralmente le porte al turismo nelle Dolomiti.

Gli aristocratici europei presero di mira le cime intatte e si affidarono così alle prime guide alpine locali. Le Guide Alpine di Cortina d'Ampezzo erano i maggiori conoscitori della zona in quanto dovevano affrontare le montagne per sopravvivere, figure come pastori, cacciatori e boscaioli faticavano giorno e notte tra pascoli, alture e foreste e conoscevano tutti i loro segreti.

Attività Proposte

Siamo qui per accompagnarti nelle tue avventure nelle Dolomiti e all'estero: escursionismo, trekking, mountain bike, vie ferrate, arrampicata su roccia e ghiaccio, alpinismo classico, alta montagna, sci alpinismo, free riding, heliskiing, canyoning! Contattarci è il primo passo per realizzare i tuoi sogni.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Escursioni Invernali

In questa pagina sono raccolte le passeggiate più belle da fare in inverno a Cortina d'Ampezzo, su strade di neve battuta. L'inverno ti aspetta con lo spettacolo della neve e delle scintillanti cime dolomitiche. Una varietà di esperienze attive con CORTINA 360 per una vacanza indimenticabile. Pacchetti su misura per i turisti a Cortina d'Ampezzo in modo da regalare emozioni uniche alla clientela nazionale e internazionale che trascorrerà le proprie vacanze invernali nella Valle d'Ampezzo.

Durante il tuo soggiorno potrai scegliere proposte pensate appositamente per te e programmate in determinati giorni della settimana. Per chi lo desidera, è possibile prenotare su richiesta anche giornate "speciali" o lezioni indoor per avvicinarsi gradualmente all'arrampicata. Clicca qui sotto sulla proposta che più ti piace.

Sci Alpinismo

Nato per necessità, come "mezzo" di trasporto per salire e scendere montagne innevate, lo sci alpinismo è oggi una delle attività sportive più affascinanti e complete che si possano fare in montagna. Il corso introduttivo di sci alpinismo Cortina360 è strutturato per un inizio consapevole e graduale, fornendo le nozioni e le pratiche necessarie per conoscere i materiali, apprendere le tecniche di sciata, salita e discesa e la sicurezza sui diversi terreni di azione rispetto alle diverse condizioni nivo-meteorologiche.

Il corso di sci alpinismo è tenuto da una Guida Alpina Cortina360 e si svolgerà lungo uno dei bellissimi itinerari nei dintorni di Cortina d'Ampezzo.

Ciaspolata al Tramonto

Il tramonto è uno dei momenti più belli delle Dolomiti che crea il famoso fenomeno dell'alpenglow. Le Guide Alpine Cortina360 offrono una facile escursione con le ciaspole per godere di questo fenomeno e per scoprire uno dei luoghi poco conosciuti delle Dolomiti Unesco, il confine tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero Asburgico, confine che durò fino al 1918 quando Cortina d'Ampezzo divenne italiana.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Periodo: tutta la stagione. Quando: ogni mercoledì. Partenza alle 15:00 presso la Palestra di Roccia "Lino Lacedelli" a Cortina d'Ampezzo. Ciaspolata nella neve profonda nella zona di Passo Giau, pausa e merenda in un ristorante tipico, rientro alla Palestra di Roccia.

Alcuni Itinerari Consigliati

Sapremo trovare per voi itinerari di interesse storico, naturalistico e paesaggistico, senza mai tralasciare l’aspetto sportivo. I magnifici rifugi d’alta quota sapranno ospitarvi per darvi ristoro durante la giornata o per offrirvi l’emozione di svegliarvi circondati da albe mozzafiato. Le possibilità di itinerari per il trekking a Cortina sono molteplici con difficoltà crescenti: dalle semplici passeggiate di fondovalle, agli altipiani della zona a nord, ai sentieri di alta quota.

Nell’area “Delicious” una fitta rete di sentieri permette di godere di panorami incantevoli, dalle facili passeggiate nei boschi e nelle praterie d’alta quota, alle più impegnative vie ferrate. Per non parlare delle palestre di roccia e le vie di arrampicata di cui Cortina Delicious è ricchissima. Da oltre 150 anni le Guide Alpine di Cortina sono presenti sul territorio. La loro storia ha avuto inizio quando Paul Grohmann, pioneristico esploratore delle Dolomiti e fondatore del Club Alpino Austriaco, consegnò il primo libretto di Guida a Francesco Lacedelli nel 1864.

Ecco alcuni esempi di escursioni:

  1. PASSEGGIATA AL LAGO D'AVERAU (partenza nei pressi della località Ronco) che si immerge nel bosco.
  2. RIFUGIO 5 TORRI E RIFUGIO SCOIATTOLI: La zona delle Cinque Torri è uno dei classici di Cortina. Si sale in seggiovia fino al rifugio Bai de Dones e poi con il sentiero 425 e si raggiunge il rifugio Cinque Torri. Da qui si cammina dominati da splendide pareti dolomitiche fino al rifugio Scoiattoli.
  3. ESCURSIONE VAL TRAVENANZES: Escursione che porta nel cuore delle valli più selvagge delle Dolomiti Unesco. Persone prevedono due macchine in modo da non fare il rientro lungo lo stesso percorso. l'andata e poi rientrare. Dislivello: 510 metri Tempo: 7 ore Medio Vedi: Escursione Val Travenanzes
  4. PASSEGGIATA AL LAGO DI LIMIDES
  5. CAPANNA TONDI RIF. FALORIA: Escursione facile che conduce nel magico mondo del Faloria. Passo Tre Croci. rifugio Capanna Tondi dominati da possenti guglie dolomitiche.
  6. LAGAZUOI: Dal Passo Falzarego, punto di partenza di tantissime escursioni trekking. attrezzato. particolare attenzione. del Lagazuoi! Stupendo il panorama su Alta Badia, Arabba e Val Pusteria.
  7. GALLERIA DEL LAGAZUOI: Durante la Prima Guerra Mondiale gli italiani cercarono di conquistare la cima del Lagazuoi scavando un tunnel nella roccia, minando le postazioni nemiche e farle saltare in aria con delle mine.
  8. LAGO FEDERA E CRODA DA LAGO: Una delle escursioni più famose delle Dolomiti.
  9. PRATO PIAZZA: Escursione che si snoda al confine con l'Alto Adige con partenza da Passo Cimabanche e che conduce a Prato Piazza.
  10. CASCATE DI FANES: Dal parcheggio si seguono i cartelli per il sentiero 10 Ponte Alto (Outo). cascata. Avrete davanti ai vostri occhi una vera meraviglia. volete potete anche passarci dietro. d'acqua.
  11. LAGO SORAPIS: Il lago più famoso di Cortina, meta ogni giorno di migliaia di persone in cerca di selfie e likes. NB. Nonostante sia un'escursione che conduce ad un lago, è importante avere un abbigliamento adeguato da trekking, quindi niente infradito, ciabatte e materassino😂. il baratro. il lago Sorapis e tutta la magia dei suoi colori.
  12. GIRO DELLA TOFANA DI ROZES: Si imbocca il sentiero 404 che più avanti si inoltra nella Val Travenanzes. Giussani, situato nel punto più alto dell'escursione. discesa fino al Dibona. Dislivello: 1200 metri Tempo: 5/6 ore Impegnativo Vedi: Giro Tofana di Rozes e le escursioni da fare sulle Tofane
  13. RIFUGIO MIETRES: Dal rifugio Mietres si ammirano i panorami più belli sulla conca ampezzana. Lo si può raggiungere con una comoda passeggiata da Rio Gere (ca 1H30 a/r) attraversando un lariceto (vedi anche Foliage a Cortina), oppure, con un'escursione ad anello su sentiero 210 direttamente dal centro di Cortina. Tempo: 4 ore 700 metri di dislivello Medio Vedi: Escursione rifugio Mietres
  14. GORES DE FEDERA: Escursione che segue in parte la camminata che conduce alla Croda da Lago. Si parcheggia nei pressi del lago Pianozes e sei segue la stradina che conduce a Malga Federa. Dopo una decina di minuti si vede la segnaletica per Gores de Federa e si prende a sinistra il sentiero che risale il corso del torrente tra spettacolari cascate e salti d'acqua. Una volta raggiunta Malga Federa, si rientra al parcheggio lugo la stradina forestale. Tempo: 3H30 Dislivello: 600 metri Medio Vedi: Sentiero Gores de Federa
  15. RIFUGIO SAN MARCO: Ci spostiamo nella vicina San Vito di Cadore ed effettuiamo un itinerario classico. Si parcheggia nei pressi dell'hotel Cardo e si seguono le indicazioni per i rifugi Scotter e San Marco. Il sentiero sale nel bosco e raggiunge il balcone panoramico del rifugio Scotter. Qui la vista si apre sulla Valle del Boite e sul Monte Pelmo.

Guide Alpine a Cortina d'Ampezzo

Ecco alcuni dei professionisti a tua disposizione:

  • Davide Alberti - Guida Alpina
  • Michele Titton - Aspirante Guida Alpina
  • Pier Francesco Smaltini - Guida Alpina
  • Massimo Da Pozzo - Guida Alpina
  • Bruno Sartorelli - Guida Alpina
  • Matteo Furlan - Guida Alpina
  • Christian Casanova - Guida Alpina
  • Daniele Geremia - Guida Alpina
  • Enrico Candolini - Guida Alpina
  • Ruggero Zardini - Guida Alpina
  • Charles Cosi - Guida Alpina
  • Alberto De Giuli - Guida Alpina
  • Giacomo Schenardi - Guida Alpina
  • Luca Spanevello - Guida Alpina
  • Emanuele Svaluto Iron - Aspirante Guida Alpina
  • Francis De Cassan - Guida Alpina
  • Henry Jeremiah - Guida Alpina
  • Luca Vallata - Guida Alpina

Contatti

Hai bisogno di una guida alpina? Contattaci subito chiamando la palestra di roccia Cortina 360.

ASS.GUIDE ALPINE CORTINA360 - LOCITA' SOPIAZES N.9 - 32043 CORTINA D'AMPEZZO - P.IVA E COD.

Consigli Utili

Quelle descritte in questa pagina sono escursioni alla portata di tutti, ma ricordatevi di non sottovalutare mai la montagna. Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione. Un abbigliamento adeguato, a partire dalle scarpe, che devono essere specificamente da montagna. Di solito i sentieri di Cortina sono sempre ben tracciati, cercate però di non avventurarvi in luoghi dove non vi sentite sicuri. State sulla strada più battuta. abituata a camminare in montagna. possibilità di ristorarsi in rifugio e facilità di percorrenza.

Ricordatevi di portare con voi un abbigliamento adeguato per la pioggia. Il C.A.I. declina ogni responsabilità per errori, danni a cose, persone o inconvenienti che potrebbero verificarsi lungo il percorso.

TAG: #Escursioni #Guida

Più utile per te: