Escursioni in Abruzzo: alla scoperta della montagna tra difficoltà e percorsi suggestivi
L'Abruzzo è un territorio che offre una varietà di paesaggi mozzafiato, dai panorami costieri alle vette montuose. Il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella sono mete ideali per gli amanti della natura e del trekking. In Abruzzo si possono scoprire luoghi unici, adatti sia a escursionisti esperti che a principianti.
Introduzione all'escursionismo in Abruzzo
L'Abruzzo è la destinazione perfetta per chi desidera vivere un weekend all'insegna della scoperta e del benessere, con panorami che lasciano senza fiato. Non è necessario essere esperti escursionisti: qui, tra montagne imponenti, laghi cristallini e antichi cammini, la natura si offre a tutti. Bastano un paio di scarpe comode, l’abbigliamento giusto e la voglia di lasciarsi sorprendere.
Fare trekking in Abruzzo significa immergersi in una natura selvaggia e autentica, tra tre parchi nazionali e una rete di oltre 1.000 km di sentieri tracciati. Le montagne abruzzesi sono dei veri e propri scrigni che racchiudono un patrimonio inestimabile tutto da scoprire, adatto al turista che vuole essere sorpreso e ammaliato.
Consigli utili per le escursioni
La montagna è un luogo magico, ma l’imprevedibile non è da sottovalutare se non si è preparati nel modo giusto. La sicurezza deve essere sempre al primo posto e dipende soprattutto dal buon senso di ogni escursionista e dall’equipaggiamento adeguato. Nel rispetto verso la montagna e verso il soccorso alpino, è bene cercare un equilibrio tra sicurezza e comodità.
Ecco alcuni consigli utili:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Zaino in spalla
- Una borraccia di acqua
- Un pranzo leggero e snack al sacco
- Abbigliamento comodo e traspirante, a strati per essere pronti a tutti i climi
- Scarpe specifiche per la montagna
Inoltre, è fondamentale stipulare un’assicurazione viaggi per coprire annullamenti, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile.
Percorsi e itinerari di trekking in Abruzzo
Valle dell’Orfento
I panorami straordinari della Valle del fiume Orfento rappresentano un'esperienza imperdibile. Il sentiero B2, che parte nel paesino di Caramanico Terme, è piuttosto semplice e adatto a tutti, con un dislivello inferiore ai 200 metri. La camminata avviene in gran parte all’ombra, all’interno del bosco, e dura circa 4 ore, includendo alcune soste in riva al fiume.
Il sentiero segue il corso dell’Orfento, con soste nelle spiaggette di sassi e conduce alle gole scavate dal fiume. Il tratto più impegnativo è l’ultimo, dove si risale la ripida scala che dalle gole porta al ponte di Caramanico.
Rocca Calascio
Un’escursione imperdibile è quella che dal borgo di Santo Stefano di Sessanio conduce a Rocca Calascio, uno dei castelli più alti d’Italia. Siamo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, ai confini dell’altopiano di Campo Imperatore.
Il sentiero è ben segnalato e si parte a poca distanza dal centro di Santo Stefano. Il percorso è caratterizzato da salite e dislivelli, con un dislivello totale di circa 250 metri. Tra andata e ritorno, si impiegano circa 5 ore.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Eremi della Majella: San Bartolomeo in Legio e Santo Spirito
Un’esperienza intensa è l'escursione verso due degli Eremi più suggestivi della regione: l’Eremo di San Bartolomeo in Legio e l’Eremo di Santo Spirito. Per raggiungere l’Eremo di San Bartolomeo, si lascia l’auto al punto ristoro Macchie di Coco, a Roccamorice, e si seguono le indicazioni del CAI. Il percorso dura circa 40 minuti e non è eccessivamente difficile.
Il sentiero che conduce al sito di Santo Spirito è strabiliante e si svolge all’interno del bosco. L’ultimo tratto si compie su strada asfaltata, e l’immensità della meta finale ripaga di tutto.
Campo Imperatore
L’immensità di Campo Imperatore è un’esperienza unica. Tra le escursioni più ambite, si trovano il sentiero dei Tre Laghetti e il cammino che conduce a Valle Caterina.
- Il sentiero dei Tre Laghetti parte dal rifugio del lago Racollo e conduce ai laghi Racollo, Barisciano e Passaneta. La camminata dura almeno tre ore e presenta un paesaggio brullo ma pieno di vita.
- Il cammino verso Valle Caterina offre un paesaggio chiazzato di verde, con ampie distese di abeti e altri alberi altissimi. Si parte dal rifugio Ricotta, a pochi chilometri dal borgo di Castel del Monte.
Riserva WWF Gole del Sagittario
Tra le escursioni al Parco Nazionale d’Abruzzo, non deve mancare quella all’interno della Riserva WWF delle Gole del fiume Sagittario, con ingresso nel comune di Anversa degli Abruzzi. Si segue il Sentiero del Fiume e il sentiero n. 18, noto anche come Sentiero Geologico, che in un paio di ore conduce al piccolo borgo di Castrovalva. Si raggiungono così gli 850 metri d’altezza, al termine di un percorso mediamente impegnativo che attraversa una moltitudine di paesaggi.
Gole di San Martino
Un piccolo canyon di rocce bianche e ripidissime si trova alle Gole che conducono alle rovine dell’antichissimo Monastero di San Martino, poco fuori il centro del paesino di Fara. La camminata fino alle gole è brevissima e molto facile, adatta anche ai turisti meno esperti.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Cammino Sentiero della Libertà
Il Cammino Sentiero della Libertà (CSL) è un trekking storico che ripercorre le vie della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Suddiviso in tre tappe, collega Sulmona a Casoli, attraversando boschi e montagne. Questo percorso, adatto a escursionisti allenati, unisce natura, storia e valori universali.
Lago Vivo
Il sentiero che conduce al Lago Vivo è un’immersione nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Partendo da Barrea, si attraversano boschi e radure. Il Lago Vivo, a 1.591 metri, muta dimensioni a seconda delle stagioni, rendendolo un luogo affascinante. L'escursione inizia nei pressi di Barrea e conduce al Valico del Buon Passo, offrendo panorami unici.
Escursioni sul Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia offre una varietà di percorsi. Tra i più suggestivi c’è il Corno Grande, raggiungibile da Campo Imperatore con un sentiero panoramico. L’Anello del Monte Camicia offre panorami spettacolari, mentre il Sentiero del Monte Aquila è ideale per chi desidera silenzio e tranquillità. Per i più esperti, la Direttissima al Corno Grande promette emozioni da vera arrampicata.
Tabella riassuntiva dei percorsi
Percorso | Difficoltà | Durata | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Valle dell’Orfento (Sentiero B2) | Facile | 4 ore | Sentiero ombreggiato, gole del fiume |
Rocca Calascio | Media | 5 ore | Panorami ampi, salite e dislivelli |
Eremi della Majella | Media | 4-5 ore | Boschi, eremi suggestivi |
Cammino Sentiero della Libertà | Medio-Alta | 3 giorni | Percorso storico, boschi e montagne |
Lago Vivo | Escursionistico (E) | 4-5 ore | Boschi, radure, panorama sul lago |
Gran Sasso (Corno Grande) | Difficile | Variabile | Vette alte, sentieri panoramici |
Riserva WWF Gole del Sagittario | Media | 2 ore | Boschi, torrenti, borgo antico |
Gole di San Martino | Facile | 20 minuti | Gole strette, facile accesso |
L'Abruzzo offre un'ampia varietà di itinerari per tutti i livelli, dai sentieri dolci tra i borghi storici fino alle salite panoramiche sulle vette del Gran Sasso.
TAG: #Escursioni