Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Cagliari: Prezzi, Itinerari e Consigli

Il noleggio barche a Cagliari è il modo più comodo e flessibile per esplorare la costa meridionale della Sardegna. Le partenze avvengono dal Porto di Cagliari e dal porto turistico di Marina Piccola, facilmente accessibili e perfetti per una gita in barca o un’intera escursione in mare.

Noleggio Barche Senza Patente

Con il servizio di noleggio barche a Cagliari senza patente, puoi guidare barche a motore fino a 40 cavalli senza bisogno di esperienza. Ideali per chi vuole provare la navigazione autonoma senza skipper, magari in coppia o con un piccolo gruppo di amici.

Sul nostro sito, un noleggio barca a Cagliari parte da €120 per mezza giornata. Chiaramente, le tariffe variano in base alla stagione, alla durata della locazione e dal tipo di imbarcazione selezionato.

Comodo, flessibile, conveniente: acquista ora un voucher Freedome per una barca a noleggio a Cagliari e organizza le tue vacanze in anticipo, prenotando il ritiro dell’imbarcazione quando vuoi entro 12 mesi!

Itinerari Suggeriti

Sella del Diavolo

Embark on a journey to discover the magnificent promontory of Sella del Diavolo, a symbol of Cagliari, with a boat tour aboard the charming Santiago, which will take you from Marina Piccola to the beautiful beach of Calamosca.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La Sella del Diavolo è un punto di riferimento iconico della città di Cagliari, sia per la sua forma unica che per la sua storia leggendaria. Hides small paradises of white sand and rocks at its feet.

Part of Cape S. Elia, the Sella del Diavolo overlooks the port of Marina Piccola and serves as the western boundary of Poetto Beach. Its strategic location in the center of the Golfo degli Angeli has been exploited since ancient times.

The high limestone and sandstone cliffs of the Sella del Diavolo bear witness to its turbulent geological history, which continues today with frequent landslides and collapses. Despite its tumultuous past, the Sella del Diavolo remains a sought-after destination for hikers and nature lovers. Its breathtaking views of the Golfo degli Angeli and the surrounding landscape are truly impressive.

Poetto Beach

Poetto Beach is one of the most popular destinations in the region all year round. Located in close proximity to the cities of Cagliari and Quartu S. With its shallow waters and long stretch of sand, Poetto Beach is the perfect place for swimming, sunbathing, and relaxing in the sun.

In addition to water sports, Poetto Beach provides numerous opportunities for outdoor activities, including beach volleyball, soccer, and basketball. So, if you’re seeking an unforgettable beach experience in southern Sardinia, look no further than Poetto Beach.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Calamosca

This small bay is nestled in an amphitheater of limestone cliffs, creating an extraordinary natural landscape. The cliffs surrounding the bay are the result of millions of years of geological activity, and their unique formations attract geology enthusiasts from around the world. Despite its small size, the bay is a popular destination for both locals and tourists.

For those seeking a bit more adventure, the bay is also a popular spot for rock climbing and rappelling. Indeed, Calamosca is a truly “urban” bay that offers a picturesque view of the Capo S. Elia lighthouse.

The bay is easily accessible from the city center and is surrounded by a lively urban environment that creates a stark contrast with the natural beauty of the area. The view of the Capo S. Elia lighthouse adds to the charm of the area, providing a sense of history and tradition to the modern urban scenery.

Visitors can enjoy the breathtaking view of the lighthouse from the bay, which is a popular spot for swimming and sunbathing. For those seeking adventure, Calamosca is a popular location for water sports such as kayaking and paddleboarding.

Altre destinazioni da esplorare in barca

Un itinerario estremamente suggestivo e selvaggio, per scoprire tutte le mille sfumature del blu, del turchese e dell’azzurro.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • PORTO CORALLO: Il porticciolo di Porto Corallo è tappa necessaria se, partiti da Villasimius, si sente il bisogno di fare una sosta prima della risalita lungo la costa ogliastrina.
  • ARBATAX: Il primo approdo nella meravigliosa costa ogliastrina, la più imponente e selvaggia della Sardegna, ricca di anfratti da cartolina, come Cala Goloritzé, Cala Luna e Sisine, la Grotta del Bue Marino. D’obbligo una visita alle Rocce Rosse, splendide scogliere di porfido rosso che ogni anno attirano turisti da ogni parte del mondo, raggiungibili in pochi minuti a piedi.
  • SANTA MARIA NAVARRESE: Non distante da Arbatax, è il punto di partenza per la scoperta del golfo ogliastrino. Dal giugno 2005 la locale Marina di Baunei è stata dotata del “Pequod”, un sollevatore che consente l’accesso a bordo delle imbarcazioni alle persone diversamente abili, diventando così il “primo porto accessibile” della Sardegna. A terra, una passeggiata in paese sarà un’immersione nella cordialità, nella macchia mediterranea e nelle prelibatezze gastronomiche che rendono celebre l’Ogliastra.
  • PORTO OTTIOLU: Dopo l’immersione nell’incantevole Golfo di Orosei, e nelle sue scogliere a picco, il paesaggio si distende nella splendida baia di Porto Ottiolu, famosa per le sue spiagge, i deliziosi prodotti tipici locali e la movimentata vita notturna, complemento ideale della navigazione.
  • SINISCOLA: Dalla spiaggia di Berchida alle dune di Capo Comino, fino al villaggio dei Pescatori di Santa Lucia, l’area circostante Siniscola è ricca di attrattive. Vasta la scelta di escursioni naturalistiche nell’interno, che permettono di apprezzare un territorio vario e incontaminato. Insieme alle vicine località di San Teodoro e Budoni, offrono il non trascurabile vantaggio di un minore traffico di barche rispetto alla costa settentrionale, il che consente di godere al meglio della ricchezza naturalistica della zona.
  • OLBIA: Cittadina in grande crescita, dotata di un aeroporto internazionale collegato alle principali città europee, Olbia è lo snodo tra la costa orientale e quella settentrionale.
  • COSTA SMERALDA: Superati Porto Rotondo e Marina di Portisco, si spalanca la celebre Costa Smeralda, rinomata in tutto il mondo come meta prediletta del jet set internazionale. La zona, una ventina di chilometri compresi nel comune di Arzachena, è ricca di insenature, piccole spiagge, a poche miglia dalle isole di Soffi, Mortorio, Bisce e l’arcipelago della Maddalena, che rendono l’area navigabile intrigante ma anche ricca di secche e scogli affioranti cui porre la massima attenzione.
  • CANNIGIONE: Il paese di Cannigione, dotato di un grande e attrezzato porto turistico, è da sempre il porto naturale della cittadina di Arzachena. Il suo golfo è location ideale per le regate veliche.
  • PALAÙ: Numerose spiagge, alternate a tratti di costa granitica, introducono alla cittadina di Palau, porta d’accesso all’arcipelago di La Maddalena e la Corsica. Il territorio circostante è disseminato di spiagge, incastonate nella rigogliosa e profumata macchia mediterranea. Nei pressi del paese si trova la roccia dell’Orso, una collina granitica di 122 metri modellata dagli agenti atmosferici, famosa per la sua forma di orso e visitata ogni anno da migliaia di persone.
  • ARCIPELAGO DI LA MADDALENA: Trait d’union tra la Sardegna e la Corsica, l’arcipelago si distingue per la sua incontaminata bellezza. L’accesso alle isole e ai mari limitrofi è interamente vincolato dal regolamento dell’omonimo parco (www.lamaddalenapark.it), istituito nel 1994 a tutela della zona. Tutto l’arcipelago presenta coste frastagliate e scogli affioranti, che richiedono la massima prudenza nella navigazione, alla pari dell’intenso traffico di imbarcazioni Il suo centro abitato è La Maddalena, nato come borgo di pescatori e più di recente legato all’attività della base militare NATO di Santo Stefano, dismessa nel 2008.
  • CAPRERA: Fra tanta natura, è d’obbligo un tuffo nella storia. Compresa anche questa nel parco di La Maddalena, e collegata alla terraferma da un piccolo ponte, l’isola di Caprera è nota per essere stata scelta come buen retiro da Giuseppe Garibaldi, che vi morì nel 1882.

Escursioni Speciali

L’escursione si svolge con un veliero Cap Nord di 36 ‘costruito nel 1959 dai cantieri Boudignon di Arles / Rhone con legni pregiati di mogano e iroko. Le linee di questo piccolo gioiello della marineria (iscritto a pieno titolo nel Patrimonio Marittimo francese) sono ispirate alle imbarcazioni bretoni e della Normandia. In coperta per il pieno confort dell’equipaggio e degli ospiti è presente una doccia, comodi cuscini prendisole, un tavolo in mogano dove possono mangiare nel pozzetto 6 persone e un ampio tendalino per ripararsi dal sole.

  • Partenza h. 11:00 da Marina Piccola - Rientro previsto per le h.
  • La seconda tappa sono le calette, le bianche falesie di calcare e gli anfratti rocciosi del promontorio della Sella del Diavolo.
  • h. 9.30 da Marina Piccola - Rientro previsto per le h.
  • h. 14.30 da Marina Piccola - Rientro previsto per le h.
  • h. 18.30 da Marina Piccola - Rientro previsto per le h.

Aperitivo al tramonto

L’Aperitivo al tramonto consiste in un’uscita in barca alle ore 18.30 per assistere dal mare allo spettacolo del tramonto sulla spiaggia del Poetto. Un’escursione breve, ma assolutamente indimenticabile. PREZZO barca in esclusiva compreso 2 bottiglie di bollicine sarde doc. E’ possible, con costi extra, richiedere aperitivi personalizzati (es.

NB. Le tappe e l’itinerario delle mini crociere possono variare a seconda delle condizioni meteo.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: