Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Bici in Puglia: Itinerari Indimenticabili

Se sei un amante delle due ruote e non vuoi rinunciare al vento che ti scompiglia i capelli sul lungomare, allora questo viaggio è perfetto per te! Addentrati nel territorio pugliese, caratterizzato da infinite distese di uliveti. Procedendo verso sud, percorri tutto il tacco del Belpaese fino al Salento.

Perché Scegliere un'Escursione in Bici in Puglia?

La Puglia in bicicletta è ovunque natura, borghi gioiello, sapori tipici e testimonianze storiche. Dal Gargano al Salento, dalla Val d’Itria alle città d’arte, la Puglia in bicicletta è un'esperienza indimenticabile. Ops! Già da qualche anno la Puglia è meta rinomata di cicloturisti nazionali ed internazionali.

Girolibero: Il Tuo Partner Ideale per le Vacanze in Bici

Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza.

COD. Vacanza in bicicletta con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza.

Itinerari Consigliati

1. Dalla Valle d'Itria al Salento

Un itinerario dall’entroterra al mare tra i borghi salentini, la macchia mediterranea e i filari di ulivi, pedalando lentamente fino al tacco d’Italia per poi risalire. Raggiunta Santa Maria di Leuca, punta estrema dello stivale che separa i due mari, si risale dal versante ionico scoprendo altre perle del Salento come Gallipoli con il centro storico situato su un’isola, Nardò e Galatina ricche d’arte, poi Castrignano con il suo cuore medievale.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Tappe Principali:

  • Alberobello: Arrivo individuale ad Alberobello, caratteristica città pugliese, dichiarata patrimonio dell’UNESCO e conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche case a forma conica, i trulli. Ad Alberobello il pernottamento potrebbe essere in un caratteristico trullo (se disponibile). La città dei trulli si staglia già alle vostre spalle, mentre voi percorrete gli ultimi chilometri nella Murgia e vi godete il meraviglioso paesaggio rurale.
  • Locorotondo e Cisternino: Giusto per la pausa caffè arrivate a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, dalla tipica forma circolare e caratterizzato dalle cummerse, i tetti spioventi delle sue abitazioni rettangolari. Dopo un breve tratto raggiungete Cisternino: una difficile salita vi attende, ma sarete ricompensati dall’intrico unico di questo centro storico che assomiglia a un alveare. Avete tutto il tempo per fermarvi a riposare e magari fare scorta degli ottimi taralli e friselle, o, perché no, per assaggiare un buon piatto di orecchiette.
  • Ostuni: Il pernottamento di oggi è previsto ad Ostuni, detta anche “la città bianca”: un bellissimo borgo arroccato su un piccolo colle che guarda il mare. Oggi lasciate Ostuni e le colline della Murgia per addentrarvi nel territorio salentino. Pedalate circondati dal suo incantevole paesaggio in cui predominano il colore verde degli ulivi e il caratteristico rosso della terra.
  • Oria e Porto Cesareo: Lungo il percorso potete fare una sosta per visitare il paese di Oria, con il suo bel centro storico e il castello costruito da Federico II. La tappa odierna si sviluppa lungo la bellissima costa salentina, intervallata da antiche torri e spiagge di sabbia finissima. Raggiungete Porto Cesareo, dove vi suggeriamo di gustarvi un buon pranzo a base di pesce fresco.
  • Gallipoli: La meta di oggi è Gallipoli, autentica perla dello Ionio, che annovera uno dei più bei centri del Salento. Non perdetevi una passeggiata nella città vecchia e la visita del frantoio ipogeo.
  • Santa Maria di Leuca: Un’intera giornata dedicata al mare, con tutti i colori e i profumi che questa costa mediterranea sa regalare: pini, mirti e ginepri intervallano il blu profondo dello Ionio che si offre con mille calette, spiagge e insenature. La tappa è pianeggiante, con qualche breve saliscendi nel finale. Alcuni chilometri dopo Gallipoli vi consigliamo la deviazione per Punta della Suina e una passeggiata lungo la costa che vi fa giungere anche al vicino Lido Pizzo. Poco prima di arrivare alla vostra meta, fermatevi a Punta Ristola, con le sue bellissime grotte. Infine, proprio dove finisce la terra e i due mari (Adriatico e Ionio) si incontrano, vi attende Santa Maria di Leuca (dal greco leukos, bianco), dove vi sistemate per la notte. Un brindisi al tramonto nella piazza del Santuario è d’obbligo!
  • Otranto: Siete in una delle strade più scenografiche al mondo, che sale e scende lungo tutto il percorso, tra piccoli paesi di pescatori dalle case bianchissime, scogliere immerse nella macchia mediterranea e il blu profondo dell’Adriatico che si concede con fantastiche insenature e baie naturali. Imperdibili le grotte Romanelli e Zinzulusa, dove sono stati ritrovati dei pesci considerati dei fossili viventi. Superate le località termali di Santa Cesarea e quindi Porto Badisco, leggendario approdo di Enea, fino a raggiungere Otranto, il comune più orientale d’Italia e vostra meta odierna. Non perdetevi una passeggiata nel borgo antico, con le strade lastricate di pietra, la cattedrale e il famoso castello Aragonese.
  • Lecce: Oggi risalite lungo la litoranea adriatica, attraversando i laghi Alimini e la loro particolare macchia mediterranea, così come i piccoli paesi costieri lambiti da spiagge di sabbia finissima. Per una pausa relax in riva al mare potete fermarvi a Sant’Andrea, Torre dell’Orso o Roca Vecchia. Arrivate poi alla riserva naturale “Le Cesine”, dove un incredibile numero di volatili provenienti dall’Africa e dall’Asia riposa tra una migrazione e l’altra. Salutate ora il mare e la costa e vi dirigete verso l’entroterra, dove avete l’occasione di visitare il piccolo centro di Acaya, un esempio di città fortificata dell’Italia Meridionale del XVI secolo, con schema viario a maglia ortogonale. Raggiungete infine Lecce, splendida città barocca e capoluogo del Salento. Per chi deve rientrare ad Alberobello o raggiungere gli aeroporti di Bari o Brindisi, è possibile prenotare un trasferimento privato o prendere il treno. Per chi invece può concedersi ancora un po’ di vacanza, approfittatene per lasciarvi stupire dalla capitale del Salento. Lecce si distingue per la ricchezza e l’esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale pietra leccese. Assolutamente da non perdere è la Basilica di Santa Croce.

2. La Murgia e la Valle d'Itria

Il percorso si dipana per un centinaio di chilometri tra alcuni immancabili punti di forza pugliesi, snodandosi tra i paesaggi campestri di una natura in fiore che profuma di ciliegi e mandorli. C’è Bari con il pittoresco centro storico e il lungomare bianco, le spettacolari e suggestive Grotte di Castellana, le vestigia medievali di Conversano e la torre normanna di Rutigliano. Poi si risale nella Murgia fino alle colline di Putignano, città del celebre Carnevale, per concludere tra i trulli e i vicoli della caratteristica Alberobello, Patrimonio Unesco.

L’itinerario conduce in veri e propri borghi gioiello come Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino, incluso tra I Borghi più belli d’Italia. Immancabili le tappe di degustazione ad Altamura per il pane di semola, alle Terre del Primitivo per il Primitivo di Manduria, a Noci detta Città dell’Enogastronomia per la sua cultura gastronomica basata sui prodotti del territorio. La conclusione è alla Cattedrale di Ostuni, con vista panoramica tra mare e uliveti.

3. Il Gargano

Un itinerario di 233 chilometri nella natura selvaggia del Gargano con l’omonimo Parco Nazionale, tra foreste, scogliere e faraglioni. Consigliatissima una deviazione nella Foresta Umbra, autentico polmone verde le cui Faggete Vetuste sono Patrimonio Unesco, e una gita alle Isole Tremiti.

4. Percorsi ciclabili in Puglia (work in progress)

  • Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese: Un viaggio lungo la Via dell’Acqua fatto di paesaggi, borghi, ma anche di un inestimabile patrimonio di archeologia industriale legato alla più importante opera ingegneristica mai realizzata in Italia. In Puglia si può partire da Castel del Monte e - attraversando il Parco Nazionale dell’Alta Murgia - giungere, da un sito UNESCO all’altro, ad Alberobello, nella Terra dei Trulli. Da qui puntare verso Sud e da Manduria, città del vino, attraversare tutto il Salento per giungere a Santa Maria di Leuca, dove l’abbraccio dei due mari non ci consente di andare oltre. Paesaggi e sapori diversi, che lasceranno nel viaggiatore un’idea di felice molteplicità.
  • Ciclovia dell’Ofanto: Seguire il corso di un fiume antichissimo, l’Aufidus, per attraversare su due ruote la Puglia meno conosciuta. Il percorso si svolge nel Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, tra paesaggi agropastorali e vestigia romane, alternando le colline dell’Irpinia ai rettilinei del tavoliere. Si parte in quota da Rocchetta Sant’Antonio per giungere in pianura, prima a Cerignola e poi a Canosa, dove è possibile visitare siti archeologici mozzafiato. Da qui si punta al mare, alla foce del fiume citato da Polibio, dove il viaggio si conclude sulle sponde dell’Adriatico, trai riflessi delle saline di Margherita di Savoia.
  • Via Appia: Un percorso in bici che è un vero e proprio itinerario culturale, un museo a cielo aperto, fatto di siti archeologici di inestimabile bellezza. In Puglia è possibile iniziare la propria avventura su due ruote a Gravina in Puglia, l’antica Silvium, e dopo avere attraversato le distese verdi della Murgia, giungere nella Terra delle Gravine, caratterizzata dai canyon più grandi d’Europa. Di qui l’arrivo sullo Jonio, nella città di Taranto, dalla quale attraverso Grottaglie, Oria e Mesagne, si giunge nel porto adriatico più importante della romanità: Brindisi, vera e propria porta d’Oriente.
  • Via Francigena: Un itinerario culturale che unisce l’Europa, da Canterbury a Santa Maria di Leuca. In Puglia si parte dai verdi paesaggi dei monti Dauni, tra Faeto e Celle San Vito, per poi giungere nel Tavoliere, attraversando i borghi rurali di Stornara e Stornarella; di qui si punta ai centri dalle vestigia medievali di Andria, Corato, Ruvo, Bitonto e Bari, dove si guadagna la costa adriatica, che non si abbandona fino all’arrivo a Brindisi, toccando Polignano e Monopoli. Il Salento lo si attraversa ammirando la cattedrale di Otranto, ma anche godendo delle aree interne: imperdibile una sosta a Lecce, per rimanere estasiati dallo spettacolo del Barocco e dell’ospitalità salentina.
  • Via Peuceta, Via Ellenica e Via Jonica del Cammino Materano: Tre vie diverse che permettono di attraversare la Puglia come non lo avete mai fatto. Le prime due proposte si possono realizzare in un semplice weekend: la Via Peuceta consente di partire da Bari e giungere in Basilicata, a Matera, attraverso le antiche vie di transumanza del Parco Nazionale dell’Alta Murgia; la Via Ellenica nella Terra degli Ulivi, invece, parte da Brindisi e giunge fino ad Alberobello, attraversando i bellissimi paesaggi della Valle d’Itria. La Via Jonica richiede qualche giorno in più e vale la pena viverla soprattutto fuori stagione. Indescrivibile pedalare avendo di fianco il mare di Porto Cesareo, Maruggio, Marina di Lizzano: impossibile non cedere alla tentazione di un tuffo nell’acqua cristallina.
  • La Rotta dei Due Mari: Un percorso coast to coast che unisce le sponde dell’Adriatico con quelle dello Jonio.
  • Ciclovia Adriatica: La Ciclovia Adriatica è un itinerario cicloturistico nazionale di circa 1300 km che attraversa ben sette regioni italiane, collegando Trieste con Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Bici

  • Pianificazione: Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. Il viaggio è indipendente e seguirai il percorso in autonomia: ti mettiamo a disposizione l’App gratuita Ride with GPS. Potrai seguire il percorso con il tuo cellulare, anche offline, leggere indicazioni sui punti di interesse e trovare altre informazioni utili in lingua italiana.
  • Assistenza: Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il nostro numero di assistenza.
  • Personalizzazione: L’esperienza del cicloturismo in Puglia consente di comporre percorsi differenti a seconda delle preferenze, della difficoltà ricercata e dei desideri personali. Non è necessario essere ciclisti allenati. Infatti, ogni itinerario proposto può essere scomposto in più tappe e può essere costruito con durate diverse - viaggi settimanali, escursioni giornaliere o week-end lunghi. Tra una tappa e l’altra si scoprono le specialità gastronomiche, si visitano i musei, i borghi e le città d’arte. Un viaggio all’insegna della cultura e del benessere.
  • Allergie e Intolleranze: Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es.

Servizi Aggiuntivi

  • Noleggio Bici: Puoi noleggiare la bici più adatta a te: la trovi al punto di partenza e la riconsegni all’ultima tappa, facile no? Touring bike, elettriche, tandem, accessori: i nostri meccanici le conoscono fino all’ultimo bullone, le assemblano e le sottopongono a continue revisioni nella nostra sede o nella più vicina base operativa.
  • Trasferimenti: Puoi prenotare una transfer dagli aeroporti di Bari o Brindisi ad Alberobello, e da Lecce agli aeroporti di Bari o Brindisi.
  • Assicurazione: Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 - Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato).
  • Notti Extra: Notti extraAd Alberobello e/o Lecce prima e/o dopo il viaggio.

Puglia in Bici con i Bambini

La Puglia è un gioiello da scoprire in bicicletta con i bambini. Visitare la Puglia in bicicletta con i bambini è un’avventura unica e un’esperienza che lascia un’impronta indelebile nella memoria.

Noi abbiamo selezionato tre itinerari che fanno proprio al caso di piccoli ciclisti in gamba:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  1. Un itinerario di cinque giorni in bici con, come compagni, i trulli e il mare? Ci lasciamo ispirare dall’itinerario “Puglia in bici tra i trulli e il mare” formato family di Cyclando, piattaforma online per le vacanze in bici. Si parte dall’entroterra e poi lungo la costa adriatica, lasciandosi incantare dai riflessi del mare e scompigliare i capelli dall’acqua salata.
  2. Anche la nota realtà francese La Bicyclette Verte, organizzatrice di viaggi su due ruote sin dal 1986, propone un entusiasmante itinerario in Puglia di 8 giorni per famiglie. Dove? La zona è, infatti, perfetta per le gite in bicicletta, anche per i più piccoli.
  3. Ci seguite su FamilyGO da quando avevate i bambini piccoli e adesso… sono cresciuti?! Abbiamo una proposta “sport & slow” anche per voi e loro! Il pacchetto di due giorni permette, così, di coniugare l’esplorazione in e-bike di un importante bacino d’acqua per il territorio, custode di flora e fauna rare (il Lago di Sassano), dell’unica struttura rimasta tra le rovine di un antico villaggio (la Torre di Castiglione), con il relax in una masseria che, in stile albergo diffuso, evoca un antico borgo agricolo. Potete pensare di abbinare il viaggio in bici a una vacanza sul mare. Copyright FamilyGO.

Tabella Distanze e Percorsi

Partenza Arrivo Distanza (km) Tipo di Percorso Superficie Difficoltà Dislivello (m)
Acaya Aeroporto Lepore 3 Sentiero Terra 1% 16
Alberobello Martina Franca 12 Strada Asfalto 3% 33
Arnesano Lecce 6 Strada Asfalto 2% 24
Bari Adelfia (anello) 44 Strada Misto 3% 4
Bari Conversano 58 Strada Asfalto 1% 9
Casalabate Lecce 31 Ciclostrada Asfalto 4% 42
Conversano Mola di Bari 11 Strada Asfalto 3% 171
Conversano Monopoli 16 Strada Asfalto 2% 166
Lecce Cesine: Oasi WWF 9 Ciclopedonale Asfalto 1% 24
Noci Alberobello 11 Ciclostrada Asfalto 2% 43
Putignano Alberobello 13 Ciclostrada Asfalto 3% 59

Questa tabella fornisce un esempio di alcune delle possibili tratte ciclabili in Puglia, evidenziando la varietà di percorsi e difficoltà disponibili per i cicloturisti.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: