Escursioni Invernali in Val di Non: Cosa Vedere e Fare
Oltre alle fantastiche piste innevate e ai rinomati impianti di risalita, le nostre valli offrono un ventaglio di attività imperdibili per chi è in cerca di emozioni, relax e divertimento. Se hai aperto questa pagina ti sarai certo chiesto cosa fare e vedere in Val di Non durante la stagione invernale. Se ne contano più di 40! Uno più interessante dell’altro.
Immergersi nella Natura Innevata
Immergersi nella magia delle passeggiate in Val di Sole in inverno con le ciaspole ai piedi è un piacere assoluto. I sentieri innevati del Parco Nazionale dello Stelvio e delle Dolomiti di Brenta offrono paesaggi di rara bellezza tra boschi silenziosi e cime maestose. Ideali sia per principianti che per esperti grazie alla varietà dei percorsi, le escursioni con le racchette da neve trovano tra i loro sentieri più apprezzati il giro della Val di Rabbi e il percorso di Malga Fratte. Altra cosa che devi assolutamente provare a fare se non scii, è camminare nella neve fresca con le ciaspole, o racchette da neve, così chiamate perché ricordano vagamente la forma delle racchette da tennis. perfetta anche per le passeggiate e camminate più semplici.
Escursioni Guidate nel Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un luogo incantato per osservare la fauna selvatica in inverno…con un po’ di fortuna, è possibile avvistare cervi, camosci, volpi e persino aquile reali! Le passeggiate guidate organizzate nelle zone di Pejo e Rabbi sono imperdibili per chi ama la natura e vuole scoprire i segreti di questo magnifico ecosistema: gli esperti naturalisti vi accompagneranno in un viaggio affascinante, rendendovi partecipi delle abitudini degli animali e sensibilizzandovi sull’importanza della conservazione delle specie.
Divertimento sulla Neve
Nevelandia, nella Val di Non, è molto più di un semplice parco giochi sulla neve: è un luogo incantato dove i sogni dei più piccoli prendono vita. Qui, tra piste per bob, gonfiabili e scivoli di ghiaccio, i bambini si divertono in totale sicurezza mentre i genitori possono finalmente rilassarsi. L’area, pensata per le famiglie, offre anche attività guidate e giochi di gruppo, rendendo ogni giornata un momento speciale per tutta la famiglia.
Pattinaggio sul Lago Smeraldo
Immaginate di scivolare leggiadri su una pista di ghiaccio naturale, incastonata tra le montagne innevate e circondata dalla quiete della Val di Non. Durante l’inverno, il Lago Smeraldo si trasforma in uno splendido specchio ghiacciato che vi invita a pattinare immersi in un paesaggio da cartolina. A Fondo, in Alta Val di Non, è possibile pattinare sulla superficie ghiacciata del Lago Smeraldo. Qui principianti e pattinatori esperti possono approfittare di una superficie ampia e ben curata, con la possibilità di noleggiare pattini sul posto e concedersi una cioccolata calda o un tè fumante presso le aree di ristoro non appena la stanchezza si farà sentire.
Leggi anche: Idee per escursioni invernali.
Sleddog al Passo del Tonale
Volete vivere l’emozione di un’esperienza particolarissima? Non perdetevi lo sleddog al Passo del Tonale. Qui, nella suggestiva cornice di Hunskyland potrete lasciarvi trainare da un affiatato team di husky lungo percorsi innevati. Prima di partire, un istruttore esperto vi guiderà nella conoscenza degli animali e delle tecniche di conduzione della slitta: una volta in movimento, sentirete la forza e la sinergia del branco mentre vi inoltrerete nei boschi e negli spazi aperti, circondati dalla quiete della natura.
Cultura e Tradizioni
Tra i principali simboli della tradizione alpina, alcune delle malghe in Val di Non e Val di Sole sono accessibili anche nei mesi invernali per degustazioni di prodotti locali come formaggi, salumi e miele. Una visita alla Malga Proves, ad esempio, vi permetterà di immergervi nella cultura del territorio e vivere un’esperienza semplice e spontanea: durante la visita conoscerete le tecniche di produzione casearia, potrete interagire con gli allevatori e assaporare la genuinità dei prodotti di montagna.
Visita ai Castelli della Val di Non
La Val di Non è un paradiso alpino di boschi, laghi dai colori cangianti, profondi canyon e incantevoli castelli. Un giro dei laghi, ad esempio: il lago di Tovel, il lago di Smeraldo, il lago di Trenta, la cascata di Tret che troverai ferma come un’eclettica scultura di ghiaccio azzurrato. Splendido maniero dalla torre ottagonale, ricco di storia e di storie curiose legate alla famiglia Spaur, proprietaria del castello. Si può visitare solo con una guida, che accompagna i visitatori nelle diverse zone del castello attraverso una narrazione. Aperto tutto l’anno tranne a novembre.
I bambini adorano Castel Thun: le sue sale e stanze arredate piene di curiosità, prime tra tutte le due cucine ricche di oggetti e dettagli, i giardini dove poter anche fare una corsetta, ma soprattutto la galleria delle carrozze. Il castello, prima di proprietà privata, è ora divenuto di proprietà della Provincia di Trento. Noi abbiamo partecipato proprio alla visita dedicata alle famiglie.
I Presepi di Ossana
Proprio qui a due passi da noi, c’è Ossana, borgo famoso per lo splendido Castel San Michele, ma ormai famoso anche per un’altra cosa…Ebbene Ossana è famosa per essere il paese dei 1000 presepi, sì hai capito bene, 1000 presepi! Anche quest’anno dal 26 novembre al 6 gennaio, ti aspetta un suggestivo percorso alla scoperta dei presepi fatti dagli abitanti del paese, tra le bancarelle dei mercatini di Natale, che nello stesso periodo rallegreranno le vie del paese. Il cuore nevralgico di tutta questa splendida iniziativa, resterà ovviamente Castel San Michele, l’antico maniero medievale visitabile anche durante l’inverno.
Leggi anche: Escursioni a Piancavallo
Relax e Benessere
Tra le più famose terme in Val di Sole, le Terme di Pejo sono una vera oasi di distensione e beatitudine.
Barefooting sulla Neve
Avete mai provato il barefooting in inverno? Il percorso Kneipp, immerso nella neve, è un mix di sensazioni uniche che combinano acqua gelida, ciottoli e superfici naturali; una pratica che favorisce la riscoperta di sé e aiuta a stabilire una connessione profonda con la natura e l’ambiente circostante.
Eventi Invernali in Val di Non
La Val di Non offre una varietà di eventi e manifestazioni durante la stagione invernale assolutamente da non perdere.
- Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, numerosi mercatini si animano nelle principali località della Val di Non.
- Feste di montagna: Le feste tradizionali organizzate nelle malghe e nei rifugi della Val di Non rappresentano un’opportunità unica per vivere l’autentica cultura montana.
- Gare sportive: Per gli amanti degli sport invernali, la Val di Non ospita diverse competizioni durante l’inverno.
- Spettacoli teatrali e musicali: I teatri e le sale concerti della Val di Non offrono un ricco calendario di spettacoli durante l’inverno.
- Escursioni guidate: Per coloro che desiderano esplorare la bellezza naturale della Val di Non anche in inverno, sono disponibili escursioni guidate.
Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro
TAG: #Escursioni