Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Isola di Pag: Cosa Vedere e Fare

L'Isola di Pag, situata nel Mar Adriatico, è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di bellezze naturali, tradizioni locali e divertimento. In questo articolo, ci concentreremo sulle attività da fare e sui luoghi da visitare a Pag per godere al meglio di questa splendida isola.

Come Arrivare a Pag

Pag, la quinta isola della Croazia per grandezza, è situata tra Rijeka e Zadar, nella regione della Dalmazia. È facilmente raggiungibile sia via mare che da terra:

  • Via terra: basta attraversare il ponte che collega la zona sud dell’isola con la terraferma.
  • Via mare: se vuoi risparmiare in km (partendo dal Nord Italia, per arrivare al ponte devi considerare un’ora in più di tragitto) puoi scegliere di imbarcarti sul traghetto della compagnia Jadrolinija in partenza dal porto di Prizna.

Dall'Italia si può raggiungere anche in auto, passando il confine italiano a Trieste entrando in Slovenia e proseguendo sulla costa si arriva sulla penisola istriana fino al porto di Prizna. Da qui traghetto per Zigljen, ne parte uno ogni mezz'ora. In traghetto ci si può imbarcare ad Ancona per Zara. Da Zara, si prosegue via terra fino al ponte Paski Most che collega l'isola nel suo punto sud. Se viaggiate senza auto al seguito potete usufruire dell'offerta traghetto + pullman. In aereo non ci sono voli diretti. Scalo a Parigi o Francoforte e poi arrivo a Zara.

Generalmente si arriva a Pag con auto propria o a noleggio. Tuttavia il modo migliore è noleggiare uno scooter o una ebike per evitare di incontrare problemi di parcheggio e spostarsi in modo più rapido e snello. Le spiagge principali sono comunque collegate a Novalja tramite autobus e navette, quindi si può lasciare l'auto presso la struttura o in un parcheggio.

Le Spiagge Più Belle di Pag

Se Zrće Beach, la meta più famosa di Pag per le feste in spiaggia, i party con DJ internazionali e i club festaioli non fa per te, ci sono molte altre opzioni. Ecco alcune delle spiagge più suggestive:

Leggi anche: Le migliori escursioni a Rab

Ručice Beach (Plaža Ručica)

È completamente immersa nel paesaggio lunare tipico dell’isola. Questa spiaggia appartata offre un ambiente sereno e intatto, con acque cristalline e un paesaggio naturale mozzafiato. Con la sua sabbia fine e ciottoli, Rucica è un luogo perfetto per rilassarsi e prendere il sole in assoluta tranquillità. Non ci sono strutture turistiche o servizi sulla spiaggia, il che la rende ideale per coloro che cercano una fuga dalla folla e una connessione autentica con la natura incontaminata.

Si può raggiungere solo via mare oppure a piedi partendo proprio dal parcheggio della spiaggia di Ručica. La spiaggia è ampia, dalla forma a mezzaluna ed il fondo è in ghiaino.

Beritnica Beach

Se cerchi una spiaggia più ‘wild’, da Ručice Beach puoi raggiungere facilmente a piedi quello che ritengo sia il posto più bello di tutta l’isola: Beritnica Beach, la spiaggia lunare nascosta dietro Stogaj Hill. Sempre sul lato est di Pag, è un lungo tratto di sabbia dai colori dorati e rossastri, bagnata da acque limpide e cristalline. Caratterizzata da un paesaggio selvaggio e incontaminato, questa spiaggia offre un ambiente intimo e suggestivo. Con la sua sabbia chiara e le acque cristalline, Beritnica invita al relax e alla contemplazione. Non ci sono strutture turistiche sulla spiaggia, il che la rende ideale per chi cerca una fuga dal trambusto della vita quotidiana.

Con un trekking mozzafiato di circa mezz’ora dalla spiaggia di Rucica, potrete raggiungere la spiaggia di Beritnica, ancora più bella e selvaggia perché meno accessibile. Incastonata nel tipico paesaggio lunare dell’isola, la riconoscerete dall’alto grazie ai tre faraglioni bianchi che emergono dal mare cristallino. I bambini non hanno nessuna intenzione di camminare? Nessuna paura, un taxi boat la collega alla spiaggia di Rucica.

Planjka Trinćel

La spiaggia di Planjka Trinćel si trova proprio all’ingresso del paese e scorre lungo la strada appena oltre il marciapiede. La Spiaggia di Planjka Trinćel è vicina a Novalja, ma ha una maggiore vocazione familiare. È un’ampia spiaggia è di ghiaia (può accogliere diverse migliaia di persone) dal 2003, bandiera blu.

Leggi anche: Visitare Montecristo

Zrće Beach

La spiaggia di Zrće è una delle più famose di Pag, vicino alla città di Novalja. È conosciuta come una delle migliori destinazioni per la vita notturna e gli eventi musicali nell'Adriatico. È una spiaggia di ciottoli bianchi e sabbia. La sua bellezza naturale e l'atmosfera vibrante l'hanno resa una meta popolare per i giovani e gli amanti della musica e della festa. La spiaggia è famosa infatti per i suoi club e discoteche all'aperto, dove si tengono feste ed eventi musicali di fama internazionale. Durante l'estate, la spiaggia si trasforma in una scena di festa continua, con DJ di fama mondiale che si esibiscono in vari generi musicali, tra cui musica elettronica, house, techno e hip-hop.

Oltre alle feste, lungo la spiaggia troverai numerosi bar, ristoranti e chioschi. Molti turisti apprezzano anche attività acquatiche come il jet ski, il parasailing e il banana boat. La spiaggia è attrezzata con docce, bagni e spogliatoi per il comfort dei visitatori.

Kukurina Beach

Si trova nella parte settentrionale dell'isola, vicino alla città di Novalja. Kukurina beach è una spiaggia di ciottoli bianchi con acque calme e poco profonde, ideale per le famiglie. Ci sono alcune zone ombreggiate grazie agli alberi di pino nelle vicinanze. Inoltre la spiaggia è dotata di servizi come docce, bagni e bar sulla spiaggia. Kukurina beach è meno affollata rispetto ad altre spiagge più famose di Pag, il che la rende un luogo tranquillo. L'area intorno offre anche alcune opportunità per attività all'aperto. È possibile fare lunghe passeggiate lungo la costa o esplorare le pittoresche calette circostanti. Gli amanti dello snorkeling possono godere delle acque chiare e scoprire la ricca vita marina sottomarina.

Altre Spiagge

E' una spiaggia nel nord di Pag, non molto distante da Stara Novalja, caratterizzata da fondali bassi. È una bellissima spiaggia di sabbia bianca, ideale per le famiglie e gli amanti della natura. Le acque cristalline e poco profonde la rendono perfetta per nuotare e rilassarsi. Offre anche servizi come bar e noleggio di attrezzature. Si trova nel sud di Pag e offre 2 km di ghiaia e sabbia con alle spalle una grossa pineta. E' ideale un po' per tutti in quanto attrezzata per famiglie ma molto amata anche da chi pratica sport acquatici. E' una laguna che si estende tra le isole Pag e Nin con tratti di sabbia bianchi e dorati, fondali bassi e acqua limpida. Questa spiaggia è particolarmente adatta alle famiglie con bambini grazie alle sue acque calme e sicure. Ninska Laguna offre anche servizi come bar sulla spiaggia, noleggio di attrezzature per sport acquatici e una varietà di ristoranti nelle vicinanze. Il paesaggio circostante è incantevole, con dune sabbiose e una vista panoramica sulla catena montuosa di Velebit.

Escursioni e Trekking

La maggior parte delle cose da vedere sull’isola di Pag sono da ricercare nella natura. Ecco perché esplorarla lentamente è la scelta giusta per godersela al meglio. In kayak, andando per cale e piccole spiagge, ma soprattutto camminando: grazie alla rete di sentieri che la attraversano è possibile fare trekking di ogni livello con vista mare e raggiungere baie altrimenti inaccessibili con l’auto. I sentieri, sempre ben segnalati, si possono percorrere sia a piedi (Pag trails) sia in bicicletta o mountain bike (Pag bike). Alcuni tratti hanno delle pendenze accentuate ma facilmente superabili con l’utilizzo per esempio di una bici a pedalata assistita

Leggi anche: Esplorare l'Isola di Vulcano

Ecco i 3 trekking più famosi:

  • Life on Mars Trail - Difficile: questo trekking, della durata di 12 km, è considerato uno dei più belli perché immerso in un paesaggio incontaminato e marziano e permette di raggiungere baie e spiagge nascoste. Il sentiero ha un fondo roccioso e va affrontato con calzature adeguate.
  • The Pag Triangle - Facile: il Triangolo di Pag è il trekking perfetto per chi è interessato o semplicemente incuriosito dai fenomeni extraterrestri: pare che qui si trovi una formazione rocciosa triangolare dall’origine sconosciuta!
  • Sentiero escursionistico Sv. Anton - Facile: l’isola di Pag non è solo paesaggi lunari.

Il Parco degli Ulivi di Lun

Situato nella parte più a nord dell’isola e collegato al villaggio di Lun (dal quale prende anche il nome), il parco è assolutamente da inserire tra le cose da vedere sull’isola di Pag perché ospita oltre 300 specie di ulivi, circa 80.000 piante autoctone di cui 1.500 selvatiche. All’interno del parco infatti c’è un albero, ben segnalato, che secondo le stime ha un’età di circa 2.000 anni. Ancora oggi gli ulivi non vengono coltivati in maniera intensiva, per cui le nuove piantine si sviluppano in maniera del tutto naturale dal seme. La raccolta dei frutti e la produzione dell’olio in quest’area iniziò probabilmente già nel XVI secolo, con l’arrivo dei primi coloni.

La riserva botanica ha due entrate. Il sentiero con fondo in pietrisco che si sviluppa all’interno del parco ha una lunghezza di circa due chilometri e mezzo con andamento vallonato. Lungo il tracciato ci sono dei pannelli informativi e delle panche su cui concedersi dei momenti di relax e ristoro, ma non c’è nessuna fonte per dissetarsi. Terminata la camminata eravamo usciti dal parco ed avevamo fatto ritorno al punto di partenza percorrendo la strada principale in asfalto. Ai lati invece una vegetazione bassa, tipica della macchia mediterranea.

La Produzione del Formaggio di Pag

Il formaggio di Pag in purezza viene prodotto con latte di pecora autoctona. L’azienda ha incominciato a produrre il formaggio di pecora al termine della Prima guerra mondiale grazie al nonno del proprietario. Il tour guidato ha una durata di circa mezz'ora. L’esperienza si chiude alla grande con la degustazione dei prodotti. La ciliegina sulla torta è stata l’assaggio della skuta, una specie di ricotta accompagnata da una marmellata di fichi, mandorle e uva passa.

Cosa Vedere a Pag Città

Pag è la classica piccola città croata dalle vie strette e dalle mura di pietra bianca. Facile e meraviglioso perdersi tra le sue stradine respirando appieno quella ‘vita lenta’ tipica di questi piccoli villaggi, dove seduti sulle sedie fuori dalle porte si legge, si consuma il rito della chiacchiera e si trova ristoro dalla calura estiva. Pag si gira tranquillamente a piedi. L’abitato si sviluppa in senso longitudinale lungo la via principale, che segue l’andamento della costa.

Museo del Merletto

Racconta la storia e le tradizioni legate al merletto, una produzione tipica dell'isola. E' situato all'interno del Palazzo Ducale. Questo museo espone una vasta collezione di merletti fatti a mano, testimonianza dell'abilità e dell'arte delle donne locali nel creare opere di merletto uniche. I visitatori possono ammirare intricati disegni e modelli tradizionali, scoprendo la storia e le tecniche di lavorazione del merletto. Il Museo del Merletto offre un'opportunità straordinaria di apprezzare e preservare questa forma d'arte tradizionale e di conoscere l'importanza del merletto nell'identità culturale dell'isola di Pag.

Torre Skrivanat

L'unica rimasta delle 9 torri che difendevano Pag, costruita nel XV secolo e ancora oggi conservata nella sua forma originale. Questa imponente torre in pietra si erge sul promontorio roccioso, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare.

Museo del Sale

Attraverso gli utensili esposti racconta la storia e le modalità dell'estrazione e produzione del sale dal mare. Attraverso pannelli informativi, oggetti espositivi e installazioni interattive, i visitatori possono esplorare il processo di produzione del sale e scoprire il ruolo che ha avuto nella storia locale e nell'economia dell'isola. La mostra offre un'opportunità unica di imparare e comprendere il valore culturale e storico del sale, elemento centrale nella tradizione e nell'identità dell'isola di Pag.

Museo Civico

Situato in un moderno edificio di fronte al Municipio, il Museo Civico ospita diverse collezioni, tra cui spiccano quelle etnografiche e archeologiche che costituiscono l’esposizione permanente.

Vita Notturna a Pag

L'Isola di Pag deve la sua notorietà soprattutto alla nightlife, paragonabile a quella della più nota Ibiza a tal punto da essere stata definita l'Ibiza croata, ma con un costo della vita assolutamente low cost.

  • Papaya Club: è la principale discoteca all'aperto di tutta Pag, situata a Zrce, con una capienza di oltre 5.000 persone. E' aperta tutti i giorni già alle 10:00 del mattino fino a circa le 7:00 del mattino seguente e spesso ospita importanti festival.
  • Aquarius club: è un bar sulla spiaggia di Zrce che propone lunghi pool party nella sua piscina all'aperto con annessa discoteca iniziando da aperitivi che si trasformano poi in un'intera notte musicale.
  • Noa Beach Club: sempre a Zrce, è un'elegante discoteca situata su una palafitta protesa sul mare con all'interno diverse piste da ballo e alcune aree relax e privè vip muniti di divanetti, piscine e aree massaggi.
  • Kalypso: è stato il locale pioniere dell'isola, il primo club aperto a Zrce.
  • Euphoria Club: è tra i locali storici di Zrce.
  • Rocks Beach Bar: è un bar dallo stile tropicale.

Consigli di Viaggio

Pag ha un costo della vita abbastanza basso che rende possibili viaggi low cost senza farsi mancare nulla. Ovviamente essendo una meta molto turistica i prezzi sull'isola sono leggermente più alti rispetto ad altre destinazioni della Croazia ma rimane comunque possibile ad esempio soggiornare con una media di €40,00 a notte in un intero appartamento (quindi da condividere, dividendone il costo totale), mangiare con meno di €15,00 a pasto e raggiungere l'isola con voli low cost intorno ai €30,00. Inoltre spiagge e discoteche hanno accesso libero ad eccezione dei festival musicali che prevedono l'acquisto di un biglietto, ma anche questo a prezzo basso.

Considerando i frequenti temporali estivi, non dimenticate un ombrello e una giacca leggera.

Escursioni nei Dintorni di Pag

Le possibilità per organizzare delle escursioni a Pag sono davvero tante. Si possono ad esempio raggiungere bellissimi parchi nazionali come quello di Kornati, un favoloso arcipelago di oltre 100 isole e scogli. Oppure puntare ai laghi di Plitvice ed alsuo omonimo parco.

Parco Nazionale di Kornati

Si tratta di un arcipelago composto da oltre cento isole di cui 89 fanno parte di un parco naturale istituito per proteggere lo straordinario ecosistema di questa zona. Per questa ragione le strutture ricettive sono davvero scarse e il modo migliore per godere dello spirito selvaggio di questa meraviglia della natura è andarci in barca. Il punto di accesso più comodo per raggiungere l’arcipelago è dall’Isola di Murter. Da qui è possibile raggiungere le kornati con delle barche private o con dei tour.

Parco Nazionale di Plitvice

Una dei siti naturalistici di maggior interesse in Croazia è sicuramente il Parco nazionale di Plitvice. Basta dare un’ occhiata alle fotografie delle cascate che caratterizzano questa zona per capire di essere di fronte ad uno scenario davvero unico al mondo. Numerose passerelle vi permetteranno di passeggiare sopra i laghi immergendovi nei suoni e nei colori della natura più selvaggia. Vi sono molte agenzie che organizzazano viaggi per i laghi Plitvice.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: