Escursioni all'Isola di Mal di Ventre: Cosa Vedere e Fare
L'Isola di Mal di Ventre, conosciuta anche come Malu Entu, è un vero gioiello situato nel Mar di Sardegna, a sole 5 miglia dalla costa della Penisola del Sinis. Immersa in un'area marina protetta, quest'isola disabitata offre un'esperienza unica tra bellezza naturale, storia e biodiversità.
Dove si trova Mal di Ventre?
Siamo immersi nel Mar di Sardegna, a 9 km di mare dalla terra ferma dell’Isola di Sardegna.
Come raggiungere l’Isola di Mal di Ventre?
Raggiungere Mal di Ventre è possibile grazie a imbarcazioni che partono prevalentemente dalla spiaggia di Mari Ermi. Abbiamo prenotato l’imbarco in gommone bimotore, che viene effettuato dalla spiaggia di Mari Ermi in orari diversi della giornata. Abbiamo prediletto la prima partenza, per godere della pace di un’isola ancora deserta, da visitare con tranquillità in lungo e in largo nel corso delle ore meno calde.
Storia dell'Isola di Mal di Ventre
L’Isola Mal di Ventre racchiude una ricca storia che si intreccia con il suo originale nome e gli eventi che hanno segnato il suo passato. Ogni angolo di questa isola sarda nasconde curiosità che risalgono a tempi antichi.
Origine del Nome
Il nome Mal di Ventre origina da una possibile corruzione della forma sarda Malu Entu, che significa “vento cattivo”. Questa denominazione fu attribuita a causa dei forti venti di maestrale che rendevano difficoltose la navigazione e la vita sull’isola.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Anche se nelle mappe storiche sono stata rinominata anche “Coscia di Donna”, comunque voi mi chiamiate sono un angolo di paradiso protetto, tappa imperdibile per gli amanti della Penisola del Sinis, ovvero quella lunga penisola di costa di Sardegna bruciata dal sole che profuma di elicriso e finocchetto. Quella che i colori del mare sono così indescrivibili da lasciare senza fiato mentre lo sguardo si perde fino all’orizzonte. Un orizzonte che spesso incornicia il rosa dei fenicotteri che volano maestosi e leggeri, ignari di quei nasi all’insù che osservano rapiti da una bellezza selvaggia e disarmante.
Periodo Romano
La scoperta di un tesoro composto da lingotti al largo della costa e le evidenze storiche confermano l’importanza dell’isola anche in epoca romana, soprattutto per l’uso e il commercio di piombo.
Tra l’altro qui è presente l’unico nuraghe di tutte le isole minori, i cui resti sono visitabili. Qui è presente anche una casa diroccata i cui resti si fanno risalire al II secolo d.c.
L’isola ha conosciuto diversi utilizzi durante la sua storia ma oggi resta un gioiello incontaminato della Sardegna, protetta nella sua bellezza naturale e fa parte dell’Area Marina Protetta del Sinis.
Primo elemento di grande interesse sono le numerose testimonianze archeologiche sia terrestri che marine. Infatti lungo i fondali prospicienti l’isola, a pochi metri di profondità si possono ammirare decine di relitti di imbarcazioni di tutte le epoche. In superficie vi sono altre testinomianze archeologiche come un nuraghe complesso perché “costituito da due torri unite da due cortine murarie rettilinee che inglobano due roccioni che fuoriescono dal terreno”, alcune strutture riservate alla raccolta dell’acqua piovana, una Domus romana munita di fontana “cinta a fabbrico, la quale propina acque buone anche d’estate”(citata anche dall’Angius, Spano, La Marmora e altri) e delle significative tracce di costruzione di ciò che poteva essere un piccolo monastero. A conferma di quanto esposto sono ancora visibili in diverse aree dell’isola vari depositi di cocci pertinenti a vasi di varie epoche e anche frammenti di ossidiana.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Geografia e Clima
L’isolotto di Mal di Ventre, situato al largo della costa occidentale della Sardegna, offre uno spettacolo naturale mozzafiato e un clima tipicamente mediterraneo.
Posizione Geografica
L’isola di Mal di Ventre si trova nel Mare di Sardegna, distante circa 9 chilometri dalla penisola del Sinis, che fa parte del comune di Cabras. Con la sua superficie di circa 0,80 km², l’isola si estende pianeggiante e raggiunge un’ altitudine massima di soli 18 metri sul livello del mare.
Queste condizioni climatiche sono ideali per la sopravvivenza di una varietà di specie, tra piccoli mammiferi, rettili e uccelli, i quali trovano rifugio e sostentamento in gran parte grazie alla presenza di una pozza di acqua sorgiva.
Biodiversità e Natura
L’Isola di Mal di Ventre, una meraviglia naturale della Sardegna, si distingue per la sua ricchezza biologica, ospitando ecosistemi terrestri e marini di notevole importanza.
Flora dell’Isola
L’habitat terrestre di Mal di Ventre è caratterizzato dalla presenza di Posidonia oceanica, una pianta acquatica fondamentale per l’ecosistema marino in quanto produce ossigeno e costituisce un habitat per molte specie. Queste praterie sottomarine svolgono un ruolo vitale nella prevenzione dell’erosione delle coste, oltre a essere uno dei principali indicatori della qualità delle acque marine della Sardegna.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altro elemento di interesse sono le piante e gli animali presenti nell’isola, alcuni dei quali davvero particolari, come ad esempio i Gabbiani reali, i Cormorani, le Lucertole di Mal di Ventre (unica nel genere), i piccoli Topi di campagna. i Conigli, le Tartarughe terrestri, il gabbiamo corso o le specie botaniche come l’Aglio delle isole, la Palma nana, le varie tipologie di Salicornia, le Filiree, i Tamerici, i funghi di Malta e tante altre specie vegetali. Per non parlare della flora e fauna marina…Pensate che fino alla fine dell’ottocento stazionavano su quest’isola anche le foche monache.
Fauna dell’Isola
La fauna è rappresentata da una varietà di specie, includendo il Tursiops truncatus, noto comunemente come il delfino dal naso a bottiglia, e diverse specie di tartarughe marine. Queste specie si avvantaggiano delle acque pulite e degli habitat forniti dalle praterie di posidonia. L’isola, non essendo abitata dall’uomo, offre un rifugio ideale e condizioni ottimali per la nidificazione e la crescita di queste specie marine.
Turismo e Attività Ricreative
L’Isola di Mal di Ventre offre un’ampia gamma di attività turistiche, dalle escursioni sui sentieri naturalistici alle esperienze indimenticabili sulle sue splendide spiagge.
Escursioni in gommoneall'Isola di Mal di VentreA sole 5 miglia dalla costa della Penisola del Sinis, immersa nell’incantevole cornice di un’area marina protetta, si trova l’Isola di Mal di Ventre, nota anche come isola di Malu Entu.
Escursioni e Itinerari
I visitatori possono immergersi nella natura incontaminata di Mal di Ventre attraverso escursioni guidate, che permettono di scoprire l’ecosistema unico dell’isola.
Itinerario Storico
Visita ai siti di interesse storico e archeologico sparsi sull’isola.
Attività Balneari
Le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca sono ideali per le attività balneari.
Relax
Le spiagge offrono un’oasi di pace per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Altro motivo di interesse di questa isola è dato dal fatto che tutte le bellissime spiagge del Sinis come Is Arutas, Mari Ermi, Maimoni sono state formate dal quarzo proveninete dall’Isola di Malu Entu. Infatti il granito che è ricco di quarzo, costituisce il 95% dell’isola, nei millenni si è lentamente sgretolato per essere trasportato lungo i fondali dalle forti correnti di maestrale sulla riva opposta.
Risorse Culturali e Archeologiche
L’isola di Mal di Ventre offre ai visitatori non solo panorami mozzafiato, ma anche un’eco di storie millenarie attraverso i suoi siti archeologici, mentre le tradizioni locali circostanti riflettono l’autenticità della cultura sarda.
Siti Archeologici
L’isola di Mal di Ventre è testimone di un passato ricco e diversificato grazie ai suoi siti archeologici. Tra questi spicca il relitto di una nave romana oneraria, situato a circa 30 metri di profondità. Questo relitto è considerato un tesoro di valore inestimabile per la comprensione del commercio marittimo dell’Impero Romano.
Tradizioni Locali
Le tradizioni della Sardegna sono un mosaico vivace di usi e costumi che includono canti polifonici, balli tipici e un vasto repertorio di artigianato. Rispetto a Mal di Ventre specificamente, i viaggiatori possono esplorare e scoprire le usanze dell’entroterra sardo, condividendo con le comunità locali momenti di autenticità culturale attraverso festival ed eventi che si svolgono nei centri più vicini all’isola.
Trasporto e Accessibilità
Per visitare l’Isola di Mal di Ventre, situata al largo delle coste della Sardegna, i viaggiatori hanno diverse opzioni di trasporto. È importante programmare il viaggio con attenzione, tenendo conto della stagionalità dei servizi.
Come Raggiungere l’Isola
I turisti possono raggiungere l’Isola di Mal di Ventre principalmente tramite servizi di trasporto marittimo.
Servizio Navetta
Fornito da operatori locali con partenza da località come Putzu Idu e Mari Ermi. Al di fuori della stagione estiva, i servizi possono essere limitati, quindi è consigliato verificare gli orari e la disponibilità in anticipo.
Mobilità sull’Isola
Una volta arrivati sull’Isola di Mal di Ventre, i visitatori possono esplorarla a piedi.
Nessun Veicolo Motorizzato
Sull’isola non sono permessi veicoli motorizzati, preservando così il suo ambiente naturale. Si raccomanda di indossare scarpe comode e di portare acqua durante l’esplorazione, soprattutto in estate quando le temperature possono essere elevate.
Conservazione e Tutela Ambientale
La Sardegna ha sempre posto grande attenzione alla conservazione della sua fauna marina e territori di pregio naturale, come dimostra l’Isola di Mal di Ventre. Questa affascinante porzione di terra è situata nella parte ovest dell’isola, immersa nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre.
L’Isola è interamente visitabile? Sì, l’Isola di Mal di Ventre, totalmente disabitata e priva di servizi, può essere visitata in ogni angolo. Alcune aree però sono inibite alla balneazione. Nello specifico, l’Isola ha 3 livelli diversi di protezione: A,B,C. La zona A è di riserva integrale. Zona B di riserva generale. La zona C di riserva parziale ed ogni zona ha un grado diverso di tutela ambientale che tiene conto anche di queste aree. Il consiglio è di seguire le indicazioni dello skipper perché non è sempre facile raggiungere un’estremità dell’isola dall’altra.
Protezione della Fauna Marina
Nel 2009, con un Protocollo di Intesa, è stata istituita la Rete regionale per la conservazione della fauna marina.
Zona Speciale di Conservazione
L’Isola e i suoi dintorni sono stati designati come Sito di Importanza Comunitaria. Coste sabbiose e rocce sedimentarie: offrono rifugio e nutrimento a diverse specie ittiche.
Le attività di conservazione si traducono anche in iniziative di sensibilizzazione e educazione ambientale rivolte ai visitatori. Essi possono contribuire attivamente al mantenimento della biodiversità e alla protezione degli habitat naturali, assicurando così che la bellezza di questi luoghi resti inalterata nel tempo per tutti gli amanti della natura e viaggiatori che aspirano a scoprire le meraviglie della Sardegna.
Gastronomia Regionale
Esplorando la Sardegna e la sua cultura non si può prescindere dalla scoperta della ricca gastronomia regionale. Questo viaggio culinario attraverso sapori genuini e tradizionali offre ai visitatori un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Piatti Tipici
La Sardegna offre una varietà di piatti tipici che riflettono il carattere dell’isola in ogni boccone.
- Fregola con arselle: Una sorta di couscous sardo fatto a mano, spesso servito con vongole per un sapore unico e delizioso.
- Pane Carasau, un pane sottile e croccante, perfetto companion di molte pietanze e insuperabile quando imburrato e cotto al forno.
Il vino accompagna la scoperta enogastronomica con etichette di pregio come il Vermentino e il Cannonau, vini che incarnano la tradizione e il terroir sardo.
Domande Frequenti
Scoprire l’Isola di Mal di Ventre è un’avventura affascinante. Qui rispondiamo alle domande più comuni per chi desidera esplorarne le bellezze.
Ci sono recensioni disponibili sull’Isola di Mal di Ventre?
Si, numerose recensioni si possono trovare online su siti di viaggi e turismo. Le recensioni di solito riflettono esperienze personali dei visitatori e possono offrire utili consigli.
Come posso noleggiare un gommone per l’Isola di Mal di Ventre?
Il noleggio di un gommone si può effettuare presso i numerosi servizi di noleggio presenti nella zona del Sinis. È consigliabile prenotare in anticipo durante i mesi estivi.
Qual è il miglior modo per raggiungere l’Isola di Mal di Ventre?
L’isola è accessibile via mare, solitamente tramite gommone o barca da noleggio. Può essere raggiunta partendo dal porto più vicino, come quello di Oristano o di Putzu Idu.
Informazioni pratiche
Cosa portare con sè? Sicuramente calzature adatte per l’escursione, acqua, viveri, ombrellone e protezione. L’isola è disabitata e priva di servizi, pertanto è bene prevedere qualsiasi esigenza, soprattutto in presenza di bambini. E sì, purtroppo la connessione è presente, contrariamente a quanto ricordavo io dall’ultima escursione fatta qui. Il mio consiglio è però: godetevi questo luogo unico.
Quando andare all’Isola di Mal di Ventre? Al posto vostro eviterei i fine settimana e opterie per le prime escursioni dell’anno, nei mesi meno affollati perché ad agosto, malgrado i 9 km di distanza, l’Isola sarà talmente affollata da perdere parte del suo fascino. Posso portare i bambini? Sì. Io e Mattia l’abbiamo visitata tutta.
Qual è il costo del servizio?Il costo del servizio, indipendentemente dai tempi di permanenza sull’isola, è di € 25.00 per gli adulti e di € 15.00 per i bambini da 2 fino a 8 anni. Occorre tenere presente che tutte le partenze sono condizionate dalle previsioni meteo.
TAG: #Escursioni