Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Organizzate a Istanbul in Italiano: Scopri la Città con Guide Esperte

Se sei alla ricerca dei migliori free tour e visite guidate di Istanbul, sei nel posto giusto. Non c'è modo migliore per iniziare a scoprire una nuova città che con una guida esperta. In questo articolo, troverai le migliori opzioni per esplorare Istanbul, una città al confine tra Asia ed Europa, nel modo più completo possibile.

Free Tour di Istanbul

I free tour sono sempre molto popolari, offrendo un'ottima opportunità per iniziare a conoscere una nuova città in poche ore con una guida. A Istanbul, puoi partecipare a un classico free tour che ti accompagnerà nel quartiere storico, tra le attrazioni più famose come la Moschea Blu, la Basilica di Santa Sofia e il Palazzo Topkapi (senza però visitarle all’interno).

Visite Guidate alle Moschee di Istanbul

La Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu sono luoghi che vanno sicuramente ammirati dall'interno. L'ingresso alla Basilica di Santa Sofia ha un costo di circa € 25 per i visitatori stranieri, mentre l'ingresso alla Moschea Blu e alla Moschea di Solimano è gratuito.

Ecco alcuni tour guidati delle principali moschee di Istanbul:

  • Tour delle tre Moschee - in italiano (da € 50): Con questa attività, della durata di circa 4 ore, visiterai la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu e quella di Solimano. Il tutto in compagnia di una guida italiana che potrà raccontarti la storia, gli aneddoti e le curiosità dei luoghi che starete visitando.
  • Tour combinato (da € 25): Se preferisci concentrarti solamente sulla visite della Basilica di Santa Sofia e della Moschea Blu, dai un'occhiata a questa attività.

Tour Privati di Istanbul

Se vuoi dedicare più tempo alla scoperta di Istanbul con una guida, valuta di prenotare una visita privata. Potrai scegliere di farti accompagnare in 1, 2 o 3 giorni a scoprire approfonditamente la città, senza dover organizzare praticamente nulla (ricorda che i biglietti di ingresso delle attrazioni non sono inclusi nel prezzo del tour).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Visita al Palazzo Topkapi

Il palazzo del Sultano turco è una delle attrazioni imperdibili ad Istanbul: gli interni lussureggianti, i preziosi oggetti custoditi come armi e orologi, le reliquie religiose come il Burda del profeta Maometto e i giardini curati. Puoi visitarlo in autonomia acquistando i biglietti in loco e ritirando l’audioguida inclusa nel prezzo. Qui potrai scegliere il biglietto di ingresso con l’Harem incluso (al costo di 1700 lire turche - circa € 45). Purtroppo potrebbero esserci file piuttosto lunghe in biglietteria, quindi in alternativa potresti valutare una di queste 3 opzioni:

  • Biglietto e audioguida per il Palazzo Topkapi (da € 54): Un'attività indicata per chi preferisci visitare il palazzo in completa autonomia e non avere limiti di orario, ma al contempo saperne di più grazie alle informazioni dell'audioguida. È una buona opzione per saltare le file in biglietteria, ma ti suggerisco di portare gli auricolari per il tuo smartphone.
  • Tour del Palazzo di Topkapı e dell'Harem (da € 67): In questo tour di circa 3 ore avrai la possibilità di esplorare il palazzo di Topkapi in compagnia di una guida esperta. Scoprirai i segreti e le curiosità su questo palazzo, visiterai l'harem, passeggerai tra i giardini e godrai della vista su Istanbul affacciandoti dalle sue terrazze.
  • Tour di Topkapi, Hagia Sophia e Cisterna (da € 99): Se hai poco tempo a tua disposizione, ma vuoi comunque avere la possibilità di vedere più attrazioni possibili, questo tour potrebbe essere una buona soluzione.

La Cisterna Basilica

È la cisterna d’acqua sotterranea più grande di Istanbul, realizzata dall’Impero Romano del 532. La sua funzione era quella di immagazzinare e portare acqua ai palazzi nelle vicinanze, come la residenza del Sultano. Oggi l’acqua al suo interno è minima ed è possibile visitarla grazie a delle passerelle sopraelevate.

Crociera sul Bosforo

Il Bosforo è il corso d’acqua che divide la parte europea da quella asiatica di Istanbul. A prescindere da quanto tempo trascorrerai in città, vale la pena valutare una crociera più o meno lunga e ammirare le due sponde della città dall’acqua.

Ecco quali sono le alternative tra cui puoi scegliere:

  • Minicrociera sul Bosforo e al Corno d'Oro (da € 15): È tra le crociere più economiche, ed è preceduta da un tour a piedi della città di circa 15 minuti. La minicrociera ti farà sbarcare anche nella sponda asiatica, il luogo migliore in cui assistere al tramonto.
  • Crociera serale con cena e spettacolo (da € 35): Se cerchi un’esperienza ancora più completa, un buon modo è partecipare alla crociera serale con cena e spettacolo di danze turche tradizionali. Da qui potrai ammirare il profilo della città illuminato di notte.
  • Crociera al tramonto (da € 35): Salpa a bordo dello yacht e ammira il profilo della città, con le sue moschee e i minareti che si tingono dei colori del tramonto. Lo staff ti servirà stuzzichini, frutta e avrai un'audioguida in italiano a disposizione.
  • Crociera sul Bosforo con sbarco nella parte asiatica (da € 45): Una crociera diurna della durata di 2 ore e mezza, che ti porterà ad ammirare la sponda europea e quella asiatica del Bosforo, mentre la guida arricchirà di dettagli e aneddoti la navigazione.

Esperienze Culinarie

Il caffè turco, i dolcissimi turkish delight, le spezie vendute al bazar e i kebap. Assaggia le specialità della cucina turca sia sulla sponda europea che su quella asiatica (salendo a bordo del traghetto pubblico per attraversare il Bosforo), accompagnato da una guida.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Visita alla Sponda Asiatica

Non aspettarti una netta divisione tra la parte occidentale e quella orientale di Istanbul: la città, infatti, anche se si sviluppa su due continenti è di stampo profondamente europeo. Se avrai più tempo a disposizione, però, vale indubbiamente la pena visitare anche la sponda asiatica.

Bagno Turco (Hammam)

Una delle esperienze da provare ad Istanbul, è sicuramente il bagno turco. Purifica la tua pelle grazie all’esfoliazione e al trattamento con la schiuma e scegli se aggiungere anche un massaggio viso o corpo. Porta con te le ciabatte e il costume, e preparati ad entrare nell’Hammam Çemberlitaş, uno dei più famosi della città.

Spettacolo dei Dervisci Rotanti

Prima di lasciare Istanbul abbandonati alle musiche e alle danze mistiche dello spettacolo dei Dervisci Rotanti. Ma ricorda che se parteciperai a questa esperienza, non si tratterà di uno spettacolo in cui tu sarai un osservatore passivo.

Tour Organizzati di Più Giorni

Un affascinante viaggio a Istanbul che ti porterà alla scoperta di una città affascinante, misteriosa, intrigante, vitale e cosmopolita, crocevia fra Europa e Asia. In 5 giorni esplorerai i luoghi simbolo di Istanbul come la Moschea di Santa Sofia, il Palazzo Topkapi e i quartieri storici di Balat e Fener. A bordo di un battello avrai modo di ammirare il maestoso Bosforo, visiterai il vivace Bazaar delle Spezie e il leggendario Grand Bazaar, e ti perderai nelle stradine pittoresche di Istanbul, dove il passato e il presente si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Esempio di Itinerario di 5 Giorni

Ecco un esempio di itinerario di 5 giorni a Istanbul con un tour organizzato:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  1. Giorno 1: Arrivo a Istanbul e sistemazione in hotel.
  2. Giorno 2: Visita guidata a piedi della Moschea di Santa Sofia, della Moschea Blu, dell'Ippodromo, del Palazzo Topkapi e della Cisterna sotterranea Yerebatan.
  3. Giorno 3: Visita guidata del Bazaar delle Spezie, crociera sul Bosforo e passeggiata nel quartiere di Galata.
  4. Giorno 4: Visita guidata della Moschea Kariye, passeggiata nei quartieri di Balat e Fener e visita al Gran Bazar.
  5. Giorno 5: Tempo libero a disposizione e partenza per l’Italia.

Esplorando i Quartieri di Fener e Balat

Le zone di Fatih, Fener e Balat sono sicuramente le più ricche di storia, le più affascinanti e caratteristiche di tutta Istanbul. Proprio per questi motivi rientrano nella lista dei patrimoni dell’Unesco. Ma nonostante ciò sono visitate da meno dell’1% dei turisti che visitano Istanbul.

Parliamo di 3 quartieri davvero centrali per comprendere appieno la storia e la cultura di questa città, zone in cui i popoli e le religioni si sono nel tempo mescolati e sovrapposti, evidenziando e portando fino ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, di monumenti religiosi, di colori e di prelibatezze gastronomiche. I 3 quartieri si trovano all’interno delle mura della città vecchia, ad ovest di Eminönü e si affacciano sul Corno d’Oro.

Fatih

Fatih è da considerarsi uno dei quartieri più “conservatori” di Istanbul, è la zona più osservante dal punta di vista religioso, con al centro il monumentale complesso della Moschea di Fatih. Passeggiare per le sue strade, nella zona di Malta Çarşı, la zona del mercato, è un’esperienza che non può lasciare indifferenti.

Fener

Entrati finalmente nel quartiere di Fener, lo storico quartiere greco, le strade cominciano a farsi strette e labirintiche, le pendenze si fanno importanti, ed il rischio di perdersi sempre più elevato. E’ su questi sampietrini ultra centenari, fra case ottomane colorate, alcune superbamente restaurate, altre impietosamente diroccate, che si respira la storia di Istanbul.

Balat

Balat è lo storico quartiere ebraico, lo è stato a lungo, sia durante il periodo bizantino sia durante il periodo ottomano, questo a dimostrare il clima di convivenza interreligiosa che ha sempre caratterizzato Istanbul. Il sottile confine fra splendore e degrado produce in Balat un contrasto abbagliante. Il quartiere, in cui sono presenti ben 3 sinagoghe (fra cui la bellissima Sinagoga di Arhida, ancora in funzione, e visitabile previo contatto col rabbino), rimane ancora oggi un vero gioiello.

Il Lato Asiatico di Istanbul: Un'Esperienza Autentica

Istanbul è l’unica città al Mondo a sorgere su due continenti. Non è necessario quindi attraversare il Bosforo per cercare la parte più “orientale”, più “musulmana”, la parte più “vera”. Istanbul è tutta vera.

Per questo motivo abbiamo studiato e messo in pratica un itinerario che comprende i 3 quartieri più rappresentativi della parte asiatica di Istanbul (Kuzguncuk, Üsküdar e Kadıköy), e che nel giro di 5-6 ore riesce a fornire una visione più esaustiva possibile della zona, mostrandone la complessità storica, sociale e paesaggistica.

Üsküdar

Sono più di 180 le Moschee del quartiere, alcune di queste risalgono a prima della conquista ottomana, quindi fra le più antiche di Istanbul. La storia di Üsküdar affonda le sue radici ben più indietro nel tempo rispetto all’arrivo degli ottomani, come Bisanzio è stata fondata infatti nel VII sec. AC da coloni greci.

Kuzguncuk

Poco distante da Üsküdar sorge Kuzguncuk, un quartiere abitato dalla popolazione ebraica a partire dal 1500 e che in seguito ha accolto anche la popolazione greca e armena. E’ solo qui che si possono vedere una moschea al fianco di una chiesa armena, ed una sinagoga al fianco di una chiesa ortodossa.

Kadıköy

L’ultimo quartiere che tocca il nostro itinerario asiatico è Kadıköy, l’antica e famosa Calcedonia, fondata addirittura 20 anni prima di Bisanzio da coloni greci provenienti da Megara. All’inizio del ‘900 la popolazione del quartiere era composta da ebrei, greci, armeni, albanesi, bulgari, persiani, italiani, tedeschi e francesi. Kadıköy è un quartiere moderno, molto esteso e densamente popolato (più di mezzo milione di abitanti), con una grande varietà di atmosfere e stili architettonici.

Consigli e Informazioni Turistiche

ScoprireIstanbul nasce nel gennaio 2010 come blog per parlare in maniera semplice, diretta e “vera” di questa meravigliosa città. Come Agenzia turistica ufficiale, siamo quindi disponibili ad accompagnarvi per la città con il nostro team di guide. A differenza dei tour operator più classici, siamo specializzati soprattutto nel fornire percorsi alternativi di carattere storico-artistico, gastronomico, paesaggistico, in zone poco battute dai turisti.

TAG: #Escursioni #Italiano #Italia

Più utile per te: