Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Montagna a Varese: Sentieri e Itinerari Naturalistici

Varese, situata tra la Svizzera e importanti città come Milano e Como, è rinomata come la zona dei 7 laghi e un tempo era chiamata la Città Giardino. Questa regione offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni in montagna.

La visita agli ambienti più suggestivi del Parco del Campo dei Fiori è resa possibile da un'estesa rete di sentieri ben segnalati e facilmente percorribili. In questi luoghi, con un po' di silenzio e rispetto per la natura, è possibile avvistare animali selvatici come caprioli, mufloni, volpi e rapaci.

Sentieri nel Parco del Campo dei Fiori

Diversi sentieri attraversano il Parco del Campo dei Fiori, offrendo percorsi naturalistici unici. Tra questi:

  • Sentiero Europeo “E-1”: Percorso internazionale che attraversa l'Europa, toccando il Parco del Campo dei Fiori nei tratti n° 15 (da Ganna a Brinzio), n° 4 e n° 5 (da Brinzio al Valico delle Pizzelle), n° 1 (dal Valico delle Pizzelle al Forte di Orino), n° 2 (dal Forte di Orino ad Orino), n° 10 (da Orino all’incrocio con il n° 13) e n° 13 (fino a Gavirate).
  • Sentiero 3V (Varese, Veddasca, Valganna): Entra nel parco a Bregazzana, segue il sentiero n° 14, scende alla Rasa, raggiunge la Prima Cappella tramite il sentiero n.°10 e da lì il Sacro Monte seguendo il sentiero n° 1 fino al Forte di Orino, per poi ridiscendere lungo il sentiero n° 2 ad Orino.
  • Anulare Valcuviano: Parte da Laveno, sale verso i Pizzoni di Laveno, il Monte Nudo e il San Martino, entra nel Parco del Campo dei Fiori a Castello Cabiaglio, transita nei pressi della Rocca di Orino attraverso il sentiero n° 10, sale al Forte di Orino seguendo parzialmente il sentiero n° 2, e ridiscende attraverso i sentieri n° 13 e n° 10 fino a Orino e Cerro di Caldana.

Escursioni Particolarmente Consigliate

Ecco alcune gite speciali che la provincia di Varese ha da offrire:

  • Cascata del Trallo: Meta ideale per famiglie con passeggiata nel bosco e percorso l'arcobaleno dei colori.
  • Alpone di Curiglia: Sentiero facile, fresco e alberato con ruscelli e panorami mozzafiato.
  • Cascate di Ferrera o della Fermona: Magnifiche cascate per una gita in famiglia.
  • Sentiero dell’Alto Verbano: Gita ideale lontano dal traffico, tra boschi, ruscelli e trincee.
  • Anello delle Fornaci di Ispra: Itinerario tra paesaggi incantevoli, vecchie fornaci e freschi bagni sul Lago Maggiore.
  • Monteviasco: Borgo montano raggiungibile con più di 1000 gradini, in Val Veddasca.

Il Poncione di Ganna

Il Poncione di Ganna è una delle montagne più suggestive di Varese, visibile dall’autostrada. La salita, seppur ripida, offre un panorama a 360° sul Monte Rosa e sulle montagne svizzere.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Monte Lema

L’escursione al Monte Lema (1621 m) è adatta a tutti e offre un punto panoramico spettacolare sul Lago Maggiore, sul Lago di Lugano e sulle Alpi Pennine e Lepontine. Il percorso parte dal rifugio Campiglio in località Pradecolo (1184 m), raggiungibile da Luino. Dalla vetta, si può scendere verso la Forcola d’Arasio e l’Alpone.

Altre Mete Interessanti

  • Lago di Lugano: Utile per esplorare la zona sud del passo Monte Ceneri, con percorsi tra il Monte Lema e il Monte Tamaro.
  • Lago di Ghirla e Lago di Ganna: Adiacenti e attraversati dalla Via Francisca del Lucomagno.
  • Lago di Varese: Offre ampi sentieri battuti con visibilità sul lago e sui dintorni.

Forte di Orino

Tra il Belvedere e l’Osservatorio Astronomico si trova un sentiero che conduce al Forte di Orino, un reperto militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale, situato a 1100 m di altitudine.

Itinerari di Trekking e Alta Via

Il Sentiero 3V è un'Alta Via che, in 10 tappe, tocca i principali gruppi montuosi delle Prealpi Varesine, partendo dal Lago di Lugano a Porto Ceresio e attraversando il Parco del Campo dei Fiori.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Nome Escursione Descrizione Adatta a
Cascata del Trallo Passeggiata nel bosco con percorso arcobaleno Famiglie
Alpone di Curiglia Sentiero alberato con ruscelli e panorami Tutti
Poncione di Ganna Salita ripida con vista panoramica Escursionisti esperti
Monte Lema Escursione panoramica con partenza dal rifugio Campiglio Tutti
Forte di Orino Percorso storico-naturalistico Tutti

Questo articolo è dedicato alla mia amica Simona Scacheri, del blog Fringe in Travel. Unisciti a noi e ai soci che sostengono questo progetto per conoscere, vivere e valorizzare il territorio lombardo!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: