Escursioni Facili nelle Montagne Bellunesi: Itinerari alla Portata di Tutti
Le Dolomiti Bellunesi, situate in Veneto, offrono una vasta gamma di escursioni e itinerari adatti a tutti i livelli di preparazione. Che si tratti di semplici passeggiate o di escursioni più impegnative, i visitatori rimarranno affascinati dalla bellezza dei paesaggi e dalla varietà dei percorsi e sentieri disponibili.
La provincia di Belluno è un vero e proprio scrigno di cime dolomitiche, offrendo innumerevoli opportunità per gli amanti della montagna. Questo articolo raccoglie le principali escursioni nelle Dolomiti Bellunesi, sia all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (che comprende i Monti del Sole, la Schiara, il Pramper e le Vette Feltrine), sia nelle altre valli come l'Agordino (con Marmolada, Pelmo, Civetta e Pale di San Martino), la Conca Ampezzana (con Sorapis, Antelao, Tofane), la Val di Zoldo e molte altre.
Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, avrete l'imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo offrono innumerevoli itinerari per ogni livello di difficoltà, dai più semplici ai più impegnativi. Abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili e in tutta tranquillità. Questi percorsi sono adatti a tutti, comprese famiglie con bambini e persone con poco allenamento che desiderano godersi la bellezza di una passeggiata nella natura.
Più di 20 Idee per Passeggiate Adatte a Tutti
Ecco una selezione di escursioni facili nelle Dolomiti:
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
- Valfredda (Falcade, Veneto)
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
- Alpe di Siusi (Alto Adige)
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
Descrizione Dettagliata di Alcune Escursioni
1. Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino
Questa passeggiata pianeggiante, facile e breve è uno degli itinerari più belli delle Dolomiti. Partendo dal Passo San Pellegrino, si percorre una comoda strada sterrata adatta anche ai passeggini. Lunga circa 4 km, larga e senza ostacoli, è perfetta anche per chi non è abituato a camminare in montagna. Il Rifugio Fuciade merita sempre una sosta, sia in estate che in inverno. Al passo San Pellegrino, potete fare tappa a Malga San Pellegrino.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
2. Valfredda (Falcade, Veneto)
La Valfredda confina con Fuciade, situata sul versante bellunese del Passo San Pellegrino. Questa piccola valle è ideale da percorrere a piedi per immergersi in uno scenario naturale magico. Si cammina accanto ai "Casoni" di Valfredda, su una comoda strada sterrata circondata da prati in fiore. Il punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Rifugio Flora Alpina. Dalla Valfredda, si può raggiungere in poco tempo il Rifugio Fuciade oppure la Malga Ai Lach.
3. Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
Quando si parla di escursioni facili sulle Dolomiti, la Val Fiscalina è una meta imperdibile. Situata in Alta Pusteria, a Sesto, questa piccola valle laterale è bellissima e tranquilla. Il percorso è una passeggiata che parte da Moso (frazione di Sesto) e arriva fino al Rifugio Fondovalle: lunga 4.5 km, si snoda su una strada sterrata con una pendenza dolce e tratti pianeggianti, offrendo viste stupende sulle Dolomiti di Sesto. La Val Fiscalina è il punto di partenza per famose escursioni nel Parco Naturale delle Tre Cime.
4. Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
La Val Venegia è un altro luogo incantato delle Dolomiti, perfetto per escursioni facili ai piedi delle Pale di San Martino. Situata in Trentino, l'accesso più comodo è dal passo Valles. In località Pian dei Casoni si trova il parcheggio "Val Venegia". Da qui, si prosegue a piedi su un comodo tracciato fino a Malga Venegia e poi Malga Venegiota. Volendo, si può allungare la gita fino a Baita Segantini. Queste zone sono favolose anche in inverno, ideali per escursioni con le ciaspole.
5. Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
Prato Piazza è un grande altopiano circondato dalle Dolomiti, un bellissimo alpeggio d'alta quota nella Valle di Braies. Situato a 2.000 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile con una comoda navetta. Da Prato Piazza, si possono fare semplici passeggiate pianeggianti. La più classica porta al Rifugio Vallandro: è lunga meno di un'ora, su strada sterrata, senza dislivello e pericoli, offrendo un panorama meraviglioso sulle Dolomiti.
6. Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
L'escursione al Rifugio Città di Fiume dal Passo Staulanza consiste in una passeggiata di circa un'ora lungo una larga strada sterrata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. La salita è dolce e costante, senza tratti esposti o difficoltà tecniche. Si passa per Malga Fiorentina, un alpeggio con vista sulla Civetta. Il valore aggiunto è la straordinaria vista sul Pelmo, con il rifugio situato su una radura esposta al sole.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
7. Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
Un'escursione breve lungo un percorso ad anello consente di ammirare i Cadini del Brenton, una meraviglia della natura visitabile nella Valle del Mis. Si tratta di 15 pozze d'acqua color smeraldo, scavate nella roccia dall'azione erosiva del torrente.
8. Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
La passeggiata che porta al Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore è facile e rigenerante, svolgendosi in uno scenario tranquillo e piacevole. Partendo da Malga Livan, si segue l'antica strada che portava a Vodo. Il percorso è ben segnalato e privo di difficoltà, praticamente pianeggiante con qualche dolce saliscendi, lungo 5 km. Il Rifugio Talamini si trova a 1582 metri, rendendo questa escursione adatta anche alle famiglie con bambini piccoli. Malga Livan offre taglieri di formaggi e salumi fatti in casa per una merenda al ritorno.
Altre Escursioni Facili nelle Dolomiti Bellunesi e Dintorni
- Anello di Modolo (Belluno): Un percorso circolare di circa 4 km su strada sterrata, quasi completamente pianeggiante, ideale per una camminata rilassante.
- Chiesetta di San Liberale (Belluno): Una breve passeggiata che conduce alla chiesetta situata ai piedi del monte Serva, con vari punti di partenza possibili.
- Val Gares (Canale d'Agordo): Un'oasi naturale con la spettacolare Cascata delle Comelle, facilmente raggiungibile e adatta a tutti.
Tabella Riepilogativa Escursioni Facili
Escursione | Località | Difficoltà | Distanza/Tempo | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Rifugio Fuciade | Passo San Pellegrino | Facile | 4 km | Strada sterrata, adatta a passeggini |
Valfredda | Falcade | Facile | Variabile | Casoni tradizionali, prati fioriti |
Val Fiscalina | Sesto di Pusteria | Facile | 4.5 km | Strada sterrata, vista sulle Dolomiti di Sesto |
Rifugio Città di Fiume | Passo Staulanza | Facile | 1 ora | Strada sterrata, vista sul Pelmo |
Cadini del Brenton | Valle del Mis | Facile | Breve anello | Pozze d'acqua color smeraldo |
Rifugio Talamini | Zoppè di Cadore | Facile | 5 km | Percorso pianeggiante, adatto a famiglie |
Ricorda sempre di indossare equipaggiamento e attrezzatura adeguati per le escursioni in montagna. Anche le passeggiate più semplici richiedono scarpe adatte e abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni