Escursioni nelle Valli del Gran Paradiso: Un'Avventura per Tutti i Livelli
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso offre una vasta rete di sentieri che si estende per oltre 500 km attraverso le cinque valli comprese nell'area protetta. Questi sentieri offrono percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, permettendo di esplorare l'area protetta nei suoi angoli più inesplorati e vivere emozioni uniche a contatto con la natura.
Prestate attenzione all'inizio degli itinerari a cartelli e segnali che indicano il percorso, il segnavia (ove disponibile), il tempo di percorrenza e alcuni comportamenti da evitare per la sicurezza delle persone e per la salvaguardia della flora e della fauna presente all'interno dell'area protetta.
Sentieri Natura
I Sentieri Natura sono percorsi di varia lunghezza e difficoltà, caratterizzati da stazioni di sosta con cartelli informativi o da contrassegni numerati che rimandano a specifici opuscoli, reperibili presso i centri visita.
- Vallone del Roc: Partenza da Noasca o Balmarossa. Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h 30 m. Interesse: Storia.
- Lago Pellaud: Partenza da Loc. Chanavey (Rhêmes Notre Dame) presso Hotel Boule de Neige. Tempo di percorrenza: 1 h 30 m. Interesse: Fauna, Panorama.
Itinerari in Bici
Su strade asfaltate e alcuni sterrati, nel Parco o nelle aree limitrofe, pedalare fa bene alla natura, a chi si vuole svagare e a chi si vuole impegnare. Scegli il percorso secondo le tue esigenze e tieni presente che con una e-bike tutto è possibile!
Quando pedali ricordati, soprattutto se ti trovi nell'area protetta, che devi rispettare le norme di comportamento generali e per gli itinerari su sterrato presta sempre attenzione agli escursionisti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
I Sentieri del Parco
Percorsi di diversa lunghezza e difficoltà per conoscere l'area protetta nei suoi angoli più inesplorati. Non solo itinerari ma vere e proprie emozioni per vivere il Parco in tutti i suoi aspetti.
Valle Orco
- Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 2 h 30 m. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Flora, Fauna.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Flora, Fauna.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h 30 m. Interesse: Geologia, Panorama.
Valle Soana
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Flora, Panorama, Storia.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 1 h 30 m. Interesse: Flora, Fauna.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 5 h. Interesse: Flora, Fauna, Religione.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h 30 m. Interesse: Flora, Fauna.
- Tempo di percorrenza: 3 h 30 m. Interesse: Flora, Geologia, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 1 h 15 m. Interesse: Fauna, Geologia.
- Difficoltà: T (Turistico). Interesse: Panorama.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 2 h 30 m. Interesse: Flora, Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h 30 m. Interesse: Flora, Archeologia, Storia.
Val di Cogne
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h 15 m. Interesse: Flora, Geologia.
- Difficoltà: EE (Per escursionisti esperti). Tempo di percorrenza: 8 h. Interesse: Flora, Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Interesse: Flora, Fauna, Storia.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h. Interesse: Flora, Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h 45 m. Interesse: Fauna, Panorama.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 1 h. Interesse: Fauna, Geologia, Storia.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 1 h 30 m. Interesse: Flora, Storia.
- Difficoltà: T (Turistico). Tempo di percorrenza: 1 h 30 m. Interesse: Flora, Fauna, Panorama.
Valsaverenche
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 h 15 m. Interesse: Flora, Fauna, Storia.
- Tempo di percorrenza: Salita: 2 - 2.30 ore. Interesse: Panorama, Storia.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Flora, Fauna.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Flora, Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h 45 m. Interesse: Flora, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h 30 m. Interesse: Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 1 h 30 m. Interesse: Fauna.
Valle di Rhemes
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 1h 30' (per arrivare a Chaussettaz) + 40' per... Interesse: Fauna, Panorama.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Panorama, Storia.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Tempo di percorrenza: 1h 05' (Alpe Entrelor), 1h 45' (Plan de Feye)... Interesse: Fauna.
- Difficoltà: E (Escursionistico). Interesse: Panorama.
Escursioni con le Ciaspole
- Valle di Cogne (Valnontey): Tempo di percorrenza: 1,30 h - 2 h. Interesse: Panorama, Storia.
- Valle di Cogne (Lillaz): Tempo di percorrenza: 1 h. Interesse: Fauna, Panorama, Storia.
- Valsavarenche: Un luogo…da Re.
Proposte per Escursionisti Esperti
Le valli del Gran Paradiso permettono di compiere decine di salite sul labile confine tra escursionismo e alpinismo, con difficoltà tecniche modeste ma che si svolgono in ambienti solitari e affascinanti, spesso con lunghi avvicinamenti ricchi di sorprese.
- Mont Grauson (3233 m) - EE: Riservata a escursionisti esperti abituati a muoversi fuori sentiero e su montagne non “addomesticate”.
- Punta Tersiva (3513 m) - EE/F: Isolata ed elegante, con un panorama spettacolare. Portare ramponi e piccozza anche in piena estate.
- Pointe Pousset (3045 m) - EE/F: Uno dei più spettacolari punti panoramici della Valle di Cogne. Richiede alcuni basilari passaggi di arrampicata.
- Pointe de Levionaz (3419 m) - F: Itinerario interessante per la varietà degli ambienti attraversati. Necessita di esperienza nella progressione in ambienti di alta montagna.
- Tresenta (3609 m) - EE: Con il ritiro del Ghiacciaio di Montcorvé, è diventata una delle salite escursionistiche più consigliabili della Valsavarenche.
Consigli Utili
- Abbigliamento: Indossare un abbigliamento a strati adatto a trascorrere una giornata estiva in montagna.
- Scarponi: Utilizzare scarponi da trekking comodi.
- Zaino: Portare acqua (almeno 1 litro), snack, abbigliamento aggiuntivo (k-way, guscio, maglione, ecc…), abbigliamento di ricambio (maglia, calze, ecc…), equipaggiamento da rifugio (saccolenzuolo, ciabatte, asciugamano, ecc…), torcia.
Le Valli del Gran Paradiso
All'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso si trovano 13 comuni dislocati in 5 valli, che ospitano meravigliosi borghi ricchi di tradizione e tutti da scoprire.
- Valle Soana: Ronco Canavese e Valprato Soana.
- Valle Orco: Ceresone Reale, Nasca, Locana e Robardone.
- Valle di Cogne: Cogne e Aymavilles.
- Val di Rhêmes: Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges e Introd.
- Valsavarenche: Valsavarenche e Villeneuve.
Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, le Valli del Gran Paradiso offrono un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura incontaminata e la ricca storia di questo angolo di paradiso italiano.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni