Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Penelope Castellammare del Golfo: Recensioni e Itinerari

Penelope Tour organizza fantastici tour da MAGGIO a OTTOBRE in base alle vostre esigenze in una tra le zone più belle della Sicilia! Il catamarano Penelope organizza fantastici tour da MAGGIO a OTTOBRE in base alle vostre esigenze in una tra le zone più belle della Sicilia!

Escursione in Barca alla Riserva dello Zingaro

Escursione catamarano Penelope, organizziamo escursioni verso la Riserva dello Zingaro. La barca a vela Penelope vi propone un fantastico tour della Sicilia occidentale. Una magica esperienza nel Golfo di Castellammare dove avrete la possibilità di ammirare una tra le zone costiere più belle della Sicilia.

Itinerario e Soste

Il tour inizia alle 10.00 dalla marina di Castellammare del Golfo (molo di fronte al Castello ). Dopo la partenza ci dirigeremo verso la Riserva dello Zingaro e dopo circa 40 minuti di navigazione effettueremo la prima sosta bagno alla Cala dell’Uzzo, una delle sette calette. La sosta bagno dura circa 40 minuti.

Dopo la prima sosta, riprenderemo la navigazione verso i Faraglioni di Scopello dove verrà effettuata una seconda sosta bagno, sempre di 40 minuti. La Tonnara di Scopello, dove si trovano i Faraglioni, è uno dei posti più suggestivi del nostro territorio, all’interno della quale sono state effettuate le riprese della fiction di Rai 1 ” Makari”.

Faremo l’ultima sosta bagno a Cala Bianca, dove potremo raggiungere a nuoto la grotta della Madonnina e rilassarvi per un’altra oretta. Rientreremo al porto di Castellammare del Golfo verso le ore 14,00. In alta stagione effettuiamo un turno pomeridiano con partenza alle 15.00 la cui prenotazione può essere effettuata chiamando il 371 3937543.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il tour parte da Castellammare del Golfo diretto verso la Grotta delle Colombe e successivamente sosta per snorkeling favolosa caletta facente parte della famosa Riserva dello Zingaro prosegue per i Faraglioni di Scopello e altra sosta a Cala Bianca.

Servizi a Bordo

Offriremo un piccolo rinfresco a bordo e la descrizione dei luoghi durante la navigazione. Ad attendervi al porto di Castellammare del Golfo ci sarà il Capitano Sandro con il suo fedele marinaio che, con la cortesia e l’ospitalità degna di un maggiordomo di corte, vi accoglierà sulla Penelope. Vi troverete subito a vostro agio, avvolti da un’atmosfera familiare e scherzosa, caratteristica fondamentale di ogni tour con la Penelope.

Luoghi Visitati

Si parte da Castellammare del Golfo e i luoghi visitati sono la Grotta delle Colombe Cala dell’Uzzo favolosa caletta facente parte della famosa Riserva dello Zingaro, Faraglioni di Scopello.

  • Grotta delle Colombe: Una tappa suggestiva all'inizio del tour.
  • Cala dell’Uzzo: Una delle sette calette della Riserva dello Zingaro, ideale per una sosta bagno.
  • Faraglioni di Scopello: Un’iconica location con acque cristalline e ricca storia.
  • Cala Bianca: Un’altra splendida caletta dove rilassarsi e nuotare verso la grotta della Madonnina.

La Riserva dello Zingaro

Lo Zingaro ha una superficie di 1650 ettari, una fascia litoranea di circa 7 Km, formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che da un’altezza massima di 913 mt. (Monte Speziale) portano rapidamente al mare. Lo Zingaro incanta per la sua aspra bellezza per i colori intensi in ogni stagione, per le bianche calette incastonate in un mare turchese, le onnipresenti palme nane, la rigogliosa macchia mediterranea, i tenaci olivastri e i maestosi carrubi da dove si intravedono le armoniose forme delle case contadine.

Il profilo litoraneo è un’alternanza di alte pareti di roccia che sprofondano nel blu e di insenature degradanti dolcemente verso il mare. Le calette tutte ciottolose viste dal mare hanno l’aspetto di nicchie più chiare incavate sul fianco delle muraglie dolomitiche che entrando da Sud versante Scopello e andando verso Nord prendono il nome di Cala della Capreria, Cala del Varo (raggiungibile via mare), Cala della Disa o Zingaro, Cala Beretta, Cala Marinella, Cala Torre dell’Uzzo il cui substrato calcareo esalta la trasparenza dell’acqua proprio come un ambiente tropicale. E in fine Tonnarella dell’Uzzo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il paesaggio subacqueo è un continuo susseguirsi di colori e forme. Si comincia dalla sponda dove l’impatto del mare si fa tumultuoso e si adorna del Lithophyllum tortuosum un’alga rossa intricatissima e sfrangiata. A livello di marea l’alga Cystoseira stricta testimonia il grado di purezza delle acque. Dove il blu è uniforme si fanno più frequenti gli animali dall’aspetto floreale: anemoni, rose di mare, madrepore. Sotto queste fioriscono le Astroides calycularis (polpi di madrepora) che accendono le pareti di colori dall’arancio al rosso fuoco. Spugne dai toni gialli, violetti rossi, rivestono antri e cunicoli.

Castellammare del Golfo e Scopello

Secondo le opinioni, ormai consolidate di storici e geografi, Castellammare del Golfo nasce come emporio della città di Segesta. La storia della cittadina del golfo, quindi, si identifica almeno sino all’827 d.C., quando diverrà araba con quella di Segesta poiché come questa subì le stesse vicende.

L’antico borgo marinaro di Scopello - dal greco skopelos - sorgerebbe sul sito della mitica città di Cetaria, così chiamata per l’eccezionale abbondanza di tonni esistente nel suo mare. Furono gli arabi, che chiamarono quel sito Iscubul Iakut, a ristrutturarvi la tonnara, una volta distrutta la città di Cetaria.

Oggi il complesso è in disarmo - la terribile pesca del tonno non è più redditizia - ma tutto è rimasto perfettamente efficiente, dal complesso dei magazzini, al baglio ed alle abitazioni, alle barche ed alle reti: silenti testimoni di un’antica civiltà marinara ormai pressoché scomparsa in tutta la Sicilia. E così il mare ed i grandi faraglioni che da esso si ergono solenni, attendono i pescatori.

Entrando nel baglio potrete trovate alcuni locali tipici, bar, un ristorante dove gustare le specialità del luogo quali, “Li Cassateddi”, la Pignolata, la Cassata Siciliana e il “Pani Cunzato”.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Informazioni Utili sui Tour

Sia partendo da San Vito lo Capo che da Castellammare del Golfo, con una piccola barchetta, una barca a vela o un catamarano si potrà navigare lungo la costa della Riserva dello Zingaro. I tour dello Zingaro si differenziano per tipologia di imbarcazione, durata del giro, che può essere di una giornata intera o di mezza giornata, e in alcuni casi per il numero di soste bagno.

I tour possono essere di mezza giornata o giornata intera. Nella sezione “Il Tour” potrete trovare il programma della giornata intera e la descrizione dei luoghi che andremo a visitare. Nella sezione “Il Tour” potrete trovare il programma della giornata e la descrizione dei luoghi che andremo a visitare.

Caratteristiche del Catamarano

  • Capacità: Il catamarano può ospitare in media circa 25 passeggeri.
  • Itinerario: Il tour in partenza da Castellammare del Golfo costeggia la meravigliosa Riserva dello Zingaro effettuando delle soste per il bagno in alcune calette, con un passaggio immancabile dai Faraglioni di Scopello.
  • Percorso: La barca in partenza dal porto di Castellammare del Golfo naviga lungo la costa della Riserva dello Zingaro effettuando delle soste per il bagno in alcune delle calette più belle.

TAG: #Escursioni #Mare

Più utile per te: