Albergo Atene Riccione

 

Escursioni tra Puglia e Basilicata: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti

La Basilicata, considerata il giardino nascosto d'Italia, è ancora una terra da scoprire. Insieme alla Puglia, offre un'ampia gamma di escursioni tra tesori artistici, culturali e paesaggi tipici.

Basilicata: Un Territorio da Esplorare

La Basilicata è un territorio dal fascino autentico e arcaico, conosciuta anche come "Lucania", un riferimento alla sua lunga storia. Lontano dagli itinerari del turismo di massa, questa regione offre esperienze uniche e indimenticabili.

Escursioni Imperdibili in Basilicata

  • Giardino degli Dei nel Parco del Pollino: Un'escursione alla scoperta del regno dei Pini loricati giganti a oltre 2000 metri di quota, nei pressi di Serra di Crispo. Una località di inestimabile valore naturalistico, storico e antropologico.
  • Belvedere di Murgia Timone a Matera: Ammira i Sassi di Matera, rioni scavati e costruiti lungo il fianco di un burrone, che fronteggiano la gravina e Murgia Timone.
  • Pellegrinaggio alla Madonna di Viggiano: Un pellegrinaggio a piedi da Satriano e Savoia alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre.
  • Il Canto degli Uomini Liberi: Un cammino ad anello di oltre 100 chilometri per scoprire la parte più nascosta della Basilicata, collegando vecchi tratturi e sentieri dismessi nella Valle del Melandro e nel Parco Nazionale Appennino Lucano.
  • Calanchi di Montalbano Jonico: Visita la Riserva Regionale, un paesaggio che richiama la superficie lunare, ma che in realtà è un antico fondale marino. Percorri antiche mulattiere che attraversano queste colline argillose.
  • Craco Vecchia: Da non perdere Craco Vecchia, la “città fantasma” immersa nel paesaggio lunare dei calanchi, oggi borgo silenzioso, poetico e malinconico.
  • Volo dell'Angelo: Vivi un'esperienza unica con il Volo dell'Angelo, sorvolando paesaggi mozzafiato tra Pietrapertosa e Castelmezzano.
  • Laghi di Monticchio: Relax e natura ai meravigliosi Laghi di Monticchio e visita all’abbazia di San Michele Arcangelo.
  • Pisticci: Scopri Pisticci, la città bianca della Basilicata, con le sue "CASEDDE" e la storia dell'Amaro Lucano.

Il Parco del Pollino

A cavallo tra Basilicata e Calabria, il Parco del Pollino offre scenari mozzafiato, escursioni, trekking e identità culturali di etnia albanese. Visita Civita, Frascineto e Morano, centri caratteristici con tradizioni uniche.

  • Civita: Ammira le case originali con soluzioni architettoniche tipiche e il belvedere sulle Gole del Raganello.
  • Frascineto: Visita il Museo delle Bambole e degusta il vino tipico del luogo, il Doc Pollino.

Puglia: Un Tesoro di Arte e Cultura

La Puglia, con il suo tipico paesaggio, offre numerose attrazioni da non perdere.

Attrazioni Imperdibili in Puglia

  • I Trulli di Alberobello: Ammira lo spettacolo unico al mondo dei Trulli di Alberobello, passeggiando nel Rione Monti e visitando il Trullo Sovrano.
  • Ostuni: Esplora Ostuni, la "città bianca", caratterizzata da costruzioni imbiancate a calce viva.
  • Polignano a Mare: Scopri Polignano a Mare, borgo costruito su uno sperone a picco sul mar Adriatico con case bianche e viuzze lastricate.
  • Locorotondo: Percorri le strette strade fiancheggiate da vigneti e ammira la struttura circolare di Locorotondo dal Lungomare della Valle d'Itria.
  • Bari e Trani: Visita Bari, con la Chiesa di San Nicola e il castello Svevo-Normanno, e Trani, con il suo porto turistico.

Itinerari Suggeriti tra Puglia e Basilicata

È possibile partire da Bari (ma potrebbe essere anche da Taranto, da Foggia, ecc…) verso gli scenari lucani più inaspettati. Può essere sufficiente un solo week-end anche se, ne siamo certi, il tempo di permanenza - potendo - sarà certamente più lungo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Itinerario Storico: Dalla Puglia alla Basilicata

  1. Venosa: Ammira il Castello ducale del Balzo e visita l'Incompiuta e il Parco archeologico.
  2. Melfi: Esplora il castello e visita la Chiesa Rupestre di Santa Margherita.
  3. Acerenza: Visita la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
  4. Tricarico: Scopri la Rabata, uno dei centri storici meglio conservati della Lucania.

Itinerario Naturalistico: Dalla Puglia alla Basilicata

  1. Pietrapertosa: Ammira il borgo e prova l'ebbrezza del Volo dell'Angelo.
  2. Laurenzana: Perditi tra le fronde dell'Abetina e visita il castello.
  3. Terranova di Pollino: Visita le Gole della Gravina e scopri la tradizione della zampogna.
  4. Rotonda: Assaggia i prodotti tipici e prova il rafting nei canyon del parco.

Altre Escursioni in Basilicata

Ecco alcune altre escursioni che meritano di essere considerate:

  • Sentiero Frassati di Basilicata e Monte Arioso: Un percorso ad anello nel Parco Nazionale Appennino Lucano.
  • Apprezzami l’Asino - Escursione a Maratea: Un sentiero che conduce alla torre di Mezzanotte con vista sul mar Tirreno e il golfo di Policastro.
  • Ciaspolata nel Parco del Pollino: Escursione invernale a Piano Ruggio - Belvedere del Malvento.
  • Solstizio d’Inverno: Escursione al Monte Croccia: Un'escursione all'antico osservatorio astronomico di pietra.
  • Escursione alle Cascate di Savoia e Vallone del Tuorno: Ammira le cascate del Vallone del Tuorno.
  • Sentiero del Belvedere di Murgia Timone a Matera: Una vista spettacolare sui Sassi di Matera.

Matera: Quanto Tempo Occorre per Visitarla?

Matera è molto più grande di quello che si vede in televisione ed è davvero uno scrigno di tesori, alcuni dei quali ancora poco conosciuti.

Consigli per un Breve Soggiorno in Basilicata

  • Due giorni: Dedica il primo giorno a Matera e il secondo ai borghi di Pietrapertosa e/o Castelmezzano e alla città arabo-normanna di Tricarico.
  • Tre giorni: Non perdere lo scenario unico dei calanchi.
  • Quattro giorni: Visita Venosa e i Laghi di Monticchio e trascorri una giornata sulla costa jonica, tra Metaponto e Pisticci.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: