Escursioni Saline Marsala: Cosa Vedere e Fare
Stai pianificando una fuga dalla routine e ancora non sai cosa vedere a Marsala? Questa città mediterranea offre tantissimo: più di 2.000 anni di storia, spazi verdi, musei ed edifici storici, un centro storico animato con tanti locali con terrazze per godersi il sole, lunghe spiagge di sabbia cristallina, kitesurf, windsurf ed immersioni nelle splendide acque delle Egadi.
Se avete solamente tre giorni per visitarla, potete scegliere un percorso ridotto, senza perdere nessuna delle attrazioni più importanti. E se vi rimane ancora tempo, non dimenticate di fare visita ad una delle tante Cantine Storiche che producono il Marsala. Cosa aspetti?
Saliturismo: Un'Esperienza Unica
Il Saliturismo è un neologismo creato nel 2016 per rappresentare un insieme di attività di turismo esperienziale legate alla cultura del sale siciliano ed alle saline. La sua matrice e la sua vera essenza in realtà nascono sul finire degli anni ’90.
La Storia del Mulino
Il Mulino che oggi vedete era negli anni caduto in disuso e utilizzato solo come area di deposito. Dopo un lungo e attento restauro, venne inaugurato e aperto al pubblico per la prima volta il 31 Marzo del 1996. Esattamente in quell’anno iniziarono i primi percorsi turistici all’interno del mulino con l’obiettivo di mostrare ai visitatori la cultura del sale.
I primi visitatori accedevano alla struttura per apprezzarne non solo l’opera in sé, ma anche i suoi affascinanti ingranaggi costruiti in legni pregiati e le sue secolari macine in pietra. Registrato il crescente interesse da parte dei visitatori e della stampa, negli anni successivi si decise di incrementare l’offerta turistica, creando un primo breve video dove si spiegava il funzionamento della salina ed estendendo i percorsi di visita non solo all’interno del mulino ma anche in esterna, consentendo cioè l’accesso agli argini delle saline di Trapani e le saline circostanti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
I riscontri furono talmente alti che si decise di investire sul mondo del sale e sulle strutture in maniera più seria e completa. Nacquero così delle nuove proposte esperienziali: percorsi guidati dentro le saline, la raccolta manuale del sale affianco ai nostri salinai, degustazioni di diverse varietà di sale siciliano, nuove esperienze eno-gastronomiche, nuove formule di accoglienza e accesso all’interno della riserva, percorsi benessere con il sale, prodotti cosmetici naturali realizzati con elementi unici della salina.
Le esperienze di Saliturismo sono di certo uniche. Potrete viverle dentro il Mulino, seduti al tramonto del Mamma Caura o immersi nelle vasche delle saline dell’Isola Lunga. Il concetto di saliturismo si declina in esperienze culturali, sensoriali e gastronomiche. Ad agosto, al posto dell’aperifish: un’esperienza speciale tra gusto, musica e tramonto.
Salina Genna: Tradizione e Natura
Dal XV secolo, la Salina Genna vive grazie ai "curatoli", custodi silenziosi di un mestiere antico. Alle Saline Genna, la produzione del sale avviene attraverso processi che richiedono mesi e che culminano nella cristallizzazione dell'Oro Bianco.
Ogni tipo di sale racchiude l'essenza dell'atmosfera unica delle saline, con il profumo di storia arricchito dallo iodio, dal sole e dal vento, che conferiscono loro carattere e qualità distintive. Emozioni uniche in luoghi unici. Vivi la magia degli eventi alle Saline Genna, dove tradizione e natura si incontrano in un'atmosfera unica. Partecipa a esperienze indimenticabili tra musica, cultura e sapori autentici.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni