Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Lombardia Adatte a Tutti

Sono tantissime le idee per le gite in Lombardia con i bambini e, con la bella stagione, siamo sempre in cerca di consigli sul trekking in montagna ed escursioni adatte ai bimbi, per trascorrere qualche ora nel verde. Se anche voi siete così, qui sotto trovate alcune delle più belle passeggiate per i bimbi e trekking facili da fare tutti insieme.

Si tratta di sentieri sulle montagne lombarde adatti ai bambini con anche mete per gite adatte ai piccoli con funivia o percorsi brevi, per godere di un po’ di tempo in mezzo alla natura in famiglia! I percorsi segnalati li abbiamo testati personalmente.

Sono tutti trekking per bambini in Lombardia perché è qui che abitiamo, non lontano, come potrete intuire dalle mete, dalle montagne lecchesi, comasche e bergamasche! ;) Abbiamo definito queste gite in Lombardia con i bambini “trekking facili” ma i tempi di percorrenza e le difficoltà sono diversi.

Le abbiamo però tutte testate con nostro figlio in questi anni perciò ci sentiamo di consigliarvele come escursioni da fare con i bimbi. Prima di partire valutate però sempre con attenzione le vostre condizioni fisiche e, soprattutto, il meteo. Anche un trekking facile, infatti, con un clima avverso può diventare complicato, soprattutto se ci sono bimbi piccoli al seguito.

Guide Utili per Trekking in Lombardia in Famiglia

Quando abbiamo scoperto le guide di “44 passi” dedicate alle escursioni con i bambini in Lombardia ce ne siamo innamorati. Ne sono state pubblicate diverse, dedicate alle differenti zone: Valsassina, Valtellina e Valchiavenna, Brianza e Lario Occidentale, montagne bergamasche e anche ad alcune valli montane della Svizzera. Sono ricche di spunti e davvero ben fatte.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Gite per Bambini in Lombardia in Montagna

Queste escursioni in montagna in Lombardia con i bambini sono divise per provincia, affinché possiate trovare la gita più comoda o più vicina a voi.

  • Trekking con bambini sulle montagne bergamasche
  • Trekking facili con bambini in Valsassina
  • Trekking con bambini nel Lecchese
  • Trekking semplici con bambini nel Comasco
  • Trekking con bambini in Valtellina
  • Trekking con bambini nel Bresciano

Escursioni in Lombardia con Bambini sulle Montagne Bergamasche

Iniziamo con le escursioni da fare in famiglia in provincia di Bergamo, con percorsi di difficoltà varia in diverse valli delle montagne bergamasche. Se vi piace l’idea di un weekend off e volete saperne di più trovate anche un articolo dedicato ai trekking da fare a Selvino con i bambini.

1) Escursione ai Tre Faggi di Fuipiano, Trekking Facile in Valle Imagna con Bambini

Fuipiano si trova in Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Dal paese parte il sentiero che conduce Ai Tre Faggi, un punto panoramico dove si trova un’antica cappella e da cui si gode una splendida vista. Questo è un trekking facile in Lombardia fattibile con i bambini ma molto panoramico.

Il sentiero per salire è quasi tutto percorribile coi passeggini da trekking tranne l’ultimo tratto. Attenzione però: il sentiero da seguire è il 579 (noi abbiamo sbagliato quindi guardate bene i cartelli segnaletici!) e in cima non c’è acqua.

La località “I Tre faggi” si trova a 1.400 metri con un dislivello di 300 metri e il sentiero richiede meno di un’ora ad un adulto (calcolate quasi il doppio se siete coi bambini). Maggiori informazioni su questo trekking in Lombardia da fare coi bambini le potete trovare nell’articolo dedicato a Fuipiano e alla Valle Imagna.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

2) Gita al Borgo del Canto a Pontida, Sentiero nella Bergamasca con Borgo Fantasma

Questa è una gita in Lombardia con bambini perfetta per il periodo di Halloween! ;) Il Borgo del Canto, infatti, è un paese abbandonato che si trova sul Monte Canto, sopra Pontida, in provincia di Bergamo. Tutta la zona è molto bella per via di sentieri che si possono percorrere anche in bicicletta ma la salita al vecchio paese è una passeggiata da fare coi bambini anche piccoli.

Ci sono tre percorsi differenti per arrivare in cima. Il primo è quello più lungo ma è un trekking facile: si tratta della vecchia strada, è percorribile anche con passeggino, anche se con qualche difficoltà a causa dell’asfalto ormai degradato e richiede un’ora e mezza di cammino.

Altri due percorsi sono più brevi ma più impervi, attraversano il bosco e portano al Borgo del Canto in meno di un’ora ma ve li consigliamo con bimbi un pochino più grandi perché il dislivello è maggiore: si procede nel bosco, con foglie e terriccio che rendono sdrucciolevole il cammino. Tutte le informazioni riguardo questa passeggiata in Lombardia coi bambini sul Monte Canto le trovate nel post che abbiamo dedicato al Borgo del Canto.

3) Castel Orsetto e il Salto degli Sposi a Castione della Presolana, Trekking con Leggenda d’Amore

Castione della Presolana si trova in provincia di Bergamo e la passeggiata che dal paese raggiunge Castel Orsetto è una bel trekking semplice da fare coi bambini in Lombardia. Il sentiero, una volta lasciato alle spalle Castione della Presolana, prosegue ombreggiato verso il Belvedere del Salto degli Sposi a cui è legata una bella e triste storia d’amore che potrete leggere sui pannelli esplicativi.

A Castel Orsetto troverete anche una baita in cui in estate vengono organizzate delle attività didattiche e dei tavoli da pic-nic. Dista circa una mezz’ora di cammino e il sentiero è percorribile anche con i passeggini da trekking. Da lì proseguendo si può arrivare al Monte Pora con altri circa 45 minuti a piedi e un dislivello maggiore. Da lì si può proseguire lungo il Sentiero del Bosco Incantato, un sentiero tematizzato per bambini.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Anche in questo caso tutte le informazioni riguardo a questa passeggiata in montagna coi bambini le trovate nell’articolo dedicato a Castione della Presolana seguendo il link.

4) Monte Linzone in Valcava, Escursione con Pic-nic nel Prato in Lombardia per Bambini

Anche questa è una gita per bambini in Lombardia in provincia di Bergamo che però, pur essendo facile, regala un panorama bellissimo. Il Monte Linzone è, infatti, una montagna delle Prealpi Bergamasche. La vetta è alta 1392 metri e coperta da un prato erboso dove si può organizzare un pic nic e i bambini possono giocare.

Il modo più semplice di raggiungere il Monte Linzone è lasciare la macchina al valico di Valcava prendendo il sentiero che costeggia i ripetitori e proseguire in cresta per circa 2 km fino alla croce. Questo è un trekking facile da fare con i bambini in Lombardia senza particolari vincoli di età (basta che amino camminare!).

Ci sono poi altri sentieri per fare questo bel trekking facile in Bergamasca. Un’altra via sale da Palazzago mentre un altro sentiero sale al Monte Linzone dalla Roncola in circa 2 ore ma è più roccioso. Trovate tutti i dettagli leggendo l’articolo dedicato.

5) Giro delle Podona in Val Seriana, Percorso ad Anello per Famiglie

Il Monte Podona è una montagna formata da due cime posta appartenente alle Prealpi Bergamasche. Il Giro delle Podone è un itinerario ad anello ed è fattibile anche con i bambini, purché siano abituati a camminare in montagna anche sulle rocce.

L’abbiamo infatti inserito tra i trekking facili in Lombardia ma il sentiero che percorre l’Anello delle Podone, nonostante sia un escursionistico, è in parte sulle rocce e sulla cresta. Sebbene quindi il dislivello non sia elevato può risultare impegnativo per bimbi più piccoli o non abituati a camminare. Si tratta però di una gita che ripaga della fatica con una vista splendida.

Per questo trekking sulle montagne bergamasche vi consigliamo di lasciare la macchina in zona Salmezza. Si può salire da Selvino, percorrendo via Salmeggia, ma anche arrivare all’imbocco del sentiero da Nembro. Il percorso è ad anello, quindi si rientra per un sentiero diverso rispetto a quello dell’andata. Maggiori informazioni sul giro del Monte Podona con bambini le trovate nell’articolo dedicato.

6) Aviatico e il Rifugio Monte Poieto, Trekking Facile in Lombardia con Cabinovia

Questo rifugio delle montagne bergamasche è un trekking facile per i bambini di tutte le età. In circa 45 minuti (calcolate almeno 1 h con i bimbi) si arriva infatti in cima, il sentiero non è difficile e il dislivello moderato. Una volta arrivati al Rifugio Poieto ad aspettare i bambini c’è un prato meraviglioso con un altrettanto meraviglioso parco giochi.

Per i genitori invece c’è la possibilità di assaggiare qualche specialità tipica delle montagne bergamasche. Ovvero tutto il necessario per compensare tutti della fatica fatta! ;) Invece i piccolissimi possono raggiungere il Rifugio Poieto con la cabinovia, godendo del panorama dalla cima, del pratone e facendo una passeggiata per vedere i daini. I piccoli possono poi rientrare a valle scendendo a piedi, mentre i grandi, se stanchi , potrebbero utilizzare la cabinovia.

In pratica una delle escursioni per bambini in Lombardia più family nella provincia di Bergamo! ;) Se volete saperne di più potete leggere l’articolo dedicato a Aviatico e al Monte Poieto seguendo il link.

7) Passo del Pertus, Croce Monte Ocone e Anello della Passata, 4 Trekking nella Bergamasca in una Sola Gita

La bellezza di questa meta per una gita per bambini in Lombardia è che si può sceglierne la difficoltà a seconda dell’allenamento, dell’età e delle condizioni atmosferiche con più opzioni: il Convento, il Passo del Pertus, il Monte Ocone e l’Anello.

Si tratta infatti di percorsi che iniziano dallo stesso punto ma che di fatto, diventano quattro diversi trekking in Lombardia da affrontare con bambini di età diverse. Il sentiero inizia infatti dal laghetto del Pertus, un piccolo bacino situato in un grande prato che durante la bella stagione è meta di molte famiglie per un pic nic. Con i piccolissimi ci si può fermare qui oppure da qui si possono iniziare le escursioni.

Dal laghetto si può proseguire per arrivare fino all’antico Convento (in verità un ex seminario ormai abbandonato) dove si giunge con diversi tracciati: una strada poderale, un sentiero nel bosco e un percorso asfaltato. Potete scegliere quello più adatto a voi a seconda dell’età dei bimbi e della loro propensione a camminare.

Dal Convento si può proseguire fino al Passo del Pertus, sempre nel bosco, con un sentiero però non adatto ai passeggini ma comunque fattibile con i bambini. Per chi ha buon allenamento è possibile, una volta arrivati al ponticello, andare oltre e raggiungere la Croce del Monte Ocone. Qui si arriva in circa 1 ora e mezza, con un percorso con qualche roccia, accompagnati dai pannelli per percorso didattico che racconta la vita tra i monti ai tempi degli “uccellatori”. Fino a questo punto si tratta di un trekking sulle montagne bergamasche facile e fattibile con i bambini che camminano.

Dalla Croce, una volta scattate le fotografie di rito, le famiglie con i ragazzi più grandi possono proseguire seguendo il sentiero 588 per fare l’Anello della Passata. Attenzione però: questo è un trekking per EE (escursionisti esperti) con tratti esposti, in cresta e su roccia.

Un sentiero emozionante con panorami bellissimi che, però, non è per tutti e di certo non è definibile come “facile”. Inoltre lo sconsigliamo assolutamente in caso di tempo incerto e/o pioggia. Un’escursione da fare con i ragazzini già abituati ad andare in montagna e che non soffrono di vertigini. Da evitare se con voi ci sono dei cani per via delle rocce in cresta su cui, in generale, sarebbe meglio avere un imbrago di sicurezza. Tempo stimato per l’Anello della Passata: 5 ore.

Il Pertus ci piace molto perché è una gita con i bambini in Lombardia davvero adatta a tutti, ovviamente scegliendo l’opzione “giusta” per i partecipanti!

8) Cascate della Val Vertova, Gita in Lombardia per Bambini con Passeggiata Facile in Montagna e Ruscello

Altro trekking facile da fare in Lombardia con i bambini è quello che porta alle Cascate della Val Vertova. Si tratta di una passeggiata della durata di circa 1 ora in provincia di Bergamo che, partendo dal parcheggio dell’Agriturismo, costeggia il torrente, fino ad arrivare alle cascate. Questo itinerario è percorribile anche dai più piccoli visto che la pendenza è minima e il fondo è quasi tutto acciottolato o sterrato.

Non è invece fattibile con i passeggini perché ci sono alcuni ponticelli e guadi. Volendo poi si può proseguire lungo il sentiero 527 fino ad arrivare al Bivacco ma in questo caso la passeggiata diventa più impegnativa. Oppure potete prendere una delle deviazioni che salgono per il bosco e arrivano al Passo Bliben: fatelo se con voi avete dei piccoli montanari! ;)

Per questo gita in Lombardia con bambini vi segnaliamo alcune cose a cui fare attenzione. Innanzitutto se lo percorrete in estate non dimenticate il costume (o un cambio) per i bimbi perché la tentazione di tuffarsi nelle pozze sarà irresistibile. In primavera e in autunno invece non scordate una maglia perché la valle è in ombra e il freddo si fa sentire!

Infine non dimenticate che durante i weekend d’estate la strada per salire alle cascate della Val Vertova è chiusa al traffico veicolare. Dovrete quindi lasciare l’auto in paese e salire a piedi (o con la navetta). La salita a piedi vi richiederà un’altra mezz’ora circa. Maggiori informazioni per questo trekking in Lombardia facile da fare davvero per tutti le trovate nell’articolo dedicato.

Trekking in Lombardia - Da Erve a Capanna Monza - Verso la Sorgente San Carlo

Un itinerario semplice e adatto a tutti da Erve conduce alla Sorgente San Carlo (750 m). Già dai primi metri di sentiero incontrerete spiaggette di sassolini e piccole pozze d’acqua cristallina.

Gite e Trekking Facili con Rifugi in Lombardia per Bambini in Valsassina

Una classica meta per le gite in Lombardia con bambini in estate è la Valsassina, una valle in provincia di Lecco. In effetti la Valsassina per i bambini offre davvero tanto da fare, tra sagre, borghi affrescati, percorsi in bicicletta e fiumi dove rinfrescarsi.

Dieci Escursioni Facili tra le Provincie di Como, Lecco e Sondrio

Se sei un amante della natura, delle camminate panoramiche e delle avventure all’aria aperta, sei nel posto giusto! La Lombardia offre una varietà incredibile di percorsi di trekking accessibili a tutti. Su questo blog trovi diverse proposte per le tue gite di giornata alla scoperta di luoghi incantevoli, ma in questo articolo ne ho selezionate dieci che non puoi assolutamente perderti! Sono tutti sparse tra le provincie di Como, Lecco e Sondrio, facilmente raggiungibili da Milano e Monza.

Passerella Panoramica ai Piani Resinelli (LC)

Attenzione, attenzione! Se vuoi fare un figurone con qualcuno di speciale, alla passerella panoramica ai Piani Resinelli la/lo devi portare! In realtà la location è perfetta anche per chi vuole godersi in santa pace un panorama davvero mozzafiato, quindi scegli tu se preferisci andarci solo o in compagnia, l’importante è che ci vai perché è uno spettacolo!

Per raggiungere la passerella panoramica ti basterà lasciare l’auto ai piedi del grattacielo che si trova ai Piani Resinelli e seguire il facile sentiero.

Lago Palù - Valmalenco (SO)

Situato nel cuore della Valmalenco, il lago Palù è una vera chicca che non puoi perderti! Lo si raggiunge in mezz’ora di camminata a partire dal Rifugio Barchi a San Giuseppe.

Prim’Alpe e Terz’Alpe - Canzo (CO)

Questa camminata è perfetta da fare anche con i bambini: a Prim’Alpe si trova il Centro di Educazione Ambientale e poi inizia il sentiero dello “Spirito del Bosco”.

Rifugio Tartaglione - Valmalenco (SO)

Se sei una golosa o un goloso come me, non puoi perderti il Rifugio Tartaglione in Valmalenco! Raggiungerlo è facilissimo: si parte dal parcheggio situato in fondo al paese di Chiareggio, si attraversa il bosco per poi imboccare il sentiero che sale verso il rifugio. Tranquillo che è ben segnalato.

Solo l’ultimissima parte di sentiero (5 minuti) è un po’ ripidina, ma assolutamente nulla di impossibile! Qui ti sconsiglio di portare il pic-nic: raggiungi il rifugio per pranzo e goditi un bel piatto di pizzoccheri.

San Tomaso - Valmadrera (LC)

Inserisco la passeggiata a San Tomaso tra quelle facili, perché si può arrivare alla meta tramite diversi percorsi e il primo è davvero super easy (diversi amici mi hanno raccontato di averlo fatto con i passeggini da montagna senza troppe difficoltà).

Sentiero dei Proverbi - Lissolo (LC)

Quella del Sentiero dei Proverbi di Lissolo è proprio una passeggiata facile facile. Un giro ad anello che si percorre in un’oretta o poco più, tutto dipende da quanto tempo vorrai dedicare alla scoperta dei proverbi locali. Io ti suggerisco di affrontarlo dopo un bel pranzetto al ristorante il Tetto Brianzolo situato a due passi dalla partenza del sentiero.

Ma torniamo al sentiero: è in parte su strada e in parte nel bosco ed è costellato di cartelli su cui sono raffigurati e riportati alcuni proverbi della zona… in dialetto! Tranquillo, c’è anche la traduzione, ma se vuoi divertirti buttati e leggili in dialetto.

San Pietro al Monte - Civate (LC)

La passeggiata a San Pietro al Monte rientra sicuramente tra quelle facili. Per raggiungere l’Abbazia ti basterà un’oretta di cammino: la prima parte è di leggero sali - scendi, l’ultima è un po’ più ripida e faticosa, ma non impossibile.

Rifugio Cristina - Valmalenco (SO)

Ho inserito il trekking al Rifugio Cristina in Valmalenco tra i percorsi medi solo per la durata del percorso, perché vi garantisco che si può affrontare senza particolari difficoltà.

Sentiero del Viandante - da Lecco

Qui va fatta una premessa: il Sentiero del Viandante parte da Lecco, è lungo e normalmente si percorre a tappe. Ce ne sono di semplicissime e di più impegnative, io ho fatto percorso quella che da Abbadia Lariana porta a Lierna e l’ho trovata non troppo impegnativa.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: