Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Stromboli di Notte: Recensioni e Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Partecipare ad un’escursione sullo Stromboli è il motivo che spinge la maggior parte dei viaggiatori a raggiungere l’omonima isola. Dopotutto il vulcano è l’isola, e l’isola un vulcano, e questa è un’attività imperdibile. Iddu ossia “lui”, come viene chiamato dagli isolani, è uno dei vulcani più attivi d’Europa e ogni giorno, con delle naturali variazioni, regala spettacolari eruzioni.

Perché Scegliere un'Escursione Notturna?

Il momento migliore della giornata per poter assistere alle eruzioni è quando la luce cala, perché con il sole alto nel cielo non si vedrebbe la lava incandescente fuoriuscire dai crateri. Per questo ti suggerisco di partecipare a questa escursione al tramonto (da € 30).

Come Funziona l'Escursione Notturna allo Stromboli

Il trekking avrà inizio al tramonto, indicativamente tra le 15:00 e le 18:00 in base al periodo dell’anno in cui andrai, e avrà una durata di circa 5 ore. L’escursione termina quindi a tarda sera e sarà indispensabile alloggiare sull’isola di Stromboli perché a quell’ora non saranno più disponibili imbarcazioni per lasciare l’isola.

Dopo aver incontrato la guida al punto indicato, ti verranno forniti il caschetto di protezione (da usare solo in caso di emergenza) e una pila da testa per illuminare il sentiero durante la discesa. Dovrai firmare una liberatoria in cui ti assumi i rischi dell’escursione e dichiari di essere in buono stato di salute, dopodiché ci si metterà in marcia.

La salita si svolge lungo le pendici del vulcano, mentre si gode della vista sul mare, sullo Strombolicchio che emerge dalle acque (un antico vulcano estinto di fronte a Stromboli), sulle spiagge di sabbia nera e sui bianchi villaggi di pescatori che si fanno sempre più piccoli.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il Percorso e lo Spettacolo delle Eruzioni

La salita a quota 400 metri avrà una durata complessiva di circa 2 ore, incluse le varie pause con le spiegazioni e gli aneddoti della guida. La parte finale è la più ripida, ma anche quella che regala le migliori viste sui crateri del vulcano e sulla Sciara del Fuoco, dove durante i periodi di maggiore attività la lava si incanala fino a raggiungere il mare.

Una volta arrivati a quota 400 metri, ci si apposterà in un punto panoramico ad ammirare il sole tramontare in attesa che il cielo si scurisca per creare il giusto contrasto con le esplosioni vulcaniche. Anche se i crateri sono lontani, assistere all’esplosione delle eruzioni da quassù è uno spettacolo indimenticabile. Tieni in considerazione che le eruzioni possono variare in intensità e frequenza, ma l’attività ordinaria dello Stromboli prevede esplosioni ogni 10-20 minuti circa. La lava che si incanala nella Sciara del Fuoco è un fenomeno più raro, ma potresti comunque vedere del materiale incandescente fuoriuscito dal vulcano che si incanala.

Informazioni Utili per l'Escursione

  • Il sentiero per raggiungere il punto panoramico situato a 400 metri sul livello del mare è lungo complessivamente 8 km (andata e ritorno).
  • Per raggiungere il vulcano è necessario camminare costantemente in salita per circa 2 ore, ma la guida effettuerà delle pause per rifiatare e bere.
  • I bambini possono partecipare all’attività, purché motivati e abituati a camminare in montagna (tutta la fatica verrà ricompensata dallo spettacolo a cui assisteranno).

Nel complesso, per partecipare all’attività è necessario essere in un buono stato di salute fisica, soprattutto in estate quando il caldo raddoppierà la fatica.

Alternative al Trekking Notturno

Se per qualunque motivo non te la sentissi di partecipare al trekking notturno, puoi partecipare a un tour serale in barca, che potrai prenotare in loco. L’escursione serale in barca è stata semplicemente fantastica! Avvicinandosi si vede il paese di Ginostra, meno di 30 abitanti, a cui si può arrivare soltanto via mare perché è circondato da due sciare, cioè due colate di lava, che si sono formate negli anni passati.

Esperienze Indimenticabili

Invece delle solite eruzioni il vulcano di Stromboli emetteva un fiume di lava che dal cratere si riversava poi lungo la Sciara del fuoco. Avrei voluto avvicinarmi di più alla Sciara del fuoco, ma ovviamente non era possibile.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sicurezza sull'Isola

Durante il tuo soggiorno sull’isola ricorda che ti trovi su un vulcano attivo, la cui attività può essere imprevedibile. Sull’isola di Stromboli sono presenti 2 sirene: una a suoni alternati per le esplosioni parossistiche e l’altra che effettua un unico suono che segnala il maremoto. Su questa pagina della protezione civile puoi consultare delle infografiche sui comportamenti da adottare e ascoltare le sirene d'esempio.

Recensioni dei Clienti Stromboli Fire Trekking

Le nostre escursioni sono Pensate per tutte le esigenze La più richiesta Da30€ Speciale Scuole Da30€25€ Exclusive.

Cosa dicono i nostri clienti:

  • Ylenia: L’escursione è stata un’esperienza indimenticabile. Giuseppe è una guida completa a 360º gradi: preparato, appassionato e super simpatico!
  • Claudia G.: Abbiamo fatto l’escursione fino ai 300 mt con nostro figlio di 5 anni e mezzo e per i bimbi presenti ha avuto sempre un occhio di riguardo, una gentilezza e una pazienza davvero non scontate.
  • Giuseppe C.: La guida Giuseppe, di grande simpatia e rara preparazione, ci ha coinvolto con informazioni ambientali, storiche, botaniche nonché con piccole lezioni di vulcanologia e mineralogia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: