Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nel Delta del Po: Cosa Vedere

Quali segreti si nascondono tra i folti canneti? Fino a dove può giungere lo sguardo puntato verso un orizzonte che sembra infinito? Cosa si prova nel punto esatto in cui il fiume più lungo d’Italia conclude il suo cammino? Fatevi guidare da queste domande per orientarvi all’interno del Delta del Po, un territorio ancora poco conosciuto che vi lascerà a bocca aperta.

Unico delta in Italia e più vasta zona umida del paese (nonché una delle più grandi d’Europa), il Delta del Po è lo spettacolare risultato di un portentoso lavoro congiunto di uomo e natura. Vento, erosione, bonifiche e costruzioni di argini e valli da pesca hanno plasmato nei secoli l’intricata rete di canali e lagune che costituisce l’ultima tappa del lungo viaggio del fiume Po verso il mare.

Il paesaggio varia continuamente: a una distesa di campi coltivati può seguire una laguna, un sistema di dune, un bosco, un canneto o elementi del territorio tipici di zone umide come scanni e golene. È un ambiente incantevole, caratterizzato da una eccezionale biodiversità. In un solo giorno potrete ammirare pioppi, arbusti e orchidee, fenicotteri, gabbiani rosati e centinaia di altre specie vegetali e animali.

Questa potente magia non sortisce su tutti lo stesso effetto. Alcuni definiscono il Delta del Po desolato, o peggio ancora desolante: vuoi per la monotona distesa della pianura, vuoi per le nebbie, vuoi per le zanzare, il Delta del Po non è una meta vacanze per tutti.

Se però partite con il giusto spirito, accettando di spostarvi a ritmo lento e facendo vostre le peculiarità di questo territorio, potrete vivere una delle esperienze di viaggio più appaganti della vostra vita. Perfetto come base per una vacanza in Veneto all’insegna del relax e della sostenibilità, il Delta del Po può anche essere visitato con una gita in giornata da Venezia o Padova.

Leggi anche: Avventura nel Delta del Po: Escursioni guidate

Per preservare il delicatissimo ecosistema della zona nel 1997 è stato istituito il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po.

Il parco veneto comprende il territorio che va dal fiume Adige (a nord) al Po di Goro (a sud); le aree protette occupano una superficie di 130 kmq. Non esiste un parco che comprenda l’intero territorio del Delta: le terre che ricadono nelle province di Ferrara e Ravenna fanno parte di un parco naturale istituito dalla regione Emilia-Romagna nel 1988.

Rientrano nel territorio del Parco del Delta del Po Veneto nove comuni: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po.

La superficie del parco può essere divisa grossomodo in quattro grandi zone. La prima va da Rosolina a Porto Viro ed è caratterizzata da valli di pesca, orti e dune; rientrano in questa zona il Po di Venezia e la Via delle Valli.

A sud si estende l’Isola di Ariano, una vasta campagna bonificata compresa tra due rami del Po, mentre nell’entroterra a est di Porto Viro, in direzione Rovigo, si incontra Adria, la città più grande del parco.

Leggi anche: Esplorando il Delta del Po in Barca

A sud-ovest di Porto Viro inizia invece l’ampia zona di Porto Tolle, che si estende fino all’estremità meridionale del Veneto. Qui l’intreccio di lagune, rami del Po e sbocchi al mare si fa più fitto.

Cosa Vedere nel Delta del Po

Le attrazioni da non perdere nel Delta del Po sono le sue bellezze paesaggistiche, le oasi naturali, i percorsi a piedi o in bici nel verde. Ci sono però anche un paio di musei interessanti che raccontano la storia e le tradizioni di queste terre e alcuni luoghi-simbolo entrati nell’immaginario collettivo, a cui si aggiungono chiese, ville e case rurali d’epoca, qualche esempio di archeologia industriale e resti etruschi e romani.

La lista di cosa da vedere sul Delta del Po che vi presentiamo qui sotto si riferisce interamente al territorio veneto: non troverete attrazioni famose come l’Abbazia di Pomposa, il Bosco della Mesola o le Valli di Comacchio perché fanno parte dell’Emilia-Romagna.

Sacca di Scardovari

La Sacca di Scardovari è il punto più romantico e suggestivo di tutto il Delta, celebrato da artisti, scrittori e registi: molte delle foto mozzafiato che avete visto su siti e riviste di viaggio sono state scattate qui, qui sono state girate scene di film famosi come Paisà e qui si possono ammirare i più bei tramonti sul Delta.

La Sacca è un’ampia ansa creata da due lembi di terra dell’Isola della Donzella in cui il mare Adriatico si incuinea creando un specchio d’acqua dove acque salati e dolci si mescolano. Potrebbe sembrare un lago, ma i capanni e le barche dei pescatori ci ricordano che a dispetto della grande serenità che proviamo ammirando questo paesaggio ci troviamo di fronte a un territorio difficile.

Leggi anche: Delta del Danubio: una guida alle escursioni

L’attività tipica della Sacca di Scardovari è infatti la raccolta delle vongole, un lavoro duro che richiede levatacce all’alba, ore in ammollo nell’acqua gelida e scrupolosa attenzione al rispetto delle norme a tutela del delicato ecosistema del Delta.

L’intero perimetro della sacca è percorso da una panoramica strada provinciale.

Ponte di Barche Santa Giulia

Un simbolo del territorio del Delta è il ponte di barche, il sistema usato in passato per collegare due borghi posti su sponde opposte del fiume. Erano molto diffusi perché più economici dei ponti fissi in muratura, ferro o legno e delle barche-traghetto.

Ne sopravvivono tre, ancora oggi indispensabili per gli spostamenti della gente del posto. Di questi il più lungo è il ponte di barche in località Santa Giulia posto sul ramo del Po di Gnocca.

Il ponte che oggi possiamo attraversare fu costruito negli anni Ottanta del Novecento per sostituire un precedente ponte mobile degli anni Venti.

Isola di Albarella

La località di mare più esclusiva del Veneto (ancor più del Lido di Venezia!) è Albarella, una piccola isola privata nel territorio del Delta del Po.

Non serve una barca per arrivare perché l’isola è collegata alla terraferma da un argine artificiale… serve però un permesso speciale, che si ottiene solo prenotando un alloggio. C’è ampia scelta di alloggi tra ville, hotel, residence, case a schiera, ma sono tutti di fascia medio-alta.

L’isola di Albarella si propone come un resort di eccellenza all’insegna della sostenibilità ambientale, perfetto per famiglie e sportivi. Soggiornare in quest’oasi verde permette di vivere una vacanza a stretto contatto con la natura, lontani dal caos delle località turistiche di richiamo ma in pieno comfort.

Sull’isola sono presenti tre spiagge attrezzate, percorsi pedonali e ciclabili, campi da golf, campi da tennis, piscine e divertimenti per bambini.

Faro di Punta Maistra

Il fascino evocativo del Faro di Punta Maistra è qualcosa di unico. Non è battuto dalle onde fragorose dell’oceano e non se sta remoto e solitario arroccato su un promontorio a picco sul mare: è un bianco elemento verticale che spezza la placida continuità orizzontale della foce del Po di Pila, “piantato” su un isolotto sulla riva sinistra del fiume accessibile solo in barca.

Alto 45 metri, è un altro luogo-simbolo amatissimo dagli scrittori di ieri e dai visitatori di oggi. Fu costruito dopo la seconda guerra mondiale per sostituire un faro ottocentesco distrutto durante il conflitto.

Porto Levante

Tra i tanti piccoli paesini del Delta merita una visita Porto Levante, situato alla foce dell’omonimo ramo del Po nella parte più settentrionale del parco.

Questo borgo fluviale circondato dal verde e dalle acque ricorda un tipico villaggio di pescatori, e infatti vive perlopiù di pesca e turismo. La sua posizione e la presenza di una darsena per imbarcazioni da diporto ne fa un ottimo punto di partenza per gite in barca verso il mare, verso la laguna o verso i rami del fiume.

Museo Regionale della Bonifica

Dal verde sconfinato della pianura solcata dal fiume si erge l’altissima ciminiera dell’idrovora di Ca’ Vendramin: è il segnale da seguire per raggiungere un interessante museo di archeologia industriale che racconta il lavoro svolto dall’uomo per rendere vivibili le terre del Delta.

L’impianto idrovoro di Ca’ Vendramin fu costruito all’inizio del Novecento e dismesso dopo una sessantina d’anni. In questi pochi decenni si impose come il protagonista della bonifica meccanizzata e della trasformazione del territorio del Delta; divenne inutile dopo le alluvioni del Po di Goro avvenute nel 1957 e nel 1960.

Museo l'Ocarina del Po

Lo strettissimo legame tra abitanti del Delta e fiume Po ha dato vita anche a tradizioni artigianali e ambiti artistici originali. Una forma di artigianato tipica della zona è la costruzione delle ocarine, strumenti musicali simili a fischietti fatti in terracotta a cui vengono date le forme più diverse.

Il Museo l’Ocarina del Po all’Isola di Ariano espone una collezione di ocarine in terracotta realizzate nel corso di un secolo da una famiglia locale.

Campo di lavanda del Delta

La lavanda non era una coltivazione tipica del Delta del Po, ma da quando un’azienda agricola dell’Isola della Donzella ha postato sui social le foto dei campi ricoperti da questa elegante pianta viola il turismo in zona è impennato.

Questo piccolo angolo di Provenza nel nord-est d’Italia è un piacevole diversivo da aggiungere al vostro programma di viaggio nel Delta del Po.

Potrete camminare intorno ai campi di lavanda (non in mezzo), farvi un selfie con un suggestivo sfondo viola e acquistare oli essenziali e altri prodotti… ovviamente a base di lavanda!

Spiagge del Delta del Po

Amate le vacanze di mare ma detestate le località balneari famose con tutta la loro confusione? Il Delta del Po è la meta ideale per voi. Qui potrete vivere giornate di relax in spiaggia in assoluto relax, immersi in un paesaggio incantevole e nel silenzio.

Le spiagge del Delta del Po hanno tutte caratteristiche simili: sono ampie spiagge sabbiose bagnate da un mare calmo, con fondali che digradano dolcemente, e sono delimitate alle spalle da dune e/o pinete.

La più curata è la Spiaggia di Rosolina Mare, che rappresenta un buon compromesso tra comodità e servizi tipici di una località balneare e la quiete del Delta del Po.

La Spiaggia di Boccasette e la Spiaggia di Barricata sono più selvagge, caratterizzate da arbusti e tronchi d’alberi portati dal mare; in entrambi i casi si accede alla spiaggia attraversando un ponte pedonale su un ramo del Po. La prima è libera, mentre la spiaggia di Barricata comprende sia zone libere sia stabilimenti balneari.

Ancor più selvagge e solitarie sono le spiagge raggiungibili solo in barca, come Scano Boa, Bacucco e Scano Cavallari.

Cosa Fare nel Delta del Po

Sì all‘attività fisica all’aria aperta, no a imprese sportive estenuanti? Se questo slogan ben riassume i vostri desideri allora il Delta del Po è una meta ideale per le vostre vacanze.

Gli ampi spazi aperti percorribili a piedi, in bici o in barca soddisferanno la vostra voglia di muovervi, meglio ancora se amate i ritmi lenti perché sono i migliori per assaporare la speciale bellezza di questi luoghi.

Itinerari in Bici

Qualunque mezzo scegliate per arrivare sul Delta del Po, una volta qui cercate di spostarvi in bicicletta. È il mezzo migliore per percorrere gli argini e le stradine sterrate che collegano le varie località e l’unico che consente di inoltrarsi negli angoli più sperduti del parco.

Niente salite, niente strade pericolose: pedalare sul Delta è un’attività alla portata di tutti e altamente rigenerante, basta avere l’accortezza di proteggersi dal sole di giorno e dalle zanzare la sera (non dimenticate un repellente per insetti!).

La rete dei percorsi ciclabili nel Delta del Po comprende itinerari brevi da compiere in un’ora o due e altri più lunghi che richiedono una giornata intera.

Tra questi uno dei più famosi è l’Anello della Donzella, un itinerario circolare di circa 60 km che parte da Porto Tolle, e la Via delle Valli, che comprende quattro itinerari tra Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle di lunghezza tra i 20 e i 60 km (alcuni circolari, altri rettilinei).

Itinerari a Piedi

Il Delta del Po è la zona ideale per chi ama fare passeggiate rilassanti, facili e prive di rischi. Si può camminare per ore e ore lungo gli argini del Po, senza incontrare salite, passaggi impegnativi, zone trafficate… o anima viva.

Rispetto alla bici, andare a piedi consente di percorrere distanze più brevi ma vi dà la possibilità di fermarvi a ogni momento per scattare una foto, contemplare la bellezza del paesaggio o semplicemente rimanere in ascolto del silenzio. Come per le bici, gli unici rischi sono le insolazioni e le zanzare: partite equipaggiati.

Alcuni tra i più bei itinerari a piedi nel Delta del Po si trovano all’interno dell’Oasi WWF della Panarella, ricca di sentieri didattici, del Giardino botanico di Porto Caleri e dell’Oasi Golena di Ca’ Pisani.

Molti itinerari cicloturistici possono essere percorsi anche a piedi, ma occorre fare attenzione alle distanze per non rischiare di trovarsi a camminare su strade deserte quando già è calato il buio.

Gite in Barca

Un’esperienza da non perdere durante la vostra gita o vacanza sul Delta del Po è l’escursione in barca: navigare tra i canali è il modo migliore per apprezzare in pieno le peculiarità di questo territorio.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: