Escursioni a Tirolo e Merano: Un'Esperienza Indimenticabile
Il territorio di Tirolo, incorniciato dalle cime del Parco Naturale Gruppo di Tessa, offre un'ampia scelta di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Con 70 km di sentieri segnati e ben tenuti, i percorsi si snodano tra paesaggi naturali di indescrivibile bellezza, a una quota compresa tra i 600 e i 2.500 m s.l.m.
Tirolo: Un Borgo Ricco di Storia e Natura
Attorno alla chiesa parrocchiale, menzionata già nel 1164, si trova il vivace centro del paese di Tirolo. Il paese si estende da Monte San Zeno su un ampio altopiano che si estende a ovest fino a Merano, ad est fino alla Val Passiria e a nord direttamente sotto i pendii boscosi del gruppo della Tessa. Moderni negozi, venditori di specialità tirolesi, bar e ristoranti accoglienti popolano il vivace centro densamente edificato.
Da qui è facile raggiungere in pochi passi le principali attrazioni di Tirolo, come la romantica passeggiata del castello che conduce a Castel Tirolo, la Passeggiata Falkner e l’istruttivo sentiero del vino. Dal 1200 sede dei Signori del Tirolo, ora il Castel Tirolo è simbolo del paese e sede del magnifico museo provinciale. In più, è luogo per molti eventi come per esempio l’Avvento nel Castello, poco prima di Natale. Qui, tra vaste sale nobili, scale strette ed angoli nascosti, puoi conoscere la storia dell’Alto Adige dall’età della pietra fino ad oggi.
Donata da Hans Norman Falkner (da qui il nome), la Passeggiata Falkner passa sotto il centro di Tirolo su un percorso lungo 1 km circa. Tra molte panchine, quali costeggiano il sentiero, hai una splendida vista sulla conca di Merano. All’ingresso del paese di Tirolo si trova il spazioso Parco Burglehen. Qui, vicino al laghetto naturale, abitato da carpe, anatre e tartarughe, puoi stenderti al sole tra i fiori di un prato naturale. O ti accomodi su una delle tante panchine ascoltando il suono delle carici e ti godi della vista.
Senza sforzo raggiungi in soli 5 minuti i masi della Muta a 1400 metri sopra il livello del mare. Se hai intenzione di goderti semplicemente la vista dalle terrazze delle locande lassù fai bene, potrai vivere una vista panoramica unica! Direttamente accanto a Castel Tirolo trovi il centro di cura e rifugio dei rapaci feriti o in difficoltà.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La passeggiata attraversa il Koestengraben tra il centro del paese e Castel Tirolo e offre quindi l’occasione ideale per combinare una visita al Castel Tirolo con una piacevole passeggiata. Particolarmente interessante su questi percorso lungo ca.
Escursioni Panoramiche nei Dintorni di Merano
L'incantevole panorama offerto da Merano e dintorni fa da sfondo a escursioni che possono essere intraprese già nei primi mesi dell'anno.
Cima Muta: Un'Escursione con Vista Mozzafiato
Bellissima escursione con vista panoramica su Merano, sulla Val d’Adige e le vette dolomitiche. Con la funivia dal centro di Tirolo alla stazione a monte di Hochmuth. Da lì seguire il segnavia n. 22 attraverso i prati e lungo un sentiero nel bosco fino al Dosso della Muta. Sosta sulla terrazza soleggiata presso il posto di ristoro Mutkopf (1684 m). Si prosegue per pendici erbose verso Mutkamm salendo fin sotto la vetta. Gli ultimi metri passano per grandi blocchi rocciosi fino alla croce sulla Cima Muta (2294 m).
La discesa avviene per il Mutkamm al Dosso della Muta, poi per il sentiero n. 22 attraverso il bosco fino all’albergo Steinegg per tornare al Hochmuther. Variante: discesa dal Dosso della Muta lungo il sentiero con segnavia n. 23 alla locanda Talbauer (1209 m) e poi per il sentiero Muterweg di ritorno al Tiroler Kreuz (806 m). Da lì il pullman degli ospiti riporta gli escursionisti alla stazione a valle della funivia.
- Tempi di percorrenza:
- Hochmuth - Dosso della Muta: ca. 60 min
- Dosso della Muta - Cima Muta: ca.
Alta Via di Merano: Un'Avventura Indimenticabile
L’Alta Via di Merano è uno dei più affascinanti sentieri escursionistici dell’arco alpino e porta attraverso il Gruppo di Tessa. L’Alta Via di Merano è stata aperta nel 1985 e si snoda prevalentemente su storici sentieri un tempo utilizzati dai contadini della zona. L’idea di creare un sentiero escursionistico di questo tipo è frutto dell’ingegno di alcuni pionieri dell’AVS (Alpenverein Südtirol).
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Lungo l’Alta Via si trovano numerose malghe che invitano ad una piacevole sosta. L’Alta Via di Merano può essere percorsa interamente oppure può essere suddivisa in tappe. Il sentiero offre escursioni di ogni grado di difficoltà: tratti quasi pianeggianti oppure sentieri più impegnativi donano all’escursionista qualsiasi tipo di interpretazione.
Il sentiero passa a nord intorno alla Giogaia di Tessa e porta nelle Valli di Senales, di Fosse e di Passiria. Camminando attraverso pascoli alpini e foreste potete lasciar vagare lo sguardo sopra la Val Passiria, la conca di Merano, la Val Senales e le catene montuose della Val Sarentino, le Alpi dell'Ötztal e dello Subai. Se il tempo è bello potete persino vedere le vette delle Dolomiti e del Gruppo di Brenta.
L'Alta Via di Merano è contrassegnata dal numero 24 e gira tutto intorno al Gruppo di Tessa. Si snoda per ca. 100 km e consente di iniziare o interrompere la camminata in qualsiasi punto. Questo percorso circolare è diviso in un percorso Sud e un percorso Nord. Il tratto Nord parte dal Monte S. Caterina in Val Senales e termina a Ulvas, dove sbocca il percorso Sud. Se sei fortunato, lungo il percorso puoi anche vedere degli stambecchi!
Il tratto sud offre la vista sulle Alpi Sarentine. Diverse montagne come la cima Tessa, il Monte Rosso, la Cima Bianca e l'Altissima creano un panorama mozzafiato. Il punto più alto di questo tratto è il Passo Gelato (Eisjöchl, 2.895 m s.l.m.). Lungo l'Alta Via di Merano (Meraner Höhenweg) puoi trovare numerose locande e rifugi che offrono possibilità di pernottamento e che permettono di effettuare le escursioni in uno o anche più giorni. Una gita meravigliosa!
Dettagli sull'Alta Via di Merano:
- Difficoltà: difficile
- Tipo: tour di più giorni
- Tempo totale di percorrenza: 08:00 h
- Lunghezza totale: 93,5 km
- Altitudine: tra 781 e 2.895 m s.l.m.
- Dislivello: +4837 m | -4837 m
- Segnaletica: n. 24
- Punti di ristoro: ristorante Innerunterstell, albergo Vorderkaser e Mitterkaser, albergo di montagna Rableid, albergo di montagna Eishof, rifugio Petrarca, malga Lazinser, albergo di montagna Hochmut, albergo Steinegg, malga Leitner, rifugio Hochganghaus, malga Goiener, malga Tablander, ristorante Hochforch
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
L'Alta Via di Merano può essere percorsa interamente oppure può essere suddivisa in tappe.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre Escursioni nei Dintorni di Merano
Passeggiate, rogge oppure tour plurigiornalieri ti aspettano nel clima mite della città di cura di Merano e nei suoi dintorni. Una piacevole camminata sulla passeggiata Lungo Passirio, una gita sul famoso Sentiero di Sissi, un'escursione lungo la Roggia di Marlengo durante la fioritura dei meli in primavera, oppure una gita plurigiornaliera sull'amata Alta Via di Merano - la regione di Merano e dintorni offre molteplici e piacevoli possibilità escursionistiche. Le mete sono tante, a te la scelta!
- Escursione al Mutkopf: Impegnativa ma gratificante dal punto di vista paesaggistico.
- Escursione alla Malga Leiter: Tour impegnativo e indicato per chi ha una certa esperienza in montagna e non soffre di vertigini.
- Da Tirolo a Velloi: Dai vigneti vicino a Castel Tirolo, questa escursione ci porta attraverso il bosco.
- Sentiero Saxner: Di difficoltà media, conduce da Parcines/Partschins a Velloi.
Sentieri Tematici e Passeggiate
- Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo: Facile passeggiata circolare che parte dall’ufficio turistico di S. Leonardo.
- Sentiero dei Masi di Postal: Sui pendii sopra la Valle dell’Adige, a sud di Merano, ci sono i masi di Postal.
- Roggia di Marlengo: La “Marlinger Waalweg”, la roggia più lunga dell’Alto Adige che offre una bella passeggiata.
- Roggia Brandis a Lana: Il sentiero lungo la Roggia Brandis corre sul soleggiato pendio sopra Lana.
- Percorso artistico di Lana: Un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana.
- “Glaubensweg” - il sentiero della fede a Monte S. Vigilio: Questo percorso unico invita a riflettere e a soffermarsi, composto da 15 stazioni.
Consigli Utili per le Tue Escursioni
Sui sentieri a Tirolo presso Merano passeggiate tra i meli dai fiori rosa delicato, ammirate scintillanti laghi di montagna o vi rilassate su idilliaci alpeggi: tutto è possibile durante una vacanza escursionistica a Tirolo vicino Merano. “Dove c’è un desiderio, c’è un sentiero”. È questo il motto che vi guiderà lungo oltre 70 km di percorsi attraverso la città, fitti boschi e montagne imponenti.
Il paese di Tirolo si trova ai piedi del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, un’area protetta accessibile con una funivia che potrete raggiungere con una passeggiata di soli 10 minuti. Le vette sono raggiungibili non solo a piedi, ma anche con la funivia Alta Muta. Non è necessario essere alpinisti esperti per godersi una vacanza escursionistica a Tirolo.
Sentieri chiusi: A seguito del forte maltempo che ha colpito il Meranese a metà luglio 2025, diversi sentieri escursionistici sono al momento chiusi, tra cui l'Alta Via di Merano e i percorsi per Montaccio. Prima di metterti in cammino, informati direttamente sul posto per verificare che la tappa scelta sia percorribile. I lavori di ripristino sono in corso, ma potrebbero richiedere alcuni giorni o settimane.
TAG: #Escursioni