Escursioni e cosa vedere a Torre San Giovanni nel Salento
A una ventina di chilometri a sud da Tenuta la Baronessa, Torre San Giovanni è un’interessante tappa da non perdere. E’ una delle marine di Ugento, nel Salento, che deve il suo nome ad un’antica torre di guardia fatta costruire da Carlo V per difendersi dai Saraceni.
Se stai pianificando una vacanza nel Salento, Torre San Giovanni è una destinazione che non puoi perdere. Situata nella provincia di Lecce, Torre San Giovanni è molto più di una semplice località turistica: è un affascinante tuffo nella storia e nella cultura del Salento.
Torre San Giovanni è la Marina di Ugento e ne è diventata frazione. Il nome di questa località è dovuto alla presenza di una Torre costruita nel 1563 che in origine è servita a sorvegliare questo tratto di costa dagli attacchi di forze straniere.
Camminando per le strade di Torre San Giovanni, avrai l'opportunità di immergerti nell'atmosfera unica di questo luogo, dove il passato si mescola in modo affascinante con il presente. Oltre alla sua storia, Torre San Giovanni è nota anche per la sua autenticità e l'ospitalità dei suoi abitanti. Gli incontri con la gente del posto ti faranno sentire non solo un turista, ma parte integrante di questa comunità calorosa e accogliente.
Mentre esplori Torre San Giovanni, potresti imbatterti in piccoli negozi di artigianato locale, dove puoi acquistare souvenir unici e capolavori realizzati a mano.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Storia di Torre San Giovanni
Per la sua storia è molto legata alla città di cui è marina, ovvero Ugento, infatti ne era l’antico porto romano. Nella stessa zona sono venuti alla luce i resti del porto romano di Auxentum (attivo durante il IV-II secolo a.C. come scalo militare) e, di fronte a un isolotto conosciuto come Isola delle Pazze, le tracce di un insediamento preistorico, risalente alla prima età del Ferro.
In ogni caso la sua storia è antica quanto la città di Ugento ed infatti oltre al porto romano sono stati rinvenuti anche qui i resti di mura messapiche del VI secolo a.C.
Nel Cinquecento è stata costruita la Torre da cui prende il nome, da Carlo V per far fronte alle continue incursioni dei Turchi sulle coste salentine. Questa Torre è attualmente in un buono stato di conservazione ed è sede del Faro della Marina Militare.
La Torre di San Giovanni
Il nome deriva dalla caratteristica torre costiera costruita nel XVI secolo, chiamata proprio Torre San Giovanni. La Torre San Giovanni Marittimo, da cui deriva il nome della località stessa, si trova poco distante dalla litoranea, su di una collinetta che sporge sul mare e che divide in due parti la costa.
Non va confusa con Torre San Giovanni La Pedata, un’altra torre situata non lontano da Gallipoli. È conosciuta anche come Torre Carlo V, fu infatti eretta durante il XVI secolo per volontà di Carlo V d’Asburgo come misura difensiva di vedetta contro gli assalti saraceni, ma nel tempo è stata adibita a più funzioni finché divenne soprattutto un faro che aiutava le imbarcazioni di passaggio ad evitare le secche di acqua bassissima in cui rischiavano pericolosamente di incagliarsi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La sua pianta ha base ottagonale con sette metri per ogni lato ed è lievemente strombata fino al cordolo. Sulla sommità termina con dei beccatelli ed un coronamento leggermente sporgente, con la presenza di una caditoia centrale per lato. Molto distintivo è l’aspetto estetico odierno.
Le piastrelle disposte a scacchi bianchi e neri se da un lato consentono ai naviganti di farla facilmente individuare, dall’altro permettono al turista di realizzare un ricordo più forte. Nei secoli è stata notevolmente trasformata da grosse sovrastrutture e altre costruzioni laterali aggiunte, così come ne è stato stravolto anche l’interno originario.
Vi si accede per mezzo di una scala in pietra realizzata in tempi più recenti, così come la torretta del faro stesso, attualmente in funzione. Nei pressi della Torre sono state scoperte delle mura messapiche che svelano l’antichissimo utilizzo della stessa area come porto al tempo di questa civiltà (VI-V secolo a.C.) e che sono “coinvolte” anche in alcuni eventi, come ad esempio per la realizzazione di un presepe all’aperto durante il periodo natalizio.
Le Spiagge di Torre San Giovanni e dintorni
Il cuore pulsante di Torre San Giovanni è senza dubbio il suo mare straordinario e le sue incantevoli spiagge. La spiaggia di Torre San Giovanni è celebre per la sua sabbia dorata e le acque cristalline. È il luogo ideale per rilassarsi al sole e godersi il mare.
Simbolicamente è proprio il faro della Torre a dividere in due parti la tipologia di costa. Dall’altro lato infatti, a nord in direzione Gallipoli, non vi sono spiagge ma basse scogliere, che rappresentano un’ottima alternativa per le giornate al mare. Questo perché anche dal lato della scogliera l’acqua rimane piuttosto bassa, in molti punti l’accesso è facile e si creano delle bellissime piscine naturali, alcune conosciute con dei veri e propri nomi come “bagnarola” e “vasca”.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il lato sud dal quale si sviluppano le lunghe e bellissime spiagge, senza scogliere, presenta tratti di spiaggia libera alternati a grandi lidi, i più vicini dei quali sono “Le Dune” e “Il Molo”, e proseguono poi per diversi chilometri allontanandosi dal centro abitato fino a raggiungere il vicino centro di Torre Mozza e sono talvolta inglobate nell’area di hotel e villaggi turistici.
Ma Torre San Giovanni non è l'unica opzione disponibile nella zona:
- Torre Mozza: situata nelle vicinanze di Torre San Giovanni, questa spiaggia offre una combinazione unica di sabbia dorata e scogliere.
- Fontanelle: questa spiaggia è rinomata per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera tranquilla.
- Lido Marini: con la sua sabbia dorata e le acque calme, la spiaggia di Lido Marini è perfetta per chi desidera una giornata di puro relax.
Insomma, Torre San Giovanni e le sue marine offrono una varietà di spiagge per soddisfare tutti i gusti. Al contrario di molte altre spiagge del Salento, quelle di Torre S. Giovanni, grazie alla loro ampiezza, riescono sempre ad accogliere una grande quantità di persone senza essere eccessivamente affollate. Oltre alla spiaggia libera, i lidi a Torre San Giovanni Lecce sono numerosi e tutti ben serviti, con un’ampia proposta tra svago, relax, gastronomia e intrattenimento. Sono, infatti, la soluzione ideale per chi vuole fare una vacanza di relax con tutti i comfort per vivere giornate al mare indimenticabili.
Cosa fare a Torre San Giovanni
Quando sarete stufi del mare, è interessante fare un giro nella piccola marina di Torre San Giovanni. E’ una cittadina piccola e raccolta che si sviluppa sul mare. La sera, al calar del sole, il lungomare diventa zona pedonale ed è possibile girare in piena sicurezza senza auto; posteggiare non sarà un problema perché la zona residenziale è ricca di parcheggi.
Il lungomare si anima molto al tramonto, non solo per i ristorantini con vista mare, ma anche per le attività ludiche organizzate: presentazioni di libri, musica dal vivo in acustica, sagre ed eventi folkloristici.
Fuori dai villaggi turistici, la frazione non ha un centro storico, essendo stata ripopolata nel Novecento, ma non manca un corso in cui durante la stagione estiva si svolgono concerti, eventi, sagre e si passeggia. Non mancano in ogni caso nemmeno le più comuni attività commerciali come pizzerie, bar, pasticcerie, ristoranti e trattorie.
Non vi sono negozi importanti per lo shopping, ma potrete apprezzare la maggior tranquillità rispetto ad altri centri dello Jonio come ad esempio Gallipoli, godere dell’affascinante vista del porto e dei locali enogastronomici di qualità.
Escursioni nei dintorni
Nei dintorni di Torre San Giovanni c’è una bellissima riserva naturale conosciuta come il Parco Naturale del Litorale di Ugento. 1600 ettari di territorio tutelano varie specie animali e vegetali autoctone. Per darvi un’idea di quello che troverete, potete partire dal mare.
Avete mai visto il Parco Naturale di Ugento?
Prendi una barca per esplorare le Grotte Marine di Leuca, con le loro spettacolari formazioni rocciose e acque cristalline. Oppure noleggia una bicicletta per esplorare la campagna circostante, tra uliveti secolari e borghi medievali.
Escursioni in Barca
Si parte dal porticciolo di Torre Vado, bellissimo da visitare al tramonto quando alcuni pescatori rientrano e altri salpano per il mare aperto, per visitare Lido Marini - Torre S. Sarete i benvenuti a bordo della Motonave per trascorrere in totale sicurezza una gita in barca nel meraviglioso Mare del Salento.
Durante l'escursione in barca si effettueranno diverse soste bagno in prossimità delle grotte marine. La gita in barca avrà una durata di 4h00 ca. e degusterete un ottimo aperitivo offerto dal capitano con Prodotti Tipici Salentini, vino fresco, acqua, altre bevande e frutta di stagione.
Prima partenza al mattino da Torre Vado, dalle ore 09:00 alle 13:00. Su richiesta: Possibilità di prenotare la barca per organizzare eventi personalizzati.
Soste bagno, visita e illustrazione di tutte le Grotte del Versante Ionico sino a S.M. Servizio Taxi esclusivo (su richiesta). Potrete presentarvi in biglietteria con il Voucher stampato, oppure in formato elettronico sul vostro Smartphone, Tablet.
In caso di Maltempo il Voucher potrà essere utilizzato nei giorni successivi o richiederne il rimborso. E' possibile prenotare l' Escursione per fare una sorpresa o regalo.E' consigliabile munirsi di macchina fotografica.
Cucina tipica
Un viaggio in Salento non sarebbe completo senza un assaggio della sua cucina tradizionale, e Torre San Giovanni non fa eccezione. Non perderti l'opportunità di assaporare piatti come la pittule o il pasticciotto. E, naturalmente, prova i piatti di pesce fresco nei ristoranti locali con vista sul mare.
Torre San Giovanni, nonostante le sue modeste dimensioni, pullula di bar e locali super frequentati nelle serate estive salentine. Non manca, infatti, movida e divertimento, tra i lidi e nei disco pub, che propongono eventi e musica per trascorrere piacevoli serate. Se cerchi eventi e discoteche puoi spostarti verso Gallipoli dove avrai ampia scelta.
TAG: #Escursioni