Escursioni a Tortola per Croceristi: Cosa Vedere
Situata nel cuore dei Caraibi, Tortola, la più grande e popolata delle Isole Vergini Britanniche, vi accoglie con le sue coste baciate dal sole e la sua cultura vivace. Tortola si trova a est di Porto Rico (USA) e di St. Thomas (Isole Vergini Americane) ed è una tappa molto gettonata negli itinerari delle crociere nei Caraibi.
Le navi da crociera attraccano al porto crocieristico di Tortola a Road Town, incastonato sulle coste meridionali dell'isola. L’isola è montagnosa ed è lunga 19 km e larga solo 5 km, con la cima più alta dell’isola che è il Mount Sage che raggiunge i 530 mt.
Road Town: Capitale Pittoresca
Road Town, la pittoresca capitale di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, è un affascinante mix di storia coloniale britannica e atmosfera caraibica rilassata. Adagiata in una baia naturale protetta e circondata da colline verdeggianti, questa cittadina portuale combina il fascino di un villaggio marinaro con le comodità di una moderna destinazione nautica. Road Town rappresenta il perfetto equilibrio tra passato coloniale britannico e presente caraibico. La chiave per apprezzare al meglio Road Town è prendersi il tempo per esplorare i suoi angoli nascosti, interagire con i locali e assaporare il ritmo rilassato della vita isolana.
Il porto crocieristico dell'isola di Tortola dista scarsi 2 km dal centro di Road Town raggiungibile con una breve passeggiata. Quando esci dalla nave da crociera sarai all'ingresso del Cyril B. Romney Tortola Pier Park. Il parco è un cortile aperto circondato da negozi e ristoranti. Questo è un ottimo posto per fare shopping sull'isola se non hai intenzione di addentrarti più in profondità nell'isola. È anche un ottimo posto dove trascorrere un po' di tempo se torni da un'escursione e hai tempo prima di dover tornare sulla nave.
Cosa Vedere a Road Town
- Main Street: è l’arteria principale di Road Town e un museo a cielo aperto dell’architettura coloniale caraibica. Gli edifici, dipinti in vivaci colori pastello tipici dei Caraibi, ospitano una miscela eclettica di negozi di artigianato locale, boutique di lusso e ristoranti tradizionali. Di particolare interesse sono i piccoli vicoli laterali che si diramano da Main Street, ognuno con il proprio carattere distintivo.
- Tortola Pier Park: rappresenta il volto moderno di Road Town, un complesso commerciale e culturale costruito con un’architettura che richiama lo stile coloniale delle BVI. Il parco è organizzato come un villaggio caraibico, con edifici dai colori vivaci che ospitano una miscela di negozi di lusso, boutique locali e ristoranti.
- J.R. O’Neal Botanic Gardens: rappresentano un’oasi di tranquillità nel cuore di Road Town. Il giardino è organizzato in diverse sezioni tematiche che raccontano la storia naturale dell’arcipelago. Il pergolato di orchidee native è particolarmente spettacolare, con decine di varietà rare che fioriscono durante tutto l’anno. Un elemento distintivo è il “giardino medicinale”, dove vengono coltivate piante tradizionalmente utilizzate nella medicina popolare delle BVI. Qui, cartelli informativi dettagliati spiegano gli usi tradizionali di ogni pianta, dalla “fever grass” (citronella) utilizzata per le sue proprietà calmanti al “noni” noto per le sue proprietà curative.
- Old Government House Museum: è situato su una collina che domina Road Town, è una finestra sul passato coloniale delle Isole Vergini Britanniche. Le stanze della residenza sono state meticolosamente preservate per riflettere la vita dell’élite coloniale britannica nei Caraibi. I mobili d’epoca, molti dei quali importati direttamente dall’Inghilterra vittoriana, convivono con oggetti d’arte locale e manufatti che raccontano la storia dell’arcipelago. Le ampie verande, tipiche dell’architettura coloniale caraibica, offrono viste spettacolari sulla baia di Road Town e sulle isole circostanti.
- Folk Museum: è ospitato in un edificio storico di Penn’s Landing, è un tesoro di cultura e tradizioni delle Isole Vergini Britanniche. Una delle collezioni più interessanti è dedicata all’industria della navigazione, che ha plasmato la vita delle isole per secoli.
- Pusser’s Company Store: non è un semplice negozio, ma un’istituzione che racconta la storia del rum della Royal Navy britannica nelle Isole Vergini. L’edificio stesso è un museo vivente della cultura del rum caraibico. Le pareti sono decorate con memorabilia navale, fotografie storiche e attrezzi utilizzati nella produzione del rum.
- Lower Estate Sugar Works Museum: situato in un complesso industriale restaurato del XVIII secolo, è una testimonianza tangibile dell’era della canna da zucchero nelle Isole Vergini Britanniche. Le rovine restaurate dell’antica fabbrica di zucchero includono il mulino originale, le caldaie per la bollitura e i magazzini, tutti accuratamente preservati per mostrare il processo di produzione dello zucchero.
- HM Prison Museum: è ospitato nell’antica prigione di Road Town costruita nel 1774, offre uno sguardo affascinante sulla storia della giustizia coloniale nelle BVI. Le celle restaurate sono state trasformate in spazi espositivi che raccontano storie di pirati, contrabbandieri e prigionieri politici che hanno abitato queste mura.
- St. George’s Anglican Church: con la sua caratteristica struttura in pietra e il tetto rosso brillante, è uno dei luoghi di culto più antichi delle BVI. L’interno della chiesa è notevole per la sua semplicità elegante, con magnifiche travi in legno locale a vista e vetrate colorate che filtrano la luce tropicale creando un’atmosfera serena.
- Queen Elizabeth II Park: situato nel cuore di Road Town, è un’oasi verde che offre un rifugio tranquillo dalla vivacità del porto. I sentieri ombreggiati si snodano tra aiuole di fiori tropicali e alberi nativi, creando angoli perfetti per il relax e la contemplazione. La zona giochi per bambini, costruita con materiali naturali e ispirata a temi marini, riflette l’importanza del mare nella vita quotidiana dell’isola.
Spiagge di Tortola
È possibile fare un bagno durante la sosta della crociera? Sì, Tortola offre diverse spiagge raggiungibili facilmente da Road Town.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Long Bay Beach: è la spiaggia più vicina al porto crocieristico (10 minuti di taxi). Immagina una distesa di sabbia bianca fiancheggiata da palme, questa è l'incantevole cornice di Long Bay Beach.
- Smugglers Cove e Long Bay: sono le due spiagge più famose dell'isola. Si trovano sulla costa settentrionale delle isole. Il viaggio in taxi durerà trenta minuti.
- Cane Garden Bay: è una delle spiagge più famose dell'isola, sulla costa settentrionale di Tortola. Ha molti posti dove mangiare, bere e rilassarsi e sono disponibili anche vari sport acquatici come il windsurf e lo snorkeling.
- Lambert Beach: è una grande spiaggia con sabbia dorata e scogli che la delimitano alle estremità.
Escursione a Virgin Gorda
Ma l'escursione più gettonata è senza dubbio quella che ti porta all'isolotto di Virgin Gorda. Vediamo come andarci in autonomia. Virgin Gorda è come un gioiello verde vibrante circondato da spiagge di sabbia bianca e baie segrete. Tutto questo galleggia tra acque color acquamarina dove giardini di corallo color arcobaleno non sono mai lontani dalla superficie scintillante.
Sebbene sia la terza più grande delle Isole Vergini Britanniche, Virgin Gorda è compatta, appena otto miglia quadrate, e ospita solo poche centinaia di persone. Tutto di quest'isola è una perfetta incarnazione dell'idilliaco Caraibico, dal suo ritmo di vita dolce e lento agli aromi delle fioriture tropicali e dell'aragosta alla griglia che riempiono l'aria ovunque tu vada. Le sue spiagge mozzafiato sono considerate tra le migliori di tutti i Caraibi.
The Baths di Virgin Gorda
The Baths di Virgin Gorda sono le attrazioni più iconiche delle BVI. Sono enormi massi delle dimensioni di case sparse per tutta la costa rocciosa sud-occidentale di Virgin Gorda. Queste rocce vulcaniche creano grotte, tunnel e piscine di acqua salata interessanti da esplorare. Virgin Gorda ospita anche diversi siti storici, compresi i resti dei primi insediamenti africani, spagnoli e indiani. La città più grande dell'isola (Spanish Town) è una tappa da fare.
Per il tuo viaggio verso Virgin Gorda, ti imbarcherai dal ferries terminal di Road Town vicino al porto crociere. Dal porto si cammina per circa 10 minuti, appena finita la stradina dritta con i negozi, a sinistra, verso il porto dei ferries. Comunque, appena all'uscita dello sbarco, c'è un info point. Ci sono due compagnie: Speedy's e Sensation Ferries. Il costo è lo stesso, cioè usd 38 per gli adulti e 28 per i bambini e anziani, che comprende il traghetto (30 minuti circa) ed il trasporto (10/15 minuti) a/r. Prendete quello che vi conviene meglio in base agli orari. in tutti i prezzi è sempre compreso il biglietto del traghetto di andata e ritorno e il taxi collettivo di andata e ritorno che vi porterà a The Bath’s, mi raccomando tenete sempre i biglietti senza perderli.
Una volta arrivati a Virgin Gorda si pagano altri 3 usd per gli adulti e 2 usd per i bambini per accedere a The Baths. Bisogna prima imboccare la direzione The Devil's, raggiungere questa spiaggia e soffermarsi lì un pò per il bagno (non ci sono sdraio,lettini, bar, nè ombra) poi, sulla destra, imboccate il percorso tra le rocce per raggiungere The Baths e l'altra spiaggia. Non è un percorso molto lungo (circa 15/20 minuti) ma accidentato: si cammina tra le rocce, caverne e piscinette che si formano tra di esse però è fattibile. E' la parte più suggestiva del percorso dove hanno girato Il Pirata dei Caraibi. Si arriva quindi alla spiaggia, questa con ombra naturale della vegetazione e baretti (carissimi quindi consiglio di portarsi cibo e bevande con sè). Sosta in spiaggia e rientro direttamente con percorso diretto al parcheggio sovrastante (circa 10 m) per il rientro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Mettete scarpe comode che vi evitino di scivolare . Le spiagge non sono grandi quindi quando affollate poco vivibili ma belle. Prima di scendere dal taxi collettivo vi verrà confermato l’orario di ritorno, i taxi collettivi vi aspetteranno per quell’ora per riportarvi al traghetto è fondamentale la puntualità.
Sicuramente organizzando l’escursione in fai da te a Virgin Gorda il risparmio è assicurato, se avete però paura di rimanere a terra allora vi consigliamo di scegliere l’escursione con la compagnia di crociera che vi consente di usufruire di alcuni vantaggi come: l’imbarco di fianco alla nave senza dover raggiungere il molo dei traghetti, l’imbarco immediato senza dover attendere l’orario dei traghetti, taxi andata e ritorno per il parco e biglietto del parco naturale già compreso nel costo dell’escursione, arrivare prima degli altri traghetti trovando in parte la spiaggia più libera, unica pecca, oltre al costo, tornando più tardi in nave non riuscirete a far il giro a Tortola nei negozietti.
Gorda Peak National Park
Con un'altezza di oltre 1300 piedi e ammantata di vegetazione tropicale, Gorda Peak rappresenta il punto più alto dell'isola e fa parte del Gorda Peak National Park. Ci sono due sentieri che puoi seguire a seconda di quanto tempo hai a disposizione, con il più lungo dei due che inizia a un'altitudine inferiore e offre un'escursione di 50-60 minuti. Questo poi si unisce a un altro sentiero a un'altitudine superiore e ti porta in cima dopo 20 minuti di cammino, un'opzione migliore se hai più tempo.
Copper Mine National Park
Situata in cima a un promontorio esposto e raggiungibile alla fine di una strada tortuosa nell'estremo sud dell'isola, la Copper Mine è un luogo isolato, disseminato di rovine abbandonate di una miniera del XIX secolo, intriso di atmosfera. Designato parco nazionale per il suo significato storico, questo affioramento roccioso era un tempo il sito di una miniera di rame, fondata per la prima volta nel 1838 e gestita da un team di 140 isolani.
Consigli Utili
Il tempo è la costante di questa escursione se decidete per il fai da te, è importante rispettare gli orari per evitare spiacevoli inconvenienti e rimanere a terra sull’isola di Virgin Gorda mentre la nave è in partenza. Per rimanere larghi con i tempi, meglio calcolare un’ora abbondante dal molo di Tortola a The Baths e viceversa.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Dove posso trovare i migliori souvenir locali? Tortola Pier Park e Main Street offrono la migliore selezione di artigianato locale e souvenir autentici.
Come mi vesto per visitare chiese e musei? Un abbigliamento casual ma rispettoso è appropriato.
Vale la pena visitare Tortola? La nostra nave è arrivata a Tortola alle 7:30 ed è ripartita alle 18. Sei pronto? Il porto si trova a Road Town, la capitale delle Isole Vergini Britanniche, nonché la più popolosa con i suoi 9.400 abitanti. In città, a pochi passi dal porto, si trova anche un coloratissimo mercato aperto tutti i giorni in cui acquistare spezie e souvenir.
Roaming: Non si telefona utilizzando il proprio piano tariffario come in Europa nonostante sia territorio del Regno Unito, o anche come - rimanendo in zona - a Martinica, a Saint Martin e a Guadalupa.
Attrazione | Descrizione |
---|---|
The Baths | Formazioni rocciose uniche, grotte e piscine naturali |
Main Street, Road Town | Negozi colorati, architettura coloniale e artigianato locale |
Cane Garden Bay | Spiaggia con sport acquatici, bar e ristoranti |
Old Government House Museum | Residenza storica con mobili d'epoca |
TAG: #Escursioni