Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Val di Sole Adatte ai Bambini: Un Paradiso di Avventure

La Val di Sole è un vero paradiso per gli amanti del trekking e offre centinaia di sentieri che si snodano in montagna, tra alte cime e verdi pascoli, nelle aree protette del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco dell’Adamello Brenta. Il territorio si presta per qualsiasi tipo di escursione, da quelle più facili su strade sterrate, a quelle di medie difficoltà sui sentieri di montagna fino a percorsi alpinistici in quota e vie ferrate. Chiunque può camminare in montagna a seconda del proprio livello, esperienza e interesse.

Camminare nei boschi alla scoperta della fauna e della flora selvatica, trekking ammirando laghetti alpini dal color turchese e escursioni in quota per raggiungere vette e godere di spettacolari panorami. Camminare nella natura, si sa, aiuta, è una vera e propria medicina per corpo e mente. Vale tutto, l’importante è cercare il proprio equilibrio, liberare la mente e muoversi in totale sicurezza.

Sui sentieri di montagna puoi camminare con mappa e bussola alla mano all’avventura oppure farti accompagnare da una professionista della montagna: guide alpine e accompagnatori di media montagna. Anche in questo caso tutto è permesso, anche se ti consigliamo di affidarti ad un professionista se vuoi scoprire nuovi posti o vuoi cimentarti in trekking più difficili e tecnici.

Itinerari per Famiglie in Val di Sole

Se sei alla ricerca invece di itinerari più facili, su sentieri poco impegnativi e ideali per famiglie con bambini, ecco qui qualche spunto utile per le tue escursioni. Ecco perché voglio indicarti le escursioni per bambini che devi assolutamente provare, alcune facili passeggiate in Val di Sole che, non solo piaceranno tantissimo ai tuoi bambini, ma li stimoleranno a farne di nuove! Tradire la fiducia dei nostri bambini, promettendo loro una passeggiata semplice e divertente, e doversi poi giustificare perché il percorso scelto era troppo impegnativo, si sa, è la paura di tutti i genitori.

Passeggiate Val di Sole Facili e Divertenti

  • Ponte Tibetano Val di Rabbi: Adrenalina ed eccitazione attraversando il ponte sospeso a 60 metri di altezza sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Questo fantastico ponte recentemente costruito, è lungo 100 metri e vi permetterà di raggiungere il bosco dall’altra parte della cascata. Potrete poi proseguire nel sentiero nel bosco che conduce a Malga Fratte, una delle tante malghe in Val di Rabbi dove troverete mucche, asinelli e caprette e dove potrete assaggiare ottimi piatti della cucina tipica Solandra. Al rientro da questa avventurosa experience, lungo la strada si trova un parco giochi molto particolare…
  • Lago di Nambino: Alle porte della Val di Sole in Val Rendena, vicinissimo a Madonna di Campiglio, c’è un lago meraviglioso, il lago Nambino. Un lago da cartolina, incastonato tra le montagne che gode di una splendida vista sul gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta. Il sentiero che porta al lago Nambino è molto semplice, breve e divertente. Serpeggia in un bosco di larici e abeti, tra sassi di granito e radici con un piacevole sottofondo musicale regalato dall’acqua del torrente che abbandonando il lago si getta nel bosco. Questa passeggiata prosegue in direzione Patascoss e fino a Malga Ritorto utilizzando un simpatico trenino su gomma.
  • Villaggio delle Marmotte: Un’altra passeggiata facile è quella che dal Passo del Tonale porta al Villaggio delle Marmotte. Il villaggio delle marmotte in realtà rappresenta due cose: è sia il nome che è stato dato al parco giochi che si trova a più di 2000 metri di quota, composto da scivoli e tubi lunghissimi che si è rivelato divertente non solo per i bambini, sia un vero e proprio villaggio di marmotte, i simpatici roditori che popolano le nostre montagne e interrompono il silenzio emettendo dei forti urli, molto simili ad un fischio. Altrettanto divertente è arrivare al parco giochi, frammentato in più punti, e provare i tanti scivoli a disposizione.
  • Pejo 3000: Nel Parco Nazionale dello Stelvio c’è una funivia che porta a 3000 metri di quota, dove è possibile trovare la neve anche a Ferragosto! Tra le passeggiate val di sole, sicuramente la passeggiata di Pejo 3000 è una delle preferite dai piccoli escursionisti perché è tutta in discesa. Sulla strada del ritorno, si passa nei pressi di uno splendido specchio d’acqua, il lago di Covel, un lago molto piccolo ma con una grande storia da raccontare…
  • Lago di Tovel: Un’altra bellissima passeggiata molto semplice da fare con tutta la famiglia è sicuramente quella al lago di Tovel. In compenso troverai un lago bellissimo dall’acqua color verde smeraldo.
  • Lago dei Caprioli: Sicuramente una meta da non perdere in Val di Sole con i bambini è la visita al Lago dei Caprioli. Questo piccolo, ma incantevole lago alpino è una destinazione ideale per chi si vuole rilassarsi in mezzo alla natura. E’ possibile fare una tranquilla passeggiata intorno al lago anche con i passeggini e godersi degli scorci bellissimi.

Parchi Gioco in Val di Sole

  • Pejo Kinderland: Anche la Val di Sole ha il suo parco giochi in alta quota pensato per il divertimento e l’intrattenimento delle famiglie. E’ il Pejo Kinderland che si trova a duemila metri di altitutidine. Tutte le attrazioni sono costruite con il legno naturale. Si tratta, in particolare, di semplici giochi pensati per stimolare l’ingegno e la creatività dei piccoli.
  • Laghetti di San Leonardo a Vermiglio: Se andate in Val di Sole con i bambini vi consigliamo di passare ai laghetti di San Leonardo a Vermiglio. E’ un bellissimo luogo dove passare qualche ora in relax con la famiglia. Ci sono dei laghetti, torrenti d’acqua e ampi prati verdi dove fare un pic nic e giocare. Inoltre, in più punti il parco è attrezzato con diversi giochi. Mentre, vicino ad uno dei laghetti i bambini possono prelevare l’acqua, giocare con la trivella e inventarsi percorsi con le dighe, secchielli e palette.

Val di Rabbi e il Ponte Sospeso

La Val di Rabbi è una valle laterale della Val di Sole con splendidi paesaggi. Da qui partono, secondo noi, le più pittoresche passeggiate in Val di Sole da fare con i bambini, alcune più impegnative, altre meno. Una di queste passeggiate, immerse nella natura, conduce al famoso ponte sospeso della Val di Rabbi. Il ponte tibetano attraversa con i suoi 100 metri la vallata sopra il torrente Raggiolo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parco Nazionale dello Stelvio

In Val di Sole, in particolare, nei territori laterali di Rabbi e Pejo si estende il Parco Nazionale dello Stelvio. Abbiamo visitato l’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio con i bambini che si trova a Pejo Fonti. E’ un luogo dove vengono ospitati e curati cervi e caprioli che non riuscirebbero a sopravvivere se lasciati liberi in natura.

Altre Attività per Famiglie in Val di Sole

  • Rafting in Val di Sole: La Val di Sole si sviluppa lungo il fiume Noce. Se siete in Val di Sole con i bambini più grandicelli e volete vivere con loro un’avventura questa è l’attività giusta.
  • Visitare Molino Ruatti: Per gli amanti, invece, delle tradizioni proprio all’ingresso della Val di Rabbi, in località Pracorno, è possibile visitare l‘interno di un antico mulino ad acqua.
  • Castello di San Michele a Ossana: Anche la Val di Sole ha un bel castello da visitare, quello di San Michele che domina il paese di Ossana.
  • Andare in Bicicletta in Val di Sole: Grazie ai suoi incantevoli paesaggi e a facili percorsi che costeggiano il fiume Noce, in Val di Sole sono state realizzate piste ciclabili ideali anche per le famiglie con i bambini.
  • Girare tra le malghe in Val di Sole: Una delle più belle cose da fare in vacanza con i bambini è stare a contatto con gli animali e la natura. Bellissime esperienze si possono vivere grazie alle visita alle malghe.

I Rifugi della Val di Sole: Mete Ideali per le Famiglie

Le migliori emozioni della Val di Sole si possono vivere ad alta quota: grazie ad un sistema di funivie, telecabine e seggiovie, potrai raggiungere quote elevate in pochi minuti ammirando uno scenografico tragitto. Gli itinerari consigliati qui sotto, hanno come meta finale rifugi raggiungibili a piedi. Potrai goderti una piacevole escursione, più o meno impegnativa a seconda della meta che sceglierai, e potrai poi pernottare o semplicemente pranzare con i piatti della cucina tradizionale trentina.

  • Rifugio Cevedale Guido Larcher: Il rifugio sorge in Val Venezia, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio. Il Rifugio è raggiungibile dalla centrale di Malga Mare per il sentiero 102.
  • Rifugio Vioz “Mantova”: Ai piedi del monte Vioz, a più di 3.500 metri d’altezza, c’è il rifugio Vioz “Mantova”, il più alto del Trentino e di tutte le Alpi Orientali.
  • Rifugio Stavel “Francesco Denza”: Il rifugio si trova a quota 2298, ai piedi della morena del ghiacciaio della Presanella (Alpi Retiche).
  • Rifugio Dorigoni: Affacciato sulla valle di Rabbi, è invece il rifugio Dorigoni, situato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, in una conca naturale dove marmotte e camosci vivono in totale libertà.
  • Rifugio Stella Alpina al lago Corvo: Sempre rimanendo tra la Val di Rabbi e la Val d’Ultimo, il rifugio Stella Alpina, costruito nel 1952, si trova all’interno di una riserva d’alta quota nei pressi del Lago Corvo.

La Grande Guerra in Val di Sole

Gli spettacolari scorci della Val di Sole a inizio 900 furono scenario degli eventi bellici e tragici della Prima Guerra Mondiale. Per non dimenticare queste eroiche gesta, sono stati allestiti dei complessi museali e degli itinerari che ripercorrono le strade d’alta quota affrontate all’epoca dai soldati stanchi, infreddoliti, impauriti e affamati.

Consigli Utili per le Famiglie in Val di Sole

Se decidete di visitare questa bella valle il nostro consiglio è quello di acquistare la Val di Sole Guest Card. La card solitamente è disponibile nelle strutture della zona e permette di usufruire di numerosi servizi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: