Escursioni a Venezia: Consigli per Visitare Murano e Burano
Una visita a Murano, Burano e Torcello durante un week-end a Venezia è un’esperienza da non perdere. Le isole della Laguna sono dei micromondi ricchi di fascino e storia; ognuna di esse ha un carattere unico. Se siete in viaggio a Venezia e avete davvero poco tempo, ma vorreste comunque fare una puntatina alle isole più famose, questo è il tour delle isole di Venezia che fa per voi!
A Venezia è facile trovare molti tour guidati per le isole, ma se anche voi non siete grandi fan delle gite con tabelle di marcia prestabilite potete naturalmente fare il giro delle tre isole in autonomia, con i vostri ritmi. Noi abbiamo fatto così, e in questo articolo trovate tutte le informazioni pratiche per organizzare un tour fai da te a Murano, Burano e Torcello.
Come Organizzare la Tua Escursione: Aspetti Pratici
Iniziamo dagli aspetti pratici, ovvero quanto tempo ci vuole per visitare le isole e come arrivare a Murano e Burano, e poi fino a Torcello. Tipicamente l’itinerario delle isole della laguna inizia da Murano e poi prosegue verso Burano e Torcello. È il percorso più logico perché le linee del traghetto si cambiano seguendo questo ordine e in questo modo si ottimizza il tempo a disposizione.
Quanto Tempo Dedicare a Ogni Isola?
Per vedere le tre isole è necessaria (almeno) un giorno intero: se potete fermarvi a dormire a Murano o Burano tanto meglio, ma anche in giornata si riesce a vedere molto. Se vi chiedete quanto tempo dedicare a ciascuna isola, in linea di massima potreste fare questo calcolo:
- Per visitare Murano ci vogliono almeno 3-4 ore; se volete entrare in qualche laboratorio del vetro o museo, considerate in più quel tempo (1 ora o 1 ora e mezza probabilmente)
- Per vistare Burano possono bastare 3 ore, ma facilmente sarete tentati di fermarvi più a lungo… 🙂
- Per visitare Torcello ci vogliono un paio d’ore: l’isola non è molto grande, ma così graziosa che invita alla lentezza.
A tutto questo, naturalmente bisogna aggiungere del tempo per il pranzo, e durante il fine settimana è facile che molti locali siano pieni, per cui potrebbe essere necessario aspettare per trovare posto.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Come Arrivare a Murano e Burano in Vaporetto
Tutte e tre le isole, Torcello compresa, si raggiungono in vaporetto da Venezia. Il vaporetto più comodo per andare a Murano e Burano si prende alle Fondamente Nuove. In alternativa si può prendere un traghetto anche da altre fermate (es. Piazza San Marco) ma quello dalle Fondamente Nuove è il più veloce.
Come arrivare e quanto tempo ci vuole:
- Da Venezia a Murano: si prende il vaporetto nr. 12; ci vogliono 10 minuti. A Murano si può scendere alla fermata Colonna e proseguire a piedi per visitare l’isola o andare a prendere il traghetto per Burano. Per andare a Burano infatti bisogna cambiare linea di vaporetto, che passa alla fermata Faro.
- Da Murano a Burano: dalla fermata Faro si sale sul vaporetto nr. 5; per arrivare ci vogliono 30 minuti.
- Da Burano a Torcello: il vaporetto nr. 9 fa il servizio navetta fra le due isole ogni 15 minuti; per arrivare a Torcello si sta 5 minuti. È proprio di fronte.
- Per rientrare a Venezia:
- Da Burano a Venezia: si prende il vaporetto nr. 12 che si ferma a Murano e poi arriva a Venezia Fondamente Nuove; ci vogliono 40-45 minuti.
- Da Torcello a Venezia: si può prendere il vaporetto nr. 12 che rientra direttamente alle Fondamente Nuove. Questa linea però parte solo la sera (dopo le 18.00). Se per voi non va bene come orario, dovete tornare a Burano e poi prendere il vaporetto nr. 12.
Costi dei Biglietti del Traghetto
Il biglietto giornaliero Venezia Daily Pass costa 25,00 € ed è la soluzione più conveniente per visitare più isole nella stessa giornata. Se invece pensate di vedere una sola isola o fare una gita di più giorni, calcolate che la corsa singola del vaporetto costa 9,50 € per ogni tratta (solo andata).
Prezzi aggiornati a luglio 2024.
In alternativa, soprattutto se avete intenzione di trascorrere qualche giorno fra Venezia e le isole della laguna può essere conveniente acquistare un pass da 24, 48 o 72 ore per i vaporetti e gli autobus. Vaporetto Pass si può acquistare facilmente su Get Your Guide e include l’uso illimitato dei vaporetti a Venezia e verso le isole, e anche degli autobus ACTV.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cosa Vedere a Murano
Murano è famosa probabilmente quanto Venezia e senza dubbio una delle isole più visitate della laguna. La sua notorietà si deve soprattutto al vetro soffiato e alle numerose vetrerie artistiche.
Murano deve la propria specializzazione nell’arte vetraria ad un fatto storico: nel 1291 infatti la Repubblica di Venezia decise di spostare le fornaci a Murano per evitare il rischio di incendi in città, creando così un vero e proprio centro dei vetrai. In questo modo La Serenissima poteva inoltre controllare questa preziosa industria, custodendola come una sorta di “segreto di stato”.
Scendendo alla fermata del traghetto Murano Colonna, ci si incammina proprio lungo le Fondamenta dei Vetrai. Nelle vetrine trionfano forme di animali, sculture e figure umane di ogni genere e colore. E anche per i minimalisti come me che non amano orpelli e soprammobili è uno spettacolo affascinante. I prezzi non sono certo alla portata di tutte le tasche, ma guardando le vetrine si percepisce il valore di questi pezzi unici.
Se avete tempo ed è aperto, potete visitare il Museo del Vetro di Murano (la più ampia collezione di vetri veneziani al mondo) oppure qualche laboratorio artigianale. Altrimenti, proseguite in direzione del faro e prendete il traghetto: ora si va a Burano.
Cosa Vedere a Burano
Burano è conosciuta e apprezzata per i colori sgargianti delle sue case. Una tavolozza abbagliante persino in una giornata nuvolosa di gennaio, con i canali avvolti da un sottile grigiore.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Sul perché le case di Burano siano coloratissime si leggono storie diverse. Secondo alcuni, furono dipinte per aiutare i pescatori a riconoscere la propria abitazione durante le serate nebbiose.
Pare che le facciate color arcobaleno risalgano al periodo medievale, durante il quale le epidemie di peste erano frequenti. Sembra che allora si usasse la calce bianca per disinfettare le abitazioni dalla malattia, mentre le case sane venivano dipinte con tinte festose.
Ad ogni modo, passeggiando per Burano non si può non rimanerne ammaliati. Una volta superati i canali più vicini alla fermata del traghetto (i più affollati), la cosa più bella da fare è perdersi fra le calli e piazze, incrociando i buranelli e i mici isolani che vivono qui.
Se siete appassionati di storia dovete sapere che anche Burano ha un passato di gloriosa indipendenza, dovuto in particolare alla produzione dei merletti, che si dice fossero i più belli d’Europa. Tant’è che nel 1566 il re di Spagna Filippo II commissionò agli artigiani di Burano il corredo da sposa di Maria Tudor.
Oggi sono poche le persone ancora impiegate in questa attività, e con buona probabilità non molte botteghe dell’isola vendono merletti fatti a mano. Se però quest’antica arte vi incuriosisce, potete visitare il Museo del Merletto in Piazza Galuppi, una volta sede della Scuola del merletto.
Murano o Burano: Quale Scegliere?
Le due isole sono piuttosto diverse fra loro e secondo me non si può dire che una sia meglio dell’altra in assoluto, perciò secondo me vale la pena vederle entrambe. Io vi consiglio di andare a Murano se volete vedere un’isola un po’ più grande e volete visitare qualche laboratorio di vetro soffiato o il museo. Burano è invece più piccola ma più colorata, volendo la si gira anche in mezza giornata ma vale la pena trascorrere qualche ora in più per fare fotografie e pranzare in qualche locale sui canali.
Cosa Vedere a Torcello
La piccola isola di Torcello è famosa soprattutto per la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa più antica della laguna, costruita in epoca bizantina.
Tuttavia a mio parere il fascino di quest’isola risiede soprattutto nella sua silenziosa tranquillità, che in una fredda giornata di gennaio probabilmente rende ancor più il proprio senso.
Un tempo Torcello era un’isola fiorente, che viveva soprattutto di commercio e agricoltura. Si stenta quasi a credere che qui vivessero ben 20.000 abitanti. Fu progressivamente abbandonata a partire dal XIV secolo con l’ascesa di Venezia e a causa delle continue epidemie di malaria. Oggi qui non vivono che una decina di persone.
Vale comunque la pena dedicare qualche ora a una passeggiata a Torcello. Ci si riconnette con un senso di pace e silenzio dopo aver camminato fra le affollate calli veneziane, si può prestare attenzione ai suoni e agli odori della laguna, che al tramonto si impregnano di arancio e umidità.
E quando la stagione turistica è iniziata, magari ci si può fermare a mangiare in uno dei locali sulla Strada della Rosina, a metà via fra la Cattedrale e la fermata del traghetto. Poi si torna in direzione del molo, saziati da una giornata di bellezza intensa.
Tour Organizzati: Un'Alternativa Pratica
Se preferisci un'opzione più strutturata, numerosi tour organizzati offrono escursioni a Murano, Burano e Torcello. Questi tour spesso includono:
- Partenza dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia o da San Marco.
- Arrivo e sosta sull'isola di Murano.
- Visita (ingresso incluso) ad una delle celebri vetrerie per la dimostrazione del vetro e tempo libero (circa 1h di permanenza sull'isola).
- Ripartenza per Burano, famosa per il merletto e per le case di vivaci colori - circa 1h 15 min di permanenza sull'isola.
Alcuni tour offrono anche:
- Motonave a doppio ponte panoramica, con servizi igienici a bordo, ampio salone interno e terrazza superiore panoramica.
- Guide esperte che forniscono informazioni sui monumenti e sulla storia delle isole.
- Opzioni personalizzate per gruppi numerosi.
Tuttavia, i pass ACTV sono davvero rischiosi nei mesi estivi e nei fine settimana, quando le file agli imbarcaderi ACTV sono lunghe centinaia di metri e i mezzi affollati. Ecco perché, anche a parità di prezzo con un pass ACTV 24 ore, per visitare Murano Burano Torcello può essere consigliabile optare per un tour organizzato.
Tabella Riassuntiva: Vaporetti per le Isole
Da | A | Vaporetto Nr. | Tempo di Percorrenza |
---|---|---|---|
Venezia (Fondamente Nuove) | Murano | 12 | 10 minuti |
Murano (Faro) | Burano | 5 | 30 minuti |
Burano | Torcello | 9 | 5 minuti |
Burano | Venezia (Fondamente Nuove) | 12 | 40-45 minuti |
Torcello | Venezia (Fondamente Nuove) | 12 | Variabile (solo la sera) |
TAG: #Escursioni