ETF Turismo in Italia: Cosa Sono e Quali Scegliere
Gli ETF turismo rappresentano un'opportunità per investire in un comparto ricco e importante, ma che presenta anche delle criticità. Il settore turismo è ricco ed eterogeneo, infatti chi investe negli EFT viaggi può avvantaggiarsi dei risultati economici di realtà imprenditoriali molto varie. Permettono di investire su società che operano nel settore dei trasporti, ristorazione, catering, tour operator e in tutte quelle realtà imprenditoriali che offrono servizi di vario tipo ai turisti.
Il lungo lockdown ha messo a dura prova il comparto turistico, infatti le restrizioni sui viaggi applicate nella maggior parte dei Paesi del mondo ha impedito ai numerosi operatori del settore di svolgere la propria attività. Sebbene il lockdown sia stato un evento eccezionale e imprevedibile, dobbiamo comunque riconoscere che il settore dei viaggi è soggetto ad una certa ciclicità che bisogna considerare nel momento in cui si valuta un investimento in questo comparto. Il rendimento degli ETF turismo è fortemente influenzato dalla ciclicità del settore, che subisce delle contrazioni nei periodi di crisi economica.
Il turismo è un settore che ha sofferto una grande crisi durante la pandemia; tuttavia, oggi il suo recupero ha fatto passi da gigante. Quindi, se sei interessato a investire nel settore del turismo, in questo post conoscerai i migliori ETF su viaggi e turismo in Italia.
Come Funzionano gli ETF Turismo
Prima di iniziare, devi sapere che gli ETF sono classificati secondo le loro caratteristiche uniche, come il metodo di replica e la politica dei dividendi:
- ETF a replica sintetica (unfunded): dove la replica non si basa sull'investimento in tutti i titoli dell'indice ma su contratti di swap con una controparte. La differenza con i fondi completamente replicati è che la replica stessa è meno fedele e che, inoltre, il rischio di controparte deve essere valutato.
- ETF completamente replicati fisicamente: in cui il fondo investe quasi tutti i titoli dell'indice di riferimento. In questo caso, poiché la composizione dell'indice e del fondo sono quasi identici, la replica è quasi interamente fedele. Sono fondi meno rischiosi.
Indici di Riferimento per il Settore Viaggi e Tempo Libero
Prima di conoscere i migliori ETF di viaggi e turismo, dovresti conoscere i principali indici di viaggi e tempo libero e la loro strategia di investimento:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sul turismo in Italia
- STOXX® Europe 600 Viaggi e tempo libero
- STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure
Questi indici cercano di tracciare la performance delle società quotate che operano nel settore europeo dei viaggi e del tempo libero, che può includere compagnie aeree europee, catene alberghiere, ristoranti, catering e società di gioco.
I Migliori ETF Turismo Disponibili in Italia
Tra tutti gli ETF su turismo e viaggi, abbiamo selezionato i più importanti a livello europeo. Gli ETF turismo sono presenti su Borsa Italiana e si possono acquistare con l'intermediazione di un istituto di credito o di un consulente finanziario, oppure utilizzando i broker online e le loro piattaforme di trading.
Tabella: ETF Turismo Principali
| Nome ETF | Dimensione (€) |
|---|---|
| iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF | > 320 MLN |
| Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF | > 110 MLN |
| Invesco STOXX® Europe 600 Optimised Travel & Leisure UCITS ETF | > 15 MLN |
1. iShares STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF (DE)
L’indice di riferimento di questo ETF turismo è STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, lanciato nel 2006 e con sede a Lussemburgo. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono distribuiti agli investitori (Almeno annualmente). Disponibile dal 2002 e con domicilio in Germania, al suo interno sono investiti attualmente oltre 320 milioni di euro. L’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure replica il settore europeo del turismo e del tempo libero. L’ETF iShares STOXX Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF (DE) è l’unico ETF che replica l'indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,46% annuo. L’ETF è stato lanciato il 8 luglio 2002 ed ha domicilio fiscale in Germania. Anche questo ETF gestito da iShares replica l’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, ma in questo caso il metodo di replica è fisica e i dividendi vengono distribuiti annualmente agli investitori. L’ETF ha domiciliazione in Germania, prevede dei costi di gestione pari allo 0,46% su base annua e la volatilità è del 27,85%. Ann.
2. Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF
Il Lyxor STOXX® Europe 600 Travel & Leisure UCITS ETF, è un ETF sul turismo disponibile su Borsa Italiana che mira a replicare la performance dell'indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, tramite replica sintetica, offrendo un'esposizione lunga al medesimo. Questo ETF turistico Lyxor è stato lanciato nel 2006, è domiciliato in Lussemburgo e gestisce oltre 110 milioni di euro. Il costo di detenzione è dello 0,30% all'anno e la politica dei dividendi è di accumulazione. Per questo ETF viaggi è prevista una politica di accumulazione, infatti i dividendi vengono reinvestiti. La volatilità è piuttosto alta (27,86%) e i costi di gestione sono contenuti, pari allo 0,30% l’anno. L’ETF turismo Lyxor è stato lanciato nel 2006, è domiciliato in Lussemburgo e gestisce più di 110 milioni di euro. Ann.
Ad un costo di 0,3% all’anno con una replica sintetica l’ETF a dire il vero investe anche in attività legate al mondo delle scommesse. Infatti il titolo più pesato all’interno dell’indice è proprio il bookmaker inglese Flutter Entertainment con il 22% di quota dell’ETF. Segue un altro big del settore come Evolution Gaming al 14% e ancora Entain con l’11%. La prima vera società legata al turismo è International Hotel Group seguita da Ryanair con rispettivamente pesi del 9% e del 8%.
Leggi anche: Esempi di turismo alternativo
3. Invesco STOXX® Europe 600 Optimized Travel & Leisure UCITS ETF
Questo è l'ultimo e più piccolo ETF sul turismo in Europa, che offre una performance di strategia lunga replicando il sottostante Invesco STOXX® Europe 600 Optimized Travel & Leisure UCITS ETF. Questo fondo è replicato sinteticamente, è negoziabile dal 2009, è domiciliato in Irlanda e ha poco più di 15 milioni di euro in gestione. Ha una commissione di gestione dello 0,30% all'anno ed è accretive di dividendi. È un fondo più piccolo dei precedenti, con una capitalizzazione di 15 milioni di euro, ma è anche più giovane, visto che è stato lanciato solo nel 2009. Per questo EFT viaggi domiciliato in Irlanda è prevista la distribuzione dei dividendi agli investitori. Questo fondo è a replica sintetica, è scambiabile dal 2009, ha il domicilio in Irlanda e gestisce poco più di 15 milioni di euro. Ann.
Gli altri due ETF che investono nel turismo sono altrettanto validi e come punto di forza hanno la politica dei dividendi ad accumulazione, che alcuni potrebbero preferire, tuttavia la loro replica è sintetica.
Alternative agli ETF: Investimenti Diretti nel Settore Turistico
Investire nel settore dei viaggi e delle vacanze offre un’opportunità per capitalizzare su una industria dinamica e in continua crescita, spinta dal desiderio di scoperta e di nuove esperienze da parte dei viaggiatori. Oltre agli ETF, esistono altre modalità per investire nel turismo:
- Immobiliare turistico: L’acquisto di proprietà da adibire a case vacanza, Bed & Breakfast o piccoli hotel è un classico dell’investimento turistico. Questo approccio richiede un capitale iniziale significativo e un impegno in termini di gestione, ma può offrire rendimenti interessanti, specialmente in località ad alta attrattiva turistica.
- Avviare una attività turistica: Oltre alla ricettività, è possibile investire in altre attività legate al turismo, come agenzie di viaggio specializzate in nicchie di mercato (turismo enogastronomico, sportivo, sostenibile), tour operator, o servizi di noleggio di attrezzature.
Avvertenze Importanti
*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono crescere così come diminuire, e non sono garantiti.
Leggi anche: Torino: un viaggio nella storia italiana
"Informazioni Importanti:L’investimento in un Fondo comporta rischi. Il valore dell'investimento e il reddito da esso derivante possono variare e l'importo inizialmente investito non è garantito. Gli investimenti nei mercati emergenti possono comportare rischi più alti . Gli investimenti in strumenti derivati comportano rischi specifici. Tutte le classi di azioni con copertura valutaria di questo fondo usano derivati ai fini di copertura del rischio valutario. L'uso di derivati per una classe di azioni potrebbe porre un potenziale rischio di contagio (chiamato anche spill-over) ad altre classi di azioni nel comparto. La società di gestione del fondo assicurerà la messa in atto di procedimenti appropriati per ridurre al minimo il rischio di contagio ad altre classi di azioni. Nella casella a tendina sotto il nome del fondo è visibile un elenco di tutte le classi di azioni del fondo, dove le classi di azioni nel cui nome si trova "Hedged" sono classi di azioni con copertura valutaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Tutti i dati di performance mostrati sono nella valuta del Fondo ed includono i dividendi reinvestiti e sono al netto delle spese di gestione. Questo grafico mostra la performance del prodotto come percentuale di perdita o guadagno annuo negli ultimi 10 anni rispetto al suo indice di riferimento. L’esposizione geografica si riferisce principalmente alla sede degli emittenti dei titoli detenuti nel prodotto, sommati e poi espressi in forma di percentuale delle posizioni totali detenute dal prodotto. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. Il possibile rimborso dipenderà dall'andamento futuro dei mercati, che è incerto e non può essere previsto con esattezza. Non è previsto un rendimento minimo garantito. Le Caratteristiche di Sostenibilità forniscono agli investitori specifici parametri non tradizionali. Insieme ad altri parametri e informazioni, consentono agli investitori di valutare i fondi in base a determinate caratteristiche ambientali, sociali e di governance. Le Caratteristiche di Sostenibilità non forniscono indicazioni sulla performance attuale o futura, né rappresentano il profilo di rischio e rendimento potenziale di un fondo. Sono fornite unicamente a fini di trasparenza e informazione. I parametri non sono indicativi dell'eventualità che i fattori ESG siano integrati in un fondo o delle modalità di tale integrazione. Salvo diversamente esplicitato nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, i parametri non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento dello stesso, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG, di impatto, o su criteri di esclusione. Che cos'è il parametro Aumento Implicito della Temperatura (ITR)? Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide della storia dell'umanità e avrà implicazioni profonde per gli investitori. Per affrontare il cambiamento climatico, molti dei principali Paesi al mondo hanno sottoscritto l'Accordo di Parigi. Il parametro ITR è utilizzato per fornire un'indicazione di allineamento all'obiettivo di temperatura dell'Accordo di Parigi da parte di una società o un portafoglio. L'ITR utilizza percorsi di decarbonizzazione open source a 1,55 °C derivati dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS). Questi percorsi possono essere regionali o settoriali e stabiliscono un obiettivo di emissioni nette pari a zero per il 2050, in linea con gli standard settoriali GFANZ (Glasgow Financial Alliance for Net Zero). Ci serviamo di questo elemento per le emissioni di GHG di ogni ambito. Il parametro ITR viene calcolato considerando l'attuale intensità di emissioni delle società presenti nel portafoglio del fondo e il potenziale di tali società di ridurre nel tempo le proprie emissioni. Si noti che il calcolo riguarda solo gli emittenti societari. Poiché il parametro ITR viene calcolato in parte considerando il potenziale di una società del portafoglio del fondo di ridurre le sue emissioni nel tempo, è previsionale e soggetto a limitazioni. Pertanto, BlackRock pubblica il parametro ITR di MSCI per i propri fondi per fasce di intervalli di temperatura. Questo parametro previsionale viene calcolato sulla base di un modello che dipende da molteplici ipotesi. Inoltre, vi sono limiti nell'introduzione di dati nel modello. Attualmente, la disponibilità di dati varia a seconda delle asset class e dei mercati. Man mano che i dati saranno più facilmente disponibili e più accurati nel tempo, prevediamo che le metodologie di calcolo del parametro ITR si evolveranno e potranno produrre risultati diversi. La fascia in cui si trovano i fondi può cambiare con l'evolversi delle metodologie. Il parametro ITR stima l'allineamento di un fondo con l'obiettivo di temperatura dell'Accordo di Parigi sulla base di una valutazione della credibilità degli obiettivi di decarbonizzazione dichiarati. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che tali stime vengano raggiunte. Il parametro ITR non è un'indicazione o una stima della performance o del rischio di un fondo. Gli investitori non devono fare affidamento su questo parametro nell'adottare una decisione di investimento, bensì devono fare riferimento al prospetto e ai documenti normativi del fondo. Tutti i dati sono ricavati da rating MSCI ESG attribuiti ai fondi al 18/07/2025, in base alle partecipazioni detenute al 30/06/2025. I parametri di Coinvolgimento Aziendale non sono indicativi dell'obiettivo di investimento di un fondo e, salvo diversa previsione contenuta nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento del fondo, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG o su impatti, ovvero criteri di esclusione. Le esposizioni di Coinvolgimento Aziendale di BlackRock sopra indicate per il Carbone Termico e le Sabbie Bituminose sono calcolate e riportate per le società che generano oltre il 5% dei ricavi da carbone termico o sabbie bituminose come definito da MSCI ESG Research. I parametri di Coinvolgimento Aziendale vengono calcolati da BlackRock avvalendosi di dati di MSCI ESG Research che fornisce un profilo dello specifico coinvolgimento aziendale di ciascuna società. I parametri di Coinvolgimento Aziendale sono ideati esclusivamente per individuare società il cui coinvolgimento in una data attività sia stato comprovato dalla ricerca condotta da MSCI. Di conseguenza, è possibile che vi sia un ulteriore coinvolgimento in tale attività che non è stato sottoposto a ricerca da MSCI. Queste informazioni non devono essere utilizzate per stilare elenchi completi di società esenti da tale coinvolgimento.
