Albergo Atene Riccione

 

Eventi e Turismo ad Arezzo: Cosa Vedere

Adagiata nell’est della Toscana, Arretium è incastonata nell’area settentrionale della Val di Chiana. Nonostante sia una delle città più vaste e populose della Toscana, contando poco meno di 100.000 abitanti, Arezzo è spesso lasciata fuori dagli itinerari turistici. Da qui il soprannome che la contraddistingue come la “Cenerentola” di Toscana.

Gli Etruschi narravano che a fondare la città fosse stata la dea Artume, Diana per i romani. Le terre aretine sono patria di grandi scrittori, letterati e artisti, fra cui Giorgio Vasari e Piero della Francesca. Qui, come non mai, l’arte si fonde con la religione, dando luce ad un patrimonio di inestimabile importanza.

Il Cuore Storico di Arezzo

Del resto, il centro storico di Arezzo è stato il teatro di uno dei film più acclamati del cinema, vincitore di ben sette premi Oscar. Passeggiando in Piazza Grande il tempo sembra fermarsi. Si respira un’atmosfera accogliente e autentica, mentre tutt’intorno si stagliano opere architettoniche sorprendenti che raccontano la storia aretina. Piazza Guido Monaco dà il benvenuto nell’Arezzo antica, colpendo subito per la sua conformazione circolare, che funge anche da “rotonda”.

Piazza Grande

Piazza Grande, chiamata anche Piazza Vasari, è il centro nevralgico della vita cittadina. Si distingue per la sua inusuale forma a trapezio e per la sua inclinazione, studiata per favorire il drenaggio dell’acqua piovana. Sulla piazza si affacciano magnifici palazzi storici di epoche diverse che confluiscono in armonia.

A primo impatto, non si può che notare l’abside della Pieve di Santa Maria. L’imponenza della struttura fa correre lo sguardo fino all’alto campanile della chiesa, seconda per importanza solo al Duomo. Lateralmente svettano le Logge del Vasari, costruite nel Cinquecento sotto il dominio dei Medici. Di fronte, sorge una riproduzione della Colonna Infame, dove venivano legati i condannati, i debitori e i malviventi. Piazza Grande è abbracciata da un connubio di diversi stili, che confluiscono in armonia nel Palazzo della Fraternita dei Laici.

Leggi anche: Valutare eventi: la guida completa

Piazza Grande fa da spettacolare cornice a la Giostra del Saracino, il più importante evento tradizionale di Arezzo. L’altro evento che anima la piazza, stavolta con cadenza mensile, è un popolare mercato di antiquariato.

Loggiato Vasariano

Il Palazzo delle Logge progettato da Giorgio Vasari, detto appunto Loggiato Vasariano, è l’elegante ed imponente edificio posto sul lato più alto di Piazza Grande. Si riconosce immediatamente per il suo bel porticato, che oggi ospita ristoranti e bar con tavolini all’aperto.

Palazzo della Fraternita dei Laici

Il Palazzo della Confraternita dei Laici condensa tre stili e tre epoche: una parte inferiore in stile gotico realizzata nel Trecento, una parte rinascimentale, un campanile a vela con orologio aggiunto nel Cinquecento. È possibile visitare il palazzo all’interno: dopo essere stato per anni la sede del Tribunale, oggi ospita un museo aperto al pubblico nel 2010.

Chiesa di Santa Maria della Pieve

La Chiesa di Santa Maria della Pieve è una magnifica chiesa in stile romanico con una facciata a tre portali. L’interno della chiesa custodisce preziose opere artistiche e le reliquie di San Donato, il patrono della città.

Duomo dei Santi Pietro e Donato

Entrando nella Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, conosciuta anche come Duomo di Arezzo, sembra di fare un tuffo nel passato. L’imponente bellezza della cattedrale, ammirabile dall’esterno ai piedi della scalinata, continua anche varcando la soglia d’ingresso. L’interno è suddiviso in tre navate ed è in chiaro stile gotico. Di rilievo, poi, l’Arca di San Donato, le vetrate di de Marcillat e il Cenotafio di Guido Tarlati, vescovo e signore di Arezzo.

Leggi anche: Mosaici di Ravenna

Basilica di San Francesco

La Piazzetta di San Francesco trae il nome dall’omonima Basilica, famosa per il ciclo di affreschi delle Storie della Vera Croce. Il ciclo di affreschi, dipinto tra il 1452 e il 1466, attrae fedeli da tutto il mondo. La Leggenda della Vera Croce narra la storia della Croce sulla quale è morto Gesù, e l’albero da cui ne è stato ricavato il legno.

Le pareti interne della cappella maggiore sono interamente decorate da un ciclo di affreschi del Quattrocento considerato un capolavoro che ha fatto la storia dell’arte italiana. Parliamo del ciclo “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca, ispirato a una leggenda molto nota del Medioevo legata al legno con cui venne costruita la croce di Gesù.

Altri Edifici e Attrazioni

  • Palazzo Dei Priori: Un magnifico edificio del Trecento che attualmente è sede del Comune.
  • Fortezza Medicea: Una costruzione difensiva in pietra che oggi ospita uno dei parchi cittadini più belli e frequentati.
  • Passeggio del Prato: L’oasi verde cittadina di Arezzo.

Musei da Visitare ad Arezzo

  • Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate: Da non perdere l’esposizione dei vasi corallini, che hanno reso la città di Arezzo famosa in tutto il mondo quando a regnare era l’invincibile Impero Romano.
  • Casa Museo Vasari: Decorato non solo da opere realizzate in prima persona dal Vasari, ma anche da artisti con i quali ha collaborato per realizzare lo studio di Francesco I de’ Medici.
  • Museo di Casa Petrarca: Secondo la tradizione è questo il luogo natale di Francesco Petrarca.
  • MUMEC: Venti sale si susseguono l’un l’altra, creando un percorso espositivo che va dall’Alto Medioevo fino all’Ottocento.
  • Museo Orodautore: Per dare risalto al lavoro degli artigiani e per valorizzare una storia d’artigianato che va avanti da secoli, è stato aperto il Museo Orodautore.

Eventi e Rievocazioni Storiche

Arezzo è da tempo divisa in quattro quartieri storici, la cui memoria rivive ancora oggi grazie al celebre evento della Giostra del Saracino. Quel che è certo è che la Rievocazione storica di Arezzo è una tradizione unica nel suo genere, in Italia e nel mondo. È un torneo equestre, cui partecipano sfidandosi i quattro quartieri storici della città: Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta Sant’Andrea e Porta Santo Spirito. L’evento si svolge due volte l’anno: il penultimo sabato di giugno, la sera, e la prima domenica di settembre, alla luce del sole.

Anche le festività tra dicembre e gennaio attirano visitatori da tutta la penisola: Arezzo Città del Natale è ormai quasi una istituzione. La Fiera Antiquaria è la più ampia e antica mostra mercato dell’antiquariato a cielo aperto in Italia. L’evento si svolge ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, animando le piazze aretine di un’insolita atmosfera colorata e vintage.

Dintorni di Arezzo

I dintorni di Arezzo sono dipinti di scenari da favola. Riserve naturali, parchi incontaminati, borghi tra i più belli d’Italia e luoghi nascosti dove riabbracciare la spiritualità, seguendo i passi di San Francesco.

Leggi anche: Definizione: Turismo Culturale e Eventi

  • Valdarno: Lo scrigno di uno degli scorci più caratteristici di tutta la regione Toscana, l’Area naturale delle Balze.
  • Riserva Naturale della Penna: Oasi naturale dove ritrovare sé stessi e la pace dell’anima, ideale per lunghe passeggiate a contatto con la natura.
  • Cammini di Francesco: Svelano un patrimonio segreto, misto di arte, natura, cultura e religione.
  • Anghiari: Tra i borghi più belli d’Italia, caratterizzato da vicoli pittoreschi ed un panorama spettacolare sulle vallate circostanti.
  • Lucignano: Meta indiscussa per i più romantici, nel cui museo si cela il magico Albero d’Oro.
  • Sansepolcro: Tra le attrazioni principali, da ricordare la casa natale di Piero della Francesca e i suoi affreschi nel Museo Civico.

Gastronomia Aretina

Prima di spulciare i migliori ristoranti di Arezzo e dintorni, è bene ricordare quali siano i piatti tipici della gastronomia aretina. Grande classico della cucina toscana, la Fiorentina, che ad Arezzo non può che essere preparata con la carne chianina, razza bovina della Val di Chiana. Altri piatti a base di carne sono i Fegatelli di maiale e i Grifi all’aretina. Per chi ricerca i sapori forti, l’Abbucciato aretino è un pecorino a latte crudo, solitamente abbinato alle mele e al vin santo. Tra i dolci più amati dagli abitanti di Arezzo, il Gattò aretino è una variante del gâteau francese.

Ristoranti Consigliati

  • Vineria dal Chiodo e il Ristorante il Cantuccio: Propongono la cucina tipica toscana e aretina.
  • Ristorante la Lancia d’Oro: Ha vinto la puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese come miglior locale a tema medievale ad Arezzo.

Alloggi ad Arezzo

Per un’esperienza autentica nella terra aretina e un bilanciato compromesso tra città e natura, delle perfette dimore dove soggiornare sono gli antichi castelli. Anche le ville d’epoca hanno il loro fascino. Per un weekend fuori porta, lontano dai rumori del traffico cittadino, si può pernottare in eleganti corti, situate nei bei borghi aretini.

Tra gli hotel più rinomati e consigliati troviamo:

  • Hotel Continentale: Questo raffinato hotel a 4 stelle si trova nel cuore del centro storico.
  • Villa Cilnia: Situato appena fuori dal centro città, Villa Cilnia è un boutique hotel circondato da vigneti e uliveti.
  • AC Hotel Arezzo by Marriott: Questo moderno hotel offre un soggiorno confortevole a breve distanza dal centro di Arezzo.

Come Arrivare ad Arezzo

Arezzo è ben posizionata lungo importanti arterie stradali e ferroviarie pertanto è abbastanza facile da raggiungere. Per arrivare in auto è sufficiente imboccare la A1 Milano-Napoli, uscire al casello di Arezzo e seguire per circa 10 km le indicazioni per il centro.

La stazione ferroviaria di Arezzo è situata lungo la linea Roma-Bologna, servita da treni intercity e alta velocità; a questi si aggiungono numerosi regionali per Firenze e altre località della Toscana. Una valida alternativa al treno è l’autobus: Arezzo è servita da bus extraurbani che la collegano alle località più importanti della Toscana sud-orientale e da alcuni bus a lunga percorrenza per destinazioni nazionali.

TAG: #Turismo

Più utile per te: