Albergo Atene Riccione

 

Facoltà di Scienze del Turismo a Napoli: Piano di Studi e Opportunità

Nell'ambito dell'orientamento universitario, analizzeremo il corso di laurea in Scienze del Turismo, un percorso di studi appartenente all'area economico-giuridica. Esploreremo gli obiettivi formativi, le materie principali del piano di studi e le opportunità di lavoro accessibili dopo la laurea, fornendo informazioni utili per una scelta consapevole post-diploma.

Obiettivi Formativi del Corso di Laurea

Il Corso di laurea in Scienze turistiche, anche nella modalità e-learning, si propone di formare professionisti capaci di operare, anche in posizioni di responsabilità, nelle imprese e negli enti del settore turistico. Il corso di laurea deve rispondere ad un profilo formativo specifico, per laureati che possano ricoprire un ruolo manageriale in imprese turistiche o enti collegati (alberghi e catene alberghiere, catene di ristoranti, agenzie di viaggio, tour operator, Enti Pubblici), avviare iniziative imprenditoriali nel settore del turismo o lavorare nel settore dei servizi e della consulenza alle imprese turistiche.

Indirizzo Statutario: Turismo Culturale e Sostenibile

L'indirizzo statutario del Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e strumenti adeguati per operare nel settore turistico, con particolare attenzione alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile. Questo tipo di turismo costituisce una risorsa fondamentale del territorio in cui il Corso si trova ad operare.

In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Pertanto, oltre all'acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.

Leggi anche: Guida alle facoltà universitarie per lavorare nel turismo

In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali.
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano.
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale.
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

Materie Caratterizzanti il Piano di Studi

Le discipline caratterizzanti sono:

  • Economiche, statistiche e giuridiche
  • Sociali e territoriali
  • Linguistiche e dell'organizzazione dei servizi turistici
  • Sociologiche e antropologiche
  • Storico-artistiche

Gli studenti hanno la possibilità di scegliere quattro insegnamenti tra:

  • Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche
  • Civiltà e cultura classica
  • Filologia delle letterature romanze
  • Linguistica
  • Reti d’azienda per il turismo
  • Archivistica e biblioteconomia
  • Lingua inglese II
  • Letteratura francese
  • Letteratura inglese
  • Letteratura spagnola
  • Letteratura tedesca

Inoltre, il corso offre altre conoscenze utili per il mondo del lavoro, tra cui:

Leggi anche: Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

  • Architettura del paesaggio
  • Archivi digitali
  • Collezioni e archivi fotografici
  • Museum communicator
  • Scrittura per il web
  • Art market
  • Gestione delle strutture recettive
  • Analisi di mercato per il turismo

Sbocchi Lavorativi per i Laureati in Scienze del Turismo

La domanda sugli sbocchi lavorativi di un corso di laurea deve essere sempre al centro di una scelta consapevole, perché un percorso di studi è obbligatoriamente finalizzato all'inserimento nel mondo del lavoro.

Il corso di laurea in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale fornisce conoscenze di tipo aziendale, economico, statistico, linguistico, culturale legate al management delle imprese turistiche.

La prova finale consiste nella elaborazione e discussione di un lavoro curato dallo studente, coerentemente con le discipline insegnate.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.

Leggi anche: Facoltà universitarie di turismo: la guida

TAG: #Turismo

Più utile per te: