Facoltà di Turismo a Rimini: Corsi e Opportunità
L'Università di Bologna, riconosciuta come la più antica in Italia e nel mondo occidentale, presta particolare attenzione al settore turistico attraverso il Campus di Rimini. I corsi offerti sono finalizzati a creare esperti in uno dei settori chiave dell’economia italiana.
Offerta Formativa nel Turismo a Rimini
Corsi di Laurea Triennale
- Economia dei mercati e dei sistemi turistici (Classe di laurea: Scienze Economiche - 28) - Attivo dal 2005 al 2007.
- Economia del turismo (Classe di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale - 17)
- Economics of tourism and cities - Economia del turismo (L-33, ex L-18)
- Classe di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18).
- Classe di laurea: Scienze economiche (L-33).
- Sede: Rimini - Attivo dal 2008.
Il corso di laurea di Economia del Turismo fornisce agli studenti le conoscenze economiche e manageriali essenziali per poter lavorare nelle imprese e nelle organizzazioni del settore turistico, sia in ambito nazionale sia a livello internazionale. Agli studenti viene data l’opportunità di sviluppare competenze economiche e manageriali per operare sul mercato turistico ad ogni livello: pubblico e privato, nazionale ed internazionale.
Lo sviluppo dei temi etici e della sostenibilità dà valore aggiunto a questo corso di laurea triennale che ha tra l’altro ottenuto la certificazione di qualità TEDQUAL dell’Organizzazione mondiale del turismo. Anche la capacità di progettare lo sviluppo delle destinazioni turistiche o di ideare e promuovere un evento fa parte del dna di questo corso.
Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso
A partire dall’anno accademico 2022-2023 è attivata la Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso. La Scuola si avvale di un’esperienza scientifica e didattica già ampiamente sperimentata e consolidata in questo settore disciplinare, avendo già promosso e attivato continuativamente una precedente Laurea Magistrale in Scienze Religiose (Biennio specialistico) in Arte sacra e Turismo religioso (dal 2010 al 2014), poi convertito in Master di I livello in Valorizzazione dell’Arte Sacra e del Turismo Religioso (dal 2015 al 2022).
La Scuola è patrocinata e accreditata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Nell’Anno Accademico corrente la Scuola di Alta Formazione sarà erogata in modalità mista: le lezioni saranno svolte in aula, con parte degli studenti in presenza, mentre altri potranno avvalersi della didattica a distanza.
Leggi anche: Guida alle facoltà universitarie per lavorare nel turismo
Finalità della Scuola di Alta Formazione
La Scuola di Alta Formazione ha una duplice finalità: da una parte valorizzare il patrimonio artistico ecclesiale come straordinario potenziale teologico, simbolico, catechetico e spirituale, dall’altra considerarlo quale risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio, offrendo quindi quelle competenze mirate in grado di offrire concrete opportunità formative e professionali connesse al turismo religioso e culturale.
Inoltre la Scuola intende formare guide qualificate in arte sacra e operatori del turismo culturale-religioso. La Scuola si propone inoltre di offrire un concreto supporto professionale per la definizione di percorsi/itinerari culturali/religiosi, mediante strategie integrate atte a tutelare e al tempo stesso promuovere il Patrimonio storico-artistico, architettonico, museale, ricettivo di una o più Chiese particolari.
Docenti e Visiting Professor
Oltre alla qualificata équipe di docenti specialisti coinvolti nell’attività didattica ordinaria, diversi dei quali già operanti in ambito universitario, il percorso si avvale annualmente dell’apporto didattico e scientifico di altri autorevoli esperti e studiosi di rilevanza nazionale e internazionale, in qualità di visiting professor: François Boespflug, Jean Paul Hernandez, Emanuela Fogliadini, Timothy Verdon, Luigi Canetti, Marcello Neri, Jakob Deibl, Giovanni Gazzaneo e altri.
Destinatari e Profili Professionali
L’offerta formativa si rivolge in particolare a coloro che operano, o intendono operare, in settori che richiedono una specifica formazione nell’ambito della creazione, promozione, tutela, valorizzazione e fruizione dell’arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici, ma anche agli operatori del turismo culturale e religioso.
A coloro che intendono acquisire adeguate competenze in specifici ambiti professionali: guide qualificate in beni culturali ecclesiastici e in arte sacra; operatori del turismo religioso; consulenti di architettura per il culto (ambito architettonico-liturgico) con competenze inerenti al tema della dismissione e riuso di chiese e complessi monastici; esperti di teologia simbolica e di catechesi attraverso l’arte; responsabili di arte sacra e di beni culturali ecclesiali; responsabili della tutela e valorizzazione dei beni artistici del territorio, nonché dei beni paesaggistici, dei Parchi culturali ecclesiali; esperti di didattica museale e di educazione all’immagine; animatori di pellegrinaggi e di percorsi artistici qualificati; organizzatori di eventi culturali.
Leggi anche: Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Criteri di Ammissione e Partecipanti
Per essere ammessi alla Scuola di Alta Formazione, in qualità di studenti/studentesse ordinari, è necessario essere in possesso di un diploma di Laurea, civile o ecclesiastico, di durata almeno triennale. Potranno accedere come ospiti o uditori (all’intero percorso o anche a singoli corsi) anche studenti non laureati. La Scuola potrà essere attivata solo con un minimo di 15 iscritti ad ogni anno.
Informazioni Utili
Il percorso formativo è concentrato su un solo anno accademico, con un totale complessivo di attività didattica (lezioni, seminari, laboratori ecc.) corrispondente a 60 ECTS (crediti universitari). Ogni ECTS corrisponde a 7 ore di attività formativa. Le lezioni si svolgeranno (in modalità mista: in presenza e on-line) presso l’ISSR “A. Marvelli” di Rimini, da inizio ottobre a fine maggio.
L’attività didattica si svolgerà in due giorni alla settimana (nel tardo pomeriggio-sera di martedì e mercoledì), e sarà integrata con la partecipazione a giornate di studio, laboratori e visite guidate, in modalità intensiva e residenziale, nel periodo estivo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 1° giugno fino al 15 ottobre. La quota di iscrizione per l’intero anno accademico è di 1.000 euro (anche rateizzabili) e 50,00 euro per la tassa di immatricolazione. Le iscrizioni si raccolgono presso la Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” Via Covignano 265, 47923 Rimini.
Al termine del percorso sarà rilasciato dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna il titolo accademico di Diploma di Alta Formazione in Arte sacra e Turismo culturale-religioso. Tutte le attività della Scuola potranno essere riconosciute e accreditate presso il MIUR (Direttiva Accreditamento Enti di Formazione 170 del 21 marzo 2016).
Leggi anche: Facoltà universitarie di turismo: la guida
Patrocini e Collaborazioni
La Scuola di Alta Formazione è proposta in collegamento con la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e con il patrocinio di:
- Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna)
- Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Rimini
- Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Nazionale della CEI per i beni culturali ed ecclesiastici
- Fondo Ambiente Italiano FAI Delegazione di Rimini
- Società Italiana di Scienze del Turismo SISTUR
- Via Francigena. Cultural Route of the Council of Europe / Itineraire Culturel du Conseil de l’Europe
Altre Università con Corsi di Turismo in Italia
Oltre all'Università di Bologna (Rimini), diverse altre università italiane offrono corsi di laurea nel settore del turismo. Ecco un elenco non esaustivo:
- Università degli Studi della Calabria - Scienze turistiche
- Seconda Università degli Studi di Napoli - Scienze del turismo per i beni culturali
- Università degli Studi del Sannio - Benevento - Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" - Management delle imprese turistiche
- Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Scienze del turismo - indirizzo manageriale
- Università Suor Orsola Benincasa - Turismo per i beni culturali
- Università degli Studi di Ferrara - Operatore del turismo culturale
- Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia - Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Udine - Scienze e tecniche del turismo culturale
- Università degli Studi della Tuscia - Lingue e letterature straniere moderne - indirizzi "Lingue per il turismo" e "Tecniche per il turismo e il territorio"
- Università degli Studi di Roma TOR VERGATA - Beni culturali per operatori del turismo (BECOT)
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Scienze del turismo
- L.U.M.S.A. Libera Università Maria Ss. - Scienze del turismo
- Università Politecnica delle Marche - Ancona - Economia del territorio e del turismo
- Università degli Studi di Macerata - Formazione e management dei sistemi turistici
- Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - sede di Pesaro - Comunicazione Pubblicitaria - indirizzo "Comunicazione turistica e organizzazione di eventi"
- Università degli Studi del Molise - sede di Termoli - Economia delle imprese turistiche, Scienze turistiche
- Università degi Studi di Torino - Scienze del turismo
- Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Promozione e gestione del turismo
- Università degli Studi di Bari - sede di Taranto - Scienze dei beni culturali per il turismo e l'ambiente
- Università degli Studi di Bari - Lingue e letterature straniere - indirizzo "Lingue e culture per il turismo", Economia e commercio - indirizzo "Economia del turismo e dei beni culturali"
- Università degli Studi di Foggia - Economia e gestione dei servizi turistici
- Università degli Studi di Cagliari - Operatore culturale per il turismo, Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al Turismo - indirizzo "Turismo e marketing"
- Università degli Studi di Sassari - Mediazione linguistica - indirizzo turistico aziendale
- Università degli Studi di Messina - Promotore turistico delle risorse culturali e ambientali, Economia del turismo e dell'ambiente
- Università degli Studi di Palermo - Economia e gestione dei servizi turistici, Scienze del turismo culturale
- Università degli Studi di Catania - Scienze della mediazione linguistica - indirizzo "Esperto linguistico per il turismo", Economia e gestione delle imprese turistiche
- Università degli Studi di Firenze - Economia e gestione dei servizi turistici, Scienze turistiche
- Università degli Studi di Siena - sede di Grosseto - Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile - EdATS
- Università di Pisa - Scienze del turismo
- Università per stranieri di Siena - Mediazione linguistica e culturale - indirizzo "Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale"
- Università degli Studi di Trento - Mediazione linguistica e comunicazione letteraria - indirizzo "Mediazione linguistica per il turismo e le imprese"
- Libera Università di Bolzano - sede di Brunico - Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Management del turismo"
- Università degli Studi di Perugia - sede di Assisi - Economia e gestione dei servizi turistici
- Università della Valle d'Aosta - Lingue e comunicazione per il territorio, l'impresa e il turismo, Scienze dell'economia e della gestione aziendale - indirizzo "Economia del turismo, dell'ambiente e della cultura"
- Università degli Studi di Padova - Progettazione e gestione del turismo culturale
- Università Ca' Foscari di Venezia - Economia e gestione dei servizi turistici
TAG: #Turismo