Favole per Bambini Stranieri: Un Approccio Semplice e Divertente all'Apprendimento dell'Italiano
L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva, ma con le giuste strategie, può diventare un'attività coinvolgente e proficua.
Come Scegliere il Libro Giusto
Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria. La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto. Segui i tuoi interessi. Scegli un libro che affronti temi a te cari.
Per i livelli A1- A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.
Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Porsi obiettivi raggiungibili. Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
Tecniche di Lettura Efficaci
Leggi con attenzione. Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).
Leggi anche: Scopri il Bosco delle Favole
Risorse e Materiali Didattici
Gli studenti stranieri che frequentano la nostra scuola spesso ci chiedono consigli su libri che non siano troppo difficili da leggere. Abbiamo pensato dunque di stilare un elenco, ovviamente non esaustivo, di letture facili adatte ad un livello A2 e B1 di lingua, nonché di autori italiani che scrivono in una lingua accessibile per un pubblico straniero. Tutte le case editrici propongono ormai libri anche in formato audio, per chi voglia sviluppare anche la capacità di comprensione orale. La maggior parte dei testi sono corredati da attività di comprensione, un glossario e numerose attività per lavorare sul vocabolario e sulla grammatica.
Libri Graduati e Storie Semplificate
Una serie di letture graduate da leggere in due minuti e ambientate nei contesti di vita quotidiana. Presentano una lingua facilitata ma autentica, nella quale i dialoghi riproducono il parlato in varie situazioni comunicative. è possibile accedere online gratuitamente alla versione audio del testo, utile per allenare la capacità di comprensione orale, l’intonazione e la pronuncia.
Fumetti per Imparare l'Italiano
Una delle letture più divertenti per imparare la lingua italiana e che presenta notevoli vantaggi. La combinazione di testo e immagine facilita l’intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni. Ampia è la scelta anche per quanto riguarda i fumetti in modo specifico per i livelli da B1 a C1:
- Imparare l’italiano con Dylan Dog: L’alba dei morti viventi
- Imparare l’italiano con Julia: Una cara, carissima amica
- Imparare l’italiano con Corto Maltese: La laguna dei bei sogni
Fiabe della Tradizione Popolare
Non solo Pinocchio, la tradizione popolare italiana è ricca di fiabe e storie diverse in ogni regione dello stivale. Italo Calvino, uno degli autori italiani più importanti, ha raccolto e trascritto in lingua italiana dai vari dialetti, 200 fiabe della tradizione popolare.
Esempi di Autori e Opere Consigliate
Fabio Volo
Volo è uno degli autori di maggior successo nel panorama italiano e i suoi libri sono tra i più venduti sul mercato editoriale italiano proprio perché raccontano, in modo scorrevole, l’universalità dei sentimenti, i problemi della vita e il confronto con l’altro. È facile immedesimarsi nei suoi personaggi e nei suoi racconti.
Leggi anche: Patrimonio di Storie Antiche Italiane
Libri consigliati:
- Esco a fare due passi
- È una vita che ti aspetto
- Un posto nel mondo
- Il giorno in più
Lorenzo Licalzi
La vita che volevo - Lorenzo Licalzi (2009) (livello A2)“La vita che volevo” è una raccolta di storie da leggere nell’ordine in cui sono presentate. La maggior parte di loro racconta la vita quotidiana, avvenimenti che possono succedere a chiunque e che però cambiano la vita. Una riflessione su quanto basti poco per mutare il corso degli eventi e per farci chiedere: “è questa la vita che volevo?”
Stefano Benni
Autore di libri molto divertenti. Cari mostri è una raccolta di racconti di genere horror e umoristico dello scrittore italiano Stefano Benni. Bar Sport è il primo libro di Stefano Benni. È considerato un classico della narrativa umoristica italiana, e caratterizzato dalla particolare comicità di Benni, che presenta situazioni reali stereotipate, deformate ed estremizzate. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia. Sebbene sia stato pubblicato nel 1976, molte situazioni narrate sono ancora attuali.
Alessandro Baricco
Scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano Oceano mare (livello A2)“Oceano mare” racconta del naufragio di una nave, molto tempo fa, nell’oceano. Il libro non ha una trama lineare e definita, né una collocazione storica precisa. È un racconto in cui si intrecciano continuamente le storie di personaggi surreali e molto diversi tra loro, ma che hanno in comune la ricerca di se stessi…Lo stile del romanzo è semplice e molto originale.
Niccolò Ammaniti
Io non ho paura ambientato in un piccolo paese immaginario del sud Italia alla fine degli anni ’70, “Io non ho paura” è la storia di Michele, un ragazzino di 9 anni che un giorno, mentre gioca in campagna, scopre una profonda buca in cui è rinchiuso un bambino di nome Filippo. I due diventano amici ma Michele farà presto una terribile scoperta…Un libro molto bello e profondo, scritto con un linguaggio semplice e attuale. Dal romanzo è stato tratto anche un film omonimo diretto dal regista Gabriele Salvatores.
Leggi anche: Letture Graduate per Italianisti
Altre Case Editrici e Collane Consigliate
- Alma Edizioni: Possiede un corposo catalogo di letture che vanno dal livello A1 al B2.
- Loescher/Hoepli: Propone un’ampia scelta di letture semplificate per diversi livelli, sia in versione cartacea che in versione digitale. In particolare consigliamo 3 volumi: Chef per un giorno. Una simpatica storia con un gatto come protagonista.
- Casa editrice Sestante: Segnaliamo in particolare 2 volumi: Da Anita a Zeno. Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato, e Amici a Scuola di Sandra Martini. Tre storie rivolte a studenti parlanti italiano L2 di 10-13 anni.
- Edilingua: Propone un catalogo di letture semplificate divise non solo per livello ma anche per profilo di apprendente: bambini, adolescenti e adulti.
- Casa delle lingue: Propongono due distinte collane: Un fine settimana a… Ogni volume è dedicato a una diversa città: Napoli, Firenze, Roma. E Giallo all’italiana. Una serie di letture dedicate a chi ama il genere poliziesco.
- Mondadori Education: Ha una proposta di letture semplificate. Il titolo della collana è: Leggere in italiano.
Favole di Esopo
Lo scrittore greco Esopo ci ha lasciato più di 300 favole con morale. Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Lo scherzo del pastore (o “Al lupo!). Esopo è uno scrittore greco vissuto tra il 620 a.C. e il 564 a.C. circa. Secondo la tradizione tramandataci dagli scrittori greci, Esopo era uno schiavo giunto dalla Frigia o, forse, dall’Africa; si dice anche che Esopo fosse gobbo e deforme e che il suo aspetto fosse davvero orribile.
Le favole di Esopo hanno riscosso nel tempo un tale successo che centinaia di autori si sono cimentati con questo genere. La favola è un genere letterario vero e proprio, di cui Esopo è il primo esponente. Le favole di Esopo, note anche come Æsop’s Fables, sono una lettura comune anche nei paesi di lingua anglosassone (forse anche più che nel nostro paese).
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni.” Umberto Eco
TAG: #Stranieri