Agritravel Expo: La Fiera Internazionale del Turismo Slow a Bergamo
Agritravel Expo è l'evento internazionale dedicato al turismo slow, outdoor e active, che si tiene presso la Fiera di Bergamo. La manifestazione è composta da due anime:
- Un’area B2C (business-to-consumer) in presenza, ricca di eventi per il pubblico che potrà apprezzare in modo attivo le risorse e le opportunità di un turismo slow ed esperienziale.
- Un’area B2B (business-to-business) per gli operatori del settore ai quali viene offerta la partecipazione a un ricco programma di convegni e workshop e l’inserimento nella fitta agenda di incontri B2B.
Al centro di Agritravel Expo c’è un nuovo approccio al turismo lento che continua a crescere, tra nuove mete, esperienze autentiche e arricchimento culturale.
La Fiera di Bergamo si trova in Via Lunga, 24125 Bergamo ed è posizionata lungo la circonvallazione di Bergamo.
Ingresso e Orari
Per sostenere gli espositori e agevolare i tanti appassionati (famiglie in testa) l’Ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. Orari d’apertura: 10.00-19.00.
Info e ticket (ingresso gratuito previa registrazione): www.agritravelexpo.it.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
La prenotazione del proprio ingresso è consigliata ma non obbligatoria.
*La Direzione riconosce la gratuità del parcheggio alle persone con disabilità. Per poter ottenere la gratuità la persona dovrà ritirare all’apposita colonnina di accesso il regolare biglietto del parcheggio (anche nel caso in cui l’auto fosse dotata di Telepass); una volta parcheggiata l’auto, la persona con disabilità dovrà recarsi in biglietteria (lato destro della hall d’ingresso in Fiera), mostrare un documento che attesti la propria disabilità unitamente al biglietto del parcheggio, quindi le sarà consegnato dallo staff un coupon di uscita “FreePark” che utilizzerà nella colonnina di uscita dal parcheggio, senza dover quindi pagare alcun importo.
** Per le moto è disponibile uno spazio di parcheggio gratuito dedicato di fronte al padiglione B.
Nelle aree ristoro è garantito il corretto distanziamento tra i tavoli per permetterti una pausa rilassante, in uno spazio sicuro.
È ammesso l’accesso ai visitatori con cane, purché l’animale non sia di grossa taglia e di razze ritenute aggressive, l’animale deve essere condotto con guinzaglio e se richiesto con museruola. Il conduttore deve essere in grado di provvedere autonomamente al ripristino di eventuali sporcizie lasciate dall’animale. Il conduttore deve essere maggiorenne e si assume la responsabilità verso terzi per eventuali danni a cose e/o persone. L’espositore ha diritto di chiedere al visitatore di allontanare il cane dal proprio stand, a suo insindacabile giudizio.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
Espositori e Regioni Presenti
Sui 6.500 mq del padiglione A, più di 200 gli operatori provenienti da tutta la nazione, isole comprese; sette le Regioni italiane presenti istituzionalmente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia (contributo). Ogni area regionale vede al proprio interno rappresentate le realtà locali dai tratti ben distintivi.
Per la parte strettamente più ‘business’, sono in arrivo più di 30 buyer da diversi paesi stranieri, tra cui, per la prima volta, anche dagli Stati Uniti d’America.
Eventi e Collaborazioni
Rafforzato il format che tanto piace agli operatori e al grande pubblico, che vede abbinare all’ampia e variegata area espositiva, il consueto e atteso nutrito calendario di eventi collaterali, tra convegni, talk e workshop curati da prestigiose realtà istituzionali e associative del settore e dedicati sia agli operatori che al grande pubblico. In tema di collaborazioni, la new entry è rappresentata dalla nota rivista Bell’Italia, in prima fila per la parte convegnistica e talk, di scena sul palco dell’omonima Arena.
Tra gli altri convegni principali, citiamo quelli a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia Bergamo, Confedilizia nazionale e Associazione Turismi.AI.
Importati inoltre le sinergie strette con altri protagonisti di prestigio del settore, come Slow Food, FAI - Fondo Ambiente Italiano, ENIT SpA, Borghi Più Belli d’Italia, Mirabilia network europeo delle Camere di Commercio italiane. Nel panel si fanno notare anche laboratori e i sempre amatissimi show-cooking, per la gioia dei tanti aspiranti chef tra le mura domestiche. Grande attenzione anche ai temi dell’accessibilità e inclusività.
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
Oltre alle tante proposte tra gli stand, da più di un anno Promoberg ha stretto una importante sinergia con l’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, realtà operante da oltre 25 anni per andare incontro all’esigenza di integrazione delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Programma Eventi (Esempi)
- In Bell’Italia Arena, a cura di Bell’Italia, ore 11:00, LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ: PAESAGGIO, CIBO E CULTURA.
- Alle ore 15:00 - SCOPERTE SU DUE RUOTE DA SOLI O IN FAMIGLIA, con l’intervento tra gli altri di Elena Massoletti, del Dipartimento Sviluppo Sostenibile di SACBO SpA.
- In Sala Caravaggio, invece, a cura di Confedilizia Appe, alle ore 9:30 “Locazioni brevi con finalità turistiche e transitorie”.
Aree Tematiche e Specialità
Una volta nel padiglione, le grandi aree della Camera di Commercio di Bergamo (con in primo piano il ricco paniere di prodotti riuniti nel consolidato e prestigioso marchio “Bergamo, Città dei Mille…sapori”) e delle Regioni italiane direttamente (istituzionalmente) presenti.
Nella parte centrale, dopo la grande area della Regione Sardegna, ecco la Bell’Italia Arena curata dall’omonima rivista, con annessa la “The Cheese Valleys Lounge” che consente ai partecipanti dei convegni di scena sul palco dell’Area delle degustazioni gratuite imperdibili.
Nella parte terminale del padiglione, l’ampia area curata dalla Diocesi di Bergamo. Citiamo poi: Associazione Cittaslow (marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi), Destination Management Organization (Dmo) di Pavia-Mantova-Cremona, FS - Treni Turistici Italiani, Fondazione Welcome Bologna, Destination Verona Garda, La Riviera Ligure, Confcommercio Bergamo, Coldiretti Bergamo.
Sostenitori e Partner
Come anticipato, molto nutrita e prestigiosa la squadra che ha sostenuto Promoberg Fiera Bergamo nell’organizzare Agritravel Expo 2025: i gruppi bancari Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (main sponsor), il Patrocinio di Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Visit Bergamo, Enit, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia Mirabilia Network siti Unesco, con il contributo di Regione Lombardia; Sacbo BGY Milan Bergamo Airport e FlyDubai (main partner), DeniCar (mobility partner), Cribis (technical partner); Confartigianato Imprese Bergamo, Tourist trend (partners) e la partecipazione di FAI - Palazzo Moroni. Inoltre, sono state attivate partnership strategiche con: Associazione Turismi AI, Confedilizia, Confcommercio Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, The Cheese Valleys (turismo enogastronomico), Villa for All, Spazio Autismo, CAI (turismo inclusivo).
Focus sull'Accessibilità
Tra i focus dell’edizione, c'è l'accessibilità, un tema che necessita sempre più considerazione e attenzione affinché il viaggio possa essere un’esperienza per tutti. Il turismo accessibile deve essere considerato una priorità, per il bene dei turisti e per la sostenibilità a lungo termine dell’industria del turismo.
Eventi sull'Accessibilità
- Ore 9.45-13: Sala Caravaggio “Tourism and territories: the new challenges”. Convegno in lingua inglese organizzato da Rural Tour (la rete europea del turismo rurale) in collaborazione con l'Università di Bergamo, l'aeroporto BGY, primo aeroporto bike friendly certificato, ENAT (ente europeo del turismo accessibile).
- Ore 17 Palco Eventi incontro "Turismo accessibile tra urbano e rurale: il caso di Bergamo", con la partecipazione dei Consiglieri provinciali Roberto Amaddeo e Romina Russo.
- Ore 10-13: Sala Caravaggio: "Best practices and training paths in accessible tourism": presentazione delle migliori prassi nel turismo accessibile a cura di Enat, Accessible Eu Centre, Provincia di Bergamo e Università degli Studi di Bergamo.
Agritravel Expo: Un'Opportunità per il Turismo Slow
Agritravel Expo si distingue per la sua capacità di offrire viaggi esperienziali che coinvolgono ogni aspetto della scoperta di un territorio. L’evento propone una filosofia di viaggio che enfatizza la qualità dell’esperienza rispetto alla quantità, facendo leva su cammini, trekking, cicloturismo, vie d’acqua, e percorsi spirituali. Una delle caratteristiche distintive di Agritravel Expo è l’accento sui borghi storici. Questi luoghi incantati, lontani dalle rotte turistiche più battute, sono il cuore di un turismo lento che vuole riscoprire la bellezza nascosta.
Non perdere l’opportunità di partecipare a un evento che promuove un turismo rispettoso, lento e consapevole.
TAG: #Turismo