Fiera Turismo Sicilia: Date e Programma degli Eventi
La Sicilia si prepara ad accogliere numerosi eventi turistici di grande richiamo, tra cui spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche, senza dimenticare gare sportive e feste religiose.
L'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha dichiarato: «Ci siamo dotati del calendario degli anni 2024 e 2025 per sottolineare l’importanza di una pianificazione biennale che individui le manifestazioni di forte richiamo inserite attraverso l'apposito Avviso scaduto a giugno 2023».
Il calendario ha finalità esclusivamente promozionali e comprende manifestazioni individuate in base al richiamo turistico. È il risultato di un avviso rivolto a enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni, ONG, ONLUS, associazioni e cooperative senza fini di lucro, di riconosciuta esperienza e capacità tecnico-finanziaria, organizzatori di iniziative sul territorio regionale di comprovato valore e capacità di intrattenimento turistico.
Ogni ente ha potuto presentare una sola iniziativa, valutando quelle di valorizzazione del contesto culturale e paesaggistico, delle tradizioni popolari o dell’enogastronomia, iniziative sportive di richiamo e quelle legate ad attività all’aria aperta, ai cammini e alla promozione dei borghi storici e rurali.
Tra gli eventi previsti nel calendario spiccano:
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
- La Settimana Santa di Enna, Caltanissetta e Trapani
- Il ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa
- La Belliniana - omaggio al Cigno di Catania
- La Targa Florio
- La Coppa degli Assi a Palermo
- Il Taormina Film Fest
- Taobuk e Taomoda
- Le Orestiadi di Gibellina
- Il Sicilia Jazz Festival
- La festa di San Giorgio a Ragusa
- La festa di San Calogero ad Agrigento
- Il Festino di Santa Rosalia a Palermo
- La festa di S. Agata a Catania
Promozione della Sicilia Occidentale alla BIT di Milano
Tredici partner si sono uniti per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT), tenutasi dal 10 al 12 aprile a Fiera Milano City. Il progetto, denominato “The Best of western Sicily”, ha promosso un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, riunendo partner pubblici e privati in un'unica area espositiva (padiglione 3 stand B16B28), realizzata dall’agenzia Feedback di Palermo in collaborazione con Telesud di Trapani.
La costa nord ovest della Sicilia è uno scrigno di tesori unici, tra città d’arte, escursioni outdoor, mare, cultura e tradizioni millenarie. Sfruttando le sinergie avviate nel 2020, il progetto ha coinvolto i Comuni di Marsala, Partanna, Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo, Erice, Pantelleria, Salemi, Alcamo, Castelvetrano, Contessa Entellina, Favignana-Isole Egadi, Liberty Lines e Federalberghi Trapani.
Durante la BIT, sono state presentate le strategie di promozione turistica, il calendario delle iniziative e le principali attrattive di quest'area della Sicilia. Ecco alcuni degli appuntamenti:
- Salemi: “Il borgo nel cuore della Sicilia Occidentale in cui innovazione e tradizione si incontrano”
- Favignana-Isole Egadi: “Mediterraneo da godere”, focus sull’arcipelago e il ruolo della divulgazione scientifica contro il marine litter
- San Vito Lo Capo: Venticinquennale del Cous Cous Fest e sviluppo turistico tra mare, eventi e turismo outdoor
- Marsala: “Marsala: cuore antico in un Mediterraneo di pace”
- Pantelleria: “Pantelleria, la Sicilia che non ti aspetti”
- Alcamo: “The Street of love: Alcamo, un viaggio tra "Cielo" e "Doc"
- Erice: “Erice, dai fasti della storia ad un futuro ecosostenibile. emozioni da vivere”
- Castelvetrano: “Selinus, la Sicilia extravergine”
- Castellammare del Golfo: “Lo scruscio di Castellammare”
- Liberty Lines: “Trasporti e turismo in sinergia per i territori”
- Contessa Entellina: “Trazzere e gusto: Contessa Entellina un’emozione da vivere"
- San Vito Lo Capo: “San Vito Virtual”
- Partanna: “Partanna patrimonio culturale della Sicilia: percorsi archeologici, preistorici, antropologici, di arte moderna e contemporanea”
Il progetto “The Best of western Sicily” è stato anche al centro di un food happening al Mercato centrale di Milano, con live cooking e specialità del territorio.
Roadshow e Borsa Globale dei Turismi
Un weekend dedicato a turisti, viaggiatori, esploratori e addetti ai lavori ha promosso il turismo sostenibile, accessibile e inclusivo, come strumento di dialogo e comprensione tra i popoli. Da una costola di Travelexpo è nato il Roadshow, una formula itinerante di workshop per ottimizzare la promozione di aziende e destinazioni, con appuntamenti mirati per favorire gli incontri con gli agenti di viaggio.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
La Borsa Globale dei Turismi si conferma come appuntamento di riferimento per il settore, caratterizzata da un'azione costante a favore delle imprese e un alto livello di fidelizzazione.
SiciliaFiera: Polo Fieristico di Misterbianco
Il polo fieristico di Misterbianco, SiciliaFiera, si estende su un’area di 80.000 mq e punta a diventare un hub internazionale. Inaugurato a settembre 2022, ha registrato una crescita costante del numero di eventi ospitati.
Il presidente Nino Di Cavolo ha dichiarato: "Il nostro ambizioso obiettivo è trasformare SiciliaFiera in un hub internazionale, capace di attrarre organizzatori da tutto il mondo e di posizionare la Sicilia come una destinazione di eccellenza per il settore fieristico".
Il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, ha sottolineato come la città stia riscoprendo la sua vocazione commerciale ed economica-produttiva.
Ivan Albo, consulente del sindaco di Catania, ha evidenziato il potenziale della Sicilia come terra di eccellenze produttive e la strategicità di un polo fieristico attivo per lo sviluppo economico.
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
Il delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania, professore Giuseppe Mancini, ha sottolineato la sinergia tra l’ateneo e SiciliaFiera, che permette di dare visibilità alle ricerche universitarie e offre agli studenti opportunità di incontro e lavoro.
Alfino, di Marketing Multimediale, ha posto l’accento sul ruolo degli eventi fieristici B2B come opportunità di destagionalizzazione del turismo e valore aggiunto al PIL del territorio. Gli obiettivi di Expò Mediterraneo e Confcommercio Catania sono promuovere le eccellenze siciliane, creare legami tra aziende locali, operatori e buyer e attrarre operatori nazionali ed internazionali.
“Gli eventi fieristici B2B sono una opportunità di destagionalizzazione del turismo, un valore aggiunto al Pil del nostro territorio. Gli obiettivi di Expò Mediterraneo e Confcommercio Catania sono quelli di promuovere le eccellenze siciliane ma soprattutto creare legami tra le aziende locali, operatori e buyer e attrarre gli operatori nazionali ed internazionali puntando sul ruolo strategico della Sicilia. Per questo il calendario deve essere visto come una visione, non solo un elenco di fiere, ma un viaggio condiviso con le nostre imprese; gli eventi come spazi di incontro per affrontare le sfide presenti e future. Pilastri fondamentali dei nostri progetti sono infatti innovazione, sostenibilità, tradizione e progresso. Vogliamo raccontare una Sicilia diversa, capace di reinventarsi e attrarre investimenti. Il business del turismo fieristico come strumento per promuovere la bellezza e le risorse del nostro territorio”.
Inoltre, SicilFerr e Garden Day si terranno in contemporanea a SiciliaFiera, offrendo opportunità senza precedenti per i settori ferramenta, fai da te, giardinaggio e florovivaismo. L’abbinamento delle due fiere mira a dare la massima visibilità ai produttori e ai distributori all’ingrosso.
Alessandro Lanzafame, patron di “Nauta, il salone nautico Mediterraneo” e di “Sposi In Love”, ha sottolineato l'importanza di incontrarsi in fiera per attivare contatti, progetti di business e aprire nuovi orizzonti professionali.
Salvo Peci, organizzatore di Ecomed- Green Expo del Mediterraneo, ha confermato la presenza della 17° edizione dal 15 al 17 aprile 2025.
Daniele Pappalardo, consigliere d’amministrazione di Farmacia e servizi, ha affermato che PharmEvolution ha trovato in SiciliaFiera una nuova casa, capace di accompagnare la crescita dell'evento. L'edizione 2024 ha registrato un grande successo, confermando che la Sicilia ha le risorse per competere con le grandi fiere del Centro-Nord Italia.
Giovanni Mirulla, organizzatore di “Gift Fair”, ha spiegato le modifiche apportate all'edizione 2024 per rispondere alle esigenze del mercato, con l'obiettivo di creare una fiera iperspecializzata dedicata alla bomboniera, i suoi accessori e la festa.
Una delle novità di quest’anno di SiciliaFiera è la manifestazione “Sicilia Game Expo 25”, un evento incentrato sul gioco per giocatori di ogni età. Dopo il successo del 2024, l’organizzazione punta ad ampliare l’offerta e i contenuti.
Dicembre si chiuderà con l’evento “Orienta Sicilia” dal 16 al 18, l’VIII Edizione Catanese di OrientaSicilia, dedicata all'orientamento scolastico universitario.
SiciliaFiera si apre allo sport con tre appuntamenti con la scherma: la “2a Prova Nazionale Cadetti e Giovani - Spada Maschile e Femminile” (8 e 9 febbraio), la “2a prova Qualificazioni Assoluti Zona 2 - Fioretto e Sciabola Maschili e Femminili” (15-16 febbraio) e i “Campionati Italiani Master” (8-11 maggio).
A chiudere la conferenza stampa, il presidente Nino Di Cavolo ha annunciato i due appuntamenti fieristici di settembre e novembre, organizzati dal polo fieristico: HeySun e Frutech.
Evento | Date | Descrizione |
---|---|---|
SicilFerr | 25-26 ottobre | Salone della ferramenta e del fai da te |
Garden Day | 24-26 ottobre | Fiera del giardinaggio e del florovivaismo |
ECOMED - Green Expo del Mediterraneo | 15-17 aprile 2025 | Fiera dedicata alle tematiche ambientali e alla green economy |
Sicilia Game Expo 25 (SGX25) | Data da definire | Evento dedicato al mondo del gioco e dell'intrattenimento ludico |
OrientaSicilia | 16-18 dicembre | Manifestazione sull’orientamento scolastico universitario |
HeySun | Settembre | Fiera dedicata al settore del turismo all'aria aperta e delle vacanze |
Frutech | Novembre | Fiera dedicata al settore ortofrutticolo e alle tecnologie agricole |
PharmEvolution | Data da definire | Convention-evento della Farmaceutica |
TAG: #Turismo